Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Firenze, 13 gennaio
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La violenza alle donne che cos’è
Convegno Nazionale Lecce, 22 maggio 2008 Esperienze sfavorevoli nellinfanzia e conseguenze nella vita adulta: aspetti psicologici e terapeutici Rita Gagliardi.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
Il Garante per linfanzia una prospettiva europea comparata Terminologia A livello italiano: Garante per i minori/per linfanzia e ladolescenza Difensore.
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
INFORMAZIONI GENERALI
Crisi economica e disagio sociale
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
La tutela del minore e la rete integrata
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Referente regionale promozione della salute
Nel Mondo ci sono oltre 2 miliardi di bambini Si intende per bambino ogni essere umano avente un'età inferiore a diciott'anni (Convenzione Internazionale.
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PREMESSE TEORICHE MODALITÀ E REQUISITI DI REALIZZAZIONE PUNTI CRITICI E PROSPETTIVE L’AFFIDO FAMILIARE dei BAMBINI PICCOLISSIMI A PARTIRE DALLE ESPERIENZE.
Le leggi di riordino del SSN:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Dott.ssa Catia Bufacchi
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
0 Il programma Italia di Save the Children Minori in povertà: nel 2014 più di un milione di bambini e adolescenti in condizioni di povertà assoluta.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza  E’ il Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Legge Regionale n. 11 del 3 luglio 2012 Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno.
VITE IN BILICO Indagine retrospettiva su maltrattamenti e abusi in età infantile Centro nazionale Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
Presentata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Meda.
Transcript della presentazione:

Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia Partner Nazionale Italiano dell’ISPCAN Crescere senza violenza

Lo stato attuale delle politiche e dei servizi  Dal 1962 ad oggi risultati straordinari dal punto di vista scientifico, giuridico e sociale  Ampiezza della letteratura scientifica  Priorità di politica internazionale: OMS, ONU, Consiglio d’Europa, UE, ISPCAN  Dati drammatici sulla diffusione della violenza

Risultati raggiunti  Italia: sistema giuridico di tutela avanzato, ma oggi frammentario  12 leggi di tutela, sanzione dei reati, percorsi di protezione  Definizione di linee guida per il coordinamento interistituzionale  Sviluppo dei servizi e delle azioni di protezione sociale e sanitaria  Diffusione dei servizi specialistici

Risultati raggiunti  Sviluppo di interventi di qualificazione degli operatori  Aumento della sensibilità collettiva ed ambivalenza dei mezzi di comunicazione

Incertezze e minacce  Fragilità del sistema di garanzia dei diritti (assenza del garante a livello nazionale e regionale)  Ridimensionamento finanziario del welfare: tagli al sistema di protezione a livello regionale in violazione dell’art. 19 Conv. ONU  Svalutazione ( e autosvalutazione) del ruolo dei servizi  Rallentamento dell’elaborazione scientifica e culturale

Chi sono i bambini da tutelare in Italia  Bambini e adolescenti vittime di gravi reati, di abusi sessuali, psicologici e fisici, trascuratezza, sfruttamento (di cui che vivono attualmente fuori dalla famiglia), ma anche : Bambini colpiti da esperienze sfavorevoli infantili (ESI) Bambini immigrati (sia in ambito intra che extra-familiare) e rom Bambini in famiglie fragili o patologiche Bambini che assistono alla violenza domestica Bambini e adolescenti che crescono in contesti violenti e/o microcriminali Bambini esposti alle nuove forme di violenza telematica Bambini che vivono in situazione di povertà e di deprivazione/esclusione Bambini e adolescenti che subiscono violenze sociali, scolastiche o istituzionali Bambini che subiscono punizioni corporali in famiglia

Il maltrattamento come danno globale e violazione dei diritti umani  Il maltrattamento sui bambini è un problema di salute pubblica, come dice l’OMS, ma anche un problema sociale, educativo, giuridico, culturale, una questione di sensibilità collettiva  Il danno del maltrattamento è un danno rilevante alla salute, ma anche al benessere sociale, alle pari opportunità, all’inserimento ed all’accesso ai diritti, ai servizi, alla scuola, e genera esclusione a lungo termine.

Le proposte CISMAI Assenza di dati epidemiologici regionali e nazionali Sistema nazionale di monitoraggio sul maltrattamento (Recepimento Raccomandazioni OMS e ONU)

Le proposte CISMAI Assenza di misure di protezione e prevenzione in importanti strumenti di programmazione Inserire misure contro la violenza in: PIANO SANITARIO NAZIONALE LIVELLI ESSENZIALI ASSISTENZA SANITARIA E SOCIALE PIANO NAZIONALE PREVENZIONE SANITARIA PROGETTO OBIETTIVO NAZIONALE PIANO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE PIANO PER LA FAMIGLIA PROGRAMMI DELL’ISTRUZIONE

Le proposte CISMAI Scarso coordinamento ed integrazione intersettoriale PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA ALL’INFANZIA (Raccomandazioni OMS e ONU – Consiglio d’Europa)

Le proposte CISMAI Quadro delle norme nazionali frammentario e disorganico TESTO UNICO SULLA PROTEZIONE DELL’INFANZIA E L’ADOLESCENZA GARANTE NAZIONALE

Le proposte CISMAI Quadro disomogeneo sulle responsabilità di tutela delle Regioni PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE VIOLENZA LEGGI QUADRO REGIONALI GARANTI REGIONALI SISTEMA REGIONALE DI MONITORAGGIO

Le proposte CISMAI Assenza di sistemi/programmi nazionali/regionali di prevenzione INSERIRE MISURE E SERVIZI DI PREVENZIONE NEL SISTEMA REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI Programmi permanenti di genitorialità positiva, Servizi di home visiting diffusi per le famiglie fragili, Formazione e sensibilizzazione continua

Le proposte CISMAI Innovazione e qualità dei servizi per la prevenzione e protezione Programmi rigorosi sul piano clinico e metodologico Ricerche evidence based e monitoraggio costante risultati Approccio transculturale Rilevazione e cura delle Esperienze Sfavorevoli Infantili (ESI) Partecipazione dei bambini e degli adolescenti ai percorsi Violenza e nuove tecnologie Collaborazione con i media locali e comunicazione pubblica Alleanze extraterapeutiche con il territorio Formazione e specializzazione continua

Le proposte CISMAI Operatori e professionisti tutelati e specializzati DEONTOLOGIA CHIARA ED IMPRONTATA AL SUPERIORE INTERESSE DEL BAMBINO TUTELA ISTITUZIONALE DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE (famiglie affidatarie, comunità, operatori dei servizi pubblici e privati)

Le proposte CISMAI Assumersi insieme le responsabilità COLLABORAZIONI (ADVOCACY) CON GOVERNO, REGIONI, CONFERENZA STATO-REGIONI, AUTONOMIE LOCALI, ANCI, UPI, etc. COLLABORAZIONI A LARGO RAGGIO CON TUTTE LE ORGANIZZAZIONI (AIMMF, ORDINE ASSISTENTI SOCIALI, ORDINE PSICOLOGI, SIP, Save The Children Italia, Gruppo CRC, Unicef PiDiDa, etc.)

Rispettare la mente ed il corpo dei bambini è rispettare la dignità dei bambini, è rispettare l’uomo: senza questo rispetto, si è fuori dalla civiltà