+ Innovazione tecnologica e innovazione sociale: nuovi alleati per l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale Maurizio Tufaro Provincia di Treviso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
Workshop Strumenti e meccanismi di finanziamento per realizzare le azioni del Piano Clima Meccanismi e strumenti a disposizione degli enti locali una rassegna.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
PROGETTO CASA DELL'ENERGIA
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Strategie di razionalizzazione del sistema edificio–impianti tecnologici–utenti: metodologie e strumenti di conoscenza Antonella Raimondo.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Progetto RISPARMIO ENERGETICO Pubblica Illuminazione Fintel Multiservizi.
COME REALIZZARE UN PROGETTO DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (F.T.T.)
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
Progetto Casa Ecosostenibile
1/12 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di orientamento per un modo di costruire migliore Associazione.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
progetto ECO - CONDOMINIO
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Le Società Energy Service Company (E.S.Co.): il loro ruolo nel risparmio energetico delle Pubbliche Amministrazioni (e delle Imprese). Carlo Marzani Soc.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
+ Il Global Service per i Patrimoni Pubblici L’esperienza della Provincia di Treviso & Sinergie s.p.a.- Cofely Italia s.p.a. Roma, 9 marzo 2012.
Transcript della presentazione:

+ Innovazione tecnologica e innovazione sociale: nuovi alleati per l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale Maurizio Tufaro Provincia di Treviso

+ La provincia di Treviso Abitanti: Superficie: 2.476,68 kmq Densità. 358,65 ab/kmq 17ª provincia più popolata d'Italia e 14ª più densamente popolata 95 comuni (13 sede di Istituti Superiori)

+ Gli edifici in gestione Tipologie Edifici Scolastici, appartenenti a 41 Istituti, distribuiti in 13 comuni della provincia di Treviso; Edifici istituzionali concentrati nel complesso della nuova sede dell’ente e in pochi uffici periferici. Tipologie Edifici Scolastici, appartenenti a 41 Istituti, distribuiti in 13 comuni della provincia di Treviso; Edifici istituzionali concentrati nel complesso della nuova sede dell’ente e in pochi uffici periferici.

+ L’evoluzione iniziale Global service: Sistema integrato di attività di manutenzione (e gestione) con piena responsabilità da parte dell'assuntore sui risultati in termini di raggiungimento e/o mantenimento di livelli prestazionali prestabiliti dal committente (UNI 11136)

+ 5 Il Global Service Integrato GLOBAL SERVICE INTEGRATO Attenzione per l’interazione utente- edificio secondo una visione sostenibile EPC: Energy Performance Contract con livello minimo di riduzione dei consumi e condivisione delle economie Riduzione dei costi di gestione e dei consumi energetici Miglioramento delle procedure di gestione PDC: Piano di Comunicazione orientato all’attivo coinvolgimento degli utenti nel perseguimento degli obiettivi di corretta gestione Bonus/Malus: incentivo erogato dalla committenza al raggiungimento di obiettivi prefissati e di determinati valori dei KPI Evoluzione del Sistema Informativo per la gestione del servizio OBIETTIVI SOLUZIONI

+ L’evoluzione attuale

+ Obiettivi della 3 a generazione di Global Service Una volta consolidate nella seconda generazione la conoscenza del patrimonio, e l’affidabilità del sistema informativo per la gestione del «contenitore e del contenuto» si è puntato nella terza generazione ad un miglioramento dell’efficienza energetica sfruttando le due componenti già presidiate nelle prime due generazioni: Conoscenza tecnologica del patrimonio (so com’è fatto, quanto costa gestirlo e quanta energia consuma – diagnosi energetiche) Coinvolgimento degli utenti nel perseguimento degli obiettivi di gestione Integrazione utente – tecnologia: Global Service Integrato

+ La formula EPC per il miglioramento dell’efficienza energetica La scarsa disponibilità di risorse finanziarie non consente di attuare investimenti per migliorare l’efficienza energetica dei complessi edificio-impianto Ricerca di una formula contrattuale che consenta di affidare gli interventi per l’efficienza energetica all’assuntore del contratto, che verrà compensato negli anni di gestione successivi attraverso le economie di gestione Contratto di Prestazione Energetica (EPC – Energy Performance Contract)

+ Caratteristiche del contratto EPC Necessario conoscere i consumi del periodo precedente, che assumono il ruolo di elemento di riferimento per il calcolo della prestazione (Baseline) Si è determinato un livello minimo di prestazione attesa attraverso un modello matematico basato sulle caratteristiche dei complessi edificio-impianto e sulla durata prevista del contratto (“altezza dell’asticella” - nel caso specifico riduzione del 5%) Si è determinato un livello base di compenso da corrispondere all’assuntore del servizio

+ Modalità di compenso in funzione dei risultati ottenuti

+ Elementi di innovazione: Energy Performance minimo (5%) record

+ Ulteriori riduzioni grazie alla partecipazione degli utenti Piano di comunicazione Varie forme di coinvolgimento Uso corretto e razionale dello spazio e delle attrezzature

