“Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte”, Torino, 9 maggio 2003 LA VALUTAZIONE DEI COSTI DI MANTENIMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.3 Come pianificare le azioni di supporto logistico in loco.
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
La Cooperazione allo sviluppo oggi Tipologie – Strumenti - Attori.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
IL DIRITTO ALL'ALLOGGIO
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
L’Agenzia per il Diritto allo studio ed i servizi agli studenti
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
U.O. Attuazione delle Riforme - Struttura Parità e Diritto allo Studio Milano, 8 Aprile 2008.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Prestito donore o autoimpiego Prestito donore o autoimpiego Opportunità di Sviluppo … Casarano – 15 febbraio 2006.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
La vita indipendente: presente e strategie future Piergiorgio Maggiorotti – presidente della Fish Piemonte La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Nuove domande per l’organizzazione dei servizi di supporto agli studenti: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine.
I modelli di welfare.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
1 SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. 2 A LIVELLO NAZIONALE VARIAZIONI RISPETTO %- 18.1%- 19.1% RISPETTO %- 0.9%- 2.2%
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Modelli formativi nelle scuole d'istruzione secondaria in Italia e in Europa Scuola e mondo del lavoro Giuseppe Santisi (Università di Catania – Dip. Processi.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
I COSTI DI MANTENIMENTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN PIEMONTE Federica Laudisa, Daniele Bondonio COREP.
Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte I risultati della ricerca a confronto con altri casi di studio Torino, 9 maggio 2003 agli.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Trento, 18 febbraio 2008 I COSTI DI MANTENIMENTO DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ DI TRENTO Federica Laudisa.
Milano, 18 dicembre 2006 Federica Laudisa Il diritto allo studio universitario in Italia: dall’art. 34 alla riforma costituzionale.
ER.GO È l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori della Regione Emilia Romagna È presente con sedi territoriali A Parma, Reggio Emilia, Modena,
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

“Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte”, Torino, 9 maggio 2003 LA VALUTAZIONE DEI COSTI DI MANTENIMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI: UN ASPETTO STRATEGICO DELLE POLITICHE DI SOSTEGNO Prof. Giuseppe Catalano Miur, Comitato Nazionale per la valutazione del sistema universitario Politecnico di Torino

2 Agenda 1. Il sostegno agli studenti nel processo produttivo dell’istruzione universitaria 2. Il processo di determinazione del livello di sostegno pubblico 3. Le “peculiarità” del sistema di supporto in Italia 4. Le esperienze internazionali 5. Quali indicazioni di policy per le politiche di sostegno?

3 1. Il sostegno agli studenti nel processo produttivo dell’istruzione universitaria Fonte: Catalano et al., Chi paga l’istruzione universitaria?, F. Angeli, Milano, POLITICHE DI DISOSTEGNO

4 2. Il processo di determinazione del livello di sostegno pubblico Costi di mantenimento dello studente Condizione economica dello studente Contributo atteso della famiglia a. studente in sede, pendolare o fuori sede b. studente che vive in famiglia o da solo c. costo della vita delle singole aree territoriali d. corso di studi frequentato e. eventuale presenza di handicap f. le tasse e i contributi di frequenza a. assegni familiari b. deducibilità dalle tasse delle tasse e dei contributi e dei costi di mantenimento a. condizione economica b. reddito non percepito dallo studente durante gli studi c. sgravi fiscali per la famiglia servizi sovvenzionati: vitto, alloggio, trasporti, assistenza medica prestito mix borsa e prestito borsa Aiuti concessi alle famiglie Aiuto concesso allo studente

5 3. Le “peculiarità” del sistema di supporto in Italia la difficoltà nel definire lo status di studente il minor grado di diffusione degli aiuti un unico strumento: le borse di studio la standardizzazione degli importi la scarsa incidenza del contributo familiare atteso, come integrazione dell’aiuto

6 Gli idonei ed i beneficiari di borse di studio per regione 2001/02

7 Gli idonei non beneficiari di borsa di studio per aree geografiche 1996/97 – 2000/01

8 4. Le esperienze internazionali Le politiche per il diritto allo studio assumono peculiari connotazioni a seconda delle caratteristiche strutturali e dei sistemi educativi di ogni paese. La presenza di un sistema misto “sdrammatizza” il problema della valutazione dei costi di mantenimento, consente una diversificazione degli stili di vita Le informazioni sui costi di mantenimento come strumento di orientamento

9 4. Le esperienze internazionali Le esperienze relative agli interventi di tipo monetario: REGNO UNITO FRANCIA GERMANIA OLANDA SPAGNA

