Il modello di Von Neumann

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Tutte le componenti non facenti parte dellunità centrale, unità di I/O, memorie di massa, dispositivi come stampanti, scanner ed in generale tutte le apparecchiature.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
Architettura di un sistema informatico Hardware
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Capitolo 1 - Linformatica: concetti, storia ed evoluzione pag. 1 Capitolo 1 - Linformatica: concetti, storia ed evoluzione pag. 1 PUNTO 1: Per iniziare.
I COMPONENTI DEL Computer
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Com’è fatto un elaboratore?
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
Architettura di un calcolatore
Informatica per medici
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il Calcolatore Elettronico
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
ECDL Patente europea del computer
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
INFORMATICA Universita' degli Studi di Brescia
Architettura del calcolatore
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Unità centrale di processo
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Architettura del calcolatore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Informatica .
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Hardware e software  Hardware  Termine inglese, letteralmente significa “ferramenta” (“hard” significa “duro/solido”; “ware” significa “merce”: “roba.
09/01/2016 Corso propedeutico base di informatica 1.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Le componenti di un computer
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Conosciamo…il computer
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Il BUS è un elemento fondamentale dei computer che ha lo scopo di collegare elettricamente i dispositivi, le periferiche e le memorie con il microprocessore,
Struttura del Computer
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann E’ un modello di architettura per elaborare i dati Descrive come funziona una macchina Stabilisce le funzioni del Software (ovvero i programmi, intesi come istruzioni per arrivare ad un risultato) E dell’hardware (ovvero l’elettronica, intesi come unità materiali che eseguono le istruzioni del software)

Il modello di Von Neumann Usa una codifica binaria Perché? 1

Il modello di Von Neumann Processore Memoria I/O Bus

Processore È l’unità di calcolo che esegue le istruzioni del sw CPU = Central Processor Unit Riceve dei comandi e dati da elaborare Gestisce le periferiche e la memoria in base alle esigenze di elaborazione

Memoria (principale) È il contenitore del sw e dei dati Indirizzo Valore BIOS E’ volatile RAM 23 N-1 13

Memoria (principale) Indirizzi da 0 a N-1 = tot N Tutte le celle = spazio degli indirizzi 2N Totale indirizzi 2N-1 23 N-1

La macchina di Von Neumann Tutto si può riassumere come: È uno schema a blocchi che descrive il comportamento di un “esecutore sequenziale a programma memorizzato”

La macchina di Von Neumann Esecutore: la CPU compie delle azioni nei confronti degli altri dispositivi (memoria, ingressi, uscite) Sequenziale: la CPU esegue azioni una alla volta Programma: esegue una lista di istruzioni Memorizzato: sw e dati devono essere memorizzati in codice binario

Questo modello a blocchi non tiene conto della struttura fisica

Bus

Il termine BUS sta ad indicare che il collegamento elettrico è condiviso da più dispositivi che collegano le loro interfacce di ingresso/uscita agli stessi fili. Qualunque dispositivo che sia collegato ad un bus può mettersi in comunicazione con un qualsiasi altro dispositivo collegato allo stesso bus Uno alla volta

3 Bus Bus dei dati (Data Bus): serve per il trasferimento delle informazioni tra CPU-memoria o tra CPU-I/O Bus degli indirizzi (Address Bus): seleziona l’elemento di memoria (cella) o l’elemento di I/O (porta) coinvolto nella operazione di trasferimento di informazioni sul Data Bus. Bus di controllo (Control Bus): serve per sincronizzare i due estremi della comunicazione(CPU-memoria oppure CPU-I/O) durante un trasferimento di informazioni.

Ottimizzazioni del Bus Bus Mastering (controllo del bus): si occupa del processo, rendendo la CPU libera di fare altro Chipset suddivide e gestisce i bus in lenti e veloci Aggiungere un’altra RAM collegandola al microprocessore con il Back Side Bus

Cache Memoria che conserva dati necessari al microprocessore “Nascosta” perché gestita solo dal microprocessore tramite cache controller Deve essere veloce Suddivisa in 3 livelli: L1, L2, L3

Gestione della cache Nella cache memorizzo i dati e la loro posizione nella memoria centrale Creo una corrispondenza tra le due memorie Il microprocessore cerca un dato nella memoria, sa l’indirizzo della memoria centrale ma il cache controller cerca se c’è in cache. Se c’è il trasferimento è velocissimo

Gestione della cache Deve essere libera (Least Recently Use) Devo tenere aggiornata la memoria sulle variazioni della cache Write-through Write-back Dati: Liberi Vincolati

Memoria centrale Celle -> contengono bit organizzati in byte Accesso casuale (RAM) volatile Lettura Scrittura

Lettura Il microprocessore genera l’indirizzo della cella da leggere e lo invia alla memoria tramite Address Bus Il circuito decodifica l’indirizzo e attiva la cella Lo stato dei bit viene trasferito dalla memoria tramite Data Bus Si invia un segnale al Control Bus: il dato è pronto

Scrittura Il microprocessore genera l’indirizzo della cella da scrivere e lo invia alla memoria tramite Address Bus Il circuito decodifica l’indirizzo e attiva la cella Il microprocessore immette il dato sul Data Bus Il dato è prelevato dal Data Bus e trasferito nella cella Si invia un segnale al Control Bus: il dato è memorizzato

Controllo degli errori Controllo di parità

Tipologie Ram SRAM: ogni cella è costantemente alimentata DRAM: carica limitata, memory refresh È più complessa E’ più lenta Migliorata con la DDR Double Data Rate

Memorie secondarie Hard disk SSD Flash memory CD-rom/DVD Memoria virtuale: memoria invisibile dove vengono trasferiti i dati meno usati: rallenta il sistema

Periferiche Di input Di output Tastiera, Mouse, Trackball, Touchpad, Joystick, tavoletta grafica, scanner, webcam Di output Scheda video Monitor Stampante

Periferiche di I/O Scheda audio Scheda di rete Modem ADSL

Interfacce delle periferiche SUL LIBRO PAG 42-43 LEGGERE

STUDIARE SUL VOSTRO LIBRO UNITA’ 2 (TUTTO IL CAPITOLO) Pag 42-45 leggere