Pianificazione territoriale di Protezione Civile il sistema nazionale, regionale e locale Dott. Elvezio Galanti – Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Il governo del territorio
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Il sistema locale della protezione civile: linee guida, il piano di protezione civile, buone prassi Giornata di studio organizzata dal Comune di Tuscania.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
40° anniversario del terremoto in Tuscania (1971 – 2011)
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Settore Protezione Civile e GEV
La gestione dei servizi pubblici locali
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
LA PROTEZIONE CIVILE.
Esercitazione Rischio Sismico
I Piani di Protezione Civile
Piano Operativo di Protezione Civile
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Impariamo a conoscerla
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge d’iniziativa governativa Delega al Governo per l’attuazione dell’articolo 117, secondo comma, lettera p) della.
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
LA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Introduzione alla Protezione Civile
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
IL GOVERNO LOCALE.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
Comitato Provinciale di Verbania
Governance multilivello e pubblica amministrazione
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Profili istituzionali degli enti locali
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Legislazione e normativa Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
1 IL RUOLO SANITARIO A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza Monza, 2/5/05 MAXIEMERGENZA :
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
Transcript della presentazione:

Pianificazione territoriale di Protezione Civile il sistema nazionale, regionale e locale Dott. Elvezio Galanti – Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

1951 POLESINE 7 ANNI 10 ANNI 6 ANNI 1 ANNO 2 ANNI 1 ANNO 3 ANNI RDL n° L n° L n° L n° ANNI 1 ANN FIRENZE 1930 VULTURE 1963 VAJONT 1968BELICE 1976 FRIULI 1980 IRPINIA 1987 VALTELLINA 1994 PIEMONTE 1997 UMBRIA-MARCHE 1998 SARNO 2002 S.GIULIANO 1915 AVEZZANO 1905 NICASTRO 1923 GLENO 1908 STRETTO DI MESSINA 1919 MUGELLO 1996 VERSILIA 1920 GARFAGNANA 1870 ROMA1883 ISCHIA1907 FERRUZZANO DPR n° L n° D.Lgs. n°300 L n° L Cost. n°3 L n° D. Lgs. n° Ordine di Servizio del PCM L ANNI 1991/1992 ETNA L n°

La Protezione Civile non è un solo corpo gerarchizzato, ma un insieme coordinato di tanti gruppi ed Enti specializzati che al proprio interno hanno: specifici linguaggi, determinate procedure e spiccato senso di appartenenza.

Soggetti che intervengono L. 225/92 Le Strutture Operative Nazionali: (art. 11) Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; Forze Armate; Forze di Polizia; Corpo Forestale dello Stato; Gruppi Nazionali di Ricerca Scientifica ; Croce Rossa Italiana; Strutture del Serv. Sanitario Nazionale; Organizzazioni di Volontariato; Corpo Nazionale Soccorso Alpino. Amministrazioni Componenti di P.C.: (art. 6) Ministeri; Regioni; Province; Prefetture; Comuni; Comunità Montane; Aziende private; Ordini professionali.

Quale è la differenza tra un intervento tecnico specialistico (VVF, 118, 113, ecc.) e un’operazione di Protezione Civile? Un’operazione di Protezione Civile non può essere caratterizzata né dal numero delle persone coinvolte né dall’estensione territoriale (Terremoto dell’ Irpinia, Pozzo di Vermicino (RM)), ma è caratterizzata dal numero elevato di specializzazioni che concorrono in un evento e che devono essere coordinate

FORMA ANNI 70 – 80 Questo periodo è caratterizzato da tre correnti di pensiero, per organizzare la protezione civile: -la prima, voleva mantenere le competenze al Ministero dell’Interno, mantenendo, di fatto, la legge esistente, ove, in caso di emergenza, la p.c. si identificava con la figura del “commissario straordinario”, l’attività ordinaria veniva, invece, gestita attraverso una connotazione burocratica rigida ministeriale; -la seconda, avrebbe fatto riferimento alle “Forze Armate” per organizzare le emergenze; le FFAA erano considerate, infatti, come l’unica forza organizzata e presente nel territorio; - la terza, voleva un organismo snello, collocato in un ambito sovraministeriale, capace di coordinare quello che il Paese già possedeva ma che,fino a quel momento, non riusciva a coordinare. NORMA ANNI 80 – In questo periodo il legislatore attua norme che vanno da una parte a rafforzare il ruolo del Dipartimento in seno alla Presidenza del Consiglio (L.400/88, L.225/92,L.286/02) e dall'altra la giusta tendenza al decentramento amministrativo (L.183/89, L.142/90, L.59/97, DL 112/98, L.267/00, Legge costit. n.3/01, L.401/01). In pratica si colmano, sia per lo stato centrale che per le Regioni e le autonomie locali, le norme per regolamentare le attività di tutto il sistema di Protezione Civile. Non ci sono più incertezze su chi e dove si coordina il sistema complesso, occorre solo applicare e interpretare le norme e realizzare conseguenti programmi e piani di emergenza. METODO ANNI 2000 – 2010 Oggi il problema principale è quello di governare l'evoluzione che il nostro sistema di PC ha raggiunto. Si tratta di condividere linguaggi e procedure all'interno di un unico metodo di lavoro. Per applicare tale metodo su tutto il territorio si dovrà, da una parte organizzare una organica formazione del personale di tutto il sistema e dall'altra, programmare comuni innovazioni tecnologiche tali da consolidare e migliorare la relazione istituzionale tra i vari livelli di coordinamento di PC, al fine di interfacciare sempre più conoscenze, esperienze e risorse. Necessità di costituire una classe dirigente nel sistema di protezione civile forgiata sulla base del principio costituzionale della sussidiarietà, applicato: al rischio accettabile, ai criteri per la pianificazione, alle città resilienti.

I concetti di base per una corretta attività di protezione civile nel territorio  Il principio di sussidiarietà  Il rischio accettabile  La pianificazione  La resilienza

LIVELLO NAZIONALE LIVELLO REGIONALE LIVELLO PROVINCIALE LIVELLO COMUNALE Centro Funzionale Regionale DI.COMA.C. (sul posto) Sala Situazione Italia Centro Funzionale Centrale Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile Comuni Sindaco - Autorità di protezione civile C.O.C. Provincia (Accordi di programma Provincia/UTG) C.O.M. C.I. - Centri Intercomunali Unione dei Comuni Albo regionale di Volontariato (L. 112/98) C.C.S Capo Dipartimento/Commissario Delegato (L. 286/2002) Regione ORGANI COLLEGIALI FAMIGLIA VOLONTARIATO CITTADINANZA ATTIVA SUSSIDIARIETA’ VERTICALE SUSSIDIARIETA’ ORIZZONTALE Norme regionali, protezione civile materia concorrente C.O.M. C.I. - Centri Intercomunali Unione dei Comuni C.O.M. C.I. - Centri Intercomunali Unione dei Comuni IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’

IL RISCHIO ACCETTABILE è un patto tra due soggetti le istituzioni preposte al soccorso e la popolazione consapevole di risiedere in un’area a rischio. Per arrivare al patto sul territorio è necessario: far aumentare sempre di più la percezione del rischio ai cittadini, nel proprio territorio Questo è un DOVERE delle Istituzioni locali che DEBBONO avere il coraggio di intraprendere specifiche attività di protezione civile legate alla prevenzione. La prevenzione non è solo un’attività legata ad un aspetto tecnico-legislativo, per introdurre nuove norme nazionali, ma è soprattutto basata su di una costante campagna di informazione locale alla popolazione (Legge 265/99)

IL PIANO DI EMERGENZA E’ l’esercizio finale, che deve essere fatto quando la popolazione è già informata sul rischio con cui deve convivere. Il piano è verifica civica e non un adempimento burocratico “Non è il piano che fa il Sindaco ma è il Sindaco che fa il piano!” Un cittadino informato vale per tre!

LA RESILIENZA Dal latino RESALIO = risalire sulle imbarcazioni rovesciate “capacità di un sistema di resistere e reagire ad urti improvvisi e destabilizzanti” IN PROTEZIONE CIVILE costruire preventivamente quella elasticità che predispone all’impatto di un’emergenza critica, preoccupandosi non solo di predisporre procedure di gestione di crisi, ma anche di SPIEGARE PREVENTIVAMENTE AI CITTADINI COSA FARE E COME COMPORTARSI IN TUTTE LA ATTIVITÀ di previsione, prevenzione, gestione delle emergenze e ricostruzione.

ESPERIENZA STORICA DELL’ALLUVIONE DI FIRENZE (1966) ANALISI DELLA RESILIENZA Elementi di resilienzaCome ha risposto la città Capacità di reagire all’evento a tutto campo, contemporaneamente, sia per l’attività commerciale e produttiva che per la salvaguardia dei beni culturale Fiducia nei confronti del Governo locale Possesso un forte senso di appartenenza territoriale, culturale, linguistica Capacità di alternare la comunicazione dal “ villaggio globale” al “villaggio di origine”. I cittadini si sono aggregati intorno alle loro Autorità con una gestione locale dell’emergenza attraverso l’uso dei tradizionali punti di aggregazione sociali. Nascono i quartieri Volontariato organizzato e ben radicato nel territorio (Misericordie – Anpas – CRI ecc.) e comitati spontanei dei cittadini nei quartieri della città Appello del Sindaco all’umanità I mezzi di comunicazione (radio, TV e giornali) si sono messi a disposizione delle Autorità, per la comunicazione in emergenza. dopo un mese dall’emergenza è stato redatto il primo instant-book “Firenze i giorni del diluvio” Casa Editrice Sansoni Firenze con le maestranze delle tipografie locali colpite dall’alluvione Attività addestrative come mantenimento memoria storica della comunità colpita e conseguente esercizio di autoprotezione Perdita della memoria collettiva della città per la ciclicitàn delle piene dell’Arno