8° Convegno VAS “Le emissioni nelle grandi città: piani e azioni per fermare l’inquinamento” Inquinamento atmosferico: conoscere per deliberare Francesco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
European Conference Mobility Management
Advertisements

LEurorégion Alpes Méditerranée en quelques chiffres Inauguration du Bureau commun de Bruxelles 27 avril 2009 Roberto Strocco Unioncamere Piemonte Pierre.
Les excès du samedi soir la sigaretta - la cigarette lalcolismo – l alcoolisme la droga – la drogue PG Alberto Juliette Salo Lo sballo del sabato sera.
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
i sistemi di pedaggio sono una soluzione?
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE MOBILITÀ URBANA.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Sais-tu qui je suis? Sai chi sono? Manuel et musical.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
I costi esterni dei trasporti nell’area metropolitana di Torino
Le carte geografiche.
Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori
I Sistemi Intelligenti per il Trasporto: una realtà consolidata
TestoTesto. La bandiera. La corona di 12 stelle dorate sullo sfondo blu del cielo rappresenta gli ideali di solidarietà e di armonia tra tutti i popoli.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Francesco Ramella Istituto Bruno Leoni
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
IEE/08/631/SI Durata del progetto: 36 mesiAgosto 2009 Progetto supporttato da „Intelligent Energy Europe“- Programma della Comunità Europea
Una METROPOLITANA A PARMA?. 8 RISPOSTE ALTERNATIVE A DOMANDE GIÁ SENTITE.
ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TREVISO PROGETTO BENZENE 2001 Protocollo di intesa.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
Alcuni commenti Francesco Filippi Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica Sapienza Università di Roma.
Convegno ‘’Riorganizzare le ferrovie verso la quotazione in borsa: opinioni e modelli a confronto ’’ ‘’La concorrenza nel mercato del trasporto ferroviario:
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
HEARTS Florence Case Study: risultati e prospettive di un’indagine sul PM 2.5 in alcuni ambienti (bus, auto e abitazioni) a Firenze nel Firenze.
POLITECNICO DI TORINO Joining Forces in Europe: Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE JPI) FACCE JPIFACCE JPI Presidio Architettura – Silvia.
2. Mobilità geografica e Migrazioni. Sommario 1.L’immigrazione in Europa (dati) 2.Perché spostarsi? La teoria 3.Effetti sul paese di destinazione: a.Gli.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
3. Mobilità geografica e Migrazioni. Sommario 1.L’immigrazione in Europa (dati) 2.Perché spostarsi? La teoria 3.Effetti sul paese di destinazione: a.Gli.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Addressing the environmental impact of salt use on the roads.
Città di Torino Divisione Infrastrutture e mobilità Un Nuovo Modello di distribuzione delle merci in città Parma 10 giugno 2016.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Liceo Scientifico Statale “Antonio Pacinotti” Via Liguria 9, Cagliari Via Peretti, Cagliari.
Transcript della presentazione:

8° Convegno VAS “Le emissioni nelle grandi città: piani e azioni per fermare l’inquinamento” Inquinamento atmosferico: conoscere per deliberare Francesco Ramella, Istituto Bruno Leoni Camera di Commercio di Milano, 16 dicembre 2010

0% 20% 40% 60% 80% 100% OlandaGermaniaGran Bretagna Francia Aumenta molto Aumenta un po' Rimane stabile Diminuisce un po' Diminuisce molto Inquinamento atmosferico: l’opinione degli europei Fonte: C. Gerondeau, Transport in Europe

