IL TESTO COMICO Ipertesto creato dagli alunni della IIB Coordinatrice: Prof.ssa Antonietta Rega.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Advertisements

Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
GLI INSIEMI.
Intervista alla maestra
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
IL RITIRO E’ ARTICOLATO IN QUESTA MANIERA
Laboratorio delle emozioni
LA FAVOLA LA FAVOLA.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
FEDRO Era uno schiavo di origine macedone;
Presenta.
SCUOLA ELEMENTARE STATALE “ARONNE CAVICCHI” Figline Valdarno
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Quel prete bastardo.
Dialogando con il Padre nostro.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
LA STORIA DI LUI.
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Excursus sulla commedia
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Teatro greco di Siracusa
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Il materiale verbale nello spettacolo
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
Dungeons & Dragons (spesso abbreviato in D&D oppure DnD) significa letteralmente Cunicoli e Draghi, ed è il gioco di ruolo fantasy probabilmente più conosciuto.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
La scuola dellarcobaleno Inno alla diversità - 13 giugno Se accettiamo colori diversi, qui sulla Terra non saremo spersi..
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
LA STORIA DI PEPE.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
La donna della cesta o la donna del mito?
Il teatro.
T07 Materiali didattici strutturati
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
La casa dell’energia Asia Pintauro e dell’ambiente.
Volti del teatro e del cinema napoletano
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
PASSEGGIANDO NEL TEMPO
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Hegel: Lezioni di estetica
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
IPERTESTO CREATO DAI RAGZZI DELLA CLASSE II C COORDINATI DALLA PROFESSORESSA COSTANZA TEODOSIA POTENZA.
Evoluzione della canzone Italiana (anni 50). La nascita della musica leggera in Italia fu influenzata soprattutto dal melodramma (opera lirica) e dalla.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
RISORSE DIGITALI Utilizzo di RISORSE DIGITALI PERCORSO INTERDISCIPLINARE in un PERCORSO INTERDISCIPLINARE: “Guerra o pace?”
Transcript della presentazione:

IL TESTO COMICO Ipertesto creato dagli alunni della IIB Coordinatrice: Prof.ssa Antonietta Rega

Per poter creare questo ipertesto la classe ha lavorato nel seguente modo: è stata divisa in tre gruppi di lavoro, due gruppi di cinque alunni e il terzo di sei. In ogni gruppo è stato nominato un capogruppo, questi ha assegnato un compito ad ognuno di loro. Ultimato il lavoro i tre capigruppo hanno messo insieme gli elaborati ed hanno organizzato la lezione. Tutti i componenti hanno mostrato spirito di iniziativa per aiutare il proprio gruppo ad organizzarsi, hanno partecipato alla discussione per elaborare idee, hanno argomentato in modo valido il proprio punto di vista ed hanno accettato quello degli altri.

INDICE A cura della Professoressa di lettere Rega Antonietta  Presentazione del testo comico con “mappa concettuale”  Storia del testo comico  Differenze tra comicità e umorismo  Illustrazione delle cinque categorie di Bergson  La riflessione filosofica  Pirandello e l’umorismo  Potenzialità del comico  Dimostrazione di barzellette e caricature riguardanti la satira  Visone di due video comici: -Stanley e Ollio -Pierino

A cura del Professore di musica Cardaropoli Carmine  Presentazione della “Breve storia della canzone comico italiana” -“Le origini” con varie illustrazioni di musiche popolari, canzonette dell’avanspettacolo e stornelli toscani e napoletani dove regnavano doppi sensi A cura della Professoressa di arte Greco Laura  Presentazione del “comico nell’arte” -La storia -Le origini  Illustrazione delle caricature attribuite ai nostri compagni di classe e ai nostri professori A cura del Professore di motoria Testa Domenico  Presentazione dei “movimenti comici nello sport”, con illustrazione di movimenti comici

BERGSON DIVIDE LA COMICITA IN 5 CATEGORIE FONDAMENTALI: 1-COMICO DI FISIONOMIA: cioè la comicità provocata da un’alterazione del corpo o dei tratti del volto (come ad esempio una smorfia buffa). 2-COMICO DI GESTO: cioè la comicità provocata da movimenti meccanici, ripetitivi o automatici (come ad esempio i “tic” nervosi). 3-COMICO DI CARATTERE: cioè la comicità che scaturisce dal modo di essere di una persona o dalle sue manie caratteriali (come ad esempio gli atteggiamenti tipici di un avaro, di un vanitoso, di un buffone...).

AVETE MAI VISTO UNA VECCHIETTA TRUCCATA ?

ORA VI MOSTREREMO DELLE BARZELLETTE:

TRA CUI ANCHE CARICATURE RIGUARDANTI LA SATIRA:

ORA VI MOSTREREMO DEI PICCOLI VIDEO COMICI: VEDREMO STANLEY E OLLY E PIERINO … VI LASCIAMO UNA BUONA VISIONE!

BREVE STORIA DELLA CANZONE COMICA ITALIANA

Le origini Non esiste una data o un evento particolare che delimiti temporalmente l'inizio di una produzione musicale in cui l'aspetto comico fosse prevalente; forse dovremmo rifarci alle canzonette dell'avanspettacolo, in cui regnavano doppi sensi per lo più boccacceschi, o agli sberleffi tipici di una certa canzone popolare (per lo più napoletana o romana), o ancora agli stornelli toscani, in cui il colorito vernacolo locale prevale sul contenuto puramente comico. Come non ricordare, d'altronde, le mitiche Osterie o i canti da camerata tramandati di scaglione in scaglione? Oppure, venendo agli anni '50, possiamo pensare alle storie tragicomiche più raccontate che cantate del geniale BREVE STORIA DELLA CANZONE COMCO ITALIANA

dove i nostri si occupano di argomenti assolutamente banali, a volte con delle conclusioni ridicole. La loro produzione musicale si fondava sul puro divertimento, e loro stessi devono essersi divertiti parecchio. Ricordiamo che siamo intorno al 1974,e per l'epoca queste canzoni in TV dovevano risultare ben distanti dai canoni tradizionali (per intenderci tutto quello che passava ai vari Festival di Sanremo o alle varie Canzonassima) per essere accettate di buon grado da tutto il pubblico. Forse proprio con Cochi e Renato l'aspetto puramente demenziale delle canzoni prende il sopravvento su quello semplicemente comico: basti pensare a frasi quali "... la gallina non è un animale intelligente / lo si capisce, lo si capisce da come guarda la gente..." oppure "... ehi tu hai visto gli indiani / ma quelli con le piume / no non quelli che han fame / ehi tu hai visto gli indiani / sembra che di indiani no non ce n'è più..." per rendersene conto.

IL COMICO NELL’ARTE

La Commedia dell’Arte, anche chiamata “Commedia all’Italiana”, “Commedia delle maschere”, “Commedia mimica” e “Commedia improvvisa”, nacque in Italia e si diffuse in tutta l’Europa nel sedicesimo secolo. Nacque come contrapposizione alla Commedia Letteraria. La Commedia Dell’Arte incominciò nelle fiere di paese dove, prima di offrire i loro prodotti, i saltimbanchi e i ciarlatani intrattenevano il pubblico con delle brevi scenette e azioni mimiche. La Commedia dell’Arte si staccò dalla vendita dei prodotti, ed attori e mimi si organizzarono in piccole compagnie che giravano per offrire i loro spettacoli a pubblici diversi.

Gli attori che intorno alla metà del 1500 presero il posto dei dilettanti nelle piccole scene della Commedia dell’Arte, venivano dalla tradizione degli acrobati e dei saltimbanchi e sapevano recitare, cantare, danzare, fare acrobazie e improvvisare con un certo criterio comico e quindi fu per il loro passato che diedero il nome di Commedia dell’Arte ai loro spettacoli. La Commedia dell’Arte venne chiamata “Commedia a soggetto” perché all’autore si sostituì l’attore e quindi, anziché avere dei testi si usarono dei semplici canovacci divisi in scene;

il successo dipendeva dall’arte individuale del comico e non dell’autore. L’improvvisazione degli attori fece sì che essi interpretassero un personaggio fisso con le sue caratteristiche particolari. Fu per questo che nacquero le maschere. Le maschere avevano un significato doppio: di oggetto scenico e di personaggio con un suo carattere e quindi un personaggio ‘fisso’. A lungo andare ogni attore si specializzò nell’impersonare una maschera precisa e s’identificò con il personaggio e quindi la propria maschera.

Ogni maschera era facilmente riconoscibile dal pubblico perché aveva carattere, atteggiamenti, abbigliamento e dialetto propri. Al capocomico appartenevano il carrozzone, gli scenari, e la maggior parte dei costumi, si poteva quindi definirlo il capo della compagnia. Tra le varie compagnie ci furono quelli dei Desiosi, quella degli Accesi e quella dei Fedeli. La Commedia dell’Arte non era altro che una commedia di intreccio, un lavoro nel quale l’autore si limitava a scrivere il soggetto e, a volte, descrivere lo scenario. L’attore doveva improvvisare basandosi sul carattere della sua maschera.

In ogni scena veniva più o meno dettagliamente indicato ciò che ciascun attore doveva dire. Uno degli aspetti più importanti della Commedia dell’Arte era l’intreccio: i più strani imbrogli, le avventure più pazze, i momenti più comici, s’avviluppano, s’intrecciano, si sciolgono come al tocco di bacchette magiche. Il comico dell’Arte s’ispirava alla vita e alla natura; egli prendeva spunto da dissensi di famiglia, discordie tra cittadini, scandali, fatti di cronaca, scherzi, buffonate, allusioni poetiche. Poiché le maschere rappresentavano la vita, la Commedia dell’Arte divenne la più viva ed esatta manifestazione della vita italiana nel seicento. I comici riconquistarono un mondo dov’era possibile inventare e dov’esistevano le avventure e la fantasia, essi diedero una nuova dimensione d’arte alla realtà quotidiana, alla fiaba, al sogno o al gioco.

CARICATURE DEI NOSTRI COMPAGNI DI CLASSE E DEI NOSTRI PROFESSORI.

MOVIMENTI COMICI NELLO SPORT

MOVIMENTI COMICI

THEENDTHEEND