Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produrre nuove sostanze
Advertisements

PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
La dilatazione.
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
COME SONO FATTI I MATERIALI
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Cosa significa “Peso specifico”?
DAL GIRINO ALLA RANA A cura della 1^B Scuola media
Miscugli e soluzioni.
GITA SCOLASTICA CLASSI TERZE A.S ARCHEOPARK DI BOARIO
Il ciclo dell’acqua e l’energia
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
Lo spazio occupato da un solido
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
Scheda di laboratorio: Calcolo del peso specifico
Ciao a tutti e benvenuti!!!.
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
Livello liquido in contenitore o mare
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Esperienze di Laboratorio
La materia e le sue caratteristiche
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
FASE.
Misura della densità di
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
CLASSE 3^ C 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA “ A. MANTEGNA”
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Fluidizzazione liquida di miscele di solidi 12 Dicembre 2007 Incontri del Dottorato di Ingegneria Chimica e dei Materiali Dottoranda: Carla Scapinello.
CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
FISICA.
la spinta di Archimede di Anna Landoni
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
LA MATERIA.
La Materia.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
CALCOLO DENSITA’ Strumentazione: bilancia elettronica,bicchieri graduati Materiali adoperati: olio,aceto, acqua,sassi di mare,vetro e oro. Nella prova.
OCCORRENTE PER LA PROVA
Transcript della presentazione:

Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico

Strumenti Per calcolare la densità di alcuni solidi e liquidi abbiamo usato bicchieri graduati di varia portata e sensibilità e una bilancia graduata OSSERVAZIONE DEL FENOMENO

Materiali usati  Orecchini d’oro  Vetro  Pietre di mare  Acqua  Olio  Aceto

Descrizione della prova  È stata messa dell’acqua dentro un bicchiere graduato, ottenendo così il volume iniziale; poi, dentro il bicchiere con l’acqua sono stati messi vari materiali (oro, sassi, acqua, olio, aceto, ecc…) e per i liquidi?

Calcolo della densità dei solidi  ORO  M oro= 5,72g V i = 20 cm 3 V f = 21,5 cm 3 V oro= 21,5 – 20 = 1,5 cm 3 D = 5,72 x /1,5 x =3,81 x 10 3 kg/m 3 = 3810 kg/m 3

Vetro  M vetro = 32,10 g  V i = 30 cm 3  V f= 42 cm 3  V=44 – 30 =14 cm 3  D = 32,10 x / 12 x = 2,67 x 10 3 kg/m 3 =2670 kg/m 3

Sasso  M = 42,31 g  Vi = 90 cm 3  Vf = 44 cm 3  V=44 – 30 =14 cm 3  D = 42,31 x / 14 x = 3,02 x 10 3 kg/m 3 = 3020 kg/m 3

Calcolo densità dei liquidi  Acqua  V = 25 cm 3  Mb = 75,90 g  Mt = 100,07 g  M = 100,07 – 75,90 = 24,8 g  D = 24,8 x / 25 x = 0,94 x 10 3 kg/m 3 =940 kg/m 3

ACETO  V = 24 cm 3  Mb = 75,90 g  Mt = 88,36 g  M =88,36 – 75,90 = 22,46 g  D = 22,46 x / 24 x = 0,93 x 10 3 kg/m 3 = 930 kg/m 3

OLIO  V = 23 cm 3  Mb = 75,90 g  Mt = 98,42g  M =98,42 – 75,90 = 22,52 g  D = 22,52 x / 23 x = 0,92 x 10 3 kg/m 3 = 920 kg/m 3

La nostra ipotesi La nostra ipotesi ricavata da questo esperimento fatto nel laboratorio è che certi elementi hanno un volume maggiore o minore di un altro elemento.