Linguistica Il vocalismo I. 2 Legge del minor sforzo articolatorio –Vocali toniche lunghe a# > a fa#bu(la( favola o# > o ho#ra( ora u# > u mu#ru( muro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

Incontri di vocali e loro esiti
Fonetica.
Il vocalismo tonico.
Fonetica combinatoria
Istituzioni di linguistica
Dati empirici e modelli fonologici:
LE DIECI VERGINI Mt 25   1 «Allora il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini le quali, prese le loro lampade, uscirono fuori incontro allo sposo.
31a T. ord. A.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 23/11/12 Cristo Re anno B.
Linguistica generale a.a. 2008/09
Istituzioni di linguistica
Studio sull’apprendimento del consonantismo spagnolo da parte di italofoni Emanuela Colonna, Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
tratti ortografici conservativi
Vangelo di Giovanni 3, 16 Sic enim dilexit Deus mundum ut Filium suum unigenitum daret ut omnis qui credit in eum non pereat sed habeat vitam aeternam.
fonemi consonantici del latino
Il Pianeta Terra.
Istituzioni di linguistica
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
SHOAH.
L’APPARATO DI FONAZIONE
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Divisione in sillabe.
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
LIBERA... PER VOLARE.
incontri di consonanti o dittonghi
Los Accentos GLI ACCENTI
“Venite incontro al Signore che viene”
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
meo core in mano, e ne le braccia avea
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Gloria ed esaltazione di Cristo Quando sarò elevato da terra,
Anno A XXXI Domenica Tempo ordinario XXXI Domenica Tempo ordinario 30 ottobre 2011 Musica: O ignis Spiritu di Ildegarda de Binghen.
Quando sarò elevato da terra,
Sa limba sarda La lingua sarda.
Pregare con i salmi. Oggi come allora.. DIO E’ MIA ROCCIA E MIO RIFUGIO FINO A QUANDO VI SCAGLIERETE CONTRO UN UOMO? CONFIDA IN LUI, O POPOLO, IN OGNI.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
Via Crucis transizione manuale transizione manuale.
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
L’intonazione.
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
L’INCONTRO DI GESU’ CON LA SAMARITANA S. Signore, apri le mie labbra T
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 2006 Il canto popolare catalano: “Finiscono le settimane di Daniele” (3’) ci parla.
Art. 37 della Costituzione italiana
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Risvegliate l’aurora del mondo: questo è il giorno che ha fatto il Signore…
Modulo Fonetica e Fonologia
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Introduzione allo studio della poesia
GLI ACCENTI.
La divisione in sillabe
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
Quando le lettere si incontrano
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
La trascrizione fonetica
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
La favola.
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Tu sei lontano dalla mia salvezza”: sono le parole del mio lamento.
Suoni e lettere dell’italiano
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. III.
Linguistica diacronica Vocalismo marzo: Cuore 29 marzo: Anonimo veneziano 12 aprile: Un borghese piccolo piccolo 10 maggio: sostiene Pereira 24.
Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! (Archimede)
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Transcript della presentazione:

linguistica Il vocalismo I

2 Legge del minor sforzo articolatorio –Vocali toniche lunghe a# > a fa#bu(la( favola o# > o ho#ra( ora u# > u mu#ru( muro e## > e le#ge( legge "## > i n"#du( nido

3 –Apertura delle vocali brevi toniche: "( e u "( > e "(lva( Elba s"(mu( scemo v"&t"(u( vezzo u( > o gu(la( gola ju(ve(ne( giovene d"(u(rnu( giorno

4 Caso speciale: Y (grecismi) y( > o€ by(rsa(borsa cry(pta( Grotta marty(r"(u( Martoro y( > ily(nce Lince cry(pta( Cripta marty(r"(u( martirio

5 f"(ngo( martirio l"(ngu(a( Lingua v"(nco# Vinco ju(ngo# Giungo pu(nctu( punto Prima di /n/ quando chiude una sillaba La non-apertura avviene nei casi seguenti:

6 c"(l"(u( Ciglio fam"(l"(a( Famiglia pu(gnu( Pugno f"(l"(u( figlio Davanti a palatale ( ¥, n) ) La non-apertura avviene nei casi seguenti:

7

8

9 Le vocali brevi mediane toniche e e o –In genere si nota la dittongazione. Questa sembra dovuta alla metafonia: Determinato sviluppo fonetico influenzato da vocale seguente, e specialmente da -i e -u finali.

10 pe(de( Piede (piède) le(ve( Lieve fo(cu( Fuoco ro(ta( Ruota vo(c"&&tu( > voito > voto > vuoto vuoto

11 La dittongazione non avviene quando il dittongo segue un nesso consonantico con r finale bre(ve( > brieve > breve tre(ma( > triema > trema pre(ca( > priega > prega pro(ba( > pruova > proba tro(pa( > truova > trova

12 Non sempre e ed o brevi in posizione tonica vengono dittongati. –in parole proparossitone (sdrucciole) de(c"(mu( Decimo he(de(ra( Edera re(gu(la( Regola re(t"(na( Redina se(cu(lu( Secolo

13 In una sillaba chiusa de(nte( Dente pe(ctu( Petto se(pte( Sette te(sta( Testa ve(spa( Vespa co(xa( Coscia do(m"(na( Donna no(cte( notte

14 Davanti a palatale ( ¥, n) ) ve(n"(o# Vegno fo(l"(a( foglia

15 Osservate ho(m"(nes ho(mo( Omini > ma uomini > da uomo Muovono > muove Un’altra forza estremamente forte è l’analogia paradigmatica. COESIONE PARADIGMATICA

16 Fieno  fienagione Vieto  vietare Vuoto  vuotare Fuoco  fuochista Ruota  ruotare Ecc.

17 Degrado delle vocali atone –Palatalizzazione parziale della consonante precedente Concerne le e e i brevi in posizione di iato. /t/, /d/, /k/, /s/, /l/, /n/

18 cu(m "(n"(t"(are Cominciare nat"(o#ne( Nazione nu(pt"(a( Nozze rat"(o#ne razione u(st"(u( uscio pra(nd"(u( Pranzo rad"(u( razzo

19 lance(a( lancia occa#s"(o#ne( Cagione l"(l"(u( Giglio ju#l"(u( luglio

20 Ve(n"(o# Vegno v"#ne(a( Vigna symphon"(a sampogna Spesso incontriamo dunque due esiti diversi,  Forma popolare, normale  vezzo  Forma semi-dotta  vizio

21 Palatalizzazione totale della consonante precedente –riduzione –/ry/, se y deriva da /i/ o /é/  /y/ are((a( Aia fe(bru(a#r"(u( Febbraio  storia, gloria, ecc. Sono forme dotte.

22 Palatalizzazione totale della consonante precedente –Riduzione più rafforzamento –/y/  la fricativa /y/ diventa affricata: /d  / de(o#rsu( */yosu/ > gioso, giù d"(u(rnu( */yornu/, giorno

23 Geminazione della consonante precedente Una delle conseguenze della perdita della valenza sillabica di una vocale breve in un iato è per /y/, in qualche caso, la geminazione della consonante precedente. Nel caso di /u/ atona in iato, la geminazione è standard cave(a( gabbia debeo Debbio habeo Habbio rab"(e Rabbia s"#m"(a scimmia

24 aqu(a( Acqua batu(o# Batto fe(bru(a#r"(u( Febbraio te(nu("# Tenni * venu("# venni Ma : Morto, cardo : la geminazione non si fa dopo /r/+consonante

25