Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

"a scuola di stili di vita"
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Mercato del lavoro.
POPOLAZIONI E COMUNITA
Progetto incremento attività motoria studenti a cura degli insegnanti di Ed.Fisica del Liceo Malpighi Bologna Alcune motivazioni.
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Stili Alimentari ed Attività Fisica
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Health implications of obesity: national institutes of health consensus conference statement La Consensus Conference nasce da queste evidenze: 1. Ridefinire.
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
I PROBLEMI CORRELATI ALL’ALIMENTAZIONE
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Quattordicesima Lezione
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
……..voi che siete in trincea….
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Analisi dell'esperienza sul piatto unico nella mensa universitaria
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Alimentazione corretta
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
La dieta mediterranea   Il termine dieta mediterranea è stato coniato dagli americani agli inizi degli anni '60. Tutto comincia alla fine della seconda.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
Corso di Nutrizione Umana a cura della dott.ssa D. Cirimele
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Anno Accademico 2014 / 2015 Corso di FORMAZIONE AGROALIMENTARE e NUTRIZIONE UMANA Anno II COMUNE DI STORNARA UNIONE DEI COMUNI DEI 5 REALI SITI.
Analisi economica della sicurezza alimentare
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
LA GREEN ECONOMY.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Istituto Beato Gregorio X 12 Febbraio 2016 Elementi di corretta alimentazione.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Mancanza di investimenti in agricoltura Clima e meteo Guerre e sradicamento Spreco alimentare.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ: FRUTTA E VERDURA

Il basso consumo di frutta e verdura è un fattore di rischio per numerose patologie non trasmissibili Le politiche nutrizionali dei diversi paesi industrializzati sono tese ad incrementare il consumo di frutta e verdura rispetto alla raccomandazione attuale di 400 g/die.  Consumare frutta e verdura non è una panacea, ma è indispensabile per una “nutrizione ottimale” RELAZIONE CONSUMO FRUTTA E VERDURA E SALUTE

Circa l’1.8% del carico mondiale di malattie è stato attribuito al basso consumo di frutta e verdura (2.6 milioni di decessi nel 2000) RELAZIONE CONSUMO FRUTTA E VERDURA E SALUTE

Fonte: Ledikwe et al., 2006

Fonte: Bes-Rastrollo et al, Nutrition, 2006

Fonte: Moreira & Padrao, Eat Behav, 2006 Objective Results Conclusions

Blanchette & Brug, J Hum Nutr Dietet, 2005

Fonte: Spiegel & Foulk, 2006

I PROGRAMMI DI PROMOZIONE DEL CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA … Fattibilità? Quali potrebbero essere i partner? Quali le condizioni?  Quali le limitazioni e le criticità ci dobbiamo aspettare nella attuazione di questo tipo di programmi?

FATTIBILITÀ Punti di positività al livello della domanda  Frutta e verdura sono in genere alimenti apprezzati (almeno nella popolazione adulta) e poiché questo è particolarmente vero per la frutta, le azioni dovrebbero riguardare particolarmente la valorizzazione gastronomica della verdura.  La frutta e la verdura sono considerati alimenti sani dalla maggior parte delle persone (messaggio consolidato) per cui la promozione del loro consumo dovrebbe essere un terreno fertile.

FATTIBILITÀ Punti di negatività al livello della domanda  Frutta e verdura sono costosi (il costo per caloria è più alto rispetto a quello degli altri alimenti) e la riduzione di prezzo conseguente alla più elevata domanda è piccola e potrebbe non essere sufficiente a incrementarne il consumo tra i gruppi a più basso reddito. Dovrebbero essere studiate azioni tese a supportare la produzione e la distribuzione di frutta e verdura e/o alla riduzione delle tasse.

FATTIBILITÀ Punti di positività a livello della produzione  Il bacino del Mediterraneo è un’area nella quale le condizioni climatiche permettono la produzione di una ottima varietà di frutta e verdura praticamente tutto l’anno.  La produzione di frutta e la verdura può avere una ricaduta positiva sulla attività di piccole imprese in una ottica maggiore competitività economica.

FATTIBILITÀ Punti di negatività a livello della produzione  La stagionalità tipica delle produzioni di frutta e verdura può essere un limite per la commercializzazione.  La frutta e la verdura sono merci deperibili che richiedono adeguati sistemi di distribuzione e commercializzazione per ridurre gli sprechi. La ricerca di nuove varietà meno deperibili oppure la ricerca di nuove modalità di distribuzione (quarta gamma) sono importanti aree di investimento pubblico.  Alcune linee di produzione di frutta e verdura possono richiedere l’uso intensivo di pesticidi.

I PARTNER  Settore pubblico: assessorati alla salute e alla agricoltura; scuola; agenzie per la promozione della salute.  Settore privato: associazioni di produttori di frutta e verdura; compagnie di marketing; compagnie di assicurazione sulla salute.  ONG: Associazioni professionali; associazioni di consumatori. CRITICITÀ, LIMITAZIONI  Alti costi.  Bassa accettabilità soprattutto in certe fasce di età (bambini, adolescenti, anziani).  Problema dei pesticidi.

I programmi di promozione del consumo di frutta e verdura devono …  integrarsi in maniera intersettoriale nelle politiche alimentari e nutrizionali nazionali.  essere in linea con le tendenze predominanti della transizione nutrizionale delle aree in cui si applicano. e inoltre…  essere sostenibili;  raggiungere tutte le classi sociali;  essere coerenti con le altre azioni di salute pubblica e capitalizzarne i risultati e le criticità.

CONCLUSIONI Uno degli obiettivi del trattamento dietetico di sovrappeso e obesità è la riduzione della densità energetica dei pasti. Un basso consumo di frutta e verdura è associato con un maggiore rischio di obesità. Il fatto che non sempre si trovino associazioni nette e dirette è legato al fatto che è oramai un concetto acquisito che gli effetti sulla salute devono essere ascritti alla dieta nella sua globalità più che ai suoi singoli componenti la cui efficacia va quindi valutata nel contesto. La attuazione di programmi di promozione del consumo di frutta e verdura devono tenere conto di specifiche criticità legate soprattutto agli elevati costi e alla bassa accettabilità soprattutto in alcune fasce di età.