L’ingresso in istituto 1. Perquisizione personale Finalità: ritiro di ogni oggetto il cui possesso all’interno del carcere non è consentito Esempio: armi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
La gestione dei rifiuti
Diritti e doveri dei cittadini
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Gestione collettiva del risparmio
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Le figure della Prevenzione
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Personale con contratto a tempo indeterminato
Le libertà inviolabili
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
Comunità Socio Riabilitativa e Casa per la Vita Cavallino Hotel - Modugno 22 Febbraio 2011 Istituzione e linee guida Case Manager Presentazione a cura.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SERVIZI.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
D.P.R. 22 settembre 1988 n.488 "Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni" Lincontro del minore con la giustizia,
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Amministrazione di sostegno
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Gli organi collegiali della scuola
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
Sviluppo Modalità di Applicazione
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
SOlidarietà a DOmicilio
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
La costituzione del rapporto di lavoro. Il rapporto di lavoro si costituisce per contratto. Il contratto è un atto - in particolare un “negozio giuridico”
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
Chi Controlla le aziende???
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

L’ingresso in istituto 1

Perquisizione personale Finalità: ritiro di ogni oggetto il cui possesso all’interno del carcere non è consentito Esempio: armi, stupefacenti, oggetti di consistente valore economico Non è consentito possedere denaro È ammesso il possesso di oggetti di particolare valore morale o affettivo qualora non abbiano un consistente valore economico e non siano incompatibili con l’ordinato svolgimento della vita dell’istituto 2

Ufficio Matricola Acquisizione dei dati personali Foto segnaletiche Rilievi dattiloscopici Ricerca e confronto con i dati contenuti negli archivi della amministrazione Richiesta al Dap di notizie su precedenti detenzioni 3

Cartella personale Informazioni importanti sul soggetto in detenzione, raccolte al momento dell’ingresso e durante la vita penitenziaria È conservata negli archivi dell’Istituto Contiene una Intestazione: dati anagrafici, foto, rilievi dattiloscopici, ogni altro elemento utile ai fini della identificazione una parte informativa articolata in diverse aree 4

(continua) Parte informativa Area sui dati giudiziari: copia del provvedimento che costituisce titolo di custodia e le sue modificazioni; certificato del casellario giudiziario Area sui dati sanitari; Area sui dati disciplinari Area sui permessi e trasferimenti Area sui risultati della osservazione, sul programma trattamentale, i risultati raggiunti, istanze e provvedimenti in materia di misure alternative 5

Visita medica Entro il giorno successivo dall’ingresso in carcere Accerta: Condizioni generali sullo stato di salute fisica e psichica Presenza di patologie Urgenza di un supporto psicologico o psichiatrico Assenza malattie contagiose Stato di dipendenza da sostanze stupefacenti (eventuale segnalazione al Sert) Infezione Hiv Stato di gravidanza 6

Colloquio con il direttore Acquisizione di dati per la compilazione della cartella personale Offerta informazioni sulle regole dell’Istituto Tali regole vengono consegnate al detenuto per estratto Chiarimenti in merito al provvedimento che dispone la custodia Informazioni su misure alternative Invito a segnalare problemi personali o familiari, al fine di informare il servizio sociale 7

Ulteriore colloqio Con un componente del Got Il risultato è comunicato agli operatori incaricati per gli interventi opportuni e al gruppo di osservazione e trattamento 8

Servizio di accoglienza per detenuti nuovi giunti Scopo: scelta della sistemazione più idonea Ridurre impatto con il mondo carcerario Osservazione immediata Attivazione immediata interventi di sostegno Progettazione di massima a medio lungo termine per gli interventi sanitari, psicologici, sociali educativi e formativi 9

Operatori del Servizio Psicologo Staff, coordinato dal Direttore Composto da: Un medico Un infermiere Uno psicologo Un responsabile dell’area educativa (o un suo delegato) Comandante del reparto di Polizia penitenziaria (o un suo delegato) 10

Servizio di accoglienza opera su due livelli I livello: si attiva immediatamente, dopo l’immatricolazione, prevede l’intervento del medico e dell’infermiere Successivamente intervengono gli altri operatori In particolare, entro 36 ore dall’ingresso in Istituto, si attiva lo psicologo per segnalare il rischio auto/eterolesionistico Si segnala il caso al Sert Si richiede l’intervento dello psichiatra Si contattano, se del caso, i servizi sanitari territoriali 11

Collocazione del detenuto nuovo giunto Se non ci sono particolari problemi o è già conosciuto viene immediatamente collocato Negli altri casi, per un periodo di non più di 7 gg. Starà in locali appositi, organizzati in modo più accogliente e con possibilità di fruire di più ore d’aria. 12

Art. 5 o.p. Caratteristiche degli edifici penitenziari Gli Istituti penitenziari devono essere realizzati in modo tale da accogliere un numero non elevato di detenuti o internati Gli edifici devono essere dotati oltre che di locali per le esigenze di vita individuale, anche di locali per lo svolgimento di attività in comune 13

