CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a. 2014-15 Prof. LUIGI DANIELE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione per competenze
Advertisements

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Politiche Corso di formazione in Diritti Umani Con il patrocinio di:In collaborazione con: Ognuno.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione Corso primo semestre a.a
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Scienza politica
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Sociologia dei Processi Culturali
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
Sociologia del Terzo Settore
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Organizzazione Industriale (I anno Specialistica ADA)
Prof. Maria Teresa Carinci
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
DATA MINING PER IL MARKETING
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
Laboratorio di Crittografia Piano Lauree Scientifiche.
Psicologia della Comunicazione
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
Economia pubblica Anno Accademico IV anno I semestre Docenti: Francesco Boccia, Michelangelo Nigro Il programma Gli obiettivi del corso Le.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Notizie utili sul corso di Economia politica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 1 – 26 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2015/16 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Diritto dell’Unione europea
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
Diritto dell’Unione europea
Diritto dell’UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Storia economica LM 84 corso di laurea magistrale in scienze storiche Lineamenti dello sviluppo economico italiano ( ) storia economica LM
Università degli Studi di Napoli Federico II
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Presentazione del corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I Corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente:
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 20 APRILE La prova INVALSI si svolgerà per l'intero territorio nazionale il giorno 17 giugno 2016 con inizio alle.
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Transcript della presentazione:

CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE

Calendario Lezioni Giovedì e Venerdì ore Aula 12

Sito web della cattedra x/insegnamento/ Diritto-Dellunione- Europea x/insegnamento/ Diritto-Dellunione- Europea

Prova d’esonero e frequenza 75% delle ore complessive (comprese le ore extra) Tipo della prova: risposte scritte aperte Periodo di svolgimento: marzo 2015

Programma Parte generale: lo sviluppo del processo di integrazione, le istituzioni, l’ordinamento dell’Unione, il sistema di tutela giurisdizionale Parte speciale: il mercato unico europeo, la cittadinanza dell’Unione, la libera circolazione delle merci e delle persone, la disciplina della concorrenza, la disciplina degli aiuti di Stato

Libri di testo Parte generale L. DANIELE, Diritto dell’Unione europea, V edizione, Giuffrè, Milano, 2014 (tutto tranne la parte VI – le competenze dell’Unione)

Libri di testo Parte speciale L. DANIELE, Diritto del mercato unico europeo, II edizione, Giuffrè, Milano 2012:

segue Cap. I Nozioni generali (TUTTO) Cap. II Circolazione merci(Tutto tranne par. 6) Cap. III Circolazione persone (solo par. 1, 2 e 5) Cap. IV Stabilimento e servizi(Tutto tranne par. 8 e 9) Cap. VI Diritto della concorrenza(Tutto tranne par. 6, 7 e 8) Cap. VII Aiuti di Stato alle imprese (TUTTO)

Programma per studenti erasmus Soltanto parte generale L. DANIELE, Diritto dell’Unione europea, 5° edizione, Giuffrè, Milano, 2014

segue Introduzione (Le origini e lo sviluppo del processo d'integrazione europea) (tutta) Parte I (Il quadro istituzionale) (tutta) Parte II (Le procedure decisionali) (tutta) Parte III (L’ordinamento dell’Unione europea) (Paragrafi da 1 a 11 compreso) Parte IV (Diritto dell’Unione europea e soggetti degli ordinamenti interni) (Paragrafi da 1 a 7 compreso) Parte V (Il sistema di tutela giurisdizionale) (tutta)

Programma per frequentanti Requisito di frequenza (v. sopra) Corso su “La protezione dei diritti dell’Uomo nel diritto dell’Unione europea” Docente: Prof. Eleanor Spaventa – University of Durham – Professore visitatore nell’Università di Roma Tor Vergata Periodo di svolgimento: 2, 4 e 5 dicembre, ore 10-12

segue Lezioni della seconda parte incentrate su studio di casi assegnati in anticipo

Altri documenti V. Files nel sito della cattedra Trattato di Lisbona