DICTATOR - Magistrato straordinario non collegiale; - Anche detto magister populi (problema della magistratura delle origini). - Scelto/indicato (dictus),

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con le conquiste in Oriente
Advertisements

La nomina del rex. Caratteri della carica del rex Sacra Monocratica Vitalizia.
11 Cesare Maccari (1840 –1919), Cicerone pronuncia in Senato la prima catilinaria, affresco Palazzo madama Roma La Repubblica.
I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO
Gaio Ottaviano Augusto
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
L’età di Augusto L’età d’oro di Roma.
Le magistrature.
I poteri del princeps La titolatura imperiale, quale ci è attestata dalle monete e dalle iscrizioni, rivela, anche nel suo evolversi, quali siano i poteri.
“La repubblica è un fantasma senza corpo”
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
La nascita di Roma 753 a.c..
Le province Provincia = sfera di competenza del magistrato, avesse o meno base territoriale, per i magistrati rivestiti di imperium, ovvero consoli e pretori.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Conflitto tra patrizi e plebei
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
LA REPUBBLICA OLIGARCHICA
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
le istituzioni repubblicane
LA REPUBBLICA ROMANA.
Le origini della Repubblica romana
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le istituzioni: dalla repubblica al principato
SENATO 300 MEMBRI VITA CONTROLLO VITA PUBBLICA E AMMINISTRAZIONE DELLO STATO ELEGGE DITTATORE ELETTO IN CASO DI PERICOLO PER LO STATO (6 MESI)
La prima magistratura repubblicana
(compiti, poteri e funzioni)
La provocatio ad populum
I tribuni militum.
284: acclamato imperatore
Storia costituzionale di Roma antica Schemi di sintesi Prof
Le vicende che condussero al decemvirato legislativo
Le leggi Licinie Sestie:
Espansione romana - Nel Lazio, V-IV secolo a.C.
L’amministrazione della giustizia
Roma dalla monarchia alla repubblica
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
L’età di Cesare 18/04/2017.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Dalla monarchia alla repubblica
La fine della Repubblica Romana
La società e le istituzioni di Roma
I ROMANI.
La vita politica a Roma.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Numismatica Antica Laurea - Laurea Magistrale Corso a.a prof.ssa P. Calabria dott. F. Di Jorio La zecca in età repubblicana e imperiale Le zecche.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
COSTITUZIONE ITALIANA
Formazione della res publica Sesto Tarquinio violenta Lucrezia, moglie di Collatino che si suicida Rivolta del popolo capeggiata da Lucio Giunio Bruto.
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
Dinastia Giulio - Claudia
DA TRAIANO AD ADRIANO Due imperatori tanto diversi in politica estera e tattica militare, quanto simili a livello culturale ad architettonico Adriano Traiano.
Le istituzioni della repubblica romana
Leges Valeriae Horatiae (449 a.C.)
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO
Storia Romana.
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DONATELLA MONTEVERDI
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
Il sistema politico romano
Transcript della presentazione:

DICTATOR - Magistrato straordinario non collegiale; - Anche detto magister populi (problema della magistratura delle origini). - Scelto/indicato (dictus), non eletto, per far fronte ad emergenze di carattere: amministrativo/sociale; bellico; sacrale. - Due differenti tipologie: Optimo iure: con pieni ed indefiniti poteri: belli gerundi causa; seditionis sedandae causa. Imminuto iure: con compiti specifici (sacrali, politici, etc.): clavi figendi causa; ludorum faciendorum causa. - Scortato da 24 littori (sempre con le scuri innestate);

Non sottoposto a diverso regime per l’imperium domi e quello militiae; Fino al 300 a.C. non è limitato dalla provocatio; Non subisce l'intercessio tribunicia; Fornito di summum imperium e summa potestas;

-Dictus, non creatus:- di notte; - in silenzio; - da uno dei consoli; - presi gli auspicia; - dinanzi ai comitia curiata è lo stesso dictator a rogare la lex curiata de imperio; - Durata: quanto basta per il compito assegnatogli o al massimo 6 mesi; - Mentre è in carica il dictator, le altre magistrature non vengono sospese, ma esercitano le proprie funzioni in subordine.

Allo scadere del suo mandato, non rispondeva degli atti compiuti in carica; -IUSTITIUM: sospendeva l’amministrazione della giustizia civile; -TUMULTUS: chiamata alle armi senza le formalità necessarie; Evoluzione in senso eversivo; Nel 44 a.C., Antonio fece abolire per legge la dictatura.

MAGISTER EQUITUM - Ausiliario del dictator; - Durava in carica quanto il dictator, da cui era scelto e da cui poteva essere sollevato in qualunque momento (dunque non c’è collegialità); - Magistrato straordinario con imperium pari a quello del praetor;

QUESTORI (da non confondere con i quaestores parricidii) Primus gradus del cursus honorum; - Magistratura ordinaria minore; - Non curule; Insegne: sella non curule, borsa portadanaro, bastone; - Sine imperio; - Competenza varia ma sempre di ambito "FINANZIARIO": · 2 aerarii/urbani → aerarium Saturni+signa+leges+senatusconsulta; · 1 Ostiensis; · aquarii → acquedotti; · militares → al seguito delle varie legiones; · provinciales → al seguito dei governatori provinciali (avevano anche una iurisdictio in provincia simile a quella degli edili curuli).

Insegne dei questori sul retro di una moneta

VIGINTISEXVIRI (dopo Augusto vigintiviri) - 6 collegi; - Formalmente esclusi dal cursus honorum; TRESVIRI CAPITALES o NOCTURNI - Funzioni di polizia contro la delinquenza comune - Direzione del carcer del foro e delle altre prigioni - Riscossione delle multe processuali promesse all'erario (legis ac. sacramenti) QUATTUORVIRI PRAEFECTI (IURE DICUNDO) CAPUAM CUMAS - Amministrazione della giustizia in alcune città campane DECEMVIRIS LITIBUS IUDICANDIS - Giudizi in materia di libertà TRESVIRI AERE ARGENTO AURO FLANDO FERIUNDO - Coniazione delle monete di bronzo ed argento dal 268 a.C. e di quelle d'oro da Silla in poi QUATTUORVIRI VIIS IN URBE PURGANDIS - Ausiliari degli edili per le strade di Roma DUOVIRI VIIS EXTRA URBEM PURGANDIS - Ausiliari degli edili per le vie extraurbane.

Magistrature maggiori [ hanno auspici maggiori e sono elette nei comizi centuriati (tranne che dittatore e magister equitum, per i quali si procede alla dictio)] 1) Il consolato*# (imperium – potere militare – possibilità di convocare formalmente popolo e senato) 2) La pretura*# (iurisdictio). Pretore urbano (dal 367 a. C.) e peregrino (dopo il 242 a. C.). 3) Il dittatore*# (posizione particolare ↔ nomina attraverso dictio; nominato in casi di emergenza interna o esterna; durata: 6 mesi) 4) Il magister equitum (ausiliario del dittatore) 5) I censori # (il censimento – la cura della moralità – la lectio senatus)

Fasci dei littori

Toga praetexta

Magistrature minori 1) Gli edili curuli #(cura urbis e giurisdizione nei mercati) 2) I questori (l’erario – i questori militari e provinciali; raccordo con gli antichi questori parricidii) 3) Le cd. magistrature minori (i cd. Vigintisexviri: in origine si trattava di ausiliari dei magistrati) Legenda: * magistrature cum imperio; è dubbia l’attribuzione dell’imperium ai censori # magistrature (originariamente) patrizie

I magistrati plebei 1.I tribuni (auxilium – intercessio – veto). Nel 449 una legge Valeria Orazia riconosce la loro inviolabilità, che originariamente si basava solo sul giuramento dei plebei. I poteri “positivi”: convocazione dei concili plebei e proposizione dei plebisciti 2.Gli edili (dalla cura dei templi al cursus honorum)