1 Grottammare Partecipativa Ufficio Partecipazione – Comune di Grottammare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Il progetto EmpowerNet
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
I.P.S.S.C.T Casali di Castel San Giovanni CLASSE: 2^A.
Pianificazione Strategica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
RELAZIONE ANNUALE 2010 DONATELLA RUGGIERI Difensore Civico.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Osservatorio turistico di destinazione
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Diritto di voto agli immigrati
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Comune di Reggio Emilia La partecipazione dei cittadini alla formazione delle decisioni pubbliche a Reggio Emilia Analisi delle esperienze realizzate e.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
Comune di Grottammare - Ufficio Partecipazione Democrazia Partecipativa nel Comune di Grottammare.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
AGENDA DELLA GIORNATA 9:30registrazione partecipanti 10:00introduzione di Paolo Limonta 10:15contributo dei Comitati e interventi degli esperti 11:15coffee.
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

1 Grottammare Partecipativa Ufficio Partecipazione – Comune di Grottammare

2 Contesto Geografico: Sud delle Marche – provincia di Ascoli Piceno abitanti – raddoppiano durante il periodo estivo Confinante con San Benedetto del Tronto – circa abitanti Economico sociale: Centralità del turismo – di tipo familiare e vero motore dell’economia locale Benessere economico sociale sostanzialmente diffuso e piuttosto omogeneo Forte attività florovivaistica - Politico: Movimento cittadino al governo della comunità – Solidarietà e Partecipazione III° mandato amministrativo consecutivo – dal 1994 Trand elettorale dicotomico – alle amministrative forte prevalenza della sinistra al contrario delle politiche in cui a vincere è la destra

3 Canali e spazi di partecipazione Bilancio Partecipativo – l’approvazione del bilancio è la prima arena all’interno della quale si intraprendono percorsi inclusivi e partecipativi; da esso partiranno le altre “azioni” di seguito illustrate Riunione del Mercoledì – è la riunione del movimento in cui tutti possono intervenire per proporre e decidere sulla propria idea di città e di sviluppo Accordo di programma – è stato un percorso molto importante che è riuscito a portare al centro di una delicata trattativa pubblico – privato la partecipazione di centinaia di cittadini Piano Regolatore Generale – anche in questo caso l’inclusione della società civile ha permesso di arrivare alla realizzazione di un percorso così importante in poco più di un anno e tagliando di metri cubi in termini di area edificabile Progettazione dei singoli interventi – diverse sono state le occasione per trasferire reale potere decisionale anche nella delicata fase della pogettazione: piazzale Kursaal, piazza San Pio X, polo scolastico … Azione di problem solving amministrativa – la naturale azione amministrativa ha rappresentato l’ennesima arena all’interno della quale l’intervento dal basso è stato fondamentale. Es. viabilità paese alto, riqualificazione Via Copernico, Piano del Traffico zona Nord della città ….

4 ObiettivoMet. strumentiScala intRisultatiTempi Bilancio partecipativo Condivisione distribuzione delle risorse Assemblee e Comitati di Quartiere Tutta la cittadinanza Re-distribuzione risorse (sviluppo omogeneo) 1 anno (ciclico) Accordo di programma Controllo e intervento sugli spazi discrezionali AssembleeParte della cittadinanza 5 punti emersi dalla cittadinanza e ottenuti in sede di contrattazione 7 – 8 mesi Progettazione partecipata Condividere il come non più solo il se AssembleeParte della cittadinanza interessata Intereventi condivisi nella loro progettazione a seconda dei casi Riunione del Mercoledì Gestione allargata del movimento Riunione autoconvocata Tutta la cittadinanza Inclusione di gruppi di cittadini “non organizzati” Ogni settimana Piano Regolatore Generale Ridefinizione assetto territoriale Assemblee di quart, cittadine, ufficio Piano …. Tutta la cittadinanza Abbattimento tempi e diminuzione volumetria 1 anno e 6 mesi Problem solving Soluzioni condivise a specifiche criticità Assemblee di quartiere Parte della cittadinanza interessata Passaggio da co-decisione a co - realizzazione a seconda dei casi

