31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

L’esternalità Il concetto di esternalità
Il trade-off Efficienza-equità
Politica economica e crescita endogena
Presentazione Il materiale qui presentato è stato oggetto del Seminario tenuto nell’Università di Foggia Facoltà di Economia e Commercio il 25 Maggio 2005.
Corso di Scienza delle finanze
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.
Definizione di bene pubblico
Il problema dell’esternalità
Istituzioni di Economia Politica 1
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
Esempi pratici su esternalità e beni pubblici
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ECONOMIA AMBIENTALE E CULTURALE Lezione dell11 ottobre 2012.
L’analisi Costi-Benefici
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Il costo collettivo delle scelte proprie: lesternalità Presentazione di Alessandro Epasto 11 gennaio 2010 Economia Aziendale Prof. Romano Boni AA 2009.
LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
11_economia_settore_pubblico A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni copertina.
Istituzioni di economia , Corso C
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Esternalità
Beni pubblici e risorse comuni
Economia dell’ambiente 3
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Corso di Politica Economica Note (I)
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
A.A Corso di Laurea in Scienze ambientali – Scienze biologiche Economica dell’ambiente Economia delle risorse marine Anna Montini
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
L E E S T E R N A L I T A’ Una esternalità è l’effetto dell’azione di un soggetto sul benessere di altri soggetti non coinvolti. Se l’effetto è dannoso.
Come studiare le politiche pubbliche
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI ESCLUDIBILITA’ un bene è escludibile se è possibile escludere un soggetto dal godimento del bene RIVALITA’ un bene è.
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
I fallimenti del mercato
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Costo dell’imposizione fiscale
Teorema di Coase: un’introduzione critica (*) di Giuseppe Chirichiello
1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.
N-persons dilemmas: razionalità vs. azione collettiva Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Economia politica Lezione 15
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
Lezioni di Scienza delle finanze
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
29 CONTENIMENTO DEL POTERE DI MERCATO L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato dovuti al potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: misure.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
15 CRESCITA CON CAPITALE e PROGRESSO TECNICO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 10 I beni pubblici.
Transcript della presentazione:

31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici e risorse collettive beni pubblici e risorse collettive analisi costi-beneficianalisi costi-benefici costi e benefici marginali sociali e privati costi e benefici marginali sociali e privati internalizzazione delle esternalità internalizzazione delle esternalità

Le domande di oggi  che differenza c’è tra un bene PRIVATO, uno PUBBLICO ed una risorsa COLLETTIVA ?  come si determina l’AMBITO OTTIMALE della produzione pubblica ?  perché le MUCCHE non corrono il rischio di estinguersi e le TIGRI sì ?  esiste un LIVELLO OTTIMALE (positivo) DI INQUINAMENTO ?

rivalità e non-rivalità beni rivali: beni rivali: l’uso da parte di un individuo ne limita l’uso da parte di un altro beni non-rivali: beni non-rivali: l’uso da parte di un individuo NON ne limita l’uso da parte di un altro

beni escludibili: beni escludibili: si può escludere qualcuno dal loro uso beni non escludibili: beni non escludibili: se sono disponibili per uno lo sono per tutti escludibilità e non- escludibilità

tipi di beni RIVALE NON-RIVALE ESCLU- DIBILE NON ESCLU- DIBILE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE BENE PRIVATO MONOPOLIO NATURALE con CM = 0 RISORSA COLLETTIVA BENE PUBBLICO

