Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Benvenuti !.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
PROF. Olimpia Meglio 1.
La progettazione organizzativa
Comunicazione aziendale
LA FORMA PROFESSIONALE
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia professionale
Slides di sintesi Organizzazione, Processi e Trasformazioni dei
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Le competenze professionali nelle cooperative sociali pugliesi Conferenza stampa di presentazione 14 febbraio 2007 ELPENDU scrl. Consorzio fra Cooperative.
Competenze di Project Management Ing. Claudio Nidasio Napoli, 07 Novembre 2002 Introduzione al Project Management Regione Campania.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Conferenza internazionale sulle politiche di sostegno all'imprenditorialita' e supporto allo spin-off 5 Ottobre 2004 Sala degli Affreschi, Palazzo Isimbardi.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Servizi & Telecomunicazioni
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La progettazione organizzativa
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Psicologia della comunicazione organizzativa
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
CAP CONSULTING è una nuova società di consulenza e di servizi correlati, nata nel 2006, con la missione di proporre le proprie competenze a tutte le tipologie.
Organizzazione Aziendale
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Dipartimento di Scienze della Formazione
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
I dati ISFOL indagine audit sui fabbisogni 1. 2 Audit sui fabbisogni.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
- Centrale nel processo di amministrazione dell’impresa; - Si è passati da una gestione semplicemente finalizzata alla produttività del lavoro, ad una.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Nuove prospettive: quali modelli per XXI secolo? Capitolo 6, Bonazzi.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA

Lo scenario Cambiamenti sociali e di mercato internazionalizzazione economia della conoscenza differenziazione dei gruppi sociali e nuovi modelli di consumo Innovazione organizzativa sviluppo dell’impresa a rete management partecipativo e meno gerarchico importanza degli intagible Comunicazione integrata Maggiori flussi e articolazione della comunicazione Coerenza tra comunicazione interna e comunicazione esterna Nuove figure professionali I comunicatori d’impresa: progettano e gestiscono lo scambio e la condivisione di messaggi informativi e valoriali tra le organizzazioni e il loro pubblico di riferimento (Invernizzi 2000)

I comunicatori d’impresa: dove lavorano Strutture interne alle imprese (es. ufficio comunicazione, divisione marketing, …) Strutture esterne alle imprese (es. agenzie pubblicitarie, società di ricerche di mercato, agenzie di relazioni pubbliche, agenzie di stampa) continua

Le agenzie in Italia Classi di imprese registrate al 31/12/2009 per Regione Fonte: elaborazione su dati Infocamere

…di cosa si occupano (dati europei) Fonte: European Communication Monitor 2012

Quali e quanti comunicatori in Italia? Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell’immagine e simili (es. responsabile della comunicazione, responsabile delle pubbliche relazioni) Fonte: Istat 2010, media

Quali e quanti comunicatori in Italia? Specialisti dei problemi del personale e dell’organizzazione del lavoro (es. responsabile comunicazione interna; responsabile risorse umane) Fonte: Istat 2010, media

Quali e quanti comunicatori in Italia? Tecnici del marketing (es. addetto marketing; addetto sviluppo prodotti; product manager; assistente ricerche di mercato...) Fonte: Istat 2010, media

Quali e quanti comunicatori in Italia? Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni (es. addetto alle relazioni pubbliche; tecnico pubblicitario) Fonte: Istat 2010, media

Previsioni di assunzioni per sesso e titolo di studio (v. %) Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell’immagine e simili Specialisti di problemi del personale e dell’organizzazion e del lavoro Tecnici del marketing Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni Sesso Donne12,07,913,72,9 Uomini7,510,516,633,5 Non rilevante80,581,669,763,6 Livello di istruzione Scuola dell’obbligo 0,0 Istruzione prof.0,0 1,33,1 Diploma sec.25,918,235,731,9 Titolo univ.74,181,863,065,0 Totale100

Previsioni di assunzioni per dimensione e esperienza (v. %) Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell’immagine e simili Specialisti di problemi del personale e dell’organizzazion e del lavoro Tecnici del marketing Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni Dimensione di impresa 1 – 9 dip.41, 010,524,139,7 10 – 49 dip.29,314,417,628,9 > = 50 dip.29,775,158,331,4 Tipologie di esperienza Professionale46,636,627,931,9 Nello stesso settore 33,134,642,127,9 Generica7,923,010,827,1 Non richiesta12,46,419,213,0 Totale100