5 Il Bilancio Partecipativo Bilancio e finanza Nessun tetto limite destinato alla partecipazione– bloccherebbe determinate dinamiche redistributive Economicità delle scelte – buona parte delle richieste fanno riferimento a interventi a basso o medio costo di realizzazione Responsabilizzazione civica– quasi sempre le scelte dei cittadini ricadono su interventi di quartiere che non rappresentano quelli più onerosi per la collettività (anche a parità di intervento)

6 Il Bilancio Partecipativo Partecipazione territoriale “Spia” e canale inclusivo principale – attraverso l’andamento e le variabili delle percentuali relativi ai partecipanti si palesizzano all’amministrazione eventuali dinamiche territoriali inclusive 1994 – 2003 – percentuali di partecipanti elevatissime da parte di due quartieri a sud di Grottammare e confinanti con San Benedetto del Tronto e formazione istantanea di Comitati di quartiere in grado di influire sul processo. Nei primi anni ’90 queste erano “situazioni”, socialmente e urbanisticamente piuttosto delicate – 2006 – forte inversione di tendenza che vede una nuova zona, prima piuttosto restia, aumentare la partecipazione assembleare ed auto organizzarsi in Comitato di Quartiere. Questo quartiere risulta oggi in forte espansione territoriale e demografica e presenta specifiche criticità legate al fatto che è attraversata da una strada provinciale ad alto scorrimento.

7 Il Bilancio Partecipativo Dimensione giuridico legale e istituzionale Alta flessibilità del processo – il processo è partito con una strutturazione completamente diversa da quella attuale; questo è dovuto al fatto che il processo cambia di anno in anno il modo in cui si rapporta con la popolazione Nessun regolamento con forza prescrittiva – per non ingessare il processo all’interno di recinti normativi che potrebbero bloccarne l’evoluzione o l’innovazione. Nessuna norma statutaria specifica – attualmente il dibattito su questo punto è molto acceso e le posizioni all’interno del movimento cittadino sono diverse. Dimansione politica Trand elettorale dicotomico – sinistra alle amministrative, destra alle politiche. Diffidenza da parte dei partiti in un primo momento e successivo riavvicinamento

8 Esclusione Sociale Si è cercato di intervenire sull’articolazione del processo per garantire a tutti l’accesso - attraverso una sovradivisione del territorio in grado di rendere le assemblee meno affollate e eliminare eventuali blocchi emotivi o psicologici Si è cercato di dare priorità alla dimensione pubblica del progetto Grottammare Partecipativa – ci si è accorti, infatti, che il dibattito e la dimensione collettiva portavano in sé anticorpi contro eventuali derive privatistiche favorende dinamiche solidaristiche Promuovere incontri tematici e mirati per intercettare quella parte della popolazione restia ad intervenire alle tradizionali assemblee del Bilancio partecipativo

9 Dimensioni del processo Dodicesimo anno di sperimentazione Alcun percorso partecipativo durante il periodo estivo – la macchina amministrativa è completamente impegnata nell’attività turistica Oltre 1000 i cittadini coinvolti, a vario titolo, nell’arco di un anno all’interno del progetto “Grottammare Partecipativa” (BP + azione di problem solving + progettazione partecipata + accordo di programma). Sono esclusi le riunioni del Mercoledì e il Piano Regolatore Generale 7 Assemblee di zona e 4 Comitati di Quartiere Divisione territoriale e tempistica di esecuzione in procinto di essere cambiata

10 Attori coinvolti Sindaco e Giunta - presenti in tutte le assemblee “Struttura Amministrativa” – rappresenta la parte meno coinvolta poiché i processi partecipativi sono intesi come un percorsi essenzialmente politici che vanno incidere essenzialmente sul momento decisionale. Il dibattito sull’opportunità di coinvolgere maggiormente l’apparato burocratico è, tuttavia, piuttosto sviluppato. Popolazione – è la dimensione più importante e l’accesso è garantito a tutti i cittadini interessati. Tutti possono intervenire alle Assemblee e non ci sono deleghe o forme di rappresentanza da far velere. Tutti i cittadini hanno uguale peso e importanza all’interno dei momenti deliberativi. Comitati di Quartiere – sono libere associazioni di cittadini che hanno il compito di rendere la partecipazione popolare uno strumento permanente e non più relegato all’occasionalità delle assemblee.