ESEMPI RIVALE NON-RIVALE ESCLU-DIBILENONESCLU-DIBILE BENE PRIVATO PANINO AL PROSCIUTTO MONOP. NATURALE TELEVISIONE VIA CAVO RISORSA COLLETTIVA AMBIENTE NATURALE BENE PUBBLICO TELEVISIONE VIA ETERE

tipi di beni RIVALE NON-RIVALE BENE PRIVATO MONOP. NATURALE BENE PRIVATO MONOP. NATURALE ESCLU- AUTOSTRADE AUTOSTRADE DIBILE CONGESTIONATE NON CONGEST. NON RISORSA COLLETTIVA BENE PUBBLICO ESCLU- VIE DI CITTÀ VIE DI CITTÀ DIBILE CONGESTIONATE NON CONGEST. ALTRI ESEMPI

tipi di beni RIVALE NON-RIVALE BENE PRIVATO MONOP. NATURALE BENE PRIVATO MONOP. NATURALE ESCLU- PONY POSTA DIBILE EXPRESS ORDINARIA NON RISORSA COLLETTIVA BENE PUBBLICO ESCLU- ZONE DI PUBBLICA DIBILE PESCA SICUREZZA ALTRI ESEMPI ANCORA

beni PUBBLICI non rivalità + non escludibilità = free riders (“portoghesi”)

beni PUBBLICI free riders

beni PUBBLICI free riders necessità di PRODUZIONEPUBBLICA

principali BENI PUBBLICI  difesa  polizia e sicurezza pubblica  giustizia  acquedotti, fogne, strade, canali  igiene, pronto soccorso, protezione civile

Fonte: OCSE IMPIEGO PUBBLICO COME PERCENTUALE DELL’OCCUPAZIONE TOTALE PRODUZIONE PUBBLICA Giappone Stati Uniti Regno Unito Germania Italia Canada Francia

05 PRODUZIONE PUBBLICA Aziende autonome Enti di ricerca Enti pubblici non economici Università Ministeri Polizia Regioni e enti locali Servizio sanitario nazionale Scuola RIPARTIZIONE PERCENTUALE DELL’IMPIEGO PUBBLICO, ITALIA 1996

analisi costi-benefici QUANTI beni pubblici bisogna produrre ? PRINCIPIO GENERALE : QUANTI beni pubblici bisogna produrre ? PRINCIPIO GENERALE : costomarginalebeneficiomarginale =

(a) valutazione COMPLETA di costi e benefici (b)stima del VALORE ATTUALE dei benefici FUTURI (nel caso di progetti di INVESTIMENTO pubblico) analisi costi-benefici PROBLEMI

benefici per un bene pubblico a causa della non-rivalità il beneficio marginale sociale di ogni data Q è la SOMMA dei benefici marginali individuali

benefici bm 1 bm 2 Q Q somma VERTICALE delle“valutazioni contingenti” contingenti”individuali (o domande individuali)

benefici bm 1 bm 2 BM Q Q Q somma VERTICALE delle“valutazioni contingenti” contingenti”individuali beneficio marginale SOCIALE SOCIALE

benefici bm 1 bm 2 BM Q Q Q (la Q di bene pubblico è pubblico è la stessa per la stessa per tutti) tutti) somma VERTICALE delle“valutazioni contingenti” contingenti”individuali

VALORE ATTUALE SCONTATO dei benefìci futuri Valore Attuale Scontato al tempo t dei Benefici Marginali previsti VA t (BM) = = BM t  BM t  1 1  i  t  2 (1  i)i) 2  BM t  n (1  i)i) n tasso di SCONTO del futuro SCONTO del futuro tasso di SCONTO del futuro SCONTO del futuro

costo marginale  prezzo / prodotto marginale dei fattori impiegati più più  perdita secca marginale provocata dalle imposte extra provocata dalle imposte extra necessarie per finanziare il progetto necessarie per finanziare il progetto

BM e CM Q determinazione della Q di bene pubblico BM CM QUI SI MASSIMIZZA L’UTILITÀ NETTA DEICITTADINI Q*

