Quale futuro per il WELFARE locale? Il disagio abitativo: come affrontarlo Biella, 15 novembre 2013 Intervento a cura di : Germana Romano Dirigente dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Titolo progetto Comunità Educativa - Residenziale per minori femmine
IL DIRITTO ALL'ALLOGGIO
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Tavolo 2 Il ruolo dellassociazionismo nella costruzione delle politiche locali di integrazione Nuove presenze religiose in Italia Alessandria, ottobre.
L’Agenzia per il Diritto allo studio ed i servizi agli studenti
Politiche Abitative in Emilia-Romagna UNA CASA PER IL FUTURO relazione di Gian Carlo Muzzarelli Commissione Territorio Ambiente Mobilità
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Politiche abitative per larea bolognese 20 aprile 2005.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Simulazione processuale in materia internazionalistica
Flexi Family.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Housing Sociale: una risposta possibile
PROSPETTIVE DI SCENARIO E POSSIBILI ATTORI FUTURI SUL PANORAMA IMMOBILIARE PER LEDILIZIA SOCIALE Padova Novembre 2004.
Villaggio Barona Pensionato Sociale Integrato
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Da unidea di Tiziana Privitera PARTE 1 - Ottobre 2010 In trasferta a quattro zampe … e non solo !
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Organizzazione servizi per contrastare il disagio abitativo
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Ettore Terruzzi - Arch.Junior Paola Trentavizi - Arch. 1 CRAFTIN’CO : TRASMISSIONE DEL SAPERE ARTIGIANO Open Artisan Lab Luglio Roma Laboratorio.
+ EMERGENZA ABITATIVA IN PROVINCIA DI MODENA. + + Mancanza di un alloggio Coabitazione Affollamento Mancanza di servizi interni all’abitazione Alloggi.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
LOCAZIONI Legge 431/1998. LOCAZIONI LIBERE  Ad uso abitativo le parti possono liberamente concordare il canone, i suoi aggiornamenti e gli eventuali.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Milano DISAGIO ABITATIVO TERRITORIALE: INTERVENTI MESSI IN ATTO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Comune di Milano Direzione Centrale Casa Commissione Casa.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Reddito di autonomia in Lombardia. Via via che verranno definite le modalità operative e i criteri per beneficiare delle varie iniziative, i cittadini.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
FONDO DI SOLIDARIETA’ Sostegno a favore di utenze domestiche che versano in condizioni di disagio sociale ed economico nell’anno 2015, a valere sui relativi.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Quale futuro per il WELFARE locale? Il disagio abitativo: come affrontarlo Biella, 15 novembre 2013 Intervento a cura di : Germana Romano Dirigente dei Servizi Sociali Comune di Biella

Cos’è il disagio abitativo  Il Disagio Abitativo è un fenomeno multidimensionale che fa riferimento sia a condizioni di deficit qualitativo degli alloggi, sia a quelle dimensioni della vita delle persone che condizionano l'accesso alla casa e che comprendono la condizione familiare, economica, lavorativa e abitativa.

Cosa determina il disagio abitativo I principali fattori che concorrono a creare disagio abitativo sono sostanzialmente tre:  le caratteristiche fisiche proprie dell'alloggio quali la superficie pro-capite, la dotazione di servizi e impianti di vario tipo, l'idoneità abitativa dell'alloggio stesso;  la condizione sociale di chi si confronta con il problema dell'accesso alla casa: giovani coppie, giovani soli, separati, disoccupati, migranti, famiglie numerose, anziani, sfrattati, studenti universitari fuori sede;  i costi abitativi legati all'andamento dei canoni di affitto e la loro incidenza sui redditi.

Cosa legittima il Servizio sociale ad occuparsi di disagio abitativo: La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1941 all’art così recita:  “ognuno ha diritto ad un livello di vita adeguato alla salute e al benessere personale e della sua famiglia, incluso il cibo, l’abbigliamento, l’alloggio e le cure mediche..” Presupposto all’intervento del Servizio sociale dunque è il diritto della persona all’assistenza sociale e abitativa, volte a garantire un’assistenza dignitosa a chi non dispone di risorse sufficienti secondo le modalità stabilite dal diritto comunitario e dalle legislazioni e prassi nazionali

Di quali strumenti dispone l’ente locale?  Lo strumento più utilizzato è il ricorso al patrimonio di edilizia sociale.  La materia è regolata da legge regionale e le modalità di accesso sono molto strutturate rispetto ai requisiti e rispetto alle percentuali di assegnazione su base annua  In particolare un comune ad alta intensità abitativa può assegnare il 50% degli alloggi che si rendono disponibili su base annua per emergenza abitativa.

