Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il paziente col suo medico
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Integrazione setting assistenziali
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
IV Convention delle UTIC Lombarde
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Metodi e Strumenti organizzativi della Medicina di Comunità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Progetto Interattività
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
PIANO di ORGANIZZAZIONE - PROPOSTA
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
la realtà della Provincia di Modena
Transcript della presentazione:

Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena

Lo Scompenso Cardiaco è la più importante causa di ospedalizzazione per i pazienti di età >65 anni. Ne è affetto il 2-3% della popolazione generale, il 10-15% se si considerano le fasce più alte di età. A causa dell’invecchiamento della popolazione generale e del miglioramento delle cure della fase acuta delle malattie cardiovascolari, si prevede un incremento della prevalenza entro il ventennio (+25%) inevitabilmente associato a un aumento dei costi diretti e indiretti dell’assistenza (+215% circa). Corrao e Maggioni - G Ital Cardiol 2014;15(2 Suppl 2):10S-15S Lo Scompenso Cardiaco nel XXI secolo

Corrao e Maggioni - G Ital Cardiol 2014;15 (2Suppl 2):10S-15S Il «burden» dello Scompenso Cardiaco Mortalità a 1 anno: circa 25% Costo medio: circa €/pz/anno, imputabile sptt a costi di ospedalizzazione Costo circa 5 volte maggiore rispetto a pz del gruppo di controllo

I Profili di NCP "...E’ uno strumento analitico che utilizza metodi epidemiologici per confrontare i percorsi della pratica medica attraverso varie dimensioni della qualità di cura offerta..." Profili NCP accessibili dal portale RER- Saluter romagna.it/siseps/reporter/reporter-stats

Scompenso cardiaco - Ricoveri RER 2013 Tasso standardizzato per abitanti per Provincia Profili NCP accessibili dal portale RER- Saluter romagna.it/siseps/reporter/re porter-stats

Scompenso cardiaco - Ricoveri AUSL MO Tasso standardizzato per abitanti per Distretto Profili NCP accessibili dal portale RER- Saluter romagna.it/siseps/reporter/re porter-stats

Distretto n. ricoveri T.O ( ‰)I.V. Carpi 157 2,1146,4 Mirandola 191 3,0148,7 Modena 293 1,9169,1 Castelfranco E. 95 1,9115,0 Sassuolo 187 2,3134,7 Vignola 179 2,5143,7 Pavullo 123 3,2182,6 Totale AUSL ,3148,2 RER ,4170,1 Profili NCP accessibili dal portale RER- Saluter romagna.it/siseps/reporter/re porter-stats Scompenso cardiaco - Ricoveri AUSL MO 2013 Tasso standardizzato per abitanti per Distretto riferito ad Indice di Vecchiaia (I.V.)

Ricoveri Ospedalieri DRG 127 negli ospedali nella provincia di Modena (fonte RER) ANNO 2014I° SEMESTRE 2015 pz ricoverati pz con ≥ 2 riammissioni % pz ricoverati pz con ≥ 2 riammissioni % OSPEDALE CARPI , ,1 OSPEDALE MIRANDOLA , ,2 NOCSAE - Baggiovara , ,5 AOSPU POLICLINICO - MO , ,9 OSPEDALE CASTELFRANCO E. 8222,45323,8 OSP.CIVILE DI SASSUOLO S.P.A , ,5 OSPEDALE VIGNOLA ,39855,1 OSPEDALE PAVULLO N.F ,39977,1 TOTALE AZIENDA (esclusi Sassuolo e Policlinico) , ,9 OSP. PRIV. HESPERIA HOSPITAL - MO 2314,3500,0

Scompenso cardiaco AUSL MO 2014 : Accessi in PS (Totali e ripetuti) per Distretto Distretto Accessi PS # Paz totali N° Pazienti con ≥2 accessi accessi totali N° ≥2 accessi N°% % Carpi ,7% % Mirandola ,8% % Modena B: ,0%B: % P: ,1% P : % Castelfranco 4349,3%47817% Sassuolo ,1% % Vignola ,7% % Pavullo ,0% % Totale Provincia ,3% % Fonte dati: # flusso aziendale PS (AUSL / Policlinico) B= Baggiovara, P=Policlinico

Esito dell’accesso in PS - anno 2014

Distribuzione dei Ricoveri per Reparto: Policlinico (n.539, età media 81,5 anni) Policlinico Età media (aa) N° Pz AREA CRITICA U.T.I.I.81,944 T.I.P.O. INT.78,02 CARDIOLOGIA75,753 CARDIOLOGIA UTIC76,715 GASTROENTEROLOGIA71,52 PNEUMOLOGIA SUBINT.87,45 PNEUMOLOGIA78,88 MAL. INFETTIVE84,86 MED. 182,591 MED. 282,7100 MED. d’URGENZA82,3187 ONCOLOGIA87,52 NEFROLOGIA79,613 OBI78,511

Distribuzione dei Ricoveri per Reparto: AUSL e N.O.Sassuolo (n.1878, età media 81,8 anni)

