BLOG EMOTICONS UPLOAD E DOWNLOAD MAILBOX CHAT LINK NETIQUETTE HACKER WEB QUEST NICKNAME E PASSWORD HOME PAGE SOCIAL NETWORK CODING.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura dell prof.ssa Caterina Belcastro S.M.S. “N. BOBBIO” - TORINO
Advertisements

IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
Presentano e. Comune di Lissone Per una maggiore sicurezza nelluso delle nuove tecnologie Per evitare la diffusione di contenuti illegali e dannosi.
Facebook, la nostra conviviale permanente. Strumenti e possibilità offerti dal social network più popolare Stefano Marchi, 6 Aprile
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Liceo Statale “C. Montanari”
La Navigazione in Internet
Dicono che viaggiare sviluppi lintelligenza e ci si dimentica sempre di dire che lintelligenza bisogna averla già prima Gilbert Keith Chesterton NAVIGARE.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Reti Informatiche.
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
Facebook. E il social network che sta entrando con più forza in Italia. Nel 2010 il numero degli utenti attivi ha raggiunto e superato quota 500 milioni.
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
Piccole strategie di apprendimento
Progetto sicurezza in rete:
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Il problematico mondo di Facebook
LA NUOVA SFIDA EDUCATIVA: INTERNET, FACEBOOK, CELLLULARE....
Presentato dal CCR della Scuola secondaria di 1°grado «G. Gonelli» di Mirabello Progetto ConCittadini 2012 / 2013 Indirizzo LEGALITA Attenti alla rete.
Internet L’essenziale.
SICUREZZA DEI DATI Panaro Emilia IV A SIA.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
o bullismo del terzo milennio
Forse Dio vuole....
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
PROGETTO TRA CYBER E REALTA’ INTERVISTA SEMISTRUTTURATA.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
PRIMI PASSI PER L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO Meetup Movimento 5 Stelle Feltre Passo 1: Vai all’indirizzo (consiglio: inserisci questo.
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
N T Progetto Safetykit – classe 2f. Social network.
Il 10 febbraio 2015 si è svolta la 12esima edizione del SAFER INTERNET DAY giornata europea dedicata alla sicurezza in rete di noi ragazzi.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
Sai di vivere nel 2005 quando:. 1. cerchi di inserire la password nel microonde.
presenta: “Ti rendi conto di vivere nel 2007 quando…”
Indice CORSO INTERNET PRATICO A CURA DI LEONARDO CERRI MAGALI’ BONGIOVANNI.
STORIE DI INTERNET CHE NESSUNO VORREBBE VIVERE - Giovanni Maria Cella II A - Scuola Media Statale Cecilio II Roma.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
La giornata SAFERINTERNETDAY è dedicata ai giovani di oggi che fanno uso di molti social network che preservano lati negativi come la dipendenza.
Il 9 febbraio è il giorno del Safer internet Day e in classe abbiamo approfondito questo argomento con la visione di filmati e di fumetti messi a disposizione.
Safer Internet day. Il 9 febbraio è stato il giorno del e- Safety internet Day chiamato anche Safer Internet Day.L’ e- Safety internet Day è un progetto.
SAFETY INTERNET DAY. Prima di aprire LINK o ALLEGATI“misteriosi”accertati di conoscere il mittente: se si tratta di una persona che non conosci,
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE “M. MONTESSORI- P. MASCAGNI” CATANIA RISCHI ON LINE E POSSIBILI SOLUZIONI Realizzato dalla I-D.
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
Dalle parole inglesi Sex (sesso) e texting (inviare SMS) nasce il Sexting: la moda di inviare messaggini più o meno espliciti a sfondo seduttivo sessuale,
CONSIGLI PER L’USO Riconoscere quello che si sta perdendo: fare una classifica assegnando un punteggio da 1 a 3, di tutte le attività che sono state trascurate.
Tutela dei minori in internet. Cosa sono i dati personali? Qualunque informazione relativa a un individuo la cui identità può essere direttamente o indirettamente.
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
5°D MASSIMILIANO E ALESSANDRO A.S. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA DI BINASCO.
Ogni computer, ogni tablet, ogni smartphone … è collegato con un altro, internet si può definire un filo che collega tutto il mondo! … e tutti noi!
CHIEDI AIUTO ANCHE SE IL BULLO SEI TU! CHIEDI AIUTO SE IL BULLO TI PRENDE IN GIRO, CON BULLISMO O CYBER BULLISMO, DILLO AI TUOI GENITORI O AD UN AMICO,
U N ’ OCCASIONE EDUCATIVA. CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSALIBE DELLA RETE Lavoro 3D secondaria Fondachello.
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Cyberbullismo.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE A FAVORE DI UN USO RESPONSABILE DEGLI SMARTPHONE.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
INTERNET DAY 30 APRILE aprile 2016 Il trenta aprile 1986 è stato il primo giorno in cui l’Italia per la prima volta si è connessa ad internet.
GIRELLI FEDERICO A.S. 2014/2015. INDICE SOCIAL NETWORK -Piccola presentazione sui Social Network -A cosa servono -Come utilizzare un social network -Social.
SAFETY INTERNET DAY. Prima di aprire LINK o ALLEGATI“misteriosi”accertati di conoscere il mittente: se si tratta di una persona che non conosci,
Concorso «SCELGO IO» Scuola primaria di Binasco a.s cl.VB Antonio Leonardo.
Scuole dell'infanzia – primaria – secondaria di I grado I.C. Castel Mella A.s Quale rapporto hanno i nostri alunni con la tecnologia? NATIVI.
Transcript della presentazione:

BLOG EMOTICONS UPLOAD E DOWNLOAD MAILBOX CHAT LINK NETIQUETTE HACKER WEB QUEST NICKNAME E PASSWORD HOME PAGE SOCIAL NETWORK CODING

LA NASCITA DELLA RETE INTERNET HA PERMESSO A MILIONI DI PERSONE DI ACCEDERE AD UNA QUANTITÀ STERMINATA DI INFORMAZIONI, METTENDOLE IN CONDIZIONI DI AMPLIARE LE PROPRIE CONOSCENZE, DI COMUNICARLE E CONDIVIDERLE.

IL WORLD WIDE WEB (WWW) PIÙ SEMPLICEMENTE WEB, OFFRE AL NAVIGATORE, CIOÈ ALL’UTENTE CHE USUFRUISCE DI QUESTO FORMIDABILE SERVIZIO DELLA RETE, LA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE IN TEMPO PRESSOCHÉ REALE A UNA QUANTITÀ STERMINATA DI VARIA NATURA: TESTI, FILMATI, IMMAGINI E SUONI. IL TERMINE WEB SIGNIFICA RAGNATELA: QUESTO TERMINE RENDE BENE L’IDEA DELLA STRUTTURA SECONDO LA QUALE I DOCUMENTI SONO COLLEGATI TRA LORO ALL’INTERNO DI UN IMMENSO IPERTESTO GLOBALE (O IPERMEDIA), COSTITUITO DA TANTI NODI (SITI), CIASCUNO IDENTIFICABILE DA UNO SPECIFICO INDIRIZZO. SONO BROWSER: GOOGLE CHROME, INTERNET EXPLORER, MOZILLA FIREFOX, CIOÈ LE APPLICAZIONI CON LE QUALI PUOI NAVIGARE IN RETE.

LA CHAT – LA «CHIACCHERATA» O LA CONVERSAZIONE AVVIENE IN MODALITA’ UNO –A– UNO OPPURE DI GRUPPO, UTILIZZANDO SMARTPHONE O TABLET CON CONNESSIONE ATTIVA A INTERNET E APP DI MESSAGGISTICA ISTANTANEA. LA POSTA ELETTRONICA – TRAMITE « » NON SOLO UN MESSAGGIO A PIU’ DESTINATARI MA ANCHE ALLEGARE DOCUMENTI DI DIVERSO TIPO E DIMENSIONE. IL VOICE OVER IP (VoIP) – CONSENTE DI EFFETTUARE VIDEOCHIAMATE O CHIAMATE TELEFONICHE UTILIZZANDO LA CONNESSIONE ALLA RETE INTERNET E NON LA LINEA TELEFONICA. IL WEB 2.0 – TUTTI GLI UTENTI DEL WEB POSSONO AVERE UN RUOLO ATTIVO E PARTECIPARE ALLA COSTRUZIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI IN ESSO, UN INSIEME DI PAGINE WEB. UN BLOG O UN FORUM SONO LUOGHI DI DISCUSSIONE VIRTUALE.

