La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La firma digitale Cover presentazione
Advertisements

Il servizio di prenotazione anagrafica
Creazione pratiche via Web
Pratiche edilizie on-line
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
Roma, Piazza di Pietra 5 giugno 2007 Marco Pellegrini la Business Key.
Lo stato di avanzamento del progetto
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
Il Processo Civile Telematico
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse II INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE Manuale di supporto alla compilazione della.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Servizi Consolari Online
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Arezzo 18 febbraio 2010 Firma Digitale per il lOrdine Ingegneri di Arezzo Firma Digitale per il lOrdine Ingegneri di Arezzo.
IMPRESA E DIRITTO: “Adempimenti per Avviare”
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
PresenzeWeb: breve guida
Ottobre 2006 – Pag. 1
GETICA srl uninominale Settembre 2008 AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO.
I servizi telematici dell’Agenzia
Acer Mnemonick presentazione commerciale
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.
SmartCard per la Firma Digitale Progetto Firma&Clic Schema Attività della Registration Authority COMUNE DI PAVIA.
DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
SERVIZIO EDI – Primo Accesso
I PRINCIPALI SERVIZI on line
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
FIRMA DIGITALE, AUTENTICAZIONE E GESTIONE DEL DOCUMENTO ELETTRONICO
CNS GEO Key la Carta Nazionale dei Servizi dei Geometri con certificato di Firma Digitale.
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
Gli strumenti elettronici di regolamento Il regolamento del contratto di vendita ECONOMIA AZIENDALE - Classe 2C AFM - a.s. 2013/ Approfondimento.
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
Caulonia 20 Dicembre 2013 LAB.I.R.IN.T.I. 2.0 Laboratori Integrati a Reti Innovative Tra Imprese Seminario “Digitalizzazione dell’impresa” Caulonia 20.
La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle.
Carta Regionale dei Servizi
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
Comunicazioni. 5.1 POSTA ELETTRONICA 5.1 POSTA ELETTRONICA.
Provincia di Brescia Area Sviluppo Economico Settore Lavoro.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Vicenza Ing. F. Castaman. MATERIALE INTERESSANTE Sul sito si trova tutto il materiale: Moduli (iscrizione, richieste.
Postecom B.U. CA e Sicurezza Offerta Sicurezza Scenario di servizi ed integrazioni di “Certificazione”
dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Padova, 17 novembre
Scheda 11. PROCESSO “CICLO PASSIVO: LIQUIDAZIONE FATTURE”
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
INTRODUZIONE. INTRODUZIONE ordinare la stampa dei documenti personalizzati Postel On The Net (PON) è un sistema integrato per gestire via internet.
Rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Massa-Carrara Anno 2013 Incontro con le Associazioni del
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Guida per l’accesso al Processo Civile Telematico Collegarsi al sito ed effettuarehttp://portalearchteramo.visura.it.
Barbara Gramolotti Ufficio S.I.T. – Settore Urbanistica, Comune di Novi Ligure Progetto Mude Piemonte: notifica preliminare di cantiere ex art. 99 DLGS.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
Procedure per la richiesta di certificazione e per l'autenticazione alla VO Cometa Accesso all’infrastruttura del Consorzio COMETA in modalità GRID.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Transcript della presentazione:

La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare. Materialmente si tratta di un dispositivo fisico, in formato smart card, che contiene un certificato di sottoscrizione ed un certificato di autenticazione legati univocamente al titolare.

Il certificato di sottoscrizione permette di firmare atti e documenti a valore legale in conformità con il DPR 445/2000 e le sue successive modificazioni. La firma digitale è l’equivalente di una firma autografa apposta su carta e garantisce integrità, autenticità e validità del documento. Alcune delle possibili applicazioni riguardano le comunicazioni ufficiali con la Pubblica Amministrazione, la trasmissione di documenti legali, la fornitura elettronica di beni e servizi e, per quanto concerne direttamente la Camera di Commercio, la gestione telematica delle pratiche societarie da inoltrare al Registro Imprese.

Il certificato di autenticazione è l’equivalente elettronico di un documento di identità e consente al titolare di identificarsi digitalmente tramite un’apposita Certification Authority, riconosciuta secondo standard internazionali, la quale garantisce la validità delle informazioni riportate. La CNS permette l’accesso telematico ai servizi resi disponibili dalla Pubblica Amministrazione. Ad esempio il titolare può accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate ed ottenere informazioni sullo stato della propria posizione fiscale oppure consultare gratuitamente le informazioni relative alla propria impresa contenute nel Registro Imprese.

La CNS contiene i dati identificativi del titolare, il codice numerico identificativo del dispositivo, la data del rilascio e della scadenza. I certificati durano tre anni dal primo rilascio o dall’eventuale rinnovo e devono essere rinnovati nei novanta giorni antecedenti la data di scadenza. Il rinnovo dei certificati può essere effettuato solo una volta. Quindi dopo sei anni, è necessario richiedere l’emissione di un nuovo dispositivo.

Per utilizzare la CNS è necessario disporre di un lettore smart card e del software File Protector, scaricabile gratuitamente sul sito La cartellina fornita insieme alla CNS contiene le condizioni generali di contratto, scratch card con PIN, PUK e codice utente.

In alternativa il titolare può richiedere un Token USB che integra le funzioni di lettore e non richiede l’installazione di ulteriori software. Al suo interno troviamo altri strumenti utili come la gestione sicura della password, la protezione di documenti riservati, il salvataggio ed il ripristino della chiavetta ed un browser per l’accesso ad internet.

Per ottenere il proprio dispositivo di firma digitale occorre prenotarsi sul sito Ottenuto l’appuntamento è necessario recarsi personalmente presso l’ufficio situato a piano terra in sede centrale (Corso Silvano Fedi, 36 Pistoia) muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, codice fiscale e indirizzo per eventuali comunicazioni successive al rilascio. I dispositivi di firma digitale possono essere ritirati anche da studi professionali, associazioni e intermediari che hanno preventivamente sottoscritto un mandato di incarico con la Camera di Commercio di Pistoia e l’ente certificatore. Per informazioni è possibile contattare l’ufficio telefonicamente al numero 0573/ (dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:30; il martedì ed il giovedì anche dalle ore 16:00 alle ore 17:00) e tramite all’indirizzo

E' previsto il pagamento dei diritti di segreteria pari a 25 euro per il rilascio della CNS e pari a 70 euro per il rilascio del Token USB. Il versamento dovrà essere effettuato allo sportello in contanti oppure tramite bancomat e carta di credito. Il rilascio della CNS è gratuito e quello del Token USB pari a 40 euro per il primo legale rappresentante di impresa che ne faccia richiesta. Si precisa che l'impresa deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Pistoia ed in regola con il pagamento del Diritto Annuale.

CNS e Token USB sono immediatamente attivi al momento del rilascio e per il loro utilizzo è necessario inserire il PIN contenuto sulla scratch card. Il PIN è modificabile tramite il software File Protector. Per sbloccarlo è necessario inserire il PUK contenuto sulla scratch card.

Sul sito è possibile consultare guide sull’utilizzo dei dispositivi di firma digitale oltre al Manuale Operativo della CNS e del certificato di sottoscrizione, che contengono regole e procedure operative che governano l’emissione dei certificati.