Ero Anch'io UNA STUDENTESSA.... Nel 1938 al Liceo Manzoni di Milano Fino al 1937 non c'erano discriminazioni: avevo l'insegnamento di religione ebraica,mi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Il genio della porta accanto
Salve Signor Rutherford, le spiace se le porgo qualche domanda sulla sua vita? Buon giorno, non vedo un buon motivo per il quale io debba raccontare della.
Il "Giorno della Memoria"
Qual è il tuo rapporto con la matematica. Che domanda strana
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
La mia famiglia.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
Madre Gesuina Seghezzi
Mi presento … Lamoglie M.Isabella
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Mi presento … sono CRISTINA BROGLIA, una ragazza semplice e solare.
La mia vita Ecco! com’ero, come sono, come sarò e cosa penso…
DIVENTA POSSIBILE (2013).
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
EMIGRAZIONE di Lisa Coassin.
… UN LEGAME UNICO. L istruzione è un diritto, non unopportunità
Calabria e poesia in Corrado Alvaro
SHOAH.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Qual e’ la domanda? “Sono di Roma.” “Di dove sei?” “Ho 17 anni.”
Piccole strategie di apprendimento
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Ladolescente in terapia intensiva: Resoconti di esperienze.
Io e la matematica.
Dialogando con il Padre nostro.
I.S.I.S. “PITAGORA – B. CROCE” Torre Annunziata Classe II sezione B - liceo classico 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza.
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
IL MIO COMPLEANNO QUEST’ ANNO
Il mio compleanno.
Fra moglie e marito By Bluette.
Uscire con un altra donna
L'amore premuroso del Padre
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
Il mio rapporto con il computer
Il figliol prodigo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
4° incontro 27 Ottobre 2011.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Un pazzo amore.
Lettera di un padre triste....
Intervista alla mia maestra Filomena
IO E LA MATEMATICA.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
Prof.ssa Alessandra Martínez Santori
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
JOSEPH OLIVA 2 A GIORGIO AMBROSOLI “È indubbio che, in ogni caso, pagherò a molto caro prezzo l'incarico: lo sapevo prima di accettarlo e quindi non mi.
Amore cibernetico.
che piacere sentirti dopo tanto tempo!
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
Lettera ad un amico handicappato.
LA MIA NOTTE NON HA OSCURITÀ, MA TUTTE LE COSE RISPLENDONO NELLA LUCE.
Lei come si chiama? Mi chiamo Marco Casciani e sono italiano. Sono di Verona. Ho venti anni e sono un studente universitario. Frequento l’universita di.
Domenica 7 Giugno alle ore 15,30 sono partito da casa per andare con mia madre e mio padre a Cavazzona a fare uno spettacolo di saggio.
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
testamento spirituale di Shahbaz Bhatti, pakistano, Ministro per le Minoranze, difensore dei deboli e degli emarginati Il mio nome è Shahbaz Bhatti. Sono.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
8 gennaio 1894 Nasce Raimondo Kolbe 4 settembre 1910 Raimondo entra nell’ordine dei Frati Minori Conventuali, con il nome di Frate Massimiliano. 28 aprile.
Il capo del Governo Italiano Che condivise le pazzie del cancelliere… BENITO MUSSOLINI Che istituì tra il le leggi razziali In seguito ai.
Transcript della presentazione:

Ero Anch'io UNA STUDENTESSA...

Nel 1938 al Liceo Manzoni di Milano Fino al 1937 non c'erano discriminazioni: avevo l'insegnamento di religione ebraica,mi avevano dato la divisa da “piccola italiana” e poi quella di “giovane italiana”,facevo le adunate come le altre ragazze

Regio decreto del 5 settembre del 1938:caccia gli studenti di razza ebraica dalle scuole Ero in vacanza a San Vito di Cadore quando fu emanato il decreto e d' IMPROVVISO non ho sentito più nessuno, non un compagno di scuola né un professore,sono stati i giorni più orribili e mortificanti della mia vita Aspetto ancora oggi una telefonata dalle mie amiche di razza “ariana”:Edvige e Mariella da quel giorno non si sono più fatte sentire Al ritorno dalla vacanza non potei più andare al Liceo Manzoni e a mio padre venne tolta la cattedra di diritto ecclesiastico alla Regia Università(la Statale di oggi)

Nonostante tutto la scuola ebraica di via Eupili.. Riuscii a conseguire la maturità ma Regina Gani fu deportata ad Auschwitz con la famiglia il 24 ottobre del'44 a soli 17 anni e morì dopo l'11 febbraio del'45 Silvia Luzzato invece fu uccisa il 21 settembre del '43(l'eccidio di Meina) Allievi della Scuola di via Eupili(a.s. 1940/1941 )

Emma Pontremoli e Annamarcella Falco Tedeschi,le due narratrici di questa “storia” continuano a chiedersi:PERCHE'? Affermano:“Chi ha provato il fascismo sa cosa può fare la paura,il conformismo,la vigliaccheria” Delle loro ex compagne del Manzoni nessuna si è fatta più sentire,gli unici del Liceo a farsi vivi sono quei ragazzi nati quasi mezzo secolo più tardi che hanno rintracciato nomi e storie di quei 65 studenti “eliminati” perché di razza ebraica

Il razzismo è ancora possibile..riflessioni tratte dal film “L'onda” e dall'esperimento di Ron Jones(1967 Palo Alto) Come diventare nazisti?Ron Jones prova ciò con un esperimento all'interno di una classe I ragazzi si sottomettono ad un autorità,indossano delle divise bianche per essere tutti uguali,si danno un nome,un saluto,urlano slogan Dopo i primi giorni allievi appartenenti anche ad altre classi chiedono di entrare nel gruppo e,invece,c'è chi come 80anni fa sentiva già il presagio dell'epilogo, si oppone all'Onda rifiutandone i simboli, le divise e venendo così emarginato anche dagli amici più cari

Basta poco... delle divise,un grande senso di appartenenza ad un partito o ad un gruppo,dei simboli in cui identificarsi,il sottomettersi a un leader,l'essere smarriti a causa della crisi economica,l'ingiustizia sociale,la disoccupazione,la delusione della politica democratica..e il credere fortemente a una persona che con una dittatura ti dice:”IO POSSO DARTI TUTTO QUESTO”

Mérième Ben Jelloun figlia dello scrittore Tahar Ben Jelloun autore del libro “Il Razzismo spiegato a mia figlia”: “Io Credo che il problema del razzismo mi riguardi non perchè sono marocchina ma perchè il razzismo non risparmia nessuno”

Power Point realizzato da Marta Pellizzoni 4CS. Bibliografia-sitografia: Articolo di Vecchi Gian Guido tratto da Corriere della Sera del 29 gennaio 2003 Tahar Ben Jelloun,Non capisco il mondo arabo, Bompiani it it a.org