Apprendimento Cooperativo Laboratori in classe A cura della Dott.ssa Gaia Sanzogni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Scuola Primaria di Lapedona Classe quarta
La ricerca guidata in Internet
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Cosa comprende il settore della ginnastica libera?
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
PRENDERSI “CURA”.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
_La valutazione autentica_
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Modello operativo di un percorso Clil e AC integrati
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
Sceneggiatura lezione con LIM
Storia del mio rapporto con la geometria
La mia autostima.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
SCUOLA DELL'INFANZIA ZINGONIA ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLINO
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Lavorando insieme su un cubo …
INTELLIGENZE IN ALLENAMENTO
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Programma anno scolastico 2007/2008
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Simmetrie.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La lezione per competenze
Unita' di apprendimento
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Unità di apprendimento
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
I laboratori Introduzione. Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda.
‘’L’apina smemorina ha lasciato, nella sua casetta, tutte le porte aperte. Aiutiamola a chiuderle passando una sola volta per ogni porta.’’ L’insegnante.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
LA DIDATTICA LABORATORIALE
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Unità di apprendimento
IL RAZZO A QUATTRO STADI. Che cosa è E' una struttura originariamente progettata da Epstein (1972) per migliorare le capacità di discussione di gruppi.
1 Esecuzione Cosa fa il docente (terza fase) Affianca gli alunni maggiormente in difficoltà. Osserva e documenta con foto i bambini mentre lavorano al.
Transcript della presentazione:

Apprendimento Cooperativo Laboratori in classe A cura della Dott.ssa Gaia Sanzogni

Scuola primaria  Il laboratorio classico è introdotto all’interno del terzo anno.  In alternativa con specifiche variazioni, alla fine del secondo anno o all’inizio del quarto.  Esiste poi un secondo tipo di laboratorio proposto per il quinto anno.

Schema LABORATORIO “CLASSICO” Si basa su un viaggio (immaginario) che i bambini percorrono in quattro tappe prestabilite (incontri da due ore).

Schema laboratori “modificati” Per le seconde e le quarte, si tratta sempre di una sorta di viaggio che però viene ridotto nel primo caso e modificato nel secondo caso. Per le quinte assume una forma diversa e si muove su un maggior numero di giochi cognitivi-cooperativi (più complessi) che portano verso riflessioni personali e di gruppo.

LABORATORIO CLASSICO 1) OBIETTIVO INTRODUZIONE DEL VIAGGIO E CONOSCENZA DEL GRUPPO CLASSE Costruzione di un semicerchio e presentazione attraverso la scelta dello sport preferito delle regole di navigazione Scelta prima spontanea poi guidata della propria prima collocazione sul sociogramma nave

2)OBIETTIVO INTRODUZIONE DEL CONCETTO DI REGOLA Gioco l’isola dei naufraghi “ISOLA DEL TEMPO” (introduce l’importanza del senso del rispetto del turno, dei tempi, dell’ascolto) Gioco cognitivo i cerchi rotti “ IL GOLFO DELLA LOGICA” (introduce il senso della cooperazione e del sapersi donare senza richiedere per il bene del gruppo; rinuncia dell’individualità finalizzata ad un obiettivo comune)

3)OBIETTIVO AUTO-VALUTAZIONE PROCESSI COOPERATIVI Gioco disegno a più mani “Tappa nella città dei pittori muti” (introduce la capacità di leggere in sé e negli altri il senso dell’insieme, il tutto che rappresenta il gruppo di lavoro) (spostamento in palestra) Gioco delle immagini corporee “Paese dei totem” (Saper osservare le proprie difficoltà e le proprie potenzialità come singolo nel gruppo) Gioco dello scioglimento dei nodi “Terra dei fuochi” (gestione dei conflitti)

4) OBIETTIVO FIDARSI DELLE RISORSE DEL GRUPPO NON SI PUO’ SEMPRE SCEGLIERE CON CHI LAVORARE! Arrivo alla tappa finale della “terra della fiducia” (gioco cooperativo svolto in palestra) dove i bambini bendati percorrono un percorso guidati da un compagno, sperimentano sia il ruolo della guida che quello del passeggero. Ritorno in classe e stesura del “diario di bordo” attraverso “il gioco dei complimenti” con restituzione al gruppo del senso del lavoro svolto insieme e della continuazione del loro viaggio….