Art. 6 locali di soggiorno e di pernottamento Devono avere ampiezza sufficiente Essere illuminati di luce naturale ed artificiale in modo da permettere il lavoro e la lettura Essere areati, riscaldati ove le condizioni climatiche lo esigono, decenti e di tipo razionale Devono essere tenuti in buono stato di conservazione e di pulizia I locali consistono in camere dotate di uno o più posti È prestata particolare cura nella scelta dei soggetti Se possibile deve essere assicurata una stanza singola Ciascuno detenuto o internato dispone di adeguato corredo per il proprio letto 14

Servizi igienici I servizi igienici sono collocati in un vano annesso alla camera I vani sono forniti di acqua corrente, calda e fredda, dotati di lavabo, di doccia, e in particolare, negli istituti o sezioni femminili anche di bidet Servizi igienici, lavabi e docce in numero adeguato devono essere, inoltre, collocati nelle adiacenze dei locali delle aree dove si svolgono attività in comune 15

Igiene personale Oltre ad essere assicurato l’uso adeguato e sufficiente di lavabi, bagni e docce, i detenuti possono utilizzare altri oggetti necessari alla cura e alla pulizia della persona, secondo quantità stabilite in tabelle ministeriali In ciascun istituto sono organizzati i servizi per il periodico taglio di capelli e la rasatura della barba. Può essere consentito l’uso del rasoio elettrico personale L’obbligo della doccia può essere imposto per ragioni igienico- sanitarie Il taglio dei capelli o della barba possono essere imposti soltanto per particolari ragioni igienico sanitarie 16

Vestiario e corredo I detenuti hanno diritto a ricevere biancheria e vestiario in quantità sufficiente, in buono stato di conservazione e di pulizia e idoneo ad assicurare la soddisfazione delle normali esigenze di vita Di regola i detenuti vestono abiti propri, consegnati dai familiari o messi a disposizione di associazioni di volontariato e solo in alcuni casi fruiscono di quelli messi a disposizione della amministrazione penitenziaria L’abito fornito agli imputati deve essere comunque diverso da quello dei condannati e degli internati I minorenni, comunque, vestono abiti di foggia civile. Nel caso di utilizzo di abiti propri questi però non potranno essere lavati con le normali procedure usate per quelli forniti dall’amministrazione penitenziaria. La pulizia sarà a spese del detenuto 17

Alimentazione L’alimentazione deve essere sana e sufficiente, adeguata all’età, al sesso, allo stato di salute, al lavoro, alla stagione e al clima Il vitto è somministrato in 3 pasti, 4 per i minorenni Deve essere sempre a disposizione acqua potabile Quantità e qualità sono determinate da apposite tabelle, che tengano anche conto delle diverse fedi religiose 18

continua Una rappresentanza di detenuti sorteggiata mensilmente controlla che le tabelle siano correttamente attuate Controlla la concreta preparazione del cibo all’interno degli istituti Possibilità di fruire del sopravvitto: generi alimentari e di conforto che provengono dall’esterno o che vengono acquistati presso spacci interni la cui gestione è affidata alla amministrazione penitenziaria o a imprese esterne che esercitano la vendita a prezzi controllati 19

Ricezione, acquisto e possesso di oggetti e generi alimentari I detenuti e gli internati possono ricevere 4 pacchi al mese complessivamente di peso non superiore a 20 kg, contenenti esclusivamente generi di abbigliamento, ovvero, nei casi e con le modalità stabiliti dal regolamento interno, anche generi alimentari di consumo comune che non richiedono manomissioni in sede di controllo I pacchi prima della consegna sono sottoposti a controllo I generi alimentari ricevuti dall’esterno o acquistati, non devono eccedere in quantità il fabbisogno di una persona Non si possono accumulare generi alimentari in quantità eccedente il fabbisogno settimanale Non è ammessa dall’esterno la ricezione di bevande alcoliche È consentito l’acquisto presso lo spaccio interno e il consumo giornaliero di non più ½ litro di vino con gradazione non superiore a 12° e non più di 1 litro di birra 20

Permanenza all’aperto Ai soggetti che non prestano lavoro all’aperto è consentito di permanere almeno per 2 ore al giorno all’aria aperta Tale periodo può essere ridotto ad 1 ora per motivi eccezionali La permanenza all’aperto è effettuata in gruppi, a meno che non si tratti di soggetti in isolamento o sottoposti a sanzioni disciplinari, ed è dedicata, se possibile ad esercizi fisici 21

Art. 16 reg. pen. Gli spazi all’aperto sono utilizzati per lo svolgimento di attività trattamentali e in particolare per attività sportive, ricreative e culturali secondo i programmi predisposti dalla Direzione La permanenza all’aperto, che deve avvenire, se possibile, in spazi non interclusi fra fabbricati, deve essere assicurata per periodi adeguati anche attraverso valutazioni dei servizi sanitario e psicologico, accanto allo svolgimento di attività trattamentali, come strumento di contenimento degli effetti negativi della privazione della libertà La riduzione della permanenza a meno di un’ora dovuta a motivi eccezionali, deve essere limitata a tempi brevi e disposta con provvedimento motivato del direttore, che viene comunicato al magistrato di sorveglianza e al provveditore regionale Gli spazi destinati alla permanenza all’aperto devono offrire possibilità di protezione dagli agenti atmosferici 22