CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Interferenza nei film sottili
Introduzione alle fibre ottiche
Lezioni di guida Stage invernale a Tor Vergata 7-11 Febbraio 2011
Roma, 4 dicembre Università “La Sapienza” di Roma - Facoltà di Ingegneria Sistemi Radianti Innovativi basati su Materiali Artificiali Micro- e Nano-Strutturati.
Onde elettromagnetiche
La polarizzazione della luce
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Presentazione di: Riccardo Collura
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
Dispositivi elettro-ottici, acusto-ottici e magneto-ottici
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
Strumenti di misura della radiazione
ELETTROFORESI CAPILLARE
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Dispositivi optoelettronici (1)
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
TECNICHE SPERIMENTALI
APPLICAZIONI.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
I LASER A SEMICONDUTTORE
La Trasmissione dei Segnali
La polarizzazione e le lenti polarizzate
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Università degli studi di Pavia
Onde Sismiche.
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Analisi struttura cristallina
Il fotovoltaico.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Rivelatori basati su scintillatori
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Il Microscopio elettronico a scansione
Amplificatori ottici per sistemi WDM
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
 Sono costituite da sottilissimi fili di materiale vetroso o plastico, con diametro compreso tra qualche decina ad un centinaio di micron (milionesimi.
LE ONDE.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
LM Scie&Tecn Mater A.A.2014/15Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 Trasmissione di segnali a lunga distanza Dispositivi integrati miniaturizzati.
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette completamente determinate lunghezze d’onda, facendoci vedere colori brillanti. Le ali di una farfallaUn opale

CRISTALLI FOTONICI 1 I cristalli fotonici sono strutture in cui l’interazione della luce con il materiale avviene su una scala di poche lunghezze d’onda così da permettere una riduzione della dimensione dei componenti fino a 10 6 volte rispetto ai tradizionali componenti ottici ed optoelettronici integrati. I cristalli fotonici sono strutture dielettriche periodiche caratterizzate da un “band gap fotonico” (PBG, Photonic Band Gap) tale che frequenze comprese entro un determinato intervallo non possono propagarsi all’interno del mezzo. Le loro proprietà dipendono principalmente dalla “regolarità” della struttura e dall’elevato indice di rifrazione. I cristalli fotonici possono assumere una configurazione monodimensionale (1-D), bidimensionale (2-D) e tridimensionale (3-D). Un cristallo 1-D si ottiene alternando strati di materiale ad alto indice di rifrazione con altri con indice di rifrazione più basso in modo da realizzare una struttura periodica. Una struttura 2-D si ottiene realizzando in un generico substrato dei “forellini” di spessore e profondità determinati in maniera opportuna, tale da ottenere una struttura periodica bidimensionale. I cristalli 3-D sono ovviamente più complessi poiché richiedono una struttura isotropa: tra le tecniche adottate si ha il cosiddetto “impilamento” (stacking) che consiste nella “costruzione” del cristallo “strato per strato”.

CRISTALLI FOTONICI La presenza di una periodicità determina interferenza costruttiva o distruttiva e quindi il passaggio o meno della radiazione. Questo determina la nascita di una Bandgap Ottica E’ possibile individuare per i cristalli fotonici tre possibili bande: la banda dielettrica, di cui fanno parte tutte le frequenze per le quali l’onda è maggiormente concentrata nel mezzo ad indice di rifrazione maggiore, la banda d’aria, che è costituita da tutte le frequenze per le quali, invece, l’onda è maggiormente concentrata nel mezzo ad indice di rifrazione minore, ed infine la banda proibita (photonic band gap), ossia l’insieme di frequenze che non possono transitare all’interno del cristallo fotonico.

