Di Lisa Berti, Sofia Fabbrini, Martina Ardeti … La famiglia …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piccolo principe.
Advertisements

PIANTO ANTICO L’ albero a cui tendevi Tu fior de la mia pianta
Celebrazione della Prima Confessione
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Solennità della Santa CROCE
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Poesia di Jacques Prévert
Pianto antico (Giosuè Carducci).
Guarda che luna Anna Frank
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
del fango sopra gli occhi,
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
Un Uomo venuto da lontano
MARIA: la donna del “SI”
Uscire con un altra donna
Una lirica di Giovanni Pascoli
“Sorelle” Un giorno molto caldo, una giovane donna sposata
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
L'amore premuroso del Padre
Parrocchia di San Francesco
L’uomo e la montagna Vivi senza guardare al domani, ricordando che ieri non avevi ciò che oggi possiedi, sono questi gli insegnamenti che restano e che.
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
Cantiamo insieme Cantiamo insieme
Figli Quando lascerai tuo figlio,
Lassù nella collina volavi su nel cielo la mano di un bambino col filo ti cullava.
Dedicato all'amica FATIMA
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Mese della Vergine Maria
X Agosto.
GIOVANNI PASCOLI.
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
PER GLI ANIMATORI: Particolarmente indicato per i ragazzi più piccoli e per il gruppo attivo. La premessa è un riassunto della storia di Abramo. Segue.
G. Pascoli, X Agosto (Myricae, 1897)
VALENTI Davide Salvatore – 5^CLT Esame di Stato 2008/2009.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Il ritratto della mia bambina
Parrocchie Massa e Lizzano
Tempo di attesa e di speranza
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
HO FATTO PACE CON TE! AVANZAMENTO AUTOMATICO Mi hanno insegnato a temerti, perché Tu eri lì, pronto a condannarmi per ogni mancanza.
Lettera ad un amico handicappato.
Un giorno:.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
APRIAMO LA PORTA DEL NOSTRO CUORE A GESU' CHE NASCE.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
(Un padre e una madre francesi)
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Mamma Il bambino chiama la mamma e domanda:
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
Quando mi corico la sera
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
Giovanni Pascoli … e il Decadentismo.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Soggetto lirico e natura: un binomio inscindibile Appunti di letteratura italiana Annamaria Palmieri
Giuseppe Ungaretti La madre.
Transcript della presentazione:

Di Lisa Berti, Sofia Fabbrini, Martina Ardeti … La famiglia …

Collegiata S. Maria Annunziata … coniugi Berti …

Chiesa di S. Silvestro … coniugi Fabbrini …

Chiesa di S.Vito, … coniugi Ardeti …

nasce Lisa Berti

nasce Sofia Fabbrini

nasce Martina Ardeti

Giovanni Pascoli

San LORENZO, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto : l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono ; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! X AGOSTO X AGOSTO

Giosuè Carducci

L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior, 5 nel muto orto solingo rinverdì tutto or ora, e giugno lo ristora di luce e di calor. Tu fior de la mia pianta 10 percossa e inaridita, tu de l'inutil vita estremo unico fior, sei ne la terra fredda, sei ne la terra negra 15 né il sol più ti rallegra né ti risveglia amor. PIANTO ANTICO

Giuseppe Ungaretti

A MIA MADRE E il cuore quando d'un ultimo battito avrà fatto cadere il muro d'ombra per condurmi, Madre, sino al Signore, come una volta mi darai la mano. In ginocchio, decisa, Sarai una statua davanti all'eterno, come già ti vedeva quando eri ancora in vita. Alzerai tremante le vecchie braccia, come quando spirasti dicendo: Mio Dio, eccomi. E solo quando m'avrà perdonato, ti verrà desiderio di guardarmi. Ricorderai d'avermi atteso tanto, e avrai negli occhi un rapido sospiro.

Umberto Saba

La mia bambina con la palla in mano, con gli occhi grandi colore del cielo, e dell'estiva vesticciola: "Babbo - mi disse - voglio uscire oggi con te". Ed io pensavo: Di tante parvenze che s'ammirano al mondo, io ben so a quali posso la mia bambina assomigliare. Certo alla schiuma, alla marina schiuma che sull'onde biancheggia, a quella scia ch'esce azzurra dai tetti e il vento sperde; anche alle nubi, insensibili nubi che si fanno e disfanno in chiaro cielo; e ad altre cose leggere e vaganti. Ritratto della mia bambina

Qual è il luogo privilegiato in cui si costruisce capitale sociale? La famiglia, naturalmente. Come ha scritto Pier Paolo Donati, è la prima realtà che offre «alla persona umana le opportunità necessarie per sperimentare e realizzare relazioni sociali affidabili, cioè con un alto potenziale di durata perché basate sulla fiducia e sulla reciprocità» (“Famiglia e capitale sociale nella società italiana”, San Paolo 2003, p. 100). Oggi la famiglia è fragile Ma esattamente come la persona non vive se non in relazione (con gli altri, con Dio, col mondo), così succede per la famiglia. Tanto che le cosiddette “virtù private” che in essa si dovrebbero coltivare (ascolto, apertura agli altri, accoglienza, gratuità), sono in realtà virtù sociali. Certo, oggi la famiglia è fragile. Il numero dei matrimoni cala, aumenta quello delle convivenze e delle separazioni, la capacità di educare appare sempre più rarefatta. E più la famiglia è fragile, più si chiude in se stessa, innescando un circolo vizioso, perché la chiusura porta ad ulteriore fragilità. Esempi? Potrebbe farne in quantità chi lavora nelle scuole, nelle parrocchie o comunque a contatto con i ragazzi. Alcune arrivano anche sui giornali. Un paio di anni fa, ad esempio, i giudici di Milano hanno disposto il sequestro dei beni dei genitori di cinque minorenni che avevano violentato una bambina di 11 anni. Quei genitori non solo non avevano vigilato sui figli, ma li avevano difesi, negando la gravità dei fatti. Sempre più spesso si incappa in casi di genitori che difendono l’indifendibile pur di “proteggere” i figli e trovano sempre il modo di dare la colpa ai compagni cattivi, agli insegnanti incapaci, alla Chiesa, ai carabinieri, alla società, agli immigrati, al primo che passa per strada”. La Famiglia …

La famiglia: luogo di solidarietà sempre più “ristrette” D’altra parte, che la famiglia sia luogo di solidarietà sempre più “ristrette” è evidente anche in altri ambiti. Non so se qualcuno abbia mai contato il numero di cantanti, attori, uomini di spettacolo, scrittori che portano cognomi già noti. È in famiglia che si costruiscono molte carriere politiche. È in famiglia che si costruiscono, spesso, le carriere universitarie: pochi hanno dimenticato lo scandalo scoppiato nel 2005 (ma altri episodi analoghi sono emersi negli anni successivi) quando si scoprì che nell’Università di Bari c’era una famiglia che, tra genitori, figli e cugini aveva ben nove membri in cattedra o vicini a conquistarla. Ed è sempre in famiglia, del resto, che si costruisce anche la ricchezza della nazione: il nostro resta –nel bene e nel male- un paese la cui economia è fondata sul sistema delle piccole aziende, spesso “di famiglia.