LA RETE INTERNET HA FAVORITO LA CREAZIONE DI RETI SOCIALI SUL WEB ATTRAVERSO LE QUALI E’ POSSIBILE MANTENERE O ALLARGARE LA PROPRIA SCHIERA DI AMICIZIE. E’ COSI’POSSIBILE SCAMBIARSI MATERIALE DI VARIA NATURA COME DOCUMENTI, FOTO E FILMATI, COLLOQUIARE IN CHAT, MANDARE , SCRIVERE O RICEVERE BREVI MESSAGGI SU UNA BACHECA VIRTUALE; INOLTRE SI Può ESSERE INSERITI IN GRUPPI DEI QUALI SI CONDIVIDONO GLI STESSI INTERESSI.

L’UTILIZZO DI INTERNET DA PARTE DI UN NUMERO SEMPRE MAGGIORE DI PERSONE HA CREATO UNA VERA E PROPRIA « COMUNITA’ VIRTUALE». COME NELLA VITA REALE, ANCHE IN RETE È IMPORTANTE RISPETTARE UN «GALATEO ONLINE»: PER POTER CONVIVERE, TUTTI I MEMBRI DELLA COMUNITÀ SEGUONO DELLE NORME DI BUONA EDUCAZIONE («NETIQUETTE»).

ONLINE PUOI FARE COSE INCREDIBILI: CONOSCERE CHI VIVE DALL'ALTRA PARTE DEL MONDO, VEDERE CITTÀ ALL'ALTO, ASCOLTARE MILIONI DI CANZONI, INFORMARTI SU TUTTO IN UN NANOSECONDO... DAVVERO DEI SUPERPOTERI!!! EPPURE CI SONO DEI NEMICI CHE SI CELANO NEL TUO MODO DI USARE LA RETE E POSSONO IMPEDIRTI DI DIVENTARE UN SUPER O UNA SUPER NAVIGANTE. STIAMO PARLANDO DEI... CHI SONO COSTORO? PER SCONFIGGERLI (O EVITARLI) DEVI INNANZI TUTTO CONOSCERLI!!

… MA TI ISOLA DAL MONDO REALE! … DAI ONLINE UNA BUONA IMMAGINE DI TE! … PRIMA PENSA E POI CLICCA! … RISPETTA LA PRIVACY! …ATTENZIONE A CIO’ CHE CONDIVIDI! … NON DARE CONFIDENZA A PERSONE CHE NON CONOSCI! … CONSIDERA I TEMPI E I COMMENTI ALTRUI!

PRIMA DI APRIRE UN LINK, ENTRARE IN UNA APP, SCRIVERE QUALCOSA, GIOCARE CON QUALCUNO, PENSACI BENE. CHIEDITI: E’ SICURO? E’ ADATTO A ME? QUALCUNO POTREBBE OFFENDERSI? STO DANDO TROPPE INFORMAZIONI SU DI ME? IN UNA PAROLA: TIRA FUORI LA SUPER INTELLIGENZA! SU INTERNET SI INCONTRANO TANTE COSE BELLISSIME. A VOLTE PERÒ CI SI IMBATTE IN IMMAGINI E VIDEO CHE TURBANO, O IN PAROLE OFFENSIVE. SE QUALCOSA TI METTE A DISAGIO O TI FA STAR MALE, PARLANE SUBITO CON I TUOI GENITORI O CON UN ADULTO DI CUI TI FIDI. RICORDA NON E’ MAI TROPPO TARDI PER CHIEDERE AIUTO, QUALSIASI PROBLEMA PUÒ ESSERE RISOLTO CON LE PAROLE! COME NELLA VITA, ANCHE ONLINE CI SONO BRUTTE PERSONE. NON CONDIVIDERE LA TUA PASSWORD, NON DIFFONDERE INFORMAZIONI COME IL TUO INDIRIZZO DI CASA. RICORDA ANCHE CHE INCONTRARE DAL VIVO PERSONE CONOSCIUTE ONLINE E’ PERICOLOSO! LO SCHERMO PROTEGGE ED INIBISCE MA TU DISTINGUI CORRETTAMENTE L’AMBIENTE DELLA RETE E LA VITA REALE!

PROBABILMENTE SÌ. PERCHÉ SU INTERNET POSSONO PASSARE GRAN PARTE DELLE NOSTRE EMOZIONI, DEI SENTIMENTI, DEGLI INCONTRI CHE FACCIAMO OGNI GIORNO. ECCO PERCHÉ, QUANDO NON C'È CONNESSIONE... CI SENTIAMO DAVVERO SCONNESSI! LA RETE PUÒ ESSERE UN POSTO FANTASTICO MA DIPENDE ANCHE DA TE. IN QUESTE PAGINE POSSIAMO AIUTARTI A EVITARE TUTTI I RISCHI E RISOLVERE EVENTUALI PROBLEMI. IMPARA A PRENDERE IL MEGLIO!

