I RIFIUTI Numeri e nomi da tenere a mente. FRAZIONE % Carta e cartone 26,65 Inerti 1,54 Legno 2,09 Metalli 3,38 Organici (sost. organiche) 30,99 Assorbenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La commissione Sviluppo Sostenibile dellITIS Leonardo da Vinci aderisce al progetto: proposto da per le scuole dellEmilia-Romagna Proff. Proff. ITIS Leonardo.
Advertisements

Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
INCENERITORI Perché no
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Istituto Tecnico Statale "G. Caruso" Via J. F
Produzione di Energia elettrica in Italia
POLO INTEGRATO FUSINA.
La missione dell ecoprogetto è valorizzare lenergia dei rifiuti raccolti da Veritas nel territorio allo scopo di ridurre i materiali che vanno a finire.
Energia !!!!.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
LE RISORSE ENERGETICHE
Energia Solare….
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
L’Energie Rinnovabili

Dati ISPRA Rapporto Rifiuti 2010 Settima Settimana.
PROBLEMA RIFIUTI.
LE FONTI DI ENERGIA.
I Rifiuti.
Dal punto di vista fisico Lenergia è il prodotto fra una forza in Newton e lo spostamento in metri e viene espressa in Joule; in altre parole lenergia.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
RISCALDAMENTO GLOBALE
La casa sostenibile. L A CASA È COSTITUITA IN DUE PIANI, PIANO TERRA E PRIMO PIANO, MUNITA DI PANNELLI SOLARI E FOTOVOLTAICI, PIANO DI RICICLO DELL.
Alternativaverde per DESIO INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 01 luglio 2008.
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Le centrali termoelettriche
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
In questi ultimi giorni, i mass media hanno bombardato i telespettatori con immagini come queste: Che mostrano la condizione dei rifiuti in Campania.
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Dalla biomassa al biogas
2) INCENERIRE UCCIDE L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che le nanopolveri sono “la maggior minaccia alla salute umana da inquinamento dell’aria”
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Motore Alimentato Con Energie Rinnovabili
ENERGIA SOLARE.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
IPSSCT Einaudi 1M - 1N - 1P Il Rag. Lo Brutto, capo condomino dello stabile di via Cavour 60, propone l ’ installazione di un impianto solare termico..
Progetto di educazione ambientale
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
L'energia del sole.
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
per la gestione dei rifiuti
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
I RIFIUTI.
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Energia *.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
QUIZ: CALORIMETRIA.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Il problema mondiale dei rifiuti
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

I RIFIUTI Numeri e nomi da tenere a mente

FRAZIONE % Carta e cartone 26,65 Inerti 1,54 Legno 2,09 Metalli 3,38 Organici (sost. organiche) 30,99 Assorbenti 2,79 Cuoio-Pellame 1,26 Plastiche 11,35 Stracci - tessuti 4,00 Potature verdi 2,67 Vetro 5,20 Altri non classificati 1,78 Materiali fini 6,32

Gas di discarica Il gas di discarica, detto anche biogas, è il gas prodotto dalla fermentazione della frazione organica dei rifiuti in assenza di aria (fermentazione anaerobica). È composto in parte da metano, e per questo viene raccolto per produrre energia negli impianti più avanzati e, comunque, deve essere captato e bruciato. Ma la sua caratteristica più sgradevole è che puzza, oltre a contenere a volte composti tossici e cancerogeni.

Percolato Il percolato si raccoglie sul fondo delle discariche, ammesso che non perdano. In tal caso, se ne va sottoterra e arriva in falda. È formato dai liquidi prodotti dalla degradazione della parte organica e dall'acqua piovana che filtra attraverso la massa dei rifiuti se la discarica non è impermeabilizzata anche nella parte superiore. È puzzolente e fortemente inquinante.

Acqua e percolato

Compost Se la frazione organica dei rifiuti ha sufficiente disponibilità di aria, allora si trasforma senza produrre né odori molesti né gas tossici né percolato in una specie di terriccio (fermentazione aerobica). Può anche essere sottoposta a fermentazione in assenza d'aria (anaerobica) per produrre gas da bruciare e recuperare energia.

Compost

È importante ricordare che il compost non è un rifiuto, ma un prodotto. Invece, la parte organica degli Rsu, sottoposta al solo processo di stabilizzazione, ma che non rispetta i requisiti richiesti per il compost viene chiamata Fos (frazione organica stabilizzata)

Frazione organica stabilizzata Per capire se la frazione organica è stabilizzata per davvero (in tal caso sì indica con l'acronimo FOS) si possono usare alcuni indici, tra cui l'indice respirometrico statico (IRS) o dinamico (IRD), che misurano l'ossigeno consumato dal materiale per degradare le frazioni organiche contenute nella massa. Meno ne consuma, più avanzato è il processo di stabilizzazione.

CDR o Frazione Residua Una parte consistente di rifiuti può essere recuperata come combustibile derivato dai rifiuti (CDR), o frazione residua. Il calore prodotto viene misurato in due modi: o sul materiale tal quale con la sua umidità, e in tal caso si chiama potere calorifico inferiore (pci), o sul materiale essicato, e allora diventa potere calorifico superiore (pcs). L’unità di misura, è kilojoule per chilogrammo (kj/kg).

PCI: Potere Calorifico Inferiore Quello che ci interessa è il Pci, cioè la quantità di calore sviluppata dal materiale tal quale. E evidente che più un materiale è umido meno sviluppa calore, perché una frazione del calore prodotta serve a riscaldare l'acqua e a farla evaporare (calore latente di evaporazione). Infatti le due caratteristiche principali che qualificano la frazione combustibile sono il Pci e l'umidità.

CIP 6 E qui interviene la truffa di stato si chiama contributo Cip 6 e prevede l’incentivazione dell’uso di combustibili da fonti rinnovabili per la produzione di energia, con un incentivo di 0,15€ per ogni kwh prodotto. Sembra essere una cosa buona ma …. Ma nella definizione di fonti rinnovabili in nessuna parte del mondo ci sono i rifiuti. Solo in Italia i rifiuti vengono intesi come fonti rinnovabili.

Facciamo un esempio per assurdo: bruciamo l'acqua.

Per far evaporare l'acqua dobbiamo fornire calore, il cosiddetto calore latente di evaporazione: 2260 kj/kg I fumi però dovranno arrivare a temperature elevate, per produrre energia quindi potremmo arrivare intorno a: 3000 kJ/kg. Per bruciare l'acqua, abbiamo bisogno di un metro cubo di metano ogni chilo d'acqua ad un costo di: 0,4 €/m 3 Un metro cubo di metano produce kj/m 3. La quantità di energia elettrica prodotta rispetto alla quantità di calore generata dagli inceneritori è pari al 32%.

Un metro cubo di metano produce kj ma ne perdiamo circa kj per far evaporare l’acqua e scaldare il vapore ne restano kj Con un rendimento del 32% possiamo produrre kj pari a: 3,61 kwh.

Il conto economico è presto fatto. Il metano costa 0,4 €/m 3 Il contributo CIP6 è 0,15 €/kwh. Per l'acqua consideriamo un costo pari a zero. Il contributo CIP6 sull'energia prodotta sarà: 3,61 kwh x 0,15 €/kwh = 0,55 € Il guadagno netto sarà dunque: 0,55 - 0,40= 0,15 € per ogni chilo di acqua bruciata.

Questo esempio per assurdo dimostra che, potendo usufruire del contributo CIP6, era conveniente bruciare qualsiasi cosa, qualunque potere calorifico avesse, anche zero. Per questo Impregilo in Campania si è preoccupata di aumentare la produzione di CDR, o meglio di ecoballe a scapito della salute, della logica, della vita stessa sul territorio. Il CIP6 lo paga il cittadino con la Bolletta dell'energia elettrica. Dell’attuale 7% della bolletta Enel come contributo, ben oltre la metà va non alle fonti rinnovabili ma a questa follia che arricchisce pochi.

Per esempio, nel 2004 il gestore servizi elettrici ha ritirato 56,7 twh complessivi di elettricità da fonti "rinnovabili", di cui il 76,5% proveniente da termovalorizzatori e altri fonti assimilate (da chi? Tra queste il gas dai residui di raffineria), spendendo per questi circa 2,4 miliardi di euro; per l'inceneritore di Brescia, la società di gestione (Asm spa) ha ricevuto nel 2006 contributi CIP6 per oltre 71 milioni di euro.

A titolo di confronto, nel 2006 a seguito dell'introduzione degli incentivi in conto energia per il fotovoltaico sono stati stanziati solamente 4,5 milioni di euro per 300 mw di potenza. Parlare di Paese normale alla fine di un libro sui rifiuti campani e altro sembra assurdo come bruciare l'acqua, ma in un Paese normale non sarebbe meglio spendere i nostri soldi per finanziare pannelli solari o raccolte differenziate, piuttosto che drogare il mercato degli inceneritori?