Slides 4 2014 - 2015. Mineralogia descrittiva La mineralogia oggi è una disciplina molto vicina alla chimica e alla fisica ma è nata essenzialmente come.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Scienze della Terra I MINERALI.
Prof Pierluigi Stroppa
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I MINERALI.
Il suolo: costituenti inorganici
La forma di un fiocco di neve
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Strutture delle rocce magmatiche intrusive ed effusive
STRUTTURE E TESSITURE.
STRUTTURA DEI CRISTALLI
MINERALI Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà ?
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
I minerali : caratteristiche generali
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Rocce e i Minerali.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Minerali Rocce.
I materiali della crosta terrestre
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
Riguardano principalmente
I MINERALI.
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce metamorfiche.
I solidi.
I solidi.
La struttura della terra
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
"La Grotta dei Cristalli" Naica - Chihuahua - Mexico
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu- docente:Loi Annalisa – a.sc ’09
LA LITOSFERA Rocce e minerali.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
La struttura interna della Terra
Minerali e rocce.
I materiali della Terra solida
I materiali della Terra solida
I CRISTALLI.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
Laurea Triennale in Geologia
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Laurea Triennale in Geologia
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Laurea Triennale in Geologia
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
Laurea Triennale in Geologia
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
STRUTTURA CRISTALLINA
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
Slides Modificazioni strutturali Le modificazioni strutturali possono essere più o meno profonde. Schematicamente si possono suddividere.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
Simmetrie La forma di un cristallo consiste nella combinazione dei vari elementi di simmetria presenti nel cristallo stesso ed è inoltre determinata.
Slides
Slides
Lez Tectosilicati Dimensionalità 3 Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria.
Lez 12b Guppo dei granati Nesosilicati Piropo Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 X 3 Y 2 [ZO 4 ] 3 Almandino Fe 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Spessartina Mn 3 Al 2 [SiO.
Transcript della presentazione:

Slides

Mineralogia descrittiva La mineralogia oggi è una disciplina molto vicina alla chimica e alla fisica ma è nata essenzialmente come disciplina naturalistica, quindi, descrittiva come la zoologia e la botanica. Fondamentale pertanto è stata la creazione di una terminologia idonea a descrivere gli aspetti esteriori dei minerali

Morfologia geometrica I minerali sono caratterizzati da una distribuzione ordinata e periodica tridimensionale di atomi, ioni o molecole, che di norma si manifesta esteriormente sotto forma di facce, spigoli e vertici disposti secondo rigidi criteri geometrici e che delimitano solidi geometrici.

Morfologia geometrica faccia vertice spigolo Elementi morfologici del cristallo Relazione di Eulero F+V= S+2

Morfologia dei cristalli euedrale subeuedrale anedrale Cristalli La morfologia geometrica esterna non è indispensabile. La morfologia è condizionata dallo spazio a disposizione, da fenomeni di corrosione successiva

Dimensioni dei cristalli I cristalli possono raggiungere dimensioni gigantesche o piccolissime. Possono essere visibili solo al microscopio (microcristalli) o al microscopio elettronico o addirittura riconoscibili solo ai Raggi X (criptocristalli) clinoptilolite mordenite

Cristalli di Gesso varietà selenite

La miniera di Naica nello stato di Chihuahua Messico. E’ una miniera di Pb e Ag in attività Nel 1910 fu scoperta la "Grotta delle Spade“ così chiamata per via dei grandi cristalli simili a spade di selenite varietà di gesso CaSO 4 lunghi anche 2 metri, che ricoprivano le pareti. La grotta venne chiusa per preservare intatto l'ambiente. Nel 2002 venne scoperta una grotta di circa 8 metri di  che conteneva cristalli di selenite di quasi due metri. Pochi giorni dopo venne scoperta una grotta più ampia, con altre formazioni cristalline fino a 15 metri di lunghezza e 2 spessore. La grotta, battezzata "Grotta dei Cristalli“. La temperatura della grotta si aggira attorno ai 48 °C con una umidità quasi al 100%, condizioni insopportabili dall'uomo se non per pochissimi minuti.

CaSO 4. 2H 2 O Sistema monoclino

CaSO4 Anidrite sistema rombico

Come si presentano i cristalli I cristalli sono 1) interclusi o 2) impiantati sopra una matrice. 1) I cristalli interclusi in una matrice (roccia), se hanno un accrescimento abbastanza regolare, presentano facce sviluppate anche se imperfette 2) I cristalli impiantati sopra una matrice, sono solo in parte a contatto con la matrice il resto del cristallo sporge entro una cavità: druse, geodi (nei basalti amigdale), vene.

Druse Q citrino Q ametista Geode Q Amigdala, analcime Vene di Q in roccia metamorfica gneiss

Paragenesi L’insieme di minerali coesistenti in una roccia prende il nome di paragenesi. I minerali che cristallizzano alle stesse condizioni chimico-fisiche costituiscono una paragenesi isogenica. L’insieme di cristalli che fra loro non presentano relazioni di orientazioni è detto aggregato cristallino

Aggregati di cristalli Fasci o covoni, Aggregati fibroraggiati, Aggregati dendritici, Concrezioni stalattitiche

Habitus dei cristalli singoli L’habitus descrive le caratteristiche generali dello sviluppo morfologico. Esempi: tabulare, equidimensionale, lamellare, allungato, aciculare, ecc

Sviluppo morfologico Cristalli di fluorite CaF 2 con morfologia cubica Cristallo di calcite CaCO 3 con morfologia scalenoedrica Cristallo di diamante C con morfologia ottaedrica

Le Forme cristalline La forma cristallina è costituita dalle facce equivalenti di un cristallo. Le forme cristalline sono di due tipi: 1) forme aperte e 2) forme chiuse 1) Sono forme aperte: il pedion, il pinacoide, il doma, lo sfenoide, il prisma, la piramide. Il numero delle facce nelle forme aperte varia da 1 a 12 Le forme aperte per delimitare il volume del cristallo devono combinarsi con altre forme aperte o con forme chiuse.

Forme cristalline aperte Pedion Pinacoide Doma Sfenoide microclino

Forme cristalline aperte: esempi: Pedion: 1 faccia equivalente a se stessa Pinacoidi: 2 facce parallele equivalenti Sfenoidi: 2 facce equivalenti che condividono uno spigolo e messe in ricoprimento da un A 2 Doma: 2 facce equivalenti che condividono uno spigolo e messe in ricoprimento da un P Prismi: da 3 a 12 facce equivalenti parallele fra loro e parallele ad un asse di simmetria Piramidi: da 3 a 12 facce equivalenti inclinate rispetto ad un asse di simmetria

Combinazione di forme aperte Pedion, forma semplice Piramide, forma semplice Prisma, forma semplice 4 facce Pinacoide, forma semplice 2 facce // Forma composta

Le Forme cristalline chiuse 2) Sono forme chiuse: tetraedro, cubo, ottaedro, romboedro, bisfenoide, bipiranidi, scalenoedro, rombododecaedro, esacisottaedro, ecc. Il numero delle facce nelle forme chiuse varia da 4 a 48 La forma chiusa da sola riesce a delimitare il volume del cristallo ma può anche combinarsi con forme aperte o con forme chiuse

Forme chiuse tetracisesaedro Icositetraedro pentagonale esacisottaedro Icositetraedro

Combinazione di forme chiuse cubo ottaedro rombododecaedro Forme composteForme semplici

Habitus tabulare Habitus bacillare Habitus condizionato dallo spazio Habitus equidimensionale Habitus condizionato dallo spazio nell’ambiente di formazione. Cristalli cubici con habitus diverso a causa del differente sviluppo delle facce

L’habitus dei granati R 3 R 2 [SiO 4 ] 3 Piropo Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Almandino Fe 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Spessartina Mn 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Grossularia Ca 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Andradite Ca 3 Fe 2 [SiO 4 ] 3 Uvarovite Ca 3 Cr 2 [SiO 4 ] 3

Differente habitus in funzione della composizione del minerale I granati alluminiferi con Ca presentano un habitus icositetraedrico, mentre i granati con Mg, Fe, Mn presentano un habitus rombododecaedro. L’habitus dei granati calcici con è composto, ovvero una combinazione di icositetraedrico e di rombododecaedro

Morfologia dei granati L’habitus dei granati R 3 R 2 [SiO 4 ] 3 Grossularia Andradite

Differente habitus in funzione di T e P In funzione della P e della T, il diamante presenta habitus diverso. A pressioni relativamente basse di ~ 50 Kbar, prevalgono forme semplici con poche facce (cubo 6 facce, ottaaedro 8 facce), con l’aumentare della temperatura e pressione aumenta il numero delle facce (esacisottaedro 48 facce), forme composte combinazioni. I cristalli provenienti da notevoli profondità hanno tante facce da farli tendere ad un habitus quasi sferico.

Morfologie del diamante

Morfologie in funzione del chimismo e delle concentrazioni Al variare del grado di soprassaturazione dell’ambiente di formazione, i cristalli di cianite Al 2 SiO 5 presentano combinazioni di pinacoidi con diverso sviluppo Al variare del chimismo dell’ambiente di formazione i cristalli di calcite CaCO 3 presentano habitus molto diversi

calcite Forme Cianite

Morfologie in funzione delle condizioni chimico-fisiche Ruolo della Temperatura Regola empirica applicata nei giacimenti: Alte T: Pirite con habitus prevalentemente ottaedrico Medie T: Pirite con habitus pentagonododecaedrico Basse T: Pirite con habitus cubico Ruolo chimismo Salgemma cristallizza in cubi, ma se nelle soluzioni ci sono piccole quantità di B, cristallizza in ottaedri, analogamente se le soluzioni sono molto acide o molto alcaline