Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale 24-30.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Advertisements

09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Grandezze energetiche
Acustica Applicata Angelo Farina
Caratteristiche acustiche dei materiali
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Che cosè il SUONO? Le oscillazioni dellaria possono essere descritte ricorrendo ad una forma ondosa, Ma che cosè unonda?
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
La sensazione Eleonora Bilotta.
Elettricità e magnetismo
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Le onde elettromagnetiche
Linguistica Approfondimento
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Inquinamento acustico
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
APPUNTI DI FISICA Le onde.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
Onde sonore.
O n d e.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
Lezioni di acustica R. Rolandi
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde sonore.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Progetto Low Noise Fondamenti di Acustica e loro relazione con le Tecniche di misura Lezione 1 Gaetano Arena
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Transcript della presentazione:

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale Aprile 2015 Andrea Alaimo University of Enna Kore, Faculty of Engineering and Architecture

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Sommario -Richiami di Acustica -Richiami di vibroacustica -Richiami di dinamica e vibrazioni delle strutture -Metodi approssimati per la soluzione del problema vibroacustico -BEM e FEM per la vibroacustica -Introduzione al BEM -Confronto FEM – BEM -Applicazione del BEM alle discipline ingegneristiche -Applicazione del BEM all’acustica ed alla vibroacustica -Implementazione del BEM per l’acustica -Implementazione del BEM per problemi strutturali -BEM per la vibroacustica -Software BEM -Software BEM FEM -Casi studio

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Richiami di Acustica Il Suono Col termine "suono" viene di solito indicato l'insieme di due fenomeni: Propagazione in un mezzo elastico di onde di pressione prodotte da una sorgente messa in vibrazione dovute alla rapida successione di compressioni ed espansioni del mezzo; Interpretazione di queste onde, da parte dell'uomo, mediante il complesso sistema orecchio-cervello.

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Il suono All’interno di questo intervallo l’orecchio umano è sensibile al suono. Mentre l’orecchio esterno rileva la variazione periodica di pressione, l’orecchio interno la converte in impulsi elettrici da inviare al cervello che interpreta tale variazione come suono.

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Il Suono La propagazione del suono Quello che noi percepiamo come suono è una variazione, rispetto ad un valore costante, nella pressione dell'aria ripetuta ciclicamente un certo numero di volte in un intervallo di tempo. Il magnete si muove avanti e indietro seguendo l'ampiezza del segnale elettrico che viene applicato all'induttore su cui si appoggia. Così facendo, sposta delle particelle d'aria comprimendole prima e dilatandole poi:

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” La propagazione del suono Questo procedimento fa sì che le particelle trasmettano l'energia oscillando e non muovendosi fisicamente nella direzione di propagazione del suono. Se l'altoparlante è pilotato da un segnale sinusoidale, la pressione atmosferica nelle sue vicinanze avrà l'andamento descritto dalla figura seguente:

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Proprietà del suono Le forme d'onda possono arrivare ad essere molto complicate, ma tutte (come vedremo) possono essere considerate un'estensione di una forma d'onda molto semplice: La Sinusoide: y  Asin(2  ft) Le proprietà più importanti di una sinusoide sono: Frequenza (f) Periodo (T) Lunghezza d'onda (λ) Ampiezza (A)

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Frequenza Numero di cicli che vengono compiuti dall'onda in un secondo. Viene misurata in Hertz (Hz) appunto cicli/sec cioè in definitiva 1/sec). Un'onda di frequenza pari a 1Hz compie un ciclo ogni secondo. Proprietà del suono

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Proprietà del suono Periodo Tempo impiegato per compiere un ciclo completo. Vale la relazione: T  1/f

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Lunghezza d’onda Distanza tra due punti corrispondenti (per esempio due massimi successivi) lungo la forma d'onda. Vale la relazione:  C/f c = velocità del suono nel mezzo che si sta considerando (nell'aria è circa 330 m/sec). Considerare un'onda di frequenza 1Hz che viaggia nell'aria. Si ha:  C/f  C*T  330m*sec/sec  330m Proprietà del suono

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Proprietà del suono

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Ampiezza Indica il massimo spostamento dall'asse orizzontale. Possiamo considerare l’ampiezza di picco: Proprietà del suono

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Proprietà del suono

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Combinazioni di sinusoidi pure

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Combinazioni di sinusoidi pure

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Combinazioni di sinusoidi pure

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Rappresentazione ampiezza frequenza

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Rappresentazione ampiezza frequenza

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Rappresentazione ampiezza frequenza

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Rappresentazione ampiezza frequenza

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Grandezze caratteristiche

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Grandezze caratteristiche

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Grandezze caratteristiche

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Grandezze caratteristiche

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Livelli sonori

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Livelli sonori

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Livello sonoro

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Contenuto armonico di una forma d’onda

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Contenuto armonico di una forma d’onda

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Contenuto armonico di una forma d’onda

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Contenuto armonico di una forma d’onda

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Contenuto armonico di una forma d’onda

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Contenuto armonico di una forma d’onda

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Contenuto armonico di una forma d’onda

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Contenuto armonico di una forma d’onda

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Comportamento del suono

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Comportamento del suono

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Comportamento del suono

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Coefficienti acustici superficiali

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Coefficienti acustici superficiali

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Coefficienti acustici superficiali

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Il potere fonoisolante di pareti omogenee e sottili

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Il potere fonoisolante alla frequenza di risonanza del sistema

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Il potere fonoisolante a frequenze < fr Il potere fonoisolante a frequenze fr<f<fc

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Il potere fonoisolante a f=fc

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Il potere fonoisolante a f=fc

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Il potere fonoisolante a f=fc

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Il potere fonoisolante a f>fc

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Il suono in ambiente esterno

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Sorgente puntiforme

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Sorgente lineare

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Sorgente acustica piana

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Acustica degli ambienti chiusi Densità di energia sonora e tempo di riverberazione

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Densità di energia sonora e tempo di riverberazione

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Densità di energia sonora e tempo di riverberazione

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” Densità di energia sonora e tempo di riverberazione

Prof. Andrea Alaimo “Low Noise”