Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 1/22 Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi LINEE GUIDA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Gruppo PA Locale Attività del gruppo di lavoro P.A. Locale nellambito del Comitato Nazionale per la migrazione alla SEPA situazione al 13 settembre 2007.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Gestione collettiva del risparmio
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Relatore: Dott. Saverio Romano
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Le strategie Monte Titoli per il Millennium Bug Renato Pandolfi Coordinatore sistema informativo Intervento alla Conferenza nazionale sulladeguamento informatico.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
BS 7799 Certificazione della sicurezza delle informazioni Alessandro Leone.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Accordo 22 maggio 2014: attuazione Provvedimento Garante della Privacy Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Presentazione del secondo progetto di ricerca ASSORETI - CASMEF Il collocamento e la distribuzione dei prodotti finanziari in Europa Prof. Mario Comana.
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
IL SALONE DEL RISPARMIO GESTITO Università Bocconi Milano – 8 aprile 2011 CONSOB 1 IL SALONE DEL RISPARMIO GESTITO Obiettivi dell’attuazione delle Linee.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
L’ADOZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI COMUNI ITALIANI.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
La standardizzazione dei processi per accrescere l’efficienza e la competitività dell’industria del risparmio gestito “Il contesto e le iniziative a supporto.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
1 Milano, 8 aprile 2011 Standardizzazione.Manuela Mazzoleni Standardizzazione dell’operatività dei fondi Strumenti di Supporto.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
Transcript della presentazione:

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 1/22 Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi LINEE GUIDA INTERASSOCIATIVE PER LA STANDARDIZZAZIONE DELL’OPERATIVITÀ DELL’INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO Milano, 8 Aprile 2011 David Sabatini Responsabile Ufficio Finanza Associazione Bancaria Italiana

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 2/22 1. Il Tavolo Tecnico interassociativo: origini e attività

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 3/ Il Gruppo di Lavoro Consob/Banca d’Italia Superamento delle barriere esistenti tra gli operatori per “introdurre nell’industria un maggiore grado di apertura, con il conseguente aumento del livello di competitività” Non interferenza con l’attuale strutturazione delle relazioni tra società prodotto e distributori e mantenimento delle relative convenzioni di collocamento STANDARDIZZAZIONE DI SISTEMA Documento Conclusivo del Gruppo di Lavoro sul tema della “ Gestione accentrata in regime di dematerializzazione delle quote dei fondi aperti ” Sulla base di un’analisi costi-benefici è stata preferita l’ipotesi della Standardizzazione di sistema Gestione accentrata in regime di dematerializzazione

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 4/22 Predisposizione di un piano operativo per la definizione di: Procedure e modalità di standardizzazione Il linguaggio da utilizzare Implementazione del piano operativo Svolgimento dei processi di esecuzione degli ordini secondo modalità e tempi uniformi Utilizzo di un unico linguaggio di comunicazione Programma di massima previsto dal GdL Consob/Banca d’Italia Gennaio 2010 Giugno 2010 Dicembre 2011 Fonte: Rapporto Finale GdL Dematerializzazione Fondi Ottobre 2010 Differimento del termine per l ’ ampliamento del perimetro di analisi

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 5/22 Novembre 2009: Lettera Consob alle Associazioni nella quale si auspica il passaggio ad una fase operativa e la predisposizione di un piano di fattibilità tecnica della standardizzazione dei flussi informativi tra gli operatori nel processo di sottoscrizione e rimborso delle quote dei fondi, secondo la tempistica individuata nel Documento Conclusivo del Gruppo di Lavoro. Diretto coinvolgimento delle Associazioni e dell’industria Monitoraggio da parte di Consob e Banca d’Italia: partecipazione in qualità di osservatori Costituzione di appositi Tavoli Tecnici Il mandato alle Associazioni

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 6/22 Il Tavolo Tecnico: Organizzazione Il Tavolo Tecnico Osservatori Consulenti Tecnici Segreteria Tecnica demandate da