Distribuzione età per Ospedale e per Reparto NOCSAE Età media (aa) N° Pz ANESTESIA TIPO74,02 CARDIOLOGIA ORD.76,042 CARDIOLOGIA UTIC75,012 GERIATRIA86,689 MED. ENDOMETABOLICA84,0122 MED. CARDIOVASC.82,3140 MED. D'URG. ORD.81,154 MEDICINA D'URG. UTMI78,412 MEDICINA GASTRO83,357 NEURORIANIMAZIONE74,65 Carpi Età media (aa) N° Pz CARDIOLOGIA - ORD.78,687 CARDIOLOGIA - UTIC77,235 MED. GEN. 1 - ORD.83,278 MED. GEN. 2 - ORD.80,658 NEFROLOGIA - ORD.73,01 RIANIMAZIONE - ORD.82,04 N.O. Sassuolo Età media (aa) N° Pz CARDIOLOGIA74,045 CARDIOLOGIA ALTA INT.76,011 CARDIOLOGIA MEDIA INT.70,67 CARDIOLOGIA UTIC73,931 MED. MEDIA INT.81,917 MED. A ORD.83,7103 MED. B ACUTI78,786 MED. B MEDIA INT.80,417 MED. D'URG. ALTA INT.87,29 MED. D'URG. MEDIA INT77,52 MED. D'URGENZA81,977 PNEUMOLOGIA82,217 PNEUMOLOGIA ALTA INT.93,01 PNEUMOLOGIA MEDIA INT.83,52 Vignola Età media (aa) N° Pz MED. DEG. MONIT.81,639 MED. GEN. - DEG. ORD.83,6157 Castelfranco Età media (aa) N° Pz MED. 1° P - DEG. ORD82,855 Mirandola Età media (aa) N° Pz ASTANTERIA89,52 CARDIOLOGIA77,253 MEDICINA GENERALE84,2147 PNEUMOLOGIA81,421 Pavullo Età media (aa) N° Pz MED. ORD.83,3175 MED. INTENSIVA78,76

Chi fa cosa nello SCC? Il punto di vista delle LG ESC 2012 L’obiettivo del management dello SC è quello di fornire un sistema di cure «senza soluzione di continuità», che coinvolga sia l’ospedale che il territorio, al fine di assicurare che la gestione di ciascun paziente sia ottimale, dall’inizio alla fine del loro percorso assistenziale. Questo standard di cure necessita della stretta collaborazione tra varie figure professionali e interdisciplinari, con adattamenti variabili localmente.

Secondo le LG della ESC, un «sistema organizzato di cura specialistica dei pazienti con SC migliora i sintomi e riduce le ospedalizzazioni (cl.I, livello di evidenza A) e la mortalità (classe IIa, livello di evidenza B) Standard Le LG ESC puntualizzano che «il modello ottimale di assistenza dipende dalle singole realtà locali, dalle risorse disponibili e dal fatto che il modello di assistenza sia concepito per specifici sottogruppi di pazienti (es. gravità dello SC, età, comorbidità) o per l’intera popolazione affetta da SC acuto (cl.I, livello di evidenza C)» Modello assistenziale I pz con scompenso cardiaco cronico possono presentare riacutizzazioni della malattia tali da rendere frequente il ricovero ospedaliero (re- ricovero) che, tuttavia, solo in una minoranza di casi è appropriato. E’ dimostrato infatti che il peggioramento del quadro clinico è spesso connesso a fattori precipitanti potenzialmente prevedibili e prevenibili. SC e ricovero ospedaliero E’ pertanto necessaria una gestione integrata territoriale ed ospedaliera sulla base delle necessità del singolo paziente; ad esempio, nelle fasi di stabilità della malattia il paziente può essere seguito a livello ambulatoriale dal team del Chronic Care model (CCM) mentre nelle fasi avanzate può essere necessaria un’assistenza più intensiva come quella domiciliare integrata (ADI) o come quella ospedaliera. La Gestione integrata Chi fa cosa nello SCC? Il punto di vista di un altro PDTA (Toscana) Percorso Assistenziale per la Gestione dello SC – USL 3 Pistoia

Expanded Chronic Care Model in RER

Chi fa cosa nel pDTA SCOMPENSO CARDIACO - Stadio C Il modello assistenziale «a silos» Diagnosi Trattamenti Assistenza MMG/MCA Infermiere Specialista E il follow-up? (diagnosi di variazione di stato – titolazione farmaci e politerapie – nuove esigenze assistenziali – OSCO?) Differenze tra situazioni di stabilità e instabilità clinica

Chi fa cosa nel pDTA SCOMPENSO CARDIACO - Stadio C Il modello assistenziale «semi-integrato» Diagnosi Trattamenti Assistenza Specialista MMG/MCA Infermiere Follow-up (diagnosi di variazione di stato – titolazione farmaci e politerapie – nuove esigenze assistenziali – OSCO) Monitoraggio situazioni di instabilità clinica

Chi fa cosa nel pDTA SCOMPENSO CARDIACO - Stadio C Il modello assistenziale «integrato» Diagnosi Trattamenti Assistenza Follow-up (diagnosi di variazione di stato – titolazione farmaci e politerapie – nuove esigenze assistenziali – OSCO) Monitoraggio situazioni di instabilità clinica MMG/MCA Specialista Infermiere