Volerci e metterci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

I verbi pronominali Avanzato
Carnevale a Venezia!! Prima Parte
İl passato prossimo che cos’e’?
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Il futuro semplice Che cos’è?
Io e la matematica Elena Gardenal.
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Pronomi personali Cosa sono? Perché si usano? Quando si usano?
La giornata della Signora K
LE AVVENTURE DELLA BELLEZZA
La parola allo…… zaino.
Il pronome.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
Come ti chiami? Mi chiamo
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Come scrivere e studiare all’Università
IL PASSATO PROSSIMO indica un’azione del passato, ma che perdura anche nel presente. Il passato prossimo si forma con il presente del verbo ausiliare essere.
I Tempi Passati 16/10/12 Susie Turnbull.
Materiali didattici (D7)
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
La nostra scuola BRG Petersgasse. Dati e Fatti Lanno della fondazione è il Lindirizzo è Petersgasse 110. Nel primo anno cerano 17 insegnanti, 4.
ALTRI USI DEL CONGIUNTIVO CONGIUNZIONI
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Ripasso generale 101 Prego: capitoli 1-6.
Congiuntivo imperfetto
Ciao capitolo 16.1 Pratica.
Esercizi Compito 5. Completate!
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Ciao Capitolo 13.2 Ci. Ci Ci equivale a qui, in questo luogo, in quel luogo: there, here Ci sono due lampade in sala. Se vai al cinema, ci vengo anchio.
Ciao! Mi chiamo ……… E tu, Come ti chiami?
Emma Project INCONTRO 3.
Pronomi Personali Oggetto Diretto
+ Ciao, capitolo 11.3 Capitolo 11.3 Gina, vuoi sposarmi?
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
+ Ciao Capitolo 16.2 Espressioni negative. + non...più non...mai non...ancora.
Imperfetto o Passato Prossimo
Il congiuntivo un ripasso.
Ripasso Esame #2.
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
PRESENTE INDICATIVO.
I Verbi Riflessivi e I Verbi Reciproci
Pronomi di Oggetto Diretto
Pronomi di oggetto indiretto (POI)
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
COMPLEMENTI INDIRETTI
RIPASSO L’ Imperfetto. tu / andare noi / bere io / dare.
I pronomi personali complemento
Italiano 2/2H Esercizio 1 28/1/15
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Un giorno:.
Non è mai troppo tardi per imparare!
Passato Prossimo – Past Tense (p. 136) verbi regolari
«Grass» - riflettere sulla grammatica a scuola
Elementi di Grammatica Sequenza 6
LEZIONE 6 Preposizioni, imperativo, CI e NE. Le preposizioni  In italiano, esistono le PREPOSIZIONI SEMPLICI (di, a, da, in, su, con, per, tra/fra)…
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Passato prossimo, pronomi diretti
IL PASSATO PROSSIMO. La formazione del participio passato n Parlare --- parlato (are = ato) n Ripetere --- ripetuto (ere = uto) n Sostituire --- sostituito.
Transcript della presentazione:

Volerci e metterci

Volerci e metterci Qualche esempio: Questi verbi si usano regolarmente quando vogliamo specificare un periodo di tempo: per fare qualcosa o per andare da qualche parte. Il pronome “ci” viene scritto sempre prima del verbo. Qualche esempio: Per andare in centro in autobus ci vogliono trenta minuti, ma il 22 ci mette soltanto un quarto d’ora.

Volerci Si usa per esprimere una nozione generale. Quasi sempre lo troviamo coniugato alla terza persona singolare o alla terza persona plurale, perché deve concordare con il periodo di tempo che si vuole mettere in evidenza. Al passato prossimo usa come ausiliare il verbo “essere”.

Volerci Esempi: Per andare in aereo da Roma a Milano ci vuole un’ora più o meno. Invece, per andare in macchina da Roma a Milano ci vogliono cinque ore. Per cucinare gli spagetti ci vogliono almeno otto minuti. Per scrivere quel romanzo ci sono voluti tre anni.

Metterci Si usa per mettere in evidenza un periodo di tempo, ma da un punto di vista un po’ più personale. Questo verbo invece concorda con il soggetto della frase. Al passato prossimo usa come ausiliare il verbo “avere”.

Metterci Esempi: Laura, quanto tempo ci metti per andare in centro in macchina? Ci metto più o meno 45 minuti. Quello studente ci ha messo tre anni per finire la laurea. Voi ci avete messo tre giorni per rispondere alla mia telefonata.

Un po’ di pratica Completate le seguenti frasi con il verbo giusto. (Понадобится несколько лет) ____________ per imparare a parlare bene questa lingua! (Сколько недель нужно) ____________ per preparare tutti i documenti necessari ? (Нам потребовалось пять лет) ____________ per pagare quella macchina!

Un po’ di pratica Completate le seguenti frasi con il verbo giusto. (Моему дяде понадобилось всего три дня) ______ ______ per finire di scrivere la sua canzone. (У нас займёт всего пять минут) ____________ per cucinare un piatto di ravioli. (У меня заняло всего один день) ____________ per vedere e visitare l’università di Duke

Esercizio di comprensione ● La vita di uno studente universitario. Completate il paragrafo coniugando i verbi volerci o metterci. Attenzione alla concordanza! Ciao! Mi chiamo Guglielmo e qui vi racconto parte della mia vita universitaria. La mattina ______ 30 minuti per prepararmi. Poi vado alla stazione e prendo il treno per andare all’università. Con il treno ______ un’ora per arrivare a Firenze. Studio nella facoltà di lingue e straniere e per arrivarci ______ altri 30 minuti a piedi dalla stazione. L’anno scorso potevo venire a Firenze in macchina. Quindi con la macchina ______ solo mezz’ora, ma poi perdevo molto tempo perché non era facile trovare un parcheggio vicino alla facoltà. Per questa ragione ho deciso di prendere il treno quest’anno... Oggi ho un test orale di francese. Di solito per finire questi test ______ 10 minuti. Io, però ______ un po’ di più perché mi piace parlare piano. Così sono sicuro che la mia professoressa mi ha capito. Dopo il test m’incontrerò con Maria al bar. Per andare dalla facoltà al bar ______ solo 20 minuti a piedi... e così continuo la mia giornata.