PM 10 e “black smoke” come indicatori per valutare l’impatto sulla salute dell’inquinamento “PM 10 may be regarded as an important and useful indicator for the health risk of air pollution”. Fonte: WHO - Regional Office for Europe, Health costs due to road traffic-related air pollution. An impact assessment project of Austria, France and Switzerland, 1999, p. 9 “In several recent European studies, black smoke was found to be at least as predictive of negative health outcomes as PM 10 or PM 2.5 ” Fonte: WHO - REGIONAL OFFICE FOR EUROPE, Health Aspects of Air Pollution with Particulate Matter, Ozone and nitrogen Dioxide, Report on a WHO working Group, Bonn, 2003, p. 12 “Particles measured by an indirect gravimetric method (black smoke method/BS) give PM 5 air concentrations approximately” Fonte: WHO - Regional Office for Europe, Health costs due to road traffic-related air pollution. An impact assessment project of Austria, France and Switzerland, 1999, p. 28, p. 35

La concentrazione del “fumo nero” a Parigi nel periodo invernale: Fonte: AIRPARIF

La concentrazione di polveri e PM 10 a Milano: Fonte: ARPA Lombardia

1953 Fonte: New York Times, 3 agosto Los Angeles: com’era e com’è

PM 10 : presente vs. passato e Paesi ricchi vs. poveri Fonte: elaborazione su dati WHO e ARPA Lombardia [  g/m 3 ] Developing countries (indoor) Milano 1970 (stima) Milano 2005Fondo naturale

Più traffico e meno smog Fonte: URF NO X :60 auto “2015” equivalenti a 1 auto “1970” 0,05 0,08 5 0,4 PM :80 auto “2015” equivalenti a 1 auto “1970” Le emissioni unitarie delle auto:

Inquinamento e speranza di vita: Italia del nord vs. Norvegia Speranza di vita – anno 2003 Fonte: elaborazione su dati ISTAT

Inquinamento e speranza di vita: un confronto tra le province del Piemonte Fonte: elaborazione su dati ISTAT e Legambiente

Rischi relativi a confronto Probabilità di ammalarsi di tumore al polmone Mortalità per tutte le cause “Una persona che respira per un anno lo smog di una città molto inquinata come Los Angeles inala la stessa quantità di inquinanti combusti che un fumatore introduce col fumo di 40 sigarette” Fonte: A. De Togni, AUSL Ferrara

Inquinamento atmosferico e speranza di vita: il parere dell’Accademia francese delle scienze “Quel est l’impact de la pollution atmosphérique sur la santé, et son importance par rapport aux autres facteurs qui sont, en France causes de décès ou de maladies? Comme nous l’avons vu, de nombreuses incertitudes persistent sur l’ampleur des effets à court et à long terme. Ces incertitudes son liées à la petitesse du risque. Il est relativement facile de mesurer un risque relatif supérieur à 5, c’est ce que l’on faisait il y a trent ans. Depouis vingt ans on s’intéresse à des risque de l’ordre de 1,5 à 2 et ceci est dejà beaucoup plus difficile car les facteurs de confusion introduisent alors des causes notables d’imprécision. Mais avec la pollution atmosphérique, on en arrivé à des risques de l’ordre de 1,02 à 1,05 et on se trouve alors dans des situations très difficiles car les résultats sont influencés de façon critique par la méthodologie utilisée: la correction des facteurs de confusion, les modèles mathématiques qui sont indispensables introduisent alors des incertitudes considérables”.

Inquinamento atmosferico e speranza di vita: il parere dell’Accademia francese delle scienze “Alors que le comparaisons entre les régions de France montrent un corrélation très forte de la mortalitè prématurée avec la consommation d’alcool ed de tabac, on n’à pas mis en évidence un impact de l’ensemble des pollutions sur l’espérance de vie ou la fréquence des cancers, à l’echelle nationale ou regionale. Aucun corrélation n’apparait, en France, entre l’évolution de l’espérance de vie est la pollution atmosphérique, puisque c’est en Île de France que l’espérance de vie est la plus longue alors que c’est la région la plus urbanisée et celle où la circulation est la plus importante. On peut égalment noter que les deux régions où l’espérance de vie a le plus progressé, pendant ces dernières décennies, sont la région parisienne et la Provence Côte d’Azur. Ces faits n’excluent pas un impact de la pollution sur la santé mais suggèrent qu’il ne s’agit pas d’un determinant majeur”. Fonte: Académie des sciences - Cadas, Pollution atmosphérique due aux transports et santé publique, Paris, 1999