BM e CM Q BM CM Q* trascurando le imposte extra w/PM L } perdita secca marginale dovuta alle imposte in più PERDITA SECCA TOTALE NON COMPENSATA DAI BENEFICI Q’

risorse collettive risorse “di tutti” e quindi non escludibili e quindi non escludibili ma rivali nell’uso

pascoli comuni medievali pascoli comuni medievali selvaggina selvaggina zone di pesca d’alto mare zone di pesca d’alto mare strade al centro della città strade al centro della città risorse collettive esempi

meccanismo della rivalità: scarsità effetto della non escludibilità: sfruttamento eccessivo, impoverimento del terreno, congestione urbana, estinzione di specie naturali risorse collettive caratteristiche comuni

i rimedi usati Appropriazione privata: Appropriazione privata: recinzioni, diritti esclusivi Regolamentazione pubblica: Regolamentazione pubblica: — limitazioni di accesso — limitazioni di accesso — specie protette — specie protette — pedaggi e “tasse d’uso” — pedaggi e “tasse d’uso” risorse collettive

la fonte comune del problema la rivalità funziona attraverso una ESTERNALITÀ NEGATIVA ogni utente infligge costi esterni di congestione a tutti gli altri risorse collettive

esternalitànegativa costo costo costo costo costo costo = + sociale privato esterno costo costo costo costo costo costo = + sociale privato esterno la massimizzazione concorrenziale del profitto provoca una perdita secca

esternalitànegativa CM privato D CM sociale PERDITASECCA CM esterno

esternalitàpositiva benef. benef. benef. benef. benef. benef. = + sociale privato esterno benef. benef. benef. benef. benef. benef. = + sociale privato esterno la massimizzazione concorrenziale dell’utilità privata provoca una perdita secca

esternalitàpositiva BMprivato BM sociale PERDITASECCACM BM esterno

rimedio generale rendere INTERNO il COSTO o BENEFICIO ESTERNO

rimedio generale ESTERNALITÀ NEGATIVA rendere INTERNO il COSTO o BENEFICIO ESTERNO CM privato CM sociale D PERDITASECCA CM esterno

CM sociale = CM privato D MAXBENESSERE rimedio generale ESTERNALITÀ NEGATIVA rendere INTERNO il COSTO o BENEFICIO ESTERNO

rimedio generale rendere INTERNO il COSTO o BENEFICIO ESTERNO ESTERNALITÀPOSITIVAESTERNALITÀPOSITIVA BM privato BM sociale PERDITASECCA CM BM esterno

rimedio generale rendere INTERNO il COSTO o BENEFICIO ESTERNO BM sociale = BM PRIVATO = BM PRIVATO MAXBENESSERE CM ESTERNALITÀPOSITIVAESTERNALITÀPOSITIVA

i rimedi in pratica a aa Rimedi privati Rimedi privati effetti esterni resi interni via definizione dei diritti di proprietà e:– contrattazione tra le parti – cause private per danni (“Teorema di Coase”) Ostacoli: – Costi di transazione – Free riders (se le parti sono tante)

i rimedi in pratica a aa Rimedi pubblici Rimedi pubblici – Norme e controlli diretti – Produzione pubblica – Imposte e sovvenzioni – Permessi negoziabili – Norme e controlli diretti – Produzione pubblica – Imposte e sovvenzioni – Permessi negoziabili

CONCLUSIONI 1.– ÀMBITO DELLA PRODUZIONE PUBBLICA : A.QUANTO A SETTORI : – BENI PUBBLICI – BENI PUBBLICI – [BENI con ESTERNALITA’ POSITIVE] B.QUANTO AD ESTENSIONE [Q]: – ANALISI COSTI-BENEFICI ( BENEFICIO MARG. SOCIALE = COSTO MARG. SOCIALE )

CONCLUSIONI 2.– GESTIONE DELLE RISORSE COLLETTIVE : A.[ DIRITTI DI ACCESSO ] B.TASSE D’USO 3.– ESTERNALITÀ : quando non funzionano i rimedi privati, INTERNALIZZAZIONE VIA A.IMPOSTE SULLE EMISSIONI B.PERMESSI NEGOZIABILI C.SUSSIDI PER LE ESTERNALITÀ POSITIVE