Cristian Secchi Tel. 0522 522235 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto dei regolatori
Advertisements

FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Corso di “Meccanica Applicata” A.A
Cenni sugli amplificatori
Cenni sul campionamento
Filtri analogici.
Filtri digitali IIR.
Controllo del Moto Controllo nello spazio dei giunti.
Catena per l’acquisizione dei dati analogici
SAMPLE & HOLD.
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Bode e la risposta in frequenza
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
Inversione differenziale della Cinematica
Analisi armonica Esercitazione.
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
L’amplificatore operazionale
Dipartimento di Informatica e Sistemistica TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO CONTROLLO ROBUSTO Alessandro DE CARLI Anno Accademico
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA MODALITÀ DI CONTROLLO INNOVATIVE.
Introduzione ai PLC.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA MODEL BASED CONTROL ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
Quindicesima Lezione Onde piane in un mezzo con perdite; onde TEM; introduzione ai circuiti distribuiti.
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
Parte I (Sensori) Stima sperimentale dei parametri in regime statico
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA UNITÀ DI POTENZA MULTIUSO
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
Regolatori standard.
REGOLATORI P I D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Dott. Ing. VINCENZO SURACI
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Problema del controllo
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
Controllo Intelligente di Laminatoi
VELOCITA DI RISPOSTA E PRECISIONE 1° definizione La velocità di risposta di un sistema è la velocità con cui il transiente va a zero e rimane solamente.
Gli argomenti di questa lezione sono:
PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO
IL PROBLEMA DEL CONTROLLO
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Classificazione dei segnali elettrici
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
DAC A RESISTORI PESATI.
Presentazione Progetti L-B
Fondamenti di Automatica
ALTRE REALIZZAZIONI DI FILTRI FIR Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Esercizi di Bode  .
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
Strategie di controllo 1. Controllore in anello aperto 2. Controllore in anello chiuso ad azione P 3. Controllore in anello chiuso ad azione PI 4. Controllore.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Presentazione del corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici Prof. Alfredo Pironti Tel.: Stanza 2.14 (DIS – via Claudio 21)
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
RUMORE DI QUANTIZZAZIONE. Concetti principali L’analisi dei sistemi di controllo digitale presuppone il fatto che il dispositivo utilizzato abbia uno.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Regolatori PID.
Controllo in retroazione e Specifiche
Regolatori PID.
Transcript della presentazione:

Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Controllore PID (cenni)

PID-- 2 Cristian Secchi Introduzione regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo – PID regolatori standard con tre azioni di controllo combinate: azione proporzionale all'errore azione proporzionale all'integrale dell'errore azione proporzionale alla derivata dell'errore standard industriale ed utilizzabile per moltissimi impianti tecniche di taratura semplici ed automatiche applicabili anche quando il modello dell'impianto è poco noto implementabile con molte tecnologie elettriche (analogiche e digitali) meccaniche pneumatiche oleodinamiche disponibile a software sui sistemi di controllo industriale

PID-- 3 Cristian Secchi Il controllore PID se e(t) è il segnale di errore avremo con K p costante proporzionale e con T i e T d constanti di tempo della parte integrale e derivativa f.d.t. del controllore:

PID-- 4 Cristian Secchi Significato delle tre azioni di controllo azione proporzionale: maggiore è l'errore, maggiore è l'azione di controllo azione integrale: errore nullo a segnali di riferimento o disturbi costanti azione derivativa: azione di controllo “preventiva” anticipo di fase i termini derivativo e/o integrale possono essere assenti regolatori P regolatori PI regolatori PD

PID-- 5 Cristian Secchi F.d.t. del controllore PID - Considerazioni abbiamo che la f.d.t. presenta due zeri a parte reale negativa un polo nell’origine il controllore PID risulta essere un sistema improprio, ovvero non fisicamente realizzabile la forma reale prevede con N = 5 ¥ 20 per posizionare il polo all'esterno della banda di interesse. Il polo reale modifica un po' la posizione degli zeri. In seguito si farà comunque riferimento alla forma ideale

PID-- 6 Cristian Secchi Casi particolari (1) regolatore P: T i = 1 e T d = 0 usato per processi asintoticamente o semplicemente stabili quando le prestazioni statiche non richiedano elevati guadagni e l'uso di un’azione integrale regolatore PI: T d = 0 Hanno un il polo nell'origine e lo zero in s = -1 / T i molto diffusi a livello industriale in quanto consentono il soddisfacimento delle specifiche statiche (integratore – sistema con f.d.t. d’anello almeno del 1° ordine) e sono di facile taratura per semplici processi

PID-- 7 Cristian Secchi Casi particolari (2) diagramma di Bode del regolatore PI:

PID-- 8 Cristian Secchi Casi particolari (3) regolatore PD: T i = 1 Hanno lo zero in s = - 1 / T d ed il polo reale fuori banda (all'infinito nel caso ideale) usato quando non vi siano problemi di instabilità o di prestazioni statiche, ma sia necessario allargare la banda passante

PID-- 9 Cristian Secchi Casi particolari (4) diagramma di Bode del regolatore PD:

PID-- 10 Cristian Secchi Regolatore PID (1) regolatore PID completo: 1 polo nell'origine e due zeri zeri reali se T i  4T d zeri coincidenti (in s = -1/ 2 T d ) se T i = 4 T d nella realtà è necessario introdurre un secondo polo in alta frequenza a pulsazione maggiore di quella degli zeri

PID-- 11 Cristian Secchi Regolatore PID (2) diagramma di Bode del controllore PID: andamento ideale andamento reale

Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Controllore PID (cenni) FINE