SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico– MIUR- Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM Scuola digitale Piano di diffusione LIM Tutor_ Loredana Messineo.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Sustainable Community
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Welcome LOGIC Programma di formazione e certificazione in materia di Informatica Metacognitiva.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
La Formazione a Distanza
insegnamento della storia
A cura di Giorgio Sordelli
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Dirigente Scolastico Lombardia
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Anno accademico Andrea Rocchi Laboratorio di Comunicazione organizzativa.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Assessorato alla Pubblica Istruzione IL PROGETTO “DISTRETTO DIGITALE” Alessia Bosani, Assessore a Scuola e istruzione, Innovazione Tecnologica Anni scolastici.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Azioni per l’innovazione didattica
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
Progetto Generazione Web 2012/2013. Finalità: acquisto e installazione di attrezzature utili alla realizzazione di classi digitali per contribuire alla.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Logo Company 1 P iano N azionale S cuola D igitale Tutti I documenti relative al Piano possono essere consultati nell’apposite sezione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
PON DIDATEC Il progetto.
Transcript della presentazione:

SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico– MIUR- Roma

E-commerce Smart communities Alfabetizzazione informatica Ricerca E-government, Investimenti Sicurezza Infrastrutture Agenda digitale italiana

Banda larga: la costituzione di una cabina di regia per lo sviluppo della banda larga e ultra-larga. Ancora oggi, il 5,6 % della popolazione, pari a 3,5 milioni di italiani si trovano in condizione di divario digitale e più di 3000 località soffrono un deficit infrastrutturale che rende più complessa la vita dei cittadini. Open Data: apertura all'ingresso dell’open data, ossia la diffusione in rete dei dati in possesso delle amministrazioni, nell'ottica della totale trasparenza. Cloud: utilizzo del cloud, ovvero la dematerializzazione e condivisione dei dati tra le pubbliche amministrazioni. Smart Communities: gli incentivi alle smart communities, gli spazi virtuali in cui i cittadini possono scambiare opinioni, discutere dei problemi e, soprattutto, stimolare soluzioni condivise.

Le idee progettuali dovranno promuovere interventi in grado di utilizzare le più avanzate soluzioni di diretto impatto sugli ambiti di interesse pubblico e sviluppare modelli di integrazione sociale per risolvere problemi di scala urbana e metropolitana. L’ambito applicativo è quello delle Smart Cities e Communities ovvero dello sviluppo di modelli innovativi finalizzati a dare soluzione a problemi di scala urbana e metropolitana tramite un insieme di tecnologie, applicazioni, modelli di integrazione e inclusione. “Smart Cities e Communities”

Intesa in senso ampio rispetto alla definizione di agglomerato urbano di grande e media dimensione, riferita al concetto di città diffusa e di comunità intelligente (anche attraverso l’aggregazione di piccoli comuni ovvero sistemi metropolitani) nei quali sono affrontati congiuntamente tematiche socio ambientali, quali: mobilità, sicurezza, educazione, risparmio energetico o ambientale. Smart Community

In particolare, i settori di intervento individuati sono: Smart health Smart education Cloud computing technologies per smart government Smart culture e Turismo Renewable energy e smart grid Energy Efficiency e low carbon technologies Smart mobility e last-mile logistic Sustainable natural resources (waste, water, urban biodiversity) Smart Community

e veicolo delle nuove tecnologie anche per le famiglie: l’adozione dei libri digitali, l’utilizzo di contenuti digitali e di nuove metodologie anche on line per il recupero scolastico e l’attività degli studenti a casa, le iscrizioni on line e il necessario supporto orientativo per la scelta dell’istituto da far frequentare negli anni successivi, le comunicazioni sulle assenze degli allievi o sui loro esiti scolastici, il rilascio di certificati fanno parte del pacchetto di informatizzazione della quotidianità che diventa ogni giorno più grande e diffuso nella vita dei cittadini. La scuola può essere facilitatore

Le nuove tecnologie propongono alla scuola una serie di opportunità per trasformare gli ambienti di apprendimento dal punto di vista dei linguaggi, dei contenuti e della modalità di fruizione e di interazione, dell’organizzazione della didattica e del tempo scuola. Le attività di formazione pertanto devono essere indirizzate verso questa trasformazione e devono quindi essere collegate al Piano Nazionale “La scuola digitale” e alle iniziative ad esso connesse.

Operatori scolastici consapevoli e attenti possono far capire la convenienza di questi processi e possono accompagnare l’utenza del territorio nell’utilizzo dei servizi digitali. QUALI AZIONI SPECIFICHE DEL MIUR ?

