FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
Advertisements

LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Progetto Regionale Tabagismo
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
IL PROTOCOLLO DINTESA Il Protocollo è stato siglato tra: > Comitato Italia 150 > Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte > Regione Piemonte – Assessorato.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Progetto Sicurezza in cattedra
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
Linee guida sulla riorganizzazione delle attività di educazione fisica, motoria e sportiva nelle scuole secondarie di I e II grado MIUR – Dir. Generale.
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
PROGETTO “PILOTA” Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria
Servizio Nazionale di Valutazione
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Andiamo alla scuola primaria
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF PROGETTO SCUOLA TRIENNIO SCOLASTICO 2009/2012.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Andiamo alla scuola primaria
DOCUMENTAZIONE Un gruppo di lavoro, costituito dai tre rappresentanti di tre Organi Tecnici Centrali che si occupano di formazione (Comitato Scientifico.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
Caltanissetta – 6 maggio 2015
1 Progetto Ascolto. 2 PREMESSA Considerati gli esiti di studi e ricerche nazionali e internazionali è emersa l’esigenza di processi di trasformazione.
Progetto di orientamento al collezionismo filatelico
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
STATI GENERALI DELL’EDUCAZIONE FISICA Milano 21/22 Marzo 2015 Per “La Buona EF”
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Heliantus II Sardegna1 Helianthus II - Sardegna Rete interprovinciale di scuole Nuoro – Cagliari - Sassari.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
TUTOR: Casile Antonia TUTOR: Casile Antonia REFERENTE: Prof.ssa Azzarà Consolata REFERENTE: Prof.ssa Azzarà Consolata ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16

PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico 2015/16 «Campionati Studenteschi»

ORGANISMI DI GOVERNANCE DELLO SPORT SCOLASTICO TERRITORIALE Nel rispetto dei Protocolli d’Intesa siglati tra MIUR - CONI e MIUR - CIP, sono istituiti gli organismi di governance dello sport scolastico, che hanno competenza nella realizzazione e gestione di tutte le attività motorie e sportive scolastiche in tutti i gradi di istruzione nelle rispettive aree territoriali di competenza.

ORGANISMO NAZIONALE – L’Organismo nazionale lo Sport a Scuola è composto da rappresentanti del MIUR, CONI e CIP. – Pianifica le strategie d’intervento e promozione dell’educazione fisica e sportiva in ambito scolastico e ne coordina tutti gli interventi. Indica le linee programmatiche e progettuali agli organismi regionali. Tiene i rapporti con le Istituzioni Nazionali.

– Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale – Presidente Regionale del CONI – Assessore allo sport e Assessore all’istruzione della Regione – Coordinatore Regionale di educazione fisica e sportiva del MIUR – Referente per la scuola del Comitato Regionale CONI – Referente regionale del CIP Viene istituito con Decreto del Direttore Generale dell’U.S.R. ORGANISMO REGIONALE

ORGANISMO PROVINCIALE – Dirigente dell’A.T. – Docente referente territoriale di educazione fisica e sportiva del MIUR – Referente per la scuola del Comitato Regionale del CONI – Referente del CIP Competenze Coordinamento delle attività sportive scolastiche nel territorio Coordinamento dei Centri Sportivi Scolastici Collaborazione con gli Enti Locali Collaborazione con gli Enti Sportivi del territorio e loro associazioni

Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dal Coni Un Progetto che si offre al mondo della scuola quale risposta concreta e coordinata all’esigenza di diffondere l’educazione fisica fin dalla primaria per favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni

Finalità Nello specifico, il modello di intervento delineato ha l’obiettivo di: dare la possibilità di partecipazione a tutte le scuole primarie d’Italia coinvolgere tutte le classi dalla 1^ alla 5^ coprire l’intero anno scolastico promuovere l’adozione delle 2 ore settimanali di attività motoria nella scuola primaria promuovere i valori educativi dello sport motivare le giovani generazioni all’attività motoria e fisica

Destinatari Tutte le scuole primarie italiane. Il progetto è infatti rivolto agli alunni, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici.

IL TUTOR SPORTIVO Una figura specializzata inserita all’interno della scuola primaria che supporta il dirigente scolastico e gli insegnanti sulle decisioni di carattere motorio e sportivo. LA FORMAZIONE iniziale ed in itinere dei Tutor iniziale e sul campo dell’insegnante di ruolo titolare delle due ore di educazione fisica;

I GIOCHI LE ATTREZZATURE SPORTIVE I Giochi di primavera e di fine anno, rappresentano un momento di promozione dell’Educazione fisica e dei valori dello sport. Sono delle vere e proprie feste di sport a scuola. Prevista una fornitura di attrezzature sportive a tutti gli Istituti partecipanti per il miglior svolgimento dell’attività a scuola

IL PERCORSO VALORIALE Un’occasione per veicolare messaggi e stimolare la riflessione dei ragazzi sui valori educativi dello Sport. “SANI E CORRETTI STILI DI VITA”

SPORT DI CLASSE 2014/ /2016 ISTITUTI285 PLESSI557 CLASSI TUTOR418 ISTITUTI 286 PLESSI 628 CLASSI TUTOR 560 Elenco di riserva 85

ADESIONI SPORT DI CLASSE 2015/16 FROSINONELATINARIETIROMAVITERBOTOT SCUOLE PLESSI CLASSI TUTOR ESCLUSI RINUNCIA

Contrattualizzazione L’incarico decorrerà dalla firma del contratto e avrà termine il 30 giugno Il corrispettivo per le prestazioni è determinato in €.15,00 per ora per ogni classe assegnata, a fronte di un impegno di 12 ore per ciascuna classe per l’intera durata del contratto, ripartite da 10 ore di affiancamento con il docente titolare della classe e 2 ore per attività trasversali.

Gli importi dovuti saranno liquidati dal Comitato Regionale del CONI Lazio previa validazione della scheda attività da parte del Dirigente scolastico e successiva ratifica dell’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola.

Il corrispettivo verrà erogato in due tranche a seguito della rendicontazione dell’attività e delle ore svolte. entro il 30 marzo 2016 la prima tranche entro il 30 settembre 2016 la seconda tranche

Esempio: 5 classi = 60 ore complessive ATTIVITA’ DI AFFIANCAMENTO: 50 ore per 5 mesi (gen/mag) (2 ore al mese per 5 classi= 10 ore al mese) ATTIVITA’ TRASVERSALI 10 ore per 5 mesi (gen/mag)

Esempio 10 classi = 120 ore complessive ATTIVITA’ DI AFFIANCAMENTO: 100 ore per 5 mesi (gen/mag) (2 ore al mese per 10 classi= 20 ore al mese) ATTIVITA’ TRASVERSALI 20 ore per 5 mesi (gen/mag)

Esempio 20 classi = 240 ore complessive ATTIVITA’ DI AFFIANCAMENTO: 200 ore per 5 mesi (gen/mag) (2 ore al mese per 20 classi= 40 ore al mese) ATTIVITA’ TRASVERSALI 40 ore per 5 mesi (gen/mag)

CONTATTI Gianni Alessio Coordinatore Tecnico Regionale Coni Lazio Gianluigi Vassalluzzo 06/ Referente informatico Coni Lazio Claudio Palocci 06/ Amministrazione Coni Lazio

SITI WEB CONI LAZIO USR LAZIOwww.usrlazio.itwww.usrlazio.it