10 REGNO UNITO I requisiti di eleggibilità degli studenti sono fissati a livello centrale dal Department for Education and Skills che ha un approccio teso alla definizione dei costi ammissibili; l’attuazione degli interventi è effettuata attraverso le Local Educational Authority (LEA). Le LEA valutano l’idoneità dello studente ad ottenere i benefici. prestiti d’onore (in prevalenza) Tipologie degli interventiriduzione tasse borse di studio (casi particolari) Requisiti di eleggibilitàlivello centrale Gestione degli interventilivello locale (LEA)

11 FRANCIA Gli interventi a favore degli studenti sono gestiti dal CNOUS, un’istituzione pubblica a carattere amministrativo, dotata di personalità civile e di autonomia finanziaria, posta sotto la tutela del Ministero della Gioventù, dell’Educazione nazionale e della Ricerca. Il CNOUS si articola in 28 centri regionali (CROUS) e 16 centri locali (CLOUS), ai quali si rivolgono gli studenti per ottenere i benefici. Tipologia degli interventiin prevalenza borse di studio Requisiti di eleggibilitàlivello centrale Gestione degli interventiarticolazione a livello di un ente statale

12 GERMANIA Il Governo Federale è responsabile della determinazione dei principi generali e delle politiche del diritto allo studio. Nel 1971 è stato creato il Sistema Generale degli Aiuti agli studenti (BaföG), il quale specifica le condizioni di eleggibilità dello studente. Sistema di aiuti rigido, definiti con importi base per un figura di studente standard. Rilevazione periodica, da parte del Deutsches Studentenwerk, di un paniere di beni e servizi definito ex-ante. borse di studio Tipologie degli interventiprestiti Requisiti di eleggibilitàlivello federale Gestione degli interventilivello di Länder sistema misto

13 OLANDA Il sistema degli aiuti finanziari agli studenti universitari viene stabilito esclusivamente dal governo centrale; non vi sono altri tipi di agenzia, né pubblica né privata, che facilitano economicamente gli studenti. Il sistema dei supporti finanziari si basa sul principio del “loan then grant”, ovvero un sistema misto di prestiti e borse secondo cui tutti gli studenti che rispondono ai requisiti, stabiliti a livello centrale, trasformano in dono il debito contratto. borse di studio Tipologie degli interventiprestiti Requisiti di eleggibilitàlivello centrale Gestione degli interventilivello locale sistema misto

14 SPAGNA Lo Stato stabilisce un sistema generale di aiuti agli studenti destinato a rimuovere gli ostacoli di ordine socio-economico che impediscono o rendono difficile l’accesso o la continuazione degli studi (Ley Orgànica 6/2001 sull’università). Il Governo determina i requisiti di eleggibilità degli studenti e le modalità di erogazione e l’entità delle borse. Tipologie degli interventi borse di studio Requisiti di eleggibilitàlivello centrale Gestione degli interventilivello locale

15 5. Quali indicazioni di policy per politiche di sostegno? L’importanza del sostegno pubblico per l’efficacia degli obiettivi dell’istruzione universitaria La personalizzazione degli importi Il contributo atteso dalle famiglie Le residenze universitarie Verso nuovi strumenti di intervento

16 L’importanza del sostegno pubblico La ricerca ha introdotto un nuovo strumento: l’indice di difficoltà economica che tiene conto del gap tra costi di mantenimento e livello degli aiuti. L’importanza degli aiuti in positivo: incentivo alla prosecuzione degli studi in negativo: i rischi di abbandono in assenza di aiuti

17 La personalizzazione degli importi Come? Rimborsando le spese che ricadono in determinate categorie (USA) oppure Definendo importi non onnicomprensivi, ma determinati per parti, eventualmente secondo importi standard, articolati in relazione alle diversificate condizioni oggettive ma per determinare importi standard è necessario definire in modo rigoroso le tipologie di spese, attraverso un’analisi dei costi effettivamente sostenuti dagli studenti.

18 Il contributo atteso della famiglia Le difficoltà di applicazione del principio del contributo atteso: la scarsa abitudine a considerare la borsa come strumento di copertura dei costi di mantenimento e non come premio o intervento assistenziale; la scarsità delle risorse, che induce a sfruttare ogni possibilità per ridurre le erogazioni pro-capite, al fine di aumentare il numero dei beneficiari.

19 Le residenze universitarie Dalle indagini sui costi di mantenimento, il costo più rilevante è risultato quello per l’alloggio; la tipologia di studenti per i quali gli importi degli interventi appaiono meno adeguati alla copertura dei costi è quella degli studenti fuori sede.  Rischio di abbandono, allungamento dei tempi di conseguimento dei titoli, disincentivi alla mobilità territoriale, perdita di efficienza del sistema nel suo complesso. Legge n. 338/00

20 I posti alloggio in residenze universitarie e percentuale di studenti ospitati nelle residenze - principali paesi UE

21 Verso nuovi strumenti di intervento Obiettivo: la crescita delle risorse finanziarie a disposizione degli studenti senza incrementare i livelli di intervento pubblico un sistema misto di borse e prestiti