Laboratori “modificati” CLASSE SECONDA viene escluso il lavoro sui cerchi rotti e il lavoro sui conflitti. Il tutto viene ridotto sia in termini di tempo che di riflessioni personali calibrandolo sulla classe (tre incontri) CLASSE QUARTA viene potenziato il lavoro sulle riflessioni personali e viene introdotto il gioco delle “sedie musicali” deserto della musica (saper far posto all’altro, lavoro sull’ aumento del grado di accettazione) “Terra dell’acqua” gioco di costruzione della critica costruttiva. (quattro incontri)

Laboratorio classe quinta Laboratorio svolto in quattro/cinque incontri da due ore (dipende dalla numerosità della classe). Gli obiettivi di fondo sono gli stessi dell’apprendimento cooperativo classico ma vengono notevolmente potenziati con un lavoro maggiore di riflessione sulle dinamiche relazionali

Sintesi laboratorio 1)Si parte dalla costruzione di una carta d’identità come creazione di una personale presentazione e riconoscimento nel gruppo 2)Si svolgono giochi di presentazione al gruppo “Descrizione di coppia” Introducendo il concetto delle figure ambigue per comprendere che l’altro non sempre è ciò che sembra… introduzione del concetto del lavoro nel gruppo “gioco cerchi rotti” 3) Giochi di vicinanza con il gruppo e risoluzione dei conflitti: “Sciogliere i nodi” “Sedie musicali” “Stella dell’amicizia” “Salva l’amico” 4) Si chiude con il “Gioco della fiducia” e con “I totem dei complimenti” Obiettivi specifici: Vengono definiti in base alle esigenze della classe, in modo da utilizzare i concetti dell’apprendimento cooperativo, per intervenire in maniera concreta su eventuali carenze o fragilità del gruppo, al fine di potenziarle.

Scuola secondaria di primo grado La classe ideale di svolgimento è la prima, ma il laboratorio si può calibrare in base alle esigenze anche nelle classi seconde e terze. Il laboratorio si svolge in tre/quattro incontri da due ore (in base alla numerosità del gruppo)

Schema generale  Mappatura del proprio gruppo ( costruzione del sociogramma)  Auto-percezione di sé nel gruppo e delle specifiche capacità/ fragilità  Gestione relazioni/conflitti nella cooperazione, all’interno del processo di apprendimento (delle specifiche discipline) nel gruppo.

Alcuni…. strumenti utilizzati Giochi cooperativi di apprendimento “Il razzo a quattro stadi” Si tratta di un’attività progettata da Epstein (1972) per migliorare le capacità di discussione dei gruppi e iniziare il lavoro di gruppo. (Concisione, Ascolto, Riflessione, Partecipazione) “Il fiume dell’alligatore” (Simon, Howe e Kirschenbaum, 1972) Dove si narra una storia e si chiede ai ragazzi di mettere in ordine i personaggi in base ai loro comportamenti. Finalizzato alla ricerca della risoluzione di un conflitto. Seguito dal lavoro sulle critiche costruttive “Io mi sento” “La navicella spaziale” I ragazzi devono scegliere sette persone su un elenco di 11 da salvare e poi ci si confronta con l’idea del gruppo. Ricerca dell’accordo comune. “Master Designer” Finalizzato a migliorare i propri canali comunicativi quando si spiegano delle consegne nel gruppo. “Il gioco dell’arcobaleno” Contenuto nel programma di family math (Stenmark, Thompson e Cossey 1987) Finalizzato a permettere agli studenti di praticare la comunicazione del proprio pensiero deduttivo e del proprio ragionamento spaziale.