Confronto con i tassi di cambi nominali … abbiamo visto che ….. Dividendo i redditi espressi nelle due valute otteniamo naturalmente il tasso di cambio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
Il PIL : confronto fra paesi.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Lo sviluppo economico moderno
Un viaggio attraverso il libro
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Variazione del prezzo e quantità domandata
Le relazioni fondamentali della finanza internazionale
Misurazione del sistema macroeconomico
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
Modelli macroeconomici in economia aperta
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Definizioni e misure Elaborazioni statistiche sulla povertà estrema La Povertà Corso di economia internazionale anno accademico
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Crescita i fatti principali
Il lungo periodo: l’evidenza sulla crescita
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Le carte geografiche.
GLOBALIZZAZIONE la circolazione delle merci Sergio Zangirolami marzo/aprile 2004.
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Bradford J. DeLong  Macroeconomia Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl.
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Un viaggio attraverso il libro
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Corso di Macroeconomia
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
Mercato della moneta e mercato valutario Tommaso Monacelli Economia Monetaria CLEF 14 Questa versione: 15 Aprile 2009.
La politica economica in economia aperta
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
Transcript della presentazione:

Confronto con i tassi di cambi nominali … abbiamo visto che ….. Dividendo i redditi espressi nelle due valute otteniamo naturalmente il tasso di cambio

Il confronto viene svolto con gli stessi prezzi: in un caso i prezzi di un paese, nell’altro i prezzi dell’altro paese. I risultati sono diversi!

Dividendo i redditi espressi nelle due valute otteniamo un tasso di cambio Questi tassi di cambio sono più bassi del tasso di cambio nominale, 23,7

Il metodo della parità di potere d’acquisto PPP (purchasing power parity) … il problema sorge a causa della diversità dei prezzi, la soluzione richiede il calcolo di prezzi “omogenei”…

… i prezzi internazionali sono “prezzi medi” denominati in una valuta comune…

In pratica, gli organismi economici internazionali e i centri di ricerca privati calcolano dei tassi di “cambi fittizi” ….

Illustrazione con dati 2005 fonte: Banca Mondiale PIL pro capite PIL pro capite in Birr PIL pro capite in Euro PIL pro capite in Euro internazionali PIL pro capite in Birr internazionali

Calcolo dei prezzi internazionali e dei tassi di conversione dei redditi Una illustrazione: due paesi (a, b) due beni (1, 2) Calcolo dei prezzi internazionali … l’analisi formale…

Prezzo internazionale del bene 1 (in “dobloni”) Tasso di cambio PPA del paese a NB: sono indici di prezzo! Calcolo dei prezzi internazionali

Prezzo internazionale del bene 1 Calcolo dei prezzi internazionali $$ Rupie

Prezzo internazionale del bene 1 Calcolo dei prezzi internazionali Tasso di cambio del paese a

Calcolo dei prezzi internazionali

Somma lati sinistri = somma lati destri Calcolo dei prezzi internazionali

Somma lati sinistri = somma lati destri Calcolo dei prezzi internazionali

Abbiamo solo tre equazioni indipendenti: fissiamo un tasso di cambio, ad es. e a * =1 come numerario: se il paese è l’India, avremo i prezzi espressi in “rupie internazionali” Calcolo dei prezzi internazionali

Il tasso di cambio PPA è un indice dei prezzi!

Calcolo dei prezzi internazionali

Gli indici PPA sono tassi di conversione delle valute che permettono di esprimere in una” valuta comune” il prodotto dei diversi paesi valutato nelle valute nazionali. Per un dato paese, la PPA è un rapporto che nel numeratore reca il numero di “rupie internazionali” necessario per acquistare un determinato paniere di beni e servizi nel paese in questione e al denominatore il numero di unita di dollari, euro, pesos necessario per acquistare lo stesso paniere (o un paniere simile) in un altro paese. Quando il paese di riferimento sono gli Stati Uniti, i rapporti tra le valute sono espressi in “dollari internazionali”. Pertanto gli indici PPA sono indici spaziali in qualche modo analoghi agli indici intertemporali, come l’indice dei prezzi al consumo, usati per calcolare le variazioni dei prezzi nel tempo in un paese. Così come l’indice dei prezzi al consumo misura il costo di un paniere di beni nel tempo, gli indici PPA possono essere usati per misurare un particolare paniere di beni e servizi tra paesi in un dato momento In sintesi: Parità di potere d’acquisto

PIL Angola/tasso di cambio PIL Angola/PPP Livello dei prezzi PPP/Tasso di cambio nominale

PIL Norvegia/tasso di cambio PIL Norvegia/PPP Livello dei prezzi PPP/Tasso di cambio nominale

… un metodo molto più semplice… burgernomics!

… il round più recente è del pubblicato nel paesi (il 95 per cento della popolazione mondiale, 98 per cento del PIL) … considerati i prezzi di circa 1000 beni e servizi…

Confronti internazionali del PIL pro capite Il divario tra valutazioni TC e PPA aumenta con il divario economico tra i paesi…

PIL pro capite di alcuni paesi, Italia = 100, 2005 Valutazioni PPP e ai tassi di cambio correnti Fonte: Elaborazione da dati Banca Mondiale

PIL pro capite di alcuni paesi, Italia = 100, 2005 Valutazioni PPP e ai tassi di cambio correnti Fonte: Elaborazione da dati Banca Mondiale

6,8% 21 %

Problemi dei confronti basati sulle PPA Rappresentatività dei beni e dei servizi considerati. Confrontabilità dei prezzi. Specificità settoriali. Qualità dei dati elementari. Diversità di preferenze (e di clima!) Sovrastima del consumo nei paesi poveri