Il percorso di ricerca

Problema e ipotesi Domanda di ricerca: quali forme di distinzione e riconoscimento della comunicazione d’impresa? Quadro interpretativo: la prospettiva prasseologica di Pierre Bourdieu (2001; 1994) Ipotesi: processo di costruzione del campo della comunicazione d’impresa in termini di professionalizzazione

I livelli di analisi 1.Le pratiche professionali come risposte specifiche che emergono dal confronto tra habitus e campo 2.Le strategie collettive di riconoscimento della comunicazione d’impresa come campo relativamente autonomo

1. Le pratiche Unità di analisi: - 8 professionisti della corporate communication di una multinazionale dell’energia; - 3 professionisti che operano in un’agenzia di comunicazione web napoletana; - 2 professionisti di un’agenzia di relazioni pubbliche romana - 5 professionisti che svolgono attività di consulenza in proprio Dimensioni indagate: - base cognitiva (conoscenze e competenze impiegate nel lavoro); - autonomia professionale (le relazioni professionali) - ethos professionale (finalità e parametri etici di rifermento) o Strategia di ricerca: - Interviste non direttive

2. Le strategie collettive Unità di analisi: - Associazioni di rappresentanza della comunicazione d’impresa Dimensioni indagate: - Le forme di auto-organizzazione - La deontologia professionale - I rapporti tra associazioni e imprese - Il rapporto con lo Stato o Strategia di ricerca: - Interviste non direttive ai rappresentanti delle associazioni - Analisi documentale degli statuti, dei codici deontologici e dei piani organizzativi delle associazioni professionali

Comunicazione d’impresa Programmi di formazione Tipologie di competenze Forme di auto- organizzazione Deontologia Rapporto con lo Stato Rapporto con l’impresa La comunicazione d’impresa come campo professionale: i risultati

La formazione Multidisciplinare e trasversale Caratterizzata da un corpo di conoscenze ampio e dai confini sfumati Aperta al dinamismo dei contesti organizzativi e tecnologici (learning on the job)

Tipologie di competenze Competenze tacite legate a disposizioni soggettive (habitus): relazionali, empatiche, creative, emozionali … Competenze codificate nel percorso formativo: informatiche, linguistiche, redazionali, di ricerca e analisi, sociologiche, organizzative …

Rapporto con l’impresa Il comunicatore nell’impresa burocratica- razionale - trasmette informazioni verso i pubblici di interesse; - gode di limitati margini di discrezionalità nella gestione di processi organizzativi standardizzati e razionalizzati - le sue condizioni di lavoro e di carriera sono definite gerarchicamente Il comunicatore nell’impresa a rete - integra le diverse strategie comunicative (integratore, Pecchenino 2009) - possiede maggiore autonomia nella gestione dei flussi comunicativi; - incorpora un orientamento al servizio, alla responsabilità e alla crescita professionale

L’autonomia professionale Management partecipativo nella grande impresa (organizational professionalism)* Elevato capitale sociale e simbolico nel libero mercato (occupational professionalism) * *Evett J., 2003

L’associazionismo nel campo della comunicazione Le Community: comunità di scelta e interazione individualizzata con limitate barriere all’ingresso I Club: comunità professionali composte da membri influenti dell’élite economica e culturale (es. direttori di imprese pubbliche e private, docenti universitari...) Le associazioni di categoria: associazioni di rappresentanza sociale e istituzionale di particolari categorie di professionisti (es. tecnici pubblicitari, professionisti delle RP...)

Obiettivi e funzioni delle associazioni di categoria Individuazione delle linee di sviluppo delle attività e definizione dei contenuti operativi Determinazione dei contenuti deontologici delle attività professionali Riconoscimento istituzionale delle attività professionali della comunicazione

I codici deontologici Codice deontologico (regole di comportamento professionale) Per ottenere fiducia nella professione L’autoregolazione nel campo della comunicazione è integrata con la regolazione di mercato (es. assenza di tariffari minimi e nessuna limitazione di pubblicità informativa circa le caratteristiche del servizio offerto)

La questione della rappresentanza professionale Dualismo tra professioni non regolamentate (es. la comunicazione) e professioni regolamentate (Ordini) “Unionismo professionale” delle professioni della comunicazione come movimento per il riconoscimento istituzionale (ICI, Interassociazione Comunicazione d’impresa) Difficoltà delle nuove strategie collettive di riconoscimento (interessi associativi variabili e contestualizzati; eterogeneità della base sociale di riferimento) Regolazione professionale internazionale e definizione delle politiche a livello europeo