Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità 1 27 aprile 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Presentazione della proposta di Nuovo Ordinamento Professionale Elaborato dal SIPDAD.
Proposta Anp per la XVI legislatura quale scuola per quale paese.
Controlli sulle Società Partecipate
LA BANCA DITALIA E LA VIGILANZA SUL CREDITO Nino Rebaudo.
Ufficio Personale Marescialli e Brigadieri, Appuntati e Carabinieri
I contenuti della riforma relativamente al sistema premiante anche alla luce della L. 122/2010.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
La gestione del personale
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Utilizzo del personale in rapporto al POF Assegnazioni personale ai plessi (criteri); ricadute su O.d.L. derivanti da intensificazione per ridefinizione.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Comune di PISA ART. 5 PRE-INTESA NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL PRINCIPIO DEL PUBBLICO CONCORSO. ART. 97 COST. ART. 3 COST ART. 51 COST. Garantisce, in modo trasparente, la scelta del personale più qualificato.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Dipartimento della Funzione Pubblica
IASF – Sezione di Bologna Amministrazione e Segreteria N. Mandolesi.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
1 Perché usare mod. di TQM (1) Per rispondere ai seguenti quesiti: -Quanto la nostra organizzazione ha progredito negli ultimi anni? -Oggi dove siamo?
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Gli Istituti Professionali
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
RAPPORTI DI COLLABORAZIONE
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Area Lavoro, Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Consulenti del Lavoro - Associati Co.co.co dopo il Jobs act A cura dello Studio Consulenti del Lavoro Associati Studio commercialista Dott. Stefano Battiston.
Programma Annuale 2010 I.T.C.G. L.V. PASINI Consiglio di Istituto 12 febbraio 2010.
Ivana Pellicioli - Convegno SITRA 30/05/ LA VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA.
Transcript della presentazione:

Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità 1 27 aprile 2016

Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità 2  reclutato con contratti co.co.co co.co.pro assegni di ricerca tempo determinato ……..  in molti IRCCS presenti dotazioni organiche dedicate all’attività di ricerca Personale di ricerca

Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità 3 In tale contesto si aggiungano le novità normative  Legge Madia (L. 124/2015) riforma degli enti pubblici di ricerca (art. 13): attuare la Carta europea dei ricercatori Gli IRCCS non sono ricompresi fra gli enti di ricerca  Jobs act (D. Lgs. 81/2015) riforma del rapporto di lavoro privato: art. 2 c. 4: dal 1 gennaio 2017 divieto per le pubbliche amministrazioni di stipulare contratti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro personali e continuative, le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente.

Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità 4 Principi della Carta Europea dei Ricercatori ricercatori quali professionisti ambienti di ricerca e di formazione alla ricerca stimolanti e dotati di adeguate attrezzature flessibilità necessaria allo svolgimento dell’attività di ricerca stabilità delle condizioni di lavoro salario e misure di previdenza sociale adeguate e giuste sviluppo professionale mobilità geografica, intersettoriale e tra pubblico e privato diritto di proprietà intellettuale

Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità 5 Definizione di un percorso professionale per il personale della ricerca del SSN obiettivo Continuità da non intendere come stabilizzazione, tenuto conto delle esigenze di flessibilità tipiche dell’attività di ricerca Competitività in quanto gli IRCCS agiscono in un contesto altamente competitivo e pertanto anche il percorso di carriera del ricercatore si inserisce in tale contesto  Importanza della progressione e riconoscibilità continuità competitività

Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità 6 contratto di lavoro di lungo termine (10 anni + rinnovo di 5 anni) a step definiti, continuativo se sussistono le seguenti condizioni:  condizione soggettiva: se il ricercatore è stato valutato positivamente sulla base di parametri predefiniti (board esterni all’Istituto per i livelli superiori)  condizione oggettiva: se l’Istituto ha le relative risorse economiche

Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità 7 2° step di 3 anni + 2 1° step di 5 anni + 2 3° step di 2 anni + tot anni per max 15 anni Una dotazione organica per la ricerca (top scientist) Reclutamento con concorso per dottori di ricerca / specializzati La permanenza in questo 1° step è di max 7 anni. La Valutazione è effettuata annualmente. Al 5° anno se la valutazione è eccellente e se vi è la posizione vacante, il ricercatore può transitare al 2° step. Se la valutazione è positiva ma non eccellente, si ipotizza permanenza nel 1° step per max altri 2 anni. Se è negativa o se non si progredisce al termine dei 2 anni, si esce dal percorso. La permanenza in questo 2° step è di max 5 anni. La valutazione come il precedente step… Il 3° step è dei ricercatori; la permanenza è di 2 anni o più anni fino ad un max di 15 anni. In questo intervllo temporale, secondo le posizioni disponibili e le vocazioni di ciascuno si transita nelle dotazioni della ricerca o dell’assistenza del SSN. RUOLO Passaggio nel ruolo SSN dopo una verifica di idoneità Ogni step deve essere riconoscibile nella nomenclatura (es. ricercatore junior, senior, advanced, ruolo scientist o SSN)

Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità 8 Trattamento economico Composizione: in parte in misura fissa annuale in parte in misura variabile secondo la performance singola o di Istituto (ad esempio in base ai grants vinti; premi differenti se il ricercatore è un PI o se è inserito nel gruppo di ricerca, in ogni caso una quota dei grant spetta anche a chi non è inserito nel gruppo di ricerca ma comunque contribuisce alle performance dell’IRCCS)

Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità 9 Ulteriori elementi della proposta criteri di valutazione per il passaggio allo step successivo Possibilità di ingresso diretto negli step superiori regime transitorio problema della specializzazione in rapporto all’ingresso nel ruolo assistenziale del SSN creazione /ridefinizione dotazioni personale di ricerca negli IRCCS