L’emergenza abitativa ai sensi della L.R. 3/2010 L’Emergenza abitativa è declinata dalla legge in 5 fattispecie:  Procedure di sfratto esecutivo, trasferimento conseguente a pignoramento, rilascio abitazione coniugale a seguito sentenza assegnazione all’altro coniuge  Ordinanza di sgombero in conseguenza eventi calamitosi che lo rendano inutilizzabile  Alloggio dichiarato non idoneo all’abitazione dalla competente ASL  Profughi e rifugiati  Ospiti da almeno 3 mesi di dormitori pubblici o altra struttura alloggiativa procurata a titolo temporaneo dall’assistenza pubblica

Alcuni dati ….  Dal 2010 ad oggi sono stati assegnati 237 alloggi di edilizia sociale di cui 114 per emergenza abitativa  Il patrimonio di edilizia sociale nella città di Biella dal 2010 ad oggi è passato da n. 997 unità a 1056  All’ultimo bando generale (2010) per l’assegnazione di alloggi di edilizia sociale sono risultati idonei 333 concorrenti. Ad oggi sono stati assegnati n. 64 alloggi (53 hanno rinunciato)

Iniziative “non codificate” per fronteggiare l’emergenza abitativa  Il Comune di Biella ha sperimentato la possibilità di sostenere alcuni nuclei sottoposti a sfratto, attraverso l’aiuto nel pagamento di una caparra per l’affitto di un nuovo alloggio sul mercato privato, magari ad un prezzo più sostenibile ed in zone più periferiche. La Caparra in generale consiste in 2 o 3 mensilità più una quarta di provvigione. Questo sistema ha permesso a diverse famiglie, con scarsa capacità di spesa, di recuperare l’autonomia abitativa in tempi più o meno brevi

Iniziative “non codificate” per fronteggiare l’emergenza abitativa Nel 2011, il Comune di Biella ha iniziato a sperimentare con il Santuario di Oropa, attraverso apposita convenzione, una modalità di accoglienza temporanea rivolta ad alcuni nuclei sottoposti a sfratto esecutivo, nel mercato privato, sconosciuti in tutto o in parte ai Servizi, privi di reti familiari o amicali. Le unità abitative messe a disposizione consistono in 5 camere dotate di servizi esterni in comune (bagno e cucina), in grado di ospitare contemporaneamente 10 persone. Questa modalità di accoglienza emergenziale ha consentito ad alcuni nuclei di affrontare il disagio abitativo e con il supporto dei Servizi di risolverlo in tempi medio/brevi

Iniziative “non codificate” per fronteggiare l’emergenza abitativa Il Comune di Biella ha emesso 2 bandi speciali (1 nel 2011 ed 1 nel 2013) rivolti a particolari categorie di utenza in situazione di debolezza sociale e non attrezzate per fronteggiare l’emergenza abitativa: separati, ragazze madri, ultrasessantacinquenni, giovani coppie

Il Piano di zona quale luogo/strumento nuovo per fronteggiare l’emergenza abitativa  Il Consorzio Iris, di cui il Comune di Biella fa parte, nell’ambito del Tavolo adulti del Piano di Zona ha promosso un Laboratorio dedicato alla riduzione dei danni derivanti dagli sfratti. Si è partiti dalla strutturazione di un’analisi condivisa della situazione territoriale (bisogni, criticità, risorse), per poi individuare gli interventi necessari e gli interventi realizzabili nel Piano di Zona, esplicitandone le modalità di realizzazione.

Tra gli interventi necessari è stato rilevato il bisogno di:  Iniziative di sensibilizzazione e informazione per intercettare precocemente gli inquilini in difficoltà (prima che la morosità diventi eccessiva) e per offrire supporto nei percorsi;  Offerta di servizi di mediazione tra inquilini e proprietari;  Attivazione di interventi di sostegno economico e sociale per il superamento della morosità, della difficoltà economