Associazioni e servizi nella disabilità. L’universo di associazioni, organizzazioni, movimenti che si occupano a vario titolo di disabilità è molto eterogeneo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
La Famiglia.
Marketing e Comunicazione
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Piano nazionale per il benessere dello studente
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
La costituzione del gruppo
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Perché si diventa cittadini attivi
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Antonello Rispoli START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Indicatori di rischio dei
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
VERBENA OUTDOOR Attività di supporto al laboratorio occupazionale rivolto a disabili adulti.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Fondazione ASPHI Onlus Il percorso di ASPHI: da associazione a Fondazione.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
“LABORATORIO HANDICAP E SOSTEGNO 1” I MODULO
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
Il ruolo della Comunità:
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Il volontariato a Crotone: quale risorsa per il territorio? Giornata del Volontariato Dicembre Crotone Giornata del Volontariato
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Le cure palliative in una comunità solidale Rudiano, martedì 14 aprile rudiano14 aprile b.valentini-
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

Associazioni e servizi nella disabilità

L’universo di associazioni, organizzazioni, movimenti che si occupano a vario titolo di disabilità è molto eterogeneo. Nel tempo, le organizzazioni si sono sviluppate differenziandosi anche radicalmente sia a livello territoriale che in base a scopi e attività

Mondo “anglosassone” Diritti civili Italia/Francia Solidarietà/ supporto Paesi scandinavi advocacy

spesso le associazioni non hanno una vocazione iniziale esplicita in questo senso, ma si sviluppano in una direzione o nell’altra anche in relazione al contesto storico e sociale in cui si trovano

Chi? Chi sono i soci? Associazioni “per” Associazioni “di”

Associazioni “per” Comunemente individuate come associazioni di volontariato. Questi gruppi sono caratterizzati dal fatto che i membri non sono persone con disabilità (o in generale accomunate da una condizione considerata problematica) ma persone che si associano in favore di altri.

Associazioni “di” possono essere suddivise per tipologia di disagio (persone con disturbo mentale, disabilità motoria, disabilità intellettiva..), per patologia (persone con spina bifida, con sindrome di Down..) oppure su base territoriale

Associazioni di familiari (bambini, disabilità gravissima..) Associazioni di familiari (bambini, disabilità gravissima..)

Scopo… Tutela dei dirittiAdvocacyAutomutuoaiutorecupero di una dimensione di soggettoRaccogliere storie, far emergere abilitàSopperire le mancanze dei servizi

“destinatari” dell’azione Persone con disabilitàTutta la comunità/società

Associazioni e sviluppo dell’empowerment Le associazioni hanno le potenzialità per diventare luoghi di sviluppo dell’empowerment è noto da tempo in letteratura ma non tutte lo diventano: non basta associarsi perché questo produca empowerment Contrasto a elementi di disempowerment

Elementi di disempowerment 1. Tutti quegli interventi che riducono la persona con disabilità alla mera conseguenza di una menomazione.

Ruolo associazione 1. L’associazione può accompagnare persone e i familiari verso una sempre maggiore consapevolezza delle loro conoscenze, con una sempre maggiore possibilità- anche in termini di interazione con le istituzioni- di portare il loro punto di vista e di essere considerati fonte autorevole

2. Doversi attenere a decisioni e valutazioni operate da altri rispetto ai propri bisogni e problemi. I servizi ed i professionisti non agiscono infatti in maniera finalizzata all’assunzione della regia del progetto di vita da parte delle famiglie e delle persone con disabilità, ma spesso persistono a ragionare in termini di compliance. Elementi di disempowerment

2. In questa dinamica l’associazione, che rispetto al singolo genitore non vive l’urgenza di dirimere ogni singolo confronto, può impegnarsi in una prospettiva di medio-lungo termine con i professionisti, proponendo un modo diverso di collaborare con le famiglie che ne accolga le conoscenze, le istanze di autonomia e di gestione. Ruolo associazione

“azione politica” Non bisogna però pensare che le associazioni che si muovono in termini politici strutturino la loro attività esclusivamente in azioni tipicamente politiche (sit in, manifestazioni, congressi, partecipazione a elezioni).

Non si rende più necessaria un’azione, delle politiche, un serivzio, per quello specifico gruppo di persone svantaggiate, ma si tende ad un modello di società in cui tutti hanno la possibilità di praticare un buon livello di cittadinanza.

La normalizzazione, cioè la trattazione in termini collettivi, delle questioni e dei gruppi sociali visti come alieni porta come ultimo obiettivo la scomparsa di movimenti ad hoc per le persone con disabilità. Questa scomparsa può essere considerata l’auspicio ultimo di un’associazione che si muove in questo senso che quindi porrà sempre molta attenzione a bilanciare istanze politiche e necessità di autoconservazione

In che misura il mondo sociale è negoziabile?

Modello di disabilità associazioni Modello di welfare

associazioni Risorse personali Azione politica Capitale sociale

In che modo le associazioni possono essere utili ai servizi

In che modo i servizi possono sviluppare le associazioni

serviziassociazionifamigliecomunità