11 Articolazione e strutturazione del processo Gli amministratori ascoltano i cittadini – prima fase relativa all’emersione delle richieste. Si compone di sette incontri, uno per ogni zona, in cui i cittadini prendono visione del Bilancio (semplificato e comparato) e fanno emergere le proprie progettualità. Tavolo tecnico di fattibilità – incontro di tecnici che hanno il solo compito di eliminare quelle richieste che non possono essere realizzate da comune per difetto di competenza o risorse. Tavolo Partecipativo dei Quartieri– tavolo composta da tecnici, politici e cittadini che operano la divisione dell’elenco generale delle richieste in segnalazioni, interventi di quartiere e interventi cittadini. Decido anch’io – la Giunta rende conto delle segnalazioni, i cittadini votano gli interventi cittadini e di quartiere.

12 Risorse e sostenibilità del processo Ad oggi il processo attinge esclusivamente a risorse municipali Creare nuove figure professionali in grado di sostenere il processo – risulta difficile utilizzando solo risorse municipali Garantire l’accesso a tutti i cittadini senza perdere l’importante dimensione della collettività Possibilità di interagire con enti sovra ordinati al fine di promuovere un mutuo scambio di esperienze

13 Risultati ed impatti Inversione delle percentuali di partecipazione – le zone che prima partecipavano di meno ora, che sono in espansione, hanno trovato nei canali partecipativi un progetto inclusivo Agenda setting - tutte le istanze dei cittadini arrivano nell’agenda del politico che si trova costretto a decidere in merito a specifici problemi scongiurando eventuali processi o azioni dilatorie volte a “non decidere”. In questo modo tutti i cittadini riescono a far arrivare la propria istanza al vertice politico senza bisogno di appartenere a organizzazioni che tutelano specifici gruppi di interesse o partiti Il Bilancio Partecipativo come alimentatore di ulteriori scenari inclusivi – verificare che era possibile far intervenire i cittadini all’interno di processi da sempre relegati ad addetti ai lavori o tecnici specializzati, ha permesso di incoraggiare lo start – up di nuovi percorsi partecipativi

14 Risultati ed impatti Da una situazione in cui i cittadini chiedevano fortemente interventi legati all’urbanistica e all’arredo urbano si è arrivati gradualmente alla richiesta di interventi mirati all’educazione civica e alla solidarietà sociale – quest’anno l’intervento cittadino più votato è stato quello relativo all’abbattimento delle barriere architettoniche selle spiagge libere Aumento graduale all’interno del processo di cittadini immigrati, di donne e di cittadini giovani e neo residenti Si è verificato un passaggio da una tipologie di richieste di tipo di vicinato a quelle portanti e caratterizzanti un mandato amministrativo in grado di investire lo sviluppo di una comunità – questo è stato possibile grazie ad un intervento sulla struttura del processo

15 Lezioni La partecipazione è un’opportunità per gli esecutivi municipali non solo per i cittadini Solo attraverso un reale trasferimento del potere decisionale si attribuisce credibilità al processo garantendo la tenuta nel tempo Non esistono azioni o procedimenti amministrativi esenti da processi inclusivi e partecipativi La partecipazione non allunga i processi, talvolta li abbrevia Relegare la partecipazione al bilancio rischia di non permettere reali ed efficaci processi inclusivi

16 Prossimi step Effettuare un’ opera di istituzionalizzazione leggera in grado di non ingessare il processo Effettuare una migliore opera di monitoraggio senza compromettere la qualità della deliberazione Ridefinizione della divisione territoriale e della strutturazione del processo Ridefinizione della tempistica del ciclo di Bilancio Partecipativo Pier Paolo Fanesi