ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 4 luglio 2008 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2009 Indagine.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2006 Indagine sulla domanda organizzata.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
MONITORAGGIO SUI FLUSSI TURISTICI NAZIONALI
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
L’Italia geografia.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
1 Cernobbio 19 marzo 2016 Il turismo nello scenario internazionale.
Roma, 29 luglio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Viticoltura Importanza Economica
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Sono nato in Sono Austria austriaco Germania tedesco
Transcript della presentazione:

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2014 a cura di Marta Rossato Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T.

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Il turismo nel Mondo Principali destinazioni: 1.Francia 2.Stati Uniti 3.Cina 4.Spagna 5.Italia Nel 2012 il turismo cresce con miliardi di arrivi (+4% rispetto al 2011). Crescita più sostenuta per l’Asia e Pacifico e l’Europa, mentre il Medio Oriente subisce gli effetti dell’instabilità politica. Fonte: World Tourism Organization - UNWTO AMERICAS +8% EUROPE +10% AFRICA +5% MIDDLE EST -11% ASIA AND PACIFIIC +14% Var. % 2011/ ,0 +4,2 +3,4 +7,6 +5,7

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La spesa dei principali mercati in Italia tra il 2010 e il 2012 Valori in milioni di € Posizione Mercati in crescita Variazione % 2012/2010 ITALIA ,6 19° INDIA ,5 24° CINA ,8 8° RUSSIA ,5 2° STATI UNITI D'AMERICA ,8 4° REGNO UNITO ,3 1° GERMANIA ,9 9° OLANDA ,8 12° BELGIO ,3 3° FRANCIA ,0 Posizione Mercati in calo Variazione % 2012/2010 6° AUSTRIA ,5 5° SVIZZERA ,3 7° SPAGNA ,9 Fonte: Banca d’Italia

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La spesa dei viaggiatori stranieri nelle regioni italiane tra il 2010 e il 2012 Valori in milioni di € Regioni in calo Variazione % 2012/2010 MOLISE ,5 CALABRIA ,5 FRIULI V.G ,0 Fonte: Banca d’Italia Regioni stabili Variazione % 2012/2010 PUGLIA ,9 MARCHE ,8 VALLE D'AOSTA ,3 Regioni in crescita Variazione % 2012/2010 ITALIA LAZIO LOMBARDIA VENETO TOSCANA EMILIA OMAGNA TRENTINO A.A CAMPANIA LIGURIA PIEMONTE SICILIA SARDEGNA UMBRIA ABRUZZO BASILICATA496329

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Perché gli stranieri vanno in vacanza in Toscana Anno 2012 Territorio più conosciuto rispetto all’Italia, la vacanza in Toscana è motivata dalla possibilità di trascorrere un soggiorno tra le bellezze naturali del luogo e il patrimonio artistico. Toscana 2012 Var. 2012/2008 Bellezze naturali del luogo29,913,0 Relax23,34,5 Il desiderio di vedere un posto mai visto11,9-10,0 Divertimenti10,03,3 Praticare sport8,30,6 Prezzi convenienti11,45,7 Ricchezza del patrimonio artistico/monumentale 15,88,3 Decisione altrui12,55,1 Shopping2,6-4,1 Per il gusto dell'avventura4,31,2 Enogastronomia7,73,7 Località esclusiva6,8-3,5 Per conoscere usi e costumi della popolazione locale 3,81,4 Ho i parenti/amici che mi ospitano4,2-14,5 Italia 26,9 25,9 20,2 16,6 16,4 12,0 11,7 11,3 9,2 9,1 8,6 7,2 5,9 5,4 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana L’utilizzo dell’intermediazione Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere Strumento di prenotazioneFattore di scelta

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Regioni italiane vendute dai T.O. europei, statunitensi e Bric La Toscana è terza tra le regioni italiane più vendute dai T.O. dei Paesi europei, statunitensi e BRIC, dopo il Lazio ed il Veneto. In calo rispetto allo scorso anno, quando la regione era la seconda venduta per i T.O. europei (62% nel 2012) e BRIC (96% nel 2012) e la prima per quelli statunitensi (90% nel 2012). Europa (% sul totale Tour Operator europei) Lazio67,9% Veneto60,1% Toscana55,1% Campania34,6% Lombardia34,3% Sicilia33,6% Sardegna21,5% Emilia-Romagna20,9% Puglia14,6% Trentino-Alto Adige12,8% Usa (% sul totale Tour Operator statunitensi) Lazio84,6% Veneto83,7% Toscana80,8% Campania55,8% Sicilia26,0% Lombardia24,0% Liguria14,4% Piemonte13,5% Emilia-Romagna10,6% Trentino-Alto Adige9,6% Paesi BRIC (% sul totale Tour Operator BRIC) Lazio88,6% Veneto81,1% Toscana65,2% Lombardia53,8% Campania47,0% Sicilia16,7% Emilia-Romagna12,9% Puglia8,3% Piemonte7,6% Liguria6,8% Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Regioni italiane vendute dai T.O. di Canada, Australia, Giappone e Corea Canada (% sul totale Tour Operator canadesi) Toscana100,0 Lazio83,3 Veneto83,3 Campania75,0 Liguria33,3 Sicilia33,3 Piemonte25,0 Lombardia16,7 Puglia16,7 Umbria16,7 Giappone (% sul totale Tour Operator giapponesi) Veneto100,0 Lazio90,0 Lombardia90,0 Campania80,0 Toscana80,0 Sicilia40,0 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste40,0 Emilia-Romagna30,0 Piemonte10,0 Corea del Sud (% sul totale Tour Operator coreani) Lazio100,0 Lombardia100,0 Toscana100,0 Veneto100,0 Piemonte60,0 Campania40,0 Australia (% sul totale Tour Operator australiani) Lazio75,0 Toscana75,0 Umbria68,8 Campania62,5 Veneto56,3 Lombardia43,8 Piemonte37,5 Liguria25,0 Sicilia18,8 Emilia-Romagna12,5 Trentino-Alto Adige12,5 In crescita la quota di venduto sui mercati australiano e sud-coreano (rispettivamente 60% e 80% nel 2012), stabile invece per i mercati canadese e giapponese. Il Giappone mostra però un interesse più marcato rispetto al 2012 per Veneto, Lazio e Lombardia. Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Previsioni sulla domanda turistica del 2014 verso l’Italia e verso la Toscana Le previsioni sulla domanda turistica internazionale diretta verso la regione Toscana sono più ottimistiche rispetto a quelle verso l’Italia per i tour operator europei e dei Paesi BRIC, in linea per Corea ed USA e a ribasso per Australia, Giappone e Canada. Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Commercializzazione della Toscana Tour Operator europei Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Commercializzazione della Toscana Tour Operator statunitensi Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Commercializzazione della Toscana Tour Operator dei Paesi BRIC Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La commercializzazione delle province toscane nel 2013 Firenze 91,4% Francia, Spagna, Russia, Polonia, Svezia, Brasile, Argentina,Giappone, Cina, Corea del Sud Siena 23,6%Olanda, Austria, Regno Unito, Germania Pisa 17,9%Olanda, Regno Unito, Argentina Lucca 8,8%Austria, Norvegia, Svezia Grosseto 4,9%Svezia, Olanda, Norvegia Livorno 4,7%Repubblica Ceca, Svizzera, Francia Pistoia 3,4%Olanda, Repubblica Ceca, Regno Unito Arezzo 2,6%Olanda, Brasile, Regno Unito Prato 1,0%Regno Unito, Ungheria, Olanda Massa-Carrara 0,5%Francia, India

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Le previsioni di vendita delle province toscane nel 2014 Firenze 90,7% Francia, Spagna, Russia, Polonia, Belgio, Brasile, Argentina,Giappone, Cina, Corea del Sud Siena 24,7%Olanda, Austria, Regno Unito, Ungheria Pisa 18,3%Olanda, Argentina, Regno Unito Lucca 9,8%Norvegia, Austria, Svezia Grosseto 6,1%Svezia, Olanda, Russia Livorno 4,8%Repubblica Ceca, Svizzera, Francia Pistoia 3,4%Olanda, Repubblica Ceca, Regno Unito Arezzo 2,9%Olanda, Germania, Brasile Prato 1,1%Regno Unito, Ungheria, Olanda Massa-Carrara 0,5%Francia, India

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana I motivi di non commercializzazione delle province toscane per il 2014 Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana Le principali destinazioni straniere competitor della Toscana Città d'arteSpagnaFranciaRegno Unito EnogastronomiaSpagnaFranciaGermania AgriturismoSpagnaFranciaPortogallo MareSpagnaFranciaGrecia SportSpagnaCroaziaGermania Terme/Benessere (Spa)GermaniaRomaniaSlovenia Fonte: Osservatorio turistico regionale – Unioncamere Toscana