Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
Progetto di impianti semaforici - 5
2. Introduzione alla probabilità
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA NONLINEARITÀ ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO
Fisica: lezioni e problemi
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
ROTATORIE.
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Lanalisi e il progetto di una rete di telecomunicazione si basano su modelli quantitativi che permettono di stimare la qualità del servizio fornito a partire.
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
Il campo magnetico prodotto da correnti continue
Programmazione idraulica di medio termine
Perfect sampling di processi di coda UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Corso di laurea in Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi Studente: Paolo.
Riqualificazione e potenziamento Declassata - raddoppio del viale Leonardo da Vinci tra via Nenni e via Marx - Analisi costi sociali Situazione attuale.
Analisi dell’output di una simulazione
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Napoli 10 – 11 Aprile Napoli 10 – 11 Aprile LO SVILUPPO DELLE RETI LOGISTICHE: INNOVAZIONE E NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE COOPERATIVE Control & Software.
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 13 1.
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Il pricing dei derivati: Metodo di Montecarlo, Path Integrals
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 a.a. 03/04 Lez. 1 Cicli ed asserzioni Corso di Informatica 2 a.a. 2003/04 Lezione 1.
Fisica: lezioni e problemi
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
TESINA DI SISTEMI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA NONLINEARITÀ ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO aggiornata.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Sistemi dinamici di regolazione semaforica
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Calibrazione dei parametri relativi ai seguenti modelli:
Messa in sicurezza dell’incrocio tra le SSPP n. 23 e 17 in località “Passeggiata” di Goito L’incrocio interessato dall’intervento è ubicato in centro abitato.
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. L’INVESTIMENTO FINALITA’ DELL’INVESTIMENTO CAPITALE PUBBLICO BENESSERE SOCIALE BENEFICI/COSTI UTENTI BENEFICI/COSTI COLLETTIVITA’
CAPACITA’ DI TRASPORTO. DEFINIZIONI La capacità di trasporto di un sistema è il massimo valore del traffico che il sistema è in grado di servire in un.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI STRADALI I SEGNALI STRADALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Induzione elettromagnetica
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 2: Modelli di offerta: i modelli di nodo.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 1: Elementi di base della teoria del deflusso ininterrotto.
Teoria dei Sistemi di Trasporto
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Le intersezioni urbane semaforizzate
Transcript della presentazione:

Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE PERIODICA In regime deterministico In regime stocastico

Lezione 102 CONGESTIONE DELLA VIA DI CORSA Flussi disturbati CAUSE DI DISTURBI Intersezioni a raso con altri flussi che utilizzano la strada, veicoli e pedoni, o con ferrovie; Interruzioni della circolazione, riduzioni localizzate della via di corsa, ad esempio per cantieri stradali di manutenzione; Barriere di esazione pedaggi. TIPO DI DISTURBI Temporanei: Ciclici:

Lezione 103 DISTURBI TEMPORANEI Corrente stazionaria, nel periodo T con portata q T Intensità del flusso S T = portata max.in X = flusso di saturazione in T  = intensità di S T Se per un periodo  <<T si ha una riduzione di  con  si verifica un disturbo temporaneo nella corrente veicolare. x qTqT

Lez.7 RIDUZIONE TEMPORANEA DELLA CAPACITA’ t0t0 t* tftf T

Lez.7 Riduzione temporanea della capacità Curve di accumulo secondo la teoria della diffusione

Lez.7 tftf t0t0 Tr

Lez.7 PICCHI DI AFFLUSSO

Lez.7 RIDUZIONE TEMPORANEA DELLA CAPACITA’: Parametri caratteristici Lunghezza coda Tempo smaltimento della coda Ritardo totale Utenti ritardati

Lezione 109 DISTURBI TEMPORANEI modelli di disturbo Modello lineareModello parabolico tftf t0t0 trtr

Lezione 1010 DISTURBI TEMPORANEI Modello lineare Tempo di smaltimento coda Ritardo complessivo N= utenti ritardati Ritardo medio Lunghezza coda

Perturbazioni periodiche in regime stazionario Lez.7 Perturbazioni periodiche: Perturbazioni di durata  che si verificano in un periodo di stabilità T ad intervalli di tempo C dello stesso ordine di grandezza di  Condizione di stabilità in T: A(T)= T  ≤S(T)

Lez.7 Il caso del semaforo Schema deterministico lineare C = g + 

Lez.7 Perturbazioni periodiche Parametri caratteristici per ciclo Lunghezza coda Tempo smaltimento della coda Ritardo totale Utenti ritardati nel ciclo

Ritardo di un’intersezione semaforica Lez.7 Ritardo: R= d 1 +d 2 d 1 = ritardo medio per  = cost. d 2 = ritardo medio dovuto a manifestazioni casuali di Formula sperimentale dovuta a Webster

Lez.7 Il valore numerico di d 2 dipende dalla dispersione di  FORMULA DI DAVIDSON

Lez.7 Accumuli per riduzione di capacità arrivi stocastici

Lez.7 Accumuli per arrivi e usciti stocastici.

Esercizi Una strada ad unica corsia per senso di marcia è impegnata da una corrente veicolare con portata1200 veicoli ora ed intensità di traffico costante. La portata di saturazione della corrente è pari a 2000 veic/ora E’ presente un passaggi a livello che resta chiuso una volta per ora per una durata di 10 minuti. Calcolare : –La lunghezza massima della coda ed il tempo necessario per smaltire la coda Una strada è percorsa da una corrente veicolare pari a 1200 veic/ ora con una punta di traffico concentrata ad andamento parabolico caratterizzata dai seguenti parametri:    0,667 veic/sec  Durata perturbazione =  = 600 sec. S= 1800 veic/h Calcolare : –La lunghezza massima della coda ed il tempo necessario per smaltire la coda Lez.7