La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Advertisements

AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Importanza della loro conservazione e tecnica di prelievo
Come raggiungere la sede
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
Dottor Massimo Franchini
La prostatite cronica: una patologia sommersa tutta da scoprire.
Aula Magna, Ospedale di Desio Si ringraziano: Nestlè e Pediatrica
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Dipartimento dei Servizi
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
Dipartimento Cure Primarie Servizio Cure Palliative e Hospice

CORSO ISTRUTTORI PBLS- D
24/25 Marzo 2011 FIRENZE Palazzo dei Congressi
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
INFORMAZIONI GENERALI
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
U.O. Ostetricia e Ginecologia – Cesena e U.O. Genetica Medica - Cesena
Chirurgia ricostruttiva ambulatoriale delle creste alveolari atrofiche con osso omologo (con videoripresa intervento in diretta) In collaborazione con.
TREVISO 20 giugno 2006 Sala Convegni Ospedale Regionale “Ca’ Foncello” I° CONGRESSO INTERREGIONALE SICCR Veneto - Friuli Venezia Giulia NOVITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE.
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
ciclo di incontri “Meet the Professor”
COMUNE DI NOLA Il PATENTINO Percorso formativo dedicato ai proprietari di cani Il percorso è gratuito ed è riservato ai proprietari di cani regolarmente.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze U.O. SERT Cesena L’utilizzo del colloquio motivazionale nelle dipendenze patologiche
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Fontana dei putti (particolare) Piazza dei Miracoli - Pisa Pisa, 17 Ottobre 2014 Auditorium Curie – Sede Estav Convegno LA PATOLOGIA DELL’AVAMPIEDE Il.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
LA GESTIONE DEL SETTORE CUNICOLO: dall'allevamento alla tavola 14 ottobre 2015 Caraglio MODALITÀ DI ISCRIZIONE Iscrizione on line sul sito
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
20 e 21 Gennaio Gennaio Aula Rizzoni 21 Gennaio Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Piazza Sant’ Onofrio, 4–
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Open Day “Corso di formazione multidisciplinare in chirurgia robotica” Percorso infermieristico di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 11 Marzo 2014 Aula Universitaria.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
Seminario Lo Sato attuale delle malattie rare nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa, 7 Marzo 2014 Aula IV Piano - Edificio 9 Ospedale S.Chiara.
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
Convegno SULLA SOGLIA DELLE INCERTEZZE: LE SCELTE QUOTIDIANE IN SANITA’ AI CONFINI DELLA VITA Pisa, 5 Giugno 2015 INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento.
Biblioteca primo piano dell’U.O. Ortopedia e Traumatologia I° - Ed. 3 Ospedale di Cisanello Implementazione delle conoscenze della normativa sulla Privacy.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Riccione, 17 – 20 Maggio 2016 XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Iniziativa scientifica promossa da.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
un problema non ancora risolto
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Corso di Aggiornamento
Transcript della presentazione:

La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo di donazione e di raccolta di unità di sangue cordonale in Area Vasta Nord Ovest.Destinatari Il corso è rivolto a medico ( trasfusionista, ginecologo), biologo, tecnico di laboratorio biomedico, ostetrica, infermiere. L’evento è accreditato dalla AOUP in qualità di provider ECM. Sede e data del Corso Pisa, Ospedale di Cisanello Aula Universitaria - Piano terreno Edificio 10 (Cardio-toracico) 25 maggio 2015 Servizio Mensa Servizio Mensa: per i partecipanti non dipendenti AOUP sarà offerto il Servizio Mensa. _____________________________________________________________________________________________________________________________________________ Referenti Scientifici Dr. Fabrizio Scatena Direttore U.O. Medicina Trasfusionale e Biologia dei Trapianti Dr.ssa Patrizia Urciuoli Responsabile Laboratorio Banca cellule e tessuti U.O. Medicina Trasfusionale e Biologia dei Trapianti Dr.ssa Maria Carla Iorio Biologo U.O. Medicina Trasfusionale e Biologia dei Trapianti Referenti del Progetto Formativo Dr. Luca Rossi Coordinatore Area Formazione, Direzione Professioni Tecnico Sanitarie e della Riabilitazione Dr.ssa Patrizia Urciuoli Responsabile Laboratorio Banca cellule e tessuti U.O. Medicina Trasfusionale e Biologia dei Trapianti _____________________________________________________________________________________________________________________________________________ Segreteria Organizzativa Dr.ssa Marzia Raffaelli Responsabile PO Formazione del Personale UO Politiche e Gestione delle Risorse Umane Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Tel.050/ Fax 050/ Dr.ssa Cristina Norelli Formazione del Personale UO Politiche e Gestione delle Risorse Umane Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Tel.050/ Fax 050/ Aula Universitaria - Piano terreno Edificio 10 (Cardio-toracico) orario 9.00 – maggio 2015 Ospedale di Cisanello Pisa Corso di Aggiornamento

Scheda di iscrizione Scheda di iscrizione (DA COMPILARE IN STAMPATELLO) COGNOME ___________________________________________ NOME ________________________________________________ AZIENDA______________________________________________ DIPARTIMENTO_________________________________________ UNITA’ OPERATIVA____________________________________________ PROFILO PROFESSIONALE________________________________________ CF____________________________________________________ INDIRIZZO_____________________________________________ NUMERO TELEFONICO___________________________________________ INDIRIZZO MAIL________________________________________ 050/ Per iscriversi è necessario inviare la scheda debitamente compilata per fax al n.050/ oppure per posta elettronica agli I SCRIZIONE AL CORSOProgramma I NTRODUZIONE : F ABRIZIO G EMMI IL BANCAGGIO DEL SANGUE CORDONALE : STATO DELL ’ ARTE F ABRIZIO S CATENA CORD BLOOD BANKING E NUOVE STRATEGIE P ATRIZIA U RCIUOLI CLAMPING DEL CORDONE E TIMING P ASCAL B IVER U TILIZZO DEL GEL PIASTRINICO NELLE PATOLOGIE DEL PIEDE DIABETICO A LBERTO P IAGGESI DIBATTITO PUBBLICO ESPERTI PAUSA PRANZO NUOVE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE V ALERIA MARCHESIN B ONO CRITICITÀ DEL PUNTO NASCITA E NUOVE PROPOSTE C INZIA L UZI SENSIBILIZZAZIONE E RACCOLTA F EDERICA P ANCETTI TAVOLA ROTONDA D IBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTI COMPILAZIONE QUESTIONARI