Accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti in Italia Iniziative volte a migliorare l’accesso alle vaccinazioni nella popolazione migrante sul.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO SALUTE IMMIGRATI Responsabile Dott.ssa Patrizia Brutti
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Quale diritto alla salute?
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Art. 97. (Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in.
Tipologia immigrato Tipologia tutela Note
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Sanità Elettronica e Disease Management
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Sensibilizzazione delle comunità latinoamericane sulla malattia di Chagas. Bergamo Good morning, Chagas Disease in Italy, Grim outlook or glimmer of hope.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Una sanità per i migranti
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
NEW PEOPLES’ RELATIONS IN THE EASTERN MEDITERRANEAN “PEOPLES ” Progettazione transnazionale e attori locali Bari– 19 Febbraio 2008.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Manifesto del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri L’oncologia sta attraversando una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
LA SALUTE GLOBALE: UNA SFIDA PER L’OPERATORE SANITARIO 29 ottobre 2011.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale luned ì 4 febbraio Introduzione. Gli obiettivi del millennio. Anna Siniscalchi (Universit.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
PEOPLE. Innovation for societal change Io volontario in Europa Mestre, 21/10/2010.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali sulle richieste di asilo e sui rifugiati TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali.
Transcript della presentazione:

Accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti in Italia Iniziative volte a migliorare l’accesso alle vaccinazioni nella popolazione migrante sul territorio nazionale Flavia Riccardo Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive – CNESPS ISS FARMACI ESSENZIALI E MALATTIE TRASCURATE, Ferrara 4-8 febbraio 2013

Outline La popolazione migrante in Italia: un puzzle incompleto Salute: tra diritto ed accesso La popolazione migrante è gruppo a rischio di bassa immunizzazione? Iniziative volte a migliorare l’accesso alla vaccinazione in Italia Limiti e conclusioni 2

La popolazione migrante in Italia: un puzzle incompleto Popolazione migrante residente Richiedenti asilo Migranti irregolari 3

Popolazione straniera residente in Italia I cittadini stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011 sono oltre 4,5 milioni pari al 7,5% del totale dei residenti. Nel 2010 sono nati circa 78mila bambini stranieri, il 13,9% del totale dei nati da residenti in Italia. Fonte ISTAT 4

5 Fonte ISTAT Un trend in crescita ma le nuove iscrizioni dall’estero mostrano una tendenza alla diminuzione dopo un picco nel 2007/2008

Impatto differenziale sul territorio 6 Fonte ISTAT Stranieri residenti nei comuni italiani al 1 Gennaio 2011, per 100 residenti nei comuni italiani

Richiedenti asilo L’Italia in base alle stime UNHCR è il quarto Paese al mondo per numero di nuove richieste di asilo (34,100 nel 2011). Fonti UNHCR Ministero dell’Interno h ttp://www1.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/17/0888_Cartina_aggiornata_CDA_CARA_per_sito.pdf 7

Migranti irregolari Statistiche ufficiali non disponibili Stime intorno alle unità sul territorio nazionale 8 Fonte European Migration Network Risposte pratiche all’immigrazione irregolare il caso italiano, 2012 (A cura del Punto di Contatto Nazionale EMN Centre Studi e Ricerche IDOS Con il supporto del Ministero dell’Interno ); immagine

Art 32 della costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. 9 Salute tra diritto ed accesso

Art : Legge 40 del 1998 (Turco Napolitano) Complementate da politiche e norme nazionali, regionali, locali Fonti

Problemi nell’attuazione del diritto per: Mancata conoscenza Attuazione normativa Perchè il servizio non è fruibile 11 Salute tra diritto ed accesso Fonte S. Geraci: immigrazione e salute: per una cittadinanza di diritti

Salute tra diritto ed accesso Fonti MSF Al di là del muro Viaggio nei centri per migranti in Italia, sintesi, Gennaio Da studi sui servizi nei centri di immigrazione risulta che questi tendono ad essere impostati a fornire assistenza sanitaria reattiva piuttosto che preventiva. E’ possibile che l’accesso ai servizi sanitari avvenga più frequentemente in risposta ad episodi di malattia anche nella popolazione migrante al di fuori dei centri di immigrazione.

Studio delle barriere all’accesso dei servizi di prevenzione tra cui le vaccinazioni Scarsa possibilità di monitorare la copertura vaccinale in sottogruppi di popolazione 13 La popolazione migrante è gruppo a rischio di bassa immunizzazione?