FERIRE E OFFENDERE ALTRE PERSONE ATTRAVERSO MESSAGGI PERSONALI OPPURE POST, CONDIVISIONI E ALTRE AZIONI FATTE DAVANTI AL PUBBLICO DELLA RETE. MAGARI INIZIA TUTTO DA UNO SCHERZO, UN BRUTTO COMMENTO, UNA PRESA IN GIRO... PRESTO PERÒ TI RITROVI IN UN INCUBO SENZA FINE! MAGARI AIUTI IL CYBERBULLISMO E NON LO SAI … NON GIRARE, COMMENTARE, LINKARE MESSAGGI CHE POSSONO ESSERE OFFENSIVI O DISPIACERE A QUALCUNO. ANCHE SE NON LI HAI INVIATI TU PER PRIMO, PUOI FAR PARTE DEI CIRCOLO VIZIOSO DEL CYBERBULLISMO, MAGARI SENZA ACCORGERTENE. SE TI CAPITA DI VEDERE O RICEVERE COSE DEL GENERE, PARLANE A UN ADULTO DI FIDUCIA, SEGNALALO, CERCA DI NON RIMANERE NEANCHE UNO SPETTATORE PASSIVO. I CYBERBULLI FANNO ANCHE AFFIDAMENTO SU QUESTO.

SI CHIAMA 'SEXTING' L'INVIO DI IMMAGINI "SPINTE" TRAMITE COMPUTER E TELEFONINI. SPESSO MOLTI RAGAZZI RITRAGGONO SE STESSI SENZA VESTITI O IN ATTEGGIAMENTI MOLTO SEXY. PURTROPPO È UN'ABITUDINE SEMPRE PIÙ DIFFUSA. SPESSO È SOLO UN MODO PER DIVERTIRSI, MAGARI UN REGALO, UNA MANIFESTAZIONE DI FIDUCIA O QUALCOSA CHE TI FA SENTIRE PIÙ GRANDE. MA PUÒ PORTARE A CONSEGUENZE MOLTO GRAVI E DIFFICILI DA GESTIRE. PERCHÉ OGNI COSA CHE METTI ONLINE O SPEDISCI, ESCE FUORI DAL TUO CONTROLLO. CON UN'IMMAGINE DI TE DI QUESTO TIPO, ATTIRI «GENTE STRANA»! CI SONO ADULTI, PURTROPPO, CHE USANO INTERNET PER CONOSCERE RAGAZZI O RAGAZZE, MENTIRE, CONQUISTARE LA LORO FIDUCIA, E SFRUTTARE LA SITUAZIONE NEI MODI PEGGIORI. ONLINE PUOI COLTIVARE VECCHI RAPPORTI O CREARTENE DI NUOVI, CON PERSONE CHE MAGARI DIVENTERANNO DAVVERO GRANDI AMICI. TUTTAVIA, PUOI INCONTRARE ANCHE BRUTTI TIPI. PERSONE CHE SEMBRANO A POSTO E GLI DÀI FIDUCIA, MA POI SI RIVELANO DIVERSE. E TI ACCORGI TROPPO TARDI DELLE LORO VERE INTENZIONI...

4) CHI DIGITA PIANO NAVIGA BENE E LONTANO…ATTENZIONE A CIO’ CHE CONDIVIDI! 1) IL WEB è BELLO PERCHE’ VARIO… MA TI ISOLA DAL MONDO REALE! 3) IL BUONGIORNO SI VEDE DAL COMMENTINO… PRIMA PENSA E POI CLICCA! 2) FOTOGRAFARE E’BENE E CHIEDERE PRIMA DI POSTARE E’ MEGLIO… RISPETTA LA PRIVACY! 7) CHI FA’ DA SE SBAGLIA… NON DARE CONFIDENZA A PERSONE CHE NON CONOSCI! 6) NAVIGA E LASCIA NAVIGARE… CONSIDERA I TEMPI E I COMMENTI ALTRUI! 5) SU INTERNET L’ABITO NON FA IL MONACO ANZI… DAI ONLINE UNA BUONA IMMAGINE DI TE!