Riequilibrio modale: una politica inefficace (1) Ripartizione modale della domanda (pax-km) di trasporto di passeggeri L’utenza della metropolitana di Torino Nell’area metropolitana di Torino vi sono spostamenti al giorno in meno pari allo 0,5% del totale Fonte: elaborazione su dati UEFonte: Agenzia mobilità metropolitana di Torino Percorrenza annua pro-capite in auto

Concentrazione media PM 10 (area metropolitana del nord Italia): 50  g/m 3 PM 10 di origine naturale:  10  g/m 3 Contributo antropico:  40  g/m 3 Contributo da traffico:  30  g/m 3 Contributo traffico passeggeri:  15  g/m 3 Una riduzione del 10% del traffico passeggeri su auto determinerebbe una riduzione della concentrazione di PM 10 pari a circa 1,5  g/m 3 Nel caso di Torino la nuova linea di metropolitana ha ridotto la concentrazione di PM 10 di circa 0,1  g/m 3 Riequilibrio modale: una politica inefficace (2)

Riequilibrio modale: una politica inefficiente Costo per la riduzione unitaria delle emissioni di PM

Road pricing: quale impatto sull’inquinamento? Fonte: London Transport Concentrazione media PM 10 nei siti di rilevamento nell’area di applicazione della congestion charge

Il “riequilibrio modale” ha un doppio impatto negativo in termini di finanza pubblica: si riducono le entrate fiscali correlate all’uso dell’auto; aumenta la spesa pubblica per il settore del tpl (metro di Torino: 650 milioni di investimento e circa 30 milioni/anno di spesa corrente) L’inquinamento è in calo ma la congestione è in aumento I costi “esterni” correlati alla congestione sono quelli prevalenti in ambito urbano E’ possibile attuare politiche di riduzione della congestione (e dell’inquinamento) “senza oneri per lo Stato” Due esempi: Oslo e Parigi Cosa fare oggi?

Il tunnel di Oslo Pedaggio introdotto nel % degli introiti destinati alla costruzione di strade sotterranee (20% al TPL) “The Castle tunnel”: Lunghezza: 1,6 km; 6 corsie Costo: 285 milioni di € Pedaggio: 2 € Apertura al traffico: 2 settimane prima dell’introduzione del pedaggio Investimento ripagato in 15 anni "Per conquistare appena uno o due punti di quota di mercato nei confronti dell’automobile, dovremmo investire cifre colossali in trasporti collettivi. Mandiamo piuttosto le automobili sottoterra". (Presidente dell’Unione dei trasporti pubblici francesi)

La metrostrada di Parigi Lunghezza: 10 km; 6 corsie (4 di marcia) Costo: 2,4 miliardi di € Finanziamento 100% a carico del concessionario (Cofiroute) Pedaggio: 1,5 – 4,50 € “Mieux circuler dessous pour mieux vivre dessus”

Grazie per l’attenzione

Istituto Bruno Leoni (IBL) Nato nel 2003 sul modello dei think tank anglosassoni, l’IBL vuole promuovere una discussione pubblica più consapevole ed informata sui temi dell’ambiente, della concorrenza, dell’energia, delle liberalizzazioni, della fiscalità, delle privatizzazioni e della riforma dello Stato sociale. La nostra filosofia viene associata a diverse etichette: “liberale”, “liberista”, “mercatista”. Le soluzioni per cui ci battiamo, sul terreno delle politiche concrete, sono quelle che sanno dare maggior respiro alla società civile, restituire risorse all’economia, liberare la concorrenza e gli scambi e così costruire più benessere e ricchezza per tutti.