CRISTALLI FOTONICI 2 Le proprietà dei cristalli fotonici permettono di realizzare guide d’onda fotoniche, anche con curvature più “aspre” rispetto a quelle ottenibili con fibre ottiche standard, separatori di fascio ottico (beam splitter), led e laser molto efficienti dal punto di vista della dissipazione termica, giunzioni a Y e filtri ad elevata selettività. a) Esempio di guida d’onda; b) esempio di filtro ottico; c) esempio di laser

CRISTALLI FOTONICI 3 I cristalli fotonici possono essere impiegati per realizzare guide d’onda ottiche: esse possono essere costituite, ad esempio, da una singola linea di cilindri “mancanti” all’interno della quale si propaga il segnale ottico (Fig.a). Le proprietà dei cristalli fotonici permettono la realizzazione di curvature “secche”, di 60° oppure di 90°, con bassissime perdite. Ciò permette di costruire giunzioni a Y, alla base di strutture interferometriche di tipo Mach-Zehnder. Possono essere realizzati filtri ottici (Fig.b), ad esempio mediante la rimozione selettiva di “fori” in una struttura 2-D. La possibilità di intervenire a livello strutturale modificando la dimensione dei fori permette di sagomare la risposta del filtro, ottenendo anche profili fortemente selettivi in lunghezza d’onda. Un’altra fondamentale applicazione è rappresentata dal laser a cristalli fotonici, ottenibili introducendo nei “microtubi” materiali opportuni (come, ad esempio, coloranti dye) per realizzare il mezzo attivo della sorgente laser. Nell’esempio in Fig.c, è stato realizzato un cammino periodico di “cilindri” verticali in cui è presente un difetto rappresentato, in questo caso, da un anello privo di tali cilindri: la luce è forzata ad essere “intrappolata” all’interno dell’area difettata generando così l’oscillazione laser. E’ possibile realizzare sorgenti laser che emettono orizzontalmente e verticalmente e che possono essere strutturate in configurazioni a schiera (tunable array).

Esempio di cristallo fotonico bidimensionale (2-D). Il “reticolo” è costituito da colonne cilindriche di dielettrico di raggio r e costante dielettrica . Il materiale è omogeneo nella direzione z (i cilindri hanno un’ “altezza” molto più grande del raggio) mentre presenta una struttura reticolare sul piano x-y con costante reticolare “a” (“celle” costituite da quattro cilindri i cui “centri” formano un quadrato di lato “a”). PhC 2 - D

FIBRE A CRISTALLI FOTONICI PCF (Photonic Crystal Fibre) Le fibre a cristalli fotonici sono strutture caratterizzate da una determinata configurazione di microtubi di aria che corrono per tutta la loro lunghezza. Queste strutture presentano caratteristiche propagative particolari: - propagazione singolo-modo nell’intera regione spettrale da 400 a 2000 nm; - area di modo ampia; - effetti di band gap ottici. Tali caratteristiche ne consentono l’impiego in molte applicazioni, anche perché i microtubi possono essere riempiti di gas, di liquidi o di altre “sostanze” tali da determinare una molteplicità di effetti. La progettazione di tali componenti è rivolta all’ottimizzazione di alcuni parametri della fibra, come la dispersione cromatica, l’area efficace, la dispersione di polarizzazione. E’ possibile progettare fibre altamente birifrangenti da utilizzare come fibre a mantenimento di polarizzazione. Sinora sono state raggiunte lunghezze non superiori ai 100 m. Le PCF permettono di guidare la “luce in aria” sfruttando il “band gap fotonico” (PBG, Photonic BandGap).

La filatura di queste fibre è caratterizzata da alti costi. Fibra a Cristallo Fotonico (PCF) Si crea una preforma di grandi dimensioni piena di “tubicini” e poi si fila in una torre di filatura simile a quella delle fibre standard.

L’utilizzo dei cristalli fotonici per la realizzazione di fibre ottiche ha permesso di ottenere proprietà molto interessanti: - le proprietà guidanti possono essere ingegnerizzate in maniera efficace, aggiustando i parametri geometrici delle microstrutture; - l’introduzione di anisotropie nella struttura della fibra permette di realizzare fibre altamente birifrangenti “a singola polarizzazione”, singolo-modo, “polarizzanti”, Fibra a Cristallo Fotonico (PCF)

Materiale: Pure Silica Dimensione Core (Triangular Core Av Diam): 2.1 μm Diametro Cladding: 128 μm Attenuazione: < 9 dB/km Mode Field Diameter (1550nm): 2.8 μm NA (1550nm): 0.4  : 11 (W∙km) -1 Lunghezze Disponibili: 20m, 50m Fibra ottica a cristallo fotonico. Dimensioni contenute della fibra permettono di ottenere buoni risultati in termini di efficienza e dispositivi con dimensioni molto compatte. Segnale ottico confinato nel core della fibra.