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 7/22 Il Tavolo Tecnico: Attività 17 istituti coinvolti Svolgimento dei lavori del Tavolo Tecnico Raccomandazioni Generali e Fund Processing Passport Gestione degli ordini e processi di regolamento Trasferimento delle posizioni Apertura dei rapporti Finalizzazione delle Linee Guida 17 incontri a cadenza quindicinale 30 persone coinvolte nei lavori 9 mesi di lavoro Gennaio 2010 MarzoMaggioLuglio Settembre Novembre Gennaio 2011 Processo di consultazione Approvazione della versione definitiva delle Linee Guida

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 8/22 OBIETTIVI APPROCCIO PERIMETRO Fondi comuni aperti di diritto italiano e fondi esteri armonizzati commercializzati in Italia ( esclusi fondi chiusi e fondi pensione) Definizione di uno standard di linguaggio (ma con libert à di scelta degli operatori nella scelta delle soluzioni tecnologiche di trasporto ritenute pi ù adeguate) Analisi delle relazioni intercorrenti tra SGR- collocatori - banche depositarie (esclusione delle relazioni intercorrenti tra SGR e banca depositaria quando quest ’ ultima effettui i controlli previsti dal Regolamento Banca d ’ Italia del 14 aprile 2005) TOP-DOWN Analisi che prende avvio dai lavori di standardizzazione svolti in Europa e ne verifica l ’ applicabilità e l ’ adattabilità al contesto nazionale Promuovere e favorire la standardizzazione nella commercializzazione delle quote dei fondi attraverso: Le Linee Guida - l ’ elaborazione di raccomandazioni relative alle tempistiche e alle modalit à di lavorazione degli ordini - l ’ individuazione del linguaggio che dovrebbe essere utilizzato nelle relazioni che intervengono tra gli intermediari coinvolti

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 9/22 Il Fund Processing in Italia Il Fund Processing in Italia: da dove partiamo Indagine condotta all’interno del Tavolo Tecnico su un campione (non rappresentativo) di ELEVATA AUTOMAZIONE Quasi totale per i processi di ordini e apertura rapporti ( %) Eterogenea per i trasferimenti (0 – 100%) Per le operazioni con controparti estere elevato grado di manualità ancora presente con riferimento ai processi di trasferimento delle quote e apertura dei rapporti BASSA STANDARDIZZAZIONE A livello domestico utilizzo pressoché esclusivo di standard proprietari (FTP proprietari) A livello cross-border, nei processi automatizzati, utilizzo di standard europei (un terzo dei soggetti intervistati) - 3 SGR - 6 Distributori - 2 Banche depositarie - 3 SIP - 1 HUB - 1 Outsourcer per SGR

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 10/22 I vantaggi della standardizzazione Vantaggi della standardizzazione: dove arriveremo La standardizzazione di sistema è stata preferita rispetto all’alternativa dell’accentramento in regime di dematerializzazione in quanto presenta un migliore rapporto costi-benefici Nel medio periodo ci si attende un incremento dell’efficienza del fund processing in termini di: a) riduzione dei costi operativi, grazie alla razionalizzazione dei processi e dei linguaggi utilizzati dai singoli operatori; b) mitigazione dei rischi operativi, grazie all’estensione dell'automazione ad ambiti operativi che oggi presentano un elevato grado di manualità Favorirà la riduzione dei costi operativi di implementazione di nuove relazioni commerciali tra case prodotto e distributori, con benefici per l'offerta complessiva di fondi agli investitori Porrà l‘Italia ai primi posti in Europa per livello di automazione e standardizzazione dell'industria, con vantaggi anche di immagine e di competitività per il nostro Paese.

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 11/22 2. Il contenuto delle Linee Guida

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 12/22 Le Linee Guida Generali Operative - Modello - Best practice - Processo/Scenari Principi che governano l’intero processo di sottoscrizione e rimborso delle quote dei fondi Sono il presupposto per le raccomandazioni specifiche per ciascun ambito operativo Definizione di Modelli e Processi Operativi e Best Practice per ciascun ambito operativo Definizione degli elementi di business e dei messaggi ISO20022, individuati come standard di linguaggio per la comunicazione tra gli intermediari Tecniche - Elementi di business - Messaggi ISO Change Request Raccomandazioni