14 Who Gets Measles in Europe? d JID 2011:204 (Suppl 1) d S353 Documentazione di epidemie da malattie prevenibili da vaccino

15 Health Policy 105 (2012) 17– 24

Favorire l’accesso ai servizi vaccinali delle popolazioni migranti 16 Analisi delle diverse iniziative territoriali per favorire l’accesso ai servizi di prevenzione con particolare attenzione ai servizi vaccinali in Italia. Nell’ambito del progetto europeo PROMOVAX (

Metodologia Articoli scientifici Conferenze sul tema Letteratura Grigia Analisi E’ stata fatta richiesta a referenti delle 21 Regioni e PA di sottomettere esperienze e “buone pratiche” nel campo delle vaccinazioni rivolte alle popolazioni migranti Esperienze sono state raccolte tra il 1 aprile ed il 13 giugno 2011 Indagine 17

Risultati 6 Regioni hanno fornito rapporti di “buone pratiche” nel loro territorio. Dati su iniziative rilevanti pubblicate sul web o presentati a congressi sono state reperite in altre 4 Regioni. 18

Diritto giuridico Attività per migliorare l’accesso a servizi pubblici esistenti Azioni ad hoc per popolazioni vulnerabili Attività complementari per fare da ponte e favorire l’accesso a servizi publici esistenti Tipi di iniziative 19

Iniziative Nazionali Rete della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM). Rete delle CARITAS diocesane. Progetto CCM affidato alla Regione Marche “Promozione della salute della popolazione immigrata in Italia”. Protocollo operativo per la sorveglianza sindromica e la profilassi immunitaria in relazione all’emergenza immigrati dall’africa settentrionale. 20

Iniziative locali 21 Sono state raccolte 21 iniziative. 1. Attività per mgliorare l’accesso a servizi pubblici esistenti 2. Azioni ad hoc per popolazioni vulnerabili 3. Attività complementari per fare da ponte e favorire l’accesso a servizi publici esistenti

1. Attività per migliorare l’accesso a servizi pubblici esistenti 12 iniziative 83% all’interno di ASL 3 focalizzate sulla vaccinazione, le rimanenti con un approccio più ampio di accesso alla salute. Tutte producono materiale informativo tradotto (fino a 18 lingue) 50% delle iniziative prevedono servizi di mediazione culturale e linguistica 58% comprendono programmi di formazione 22

2. Azioni ad hoc per popolazioni vulnerabili 23 4 iniziative 3 temporanee (campagne vaccinali) 2 hanno prodotto materiale informativo Tutte prevedevano servizi di mediazione culturale e linguistica 1 ha condotto programmi di formazione

3. Attività complementari per fare da ponte e favorire l’accesso a servizi publici esistenti 5 iniziative 2 all’interno di ASL, 3 frutto di collaborazioni tra attori pubblici o privati (CARITAS e Croce Rossa Italiana) ed il SSN 2 temporanee (Progetti) Tutte hanno prodotto materiale informativo 4 riferivano servizi di mediazione culturale e linguistica 1 ha condotto programmi di formazione 24

In sintesi 25 Ospedale Tipo 1Tipo 2Tipo 3 Servizio vaccinale ASL/Ospedale Popolazione migrante Disseminazione (info, materiale, linee guida), Passaparola Struttura esterna/ASL Popolazione migrante

Italia ed Europa Diritto alla salute per la popolazione straniera a prescindere dallo status. Condizione peculiare rispetto a molti Paesi Europei (Progetto PROMOVAX). Questo e la forte autonomia Regionale sembra essere condizionante delle modalità di sviluppo di iniziative volte a migliorare l’accesso alle vaccinazioni – Numerose – Integrate con il SSN 26

Italia e realtà locale Forte radicazione territoriale di iniziative “grassroot”. Rischio di perdere l’esperienza maturata su argomenti tecnici specifici nei discorsi di policy più generali. Necessità di scambiare esperienze e materiale sviluppato per permetterne la replicazione e l’uso. 27

Limiti nella raccolta delle iniziative Necessità di aumentare la rappresentatività Affinare con l’aumento della conoscenza delle esperienze maturate il concetto di “buona pratica” 28

Conclusioni Visibilità delle azioni volte a migliorare l’accesso alle vaccinazioni della popolazione migrante: – Internazionale: le iniziative sono state valutate nell’ambito del progetto europeo PROMOVAX e sono diventate delle best practices europee. – Nazionale: una nuova sezione di EpiCentro. 29

Grazie