Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Project Management come contratto di servizio
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Materiale Didattico Dr. F. Zeziola 1 Quindi si sta andando verso la Progettazione Ogni iniziativa viene assunta come processo a sé dal responsabile Che.
La valutazione del personale
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Controlli sulle Società Partecipate
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico Arch. Eugenio Rambaldi Presidente ISIPM – Istituto Italiano di Project Management.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
TECHNICAL COMPETENCES
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Il project management Marcella Mulazzani Appunti delle lezioni di:
Area: la gestione dei progetti complessi
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Esempio di commessa: Hearst Tower. Affiancamento allUfficio Commerciale -Il project managing deve intervenire fin dalle prime fasi della trattativa, per.
L'alternanza scuola - lavoro.
Prof. Francesco Filippi
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
RESPONSABILITA' DEI COMMITTENTI Art. 6 del D.Lgs 494/96.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
Segretariato Tecnico Congiunto
Giornata di orientamento Logistica e gestione della produzione….
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
I sistemi di pianificazione e controllo.
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
School Bari, marzo 2015 Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo”
Consorzio R.E.TE. Raggruppamento Energia e TElecomunicazione.
Gestione progetto organizzazione d’impresa
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Controllo di qualità dei processi e collaudo
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
Sezione F Pianificazione di progetto
Introduzione al Project Management
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
Corso “Management Delle Imprese di Costruzione” IV Modulo - Organizzazione e People Management Riflessioni sulla organizzazione e gestione dei progetti.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
GESTIONE del PROGETTO PARTE AMMINISTRATIVA PROGETTO RIMIC BANDO PON INFRASTRUTTURE (PON 03)
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Transcript della presentazione:

Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project goals) S pecifico/Semplice (ossia ben definito e chiaramente comprensibile) M isurabile (o per lo meno valutabile) nella sua raggiungibilità A ccettabile (nel senso di 'considerato raggiungibile' dalle persone coinvolte nel progetto) R ilevante (ossia importante per il committente, al punto di affidare un mandato chiaro e forte a coloro che hanno responsabilità nel progetto) T empificato/Tracciabile (nel senso che deve essere conseguito entro una data certa e poter essere tracciato nel suo avanzamento)

Project Management E’ l’applicazione delle conoscenze e strumenti necessari al raggiungimento di un obiettivo (progetto). La complessità deriva dalla necessità di raggiungere l’obiettivo restando all’interno del perimetro costituito dai vincoli determinati dalla committenza : tempo, costi, qualità ( Triangolo dei vincoli di progetto )

Triangolo dei vincoli di progetto

E’ evidente che la necessità di conciliare tempi, costi e qualità dei servizi offerti, impone un approccio sistemico che consenta la organizzazione, gestione e controllo del progetto in tutte le sue fasi, per poter meglio rispondere all’esigenza sopra riportata. Per fare questo è necessario: esaminare l’obiettivo, valutare le problematiche dello stesso (competenze, risorse economiche e umane, attrezzatura necessaria, impegni già avviati, ecc ), programmare le attività pianificando le varie fasi di esecuzione, ecc..

Riepilogando per tutti i servizi è necessario: a)esaminare l’obiettivo, valutare le problematiche dello stesso (competenze, risorse economiche e umane, attrezzatura necessaria, impegni già avviati, ecc ) b) programmare le attività pianificando le varie fasi di esecuzione, ecc..

Riepilogando per tutti i servizi e’ necessario effettuare Analisi e definizione degli obiettivi ; - Pianificazione del lavoro; - Individuazione dei rischi; - Valutazione e pianificazione delle risorse necessarie; - Analisi delle competenze; - Organizzazione del lavoro e dei processi;

- Acquisizione delle risorse umane e dei materiali necessari; - Assegnazione delle attività; - Coordinamento delle attività; - Misurazione dell'avanzamento del progetto; -Sistema di qualità del progetto per interfacciarsi al meglio con il committente; - Analisi e verifica dei problemi per individuare la soluzione;

Inoltre Gestione interna delle non conformità; Chiusura del progetto. La redazione di specifiche tecniche (Capitolato). Monitoraggio fisico e finanziario in cantiere oppure presso i Fornitori o Appaltatori. Riesame degli interventi, stesura del cronoprogramma dei lavori, contributo alla soluzione di eventuali problemi nei limiti del ruolo ricoperto; Coordinamento Appaltatori-Fornitori-Direzione Lavori;

Monitoraggio avanzamento delle pratiche (controllo-sollecito-segnalazione); Monitoraggio della fornitura (controllo e verifica qualità del prodotto) registrazione dei dati e della documentazione richiesta; La gestione del programma, dei flussi informativi e documentali, verifica e aggiornamento del budget/spese; Riordino raccolta documentale e consegna finale al Committente assistenza al collaudo.