+ Il nuovo sistema edificio-impianto-utenti Green Schools

+ L’implementazione: Il progetto Green Schools Le specifiche del Capitolato sono state tradotte dall’ATI aggiudicataria nel progetto Green Schools, che partendo dal perfezionamento delle procedure di gestione già consolidate si propone di avviare una trasformazione degli edifici scolastici attraverso la combinazione di Innovazione Tecnologica e Innovazione Sociale, per rendere le scuole più efficienti e sostenibili grazie alla combinazione di tecnologie innovative e della partecipazione attiva dei cittadini/utenti. INNOVAZIONE TECNOLOGICA Interventi tecnologici ed impiantistici SOSTENIBILI, nella convinzione che anche senza rilevanti risorse a disposizione si possa fare molto INNOVAZIONE TECNOLOGICA Interventi tecnologici ed impiantistici SOSTENIBILI, nella convinzione che anche senza rilevanti risorse a disposizione si possa fare molto INNOVAZIONE SOCIALE Approccio alle nuove tecnologie ed a nuove forme di organizzazione nelle quali lo studente/insegnante - utente non si limiti a svolgere un ruolo passivo, ma sia pronto a partecipare attivamente ai processi di evoluzione del complesso edificio/impianti, anche attraverso l’utilizzo di network, e di tutte le innovazioni nel settore della comunicazione, in modo da rendere la tecnologia uno strumento il più possibile funzionale allo sviluppo sociale oltre che economico INNOVAZIONE SOCIALE Approccio alle nuove tecnologie ed a nuove forme di organizzazione nelle quali lo studente/insegnante - utente non si limiti a svolgere un ruolo passivo, ma sia pronto a partecipare attivamente ai processi di evoluzione del complesso edificio/impianti, anche attraverso l’utilizzo di network, e di tutte le innovazioni nel settore della comunicazione, in modo da rendere la tecnologia uno strumento il più possibile funzionale allo sviluppo sociale oltre che economico

IMPIANTI SOLARI TERMICI, S TOT= 300 mq 1 IMPIANTO CON POMPA DI CALORE GEOTERMICA 6 IMPIANTI FOTOVOLTAICI POTENZA COMPLESSIVA DI 120 KW 2 IMPIANTI DI COGENERAZIONE (Pe= 465 kWe Pt = 670 kWt) 4 IMPIANTI SOLARI TERMICI, S TOT= 300 mq 1 IMPIANTO CON POMPA DI CALORE GEOTERMICA 6 IMPIANTI FOTOVOLTAICI POTENZA COMPLESSIVA DI 120 KW 2 IMPIANTI DI COGENERAZIONE (Pe= 465 kWe Pt = 670 kWt) IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI SMART METERING STRUMENTI PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI CALDAIE A CONDENSAZIONE INSTALLATE IN 19 EDIFICI RIFACIMENTO PIPING IN CENTRALE TERMICA IN 7 EDIFICI NUOVO SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE IN 23 EDIFICI METANIZZAZIONE DI 8 IMPIANTI MISURATORI DI ENERGIA ELETTRICA E -METER MISURATORI DI ENERGIA TERMICA E -METER RILEVAMENTO DEI CONSUMI IDIRICI RIDUTTORI DI FLUSSO LUMINOSO IST “DA COLLO” 4300 VALVOLE TERMOSTATICHE IN 28 EDIFICI SCOLATICI 1700 RUBINETTI D’ ACQUA A CHIUSURA TEMPORIZZATA SISTEMA INFORMATICO SUPERVISIONE DEI SISTEMI DI SMART METERING CONTABILIZZAZIONE GESTIONE MANUTENTIVA DEL PATRIMONIO RIQUALIFICAZIONE IMPIANTI -12% consumi termici €/anno -1% consumi elettrici t/anno di CO ,8 % impiego di gasolio Q T - Innovazione Tecnologica

+ Obiettivi: Divulgazione della cultura del risparmio energetico e della sostenibilità Partecipazione al miglioramento della performance energetica degli edifici scolastici Q S – Innovazione sociale Promozione della costituzione di Energy Team nelle scuole. Individuazione e formazione Energy Officer di Polo. Tramite gli Energy Officer di Polo, Costituzione di nuovi Energy Team negli Istituti. Formazione continua degli Energy Team Bonus economico da distribuire alle scuole in funzione della partecipazione. Concorso per la ripartizione del bonus Bonus economico da distribuire alle scuole in funzione della partecipazione. Concorso per la ripartizione del bonus Smart metering, come elemento di collegamento tra l’utente e la tecnologia. Possibilità di misurare in ogni momento il livello dei consumi e quindi l’efficienza delle azioni e dei comportamenti Nuovo portale web ECO: strumento di comunicazione, formazione e condivisione dedicato a tutti i cittadini ed alla diffusione del modello Strumenti:

+ Costituzione di Energy Team nelle scuole EO 1 EO 2 EO 3 EO 5 EO 6 EO 4 ET Promozione della costituzione di Energy Team nelle scuole. Utilizzo di canali di comunicazione diretti già presenti nella 2 generazione. Individuazione e formazione Energy Officer di Polo. Tramite gli Energy Officer di Polo, Costituzione di nuovi Energy Team negli Istituti coordinati da un docente e composti da docenti, studenti e personale ATA Formazione continua degli Energy Team e per il loro tramite coinvolgimento di fasce sempre più ampie della popolazione scolastica Promozione della costituzione di Energy Team nelle scuole. Utilizzo di canali di comunicazione diretti già presenti nella 2 generazione. Individuazione e formazione Energy Officer di Polo. Tramite gli Energy Officer di Polo, Costituzione di nuovi Energy Team negli Istituti coordinati da un docente e composti da docenti, studenti e personale ATA Formazione continua degli Energy Team e per il loro tramite coinvolgimento di fasce sempre più ampie della popolazione scolastica

+ Concorso per la ripartizione del bonus economico da distribuire alle scuole

+ Smart metering, elemento di collegamento tra utente e tecnologia Gli utenti possono verificare in ogni momento l’effetto delle azioni di risparmio intraprese Il gestore degli impianti dispone di uno strumento per valutare con rapidità eventuali azoni correttive

+ Portale Web Le funzioni del nuovo portale: Gestione interventi manutentivi, logistica (piano occupazione locali), documentazione tecnica e certificazioni (funzioni già gestite dal vecchio portale) Gestione energetica: visualizzazione in tempo reale consumi (Smart Metering), gestione Stato Medio Energetico del patrimonio Gestione concorso per ripartizione bonus Presentazione dei progetti realizzati da ciascun istituto nel settore del risparmio energetico Confronto con progetti elaborati da altri istituti, in ambito nazionale ed internazionale (prevista una sezione in lingua inglese) Le funzioni del nuovo portale: Gestione interventi manutentivi, logistica (piano occupazione locali), documentazione tecnica e certificazioni (funzioni già gestite dal vecchio portale) Gestione energetica: visualizzazione in tempo reale consumi (Smart Metering), gestione Stato Medio Energetico del patrimonio Gestione concorso per ripartizione bonus Presentazione dei progetti realizzati da ciascun istituto nel settore del risparmio energetico Confronto con progetti elaborati da altri istituti, in ambito nazionale ed internazionale (prevista una sezione in lingua inglese)

+ 21 CONSEGUITI: Coinvolgimento degli Utenti nella gestione del patrimonio, attraverso uno specifico Piano di Comunicazione; costituzione dei primi Energy Team Razionalizzazione delle procedure e riduzione costi di gestione con un’economia, già determinata in sede di ribasso d’asta, di €/anno Avvio di un piano di riqualificazione tecnologica già in corso finalizzato ad una riduzione del 12% dei consumi termici e dell’ 1% dei consumi elettrici (Qt) CONSEGUITI: Coinvolgimento degli Utenti nella gestione del patrimonio, attraverso uno specifico Piano di Comunicazione; costituzione dei primi Energy Team Razionalizzazione delle procedure e riduzione costi di gestione con un’economia, già determinata in sede di ribasso d’asta, di €/anno Avvio di un piano di riqualificazione tecnologica già in corso finalizzato ad una riduzione del 12% dei consumi termici e dell’ 1% dei consumi elettrici (Qt) ATTESI: Ulteriore 8% di riduzione dei consumi energetici per effetto del coinvolgimento degli Utenti (Qs) Aumento della sensibilità ambientale tra gli studenti ed effetto moltiplicatore dato dalla funzione educativo/pedagogica del progetto ATTESI: Ulteriore 8% di riduzione dei consumi energetici per effetto del coinvolgimento degli Utenti (Qs) Aumento della sensibilità ambientale tra gli studenti ed effetto moltiplicatore dato dalla funzione educativo/pedagogica del progetto I risultati

+ Obiettivi, sviluppi, replicabilità del modello Le economie di gestione consentono di migliorare le condizioni del patrimonio scolastico in termini di: Qualita’ degli spazi Sicurezza Ulteriore riduzione consumi energetici Le economie di gestione consentono di migliorare le condizioni del patrimonio scolastico in termini di: Qualita’ degli spazi Sicurezza Ulteriore riduzione consumi energetici Il modello, pur se ottenuto attraverso un processo evolutivo, si presta ad essere replicato, in misura ed in tempi legati alla maturità dei contesti di applicazione. Consistenza del patrimonio di Edilizia Scolastica edifici, utenti Il modello, pur se ottenuto attraverso un processo evolutivo, si presta ad essere replicato, in misura ed in tempi legati alla maturità dei contesti di applicazione. Consistenza del patrimonio di Edilizia Scolastica edifici, utenti Obiettivi per il 2016 (fine contratto): 20% riduzione consumi termici 20% riduzione emissioni Possibile ulteriore obiettivo (Con reinvestimento economie) 20% energia da fonti rinnovabili Obiettivi per il 2016 (fine contratto): 20% riduzione consumi termici 20% riduzione emissioni Possibile ulteriore obiettivo (Con reinvestimento economie) 20% energia da fonti rinnovabili

+ Grazie per la vostra attenzione! Maurizio Tufaro Settore Edilizia – Provincia di Treviso