Il programma scuola digitale

Editoria L’editoria digitale a scuola si caratterizza come una evoluzione dell’adozione tradizionale dei libri di testo. Il risultato finale deve portare a prodotti innovativi e interattivi, tali da escludere una semplice trasformazione del testo cartaceo in formato elettronico pdf. La normativa: legge 133/2008 Adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2012/2013 – Indicazioni operative (Circolare MIUR n. 18 del 9 febbraio 2012). Adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2009/2010 (Circolare n. 16 del 10 febbraio 2009) Il passaggio dalla circolare del 2009 a quella del 2012 è stato graduale, anche attraverso le due ulteriori circolari relative agli anni scolastici 2010/2012 e 2011/2012 nei quali è stato incentivato l’adozione e il relativo utilizzo di libri di testo con contenuti didattici multimediali.

QUALI AZIONI FORMATIVE DI SISTEMA PROMOSSE DAL MIUR ?

PON DIDATEC Il progetto

Obiettivo di Asse Espandere e migliorare gli investimenti nel capitale umano promuovendo l’attuazione di riforme di sistemi di istruzione e formazione in special modo per aumentare la rispondenza delle persone alle esigenze di una società basata sulla conoscenza e sull’apprendimento permanente. Obiettivo D Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti; azione 5: Progetti Nazionali con formazione a distanza. Asse I Di che cosa si tratta? 1 1

DIDATEC livello baseDIDATEC livello avanzato  Alfabetizzazione tecnologica di base  Familiarizzazione all'uso delle ICT nella didattica d’aula Potenziare la competenza digitale degli insegnanti per migliorare la qualità dei processi di insegnamento e di apprendimento.  ICT e metodologie attive  Progettazione di risorse didattiche  Progettazione di ambienti di apprendimento Di che cosa si tratta? Obiettivi 1 1

DIDATEC livello baseDIDATEC livello avanzato  Docenti con scarsa familiarità con le tecnologie digitali in ambito professionale Docenti di scuola primaria e secondaria di I grado e biennio della secondaria di II grado delle regioni del PON (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia)  Docenti con competenze digitali di base ed esperienza di uso delle ICT nella didattica d’aula Di che cosa si tratta? 1 1 Destinatari

DIDATEC livello baseDIDATEC livello avanzato La formazione blended La formazione DIDATEC livello base prevede per i corsisti 100 ore di formazione, articolate in 40 ore da svolgere in aula presso le scuole presidio e 60 ore da svolgersi online nella piattaforma di elearning predisposta dall'Agenzia. La formazione DIDATEC livello avanzato prevede per i corsisti 90 ore di formazione, articolate in 20 ore da svolgere in aula presso le scuole presidio e 70 ore da svolgersi online nella piattaforma di elearning predisposta dall'Agenzia. Come si svolge la formazione? 2 2

DIDATEC livello base Le fasi della formazione Fase 1- Familiarizzazione di 35 ore (25 in presenza e 10 online) competenze di base per l’utilizzo dei software per la produttività personale, la navigazione in rete e gli strumenti di comunicazione mediata dal computer. Fase 2 - Quadro di conoscenze di 35 ore (5 in presenza e 30 online) Conoscenze chiave per la progettazione di attività didattiche con le ICT Fase 3 - Progettazione didattica ICT di 30 (10 in presenza e 20 online) Progettazione di un’attività o un percorso didattico da realizzare in aula Come si svolge la formazione? 2 2

DIDATEC livello avanzato Fase1 - Metodologie e strumenti per la progettazione con le ICT di 35 ore (5 in presenza e 30 online) Quadro teorico per la progettazione di contenuti didattici digitali, per uso ICT in attività centrate sullo studente e per la progettazione di ambienti di apprendimento e setting tecnologici per la didattica Fase2 - perimentazione in aula di 55 ore (15 in presenza e 40 online) Progettazione e sperimentazione in aula di un percorso didattico con le ICT Le fasi della formazione Come si svolge la formazione? 2 2

DIDATEC livello base Il percorso di alfabetizzazione tecnologica, nella fase iniziale della formazione, si svolge prevalentemente in aula con il supporto del tutor. Nella fase di sperimentazione, il corsista realizza un progetto didattico da svolgere in classe. Durante la sperimentazione, il tutor supporta i corsisti online ed organizzando sessioni di “sportello tecnologico” in presenza. DIDATEC livello avanzato La formazione approfondisce modelli e strategie di progettazione con le tecnologie e la valutazione dell’impatto sugli apprendimenti. Focus della formazione:  progettazione di contenuti didattici;  progettazione di ambienti di apprendimento. Perché partecipare? 3 3 Aspetti innovativi

 La scuola nella società dell'informazione e della conoscenza  Multimedialità a scuola  Tecnologie per la didattica  Risorse digitali per la didattica  ICT e organizzazione della didattica  ICT nella didattica curricolare e per il potenziamento delle competenze chiave Come è articolata la formazione? 5 5

Operatori scolastici consapevoli e attenti possono far capire la convenienza di questi processi e possono accompagnare l’utenza del territorio nell’utilizzo dei servizi digitali. QUALI AZIONI FORMATIVE DEL MIUR ?