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 13/22 Gli intermediari finanziari che ricevono dal cliente gli ordini provvedono all’inserimento elettronico degli stessi in modo tempestivo ed all’inizio del processo, al fine di minimizzare o preferibilmente eliminare la reimmissione dei dati. Le Raccomandazioni Generali 18 Best Practice per la standardizzazione delle procedure, relativamente alle tempistiche e alle modalità di lavorazione degli ordini Le Linee Guida Alcune delle best practice … Le comunicazioni tra intermediari finanziari coinvolti nella catena dei processi distributivi (in modo particolare per quanto attiene all’apertura dei conti/rapporti, all’inserimento degli ordini ed al trasferimento di quote) avvengono esclusivamente in forma elettronica. Lo standard europeo ISO20022 per la messaggistica dei fondi rappresenta lo standard di riferimento per la comunicazione elettronica tra intermediari finanziari (ove il corrispondente messaggio ISO20022 sia idoneo e disponibile).

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 14/22 Le Linee Guida Le Raccomandazioni Operative e Tecniche Standard per gli elementi di business nonché per il linguaggio che dovrebbe essere utilizzato nelle relazioni che intervengono tra gli intermediari nel processo di commercializzazione delle quote dei fondi Ambiti operativi 4. Trasferimento delle Posizioni 2. Apertura dei Rapporti 1. Passaporto per la Gestione Amministrativa dei Fondi 3. Gestione degli Ordini e Regolamento

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 15/22 3. Percorso di adozione delle Linee Guida: piano di implementazione e supporto

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 16/22 Piano di implementazione E’ stato elaborato e discusso con 18 operatori rappresentativi del mercato (SGR, banche depositarie e collocatori) un’ipotesi di piano di implementazione delle Linee Guida; Il piano si articola in 3 fasi:  Una fase di start-up (2 mesi)  Una fase Pilot (tra 10 e 17 mesi in base alle modalità di implementazione)  Una fase di estensione al mercato (tra 8 e 13 mesi) Si ipotizza il completamento dell’implementazione in un periodo compreso tra i 18 e i 21 mesi (la fase di estensione al mercato può avere inizio prima del termine della fase Pilot) Piano di implementazione Il piano di implementazione è stato sviluppato sulla base delle seguenti ipotesi: partecipazione di un numero minimo di 8-10 partecipanti alla fase Pilot, eterogenei per dimensione, ruolo, tipo di attività svolta (profilo domestico/internazionale); tempistiche condivise da tutti i partecipanti alla fase Pilot; attivazione e finanziamento di un sistema di coordinamento/assistenza tecnica che garantisca la soluzione tempestiva e coerente delle problematiche che emergeranno in fase di implementazione.

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 17/22 START-UP Struttura di supporto (50 giorni) (110 giorni) (220 giorni) Ipotesi 2 (220 giorni) Trasferimenti Apertura Rapporti/Ordini FPP Ipotesi 1 (170 giorni) (60 giorni) (150 giorni) Ipotesi 2 (150 giorni) Trasferimenti Apertura Rapporti/Ordini FPP Ipotesi 1 (100 giorni) PILOT Tot mesi MERCATO Tot: 8-13 mesi Ipotesi 1 – Tot: 21 mesi Ipotesi 2 – Tot: 18 mesi Piano di implementazione

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 18/22 Supporto alla implementazione  Obiettivi:  A) creare una “cabina di regia” del processo di implementazione  B) fornire supporto alla implementazione per dare soluzione tempestiva e coerente delle problematiche che potrebbero emergere ;  Il servizio di supporto sarà flessibile, in funzione delle necessità e della richiesto;  I soggetti aderenti al servizio saranno i partecipanti alla fase pilot e altri soggetti (banche collocatrici, dalle SGR, dalle banche depositarie e dagli outsourcer, ecc.) che avranno interesse alle attività e al supporto nella fase di implementazione e manutenzione.  Il servizio sarà messo a disposizione e gestito dal Consorzio Abi Lab  Il costo di tale attività sarà ripartito tra gli aderenti: il livello e le caratteristiche del servizio effettivamente erogato saranno concordati con i partecipanti alla fase pilot e commisurati alla numerosità dei soggetti che ne usufruiranno nonché alla disponibilità economica di questi ultimi. Piano di supporto

Tavolo Tecnico Interassociativo per la standardizzazione dei fondi 19/22 Per informazioni e adesioni al progetto di implementazione: Segreteria del Tavolo Tecnico Piano di supporto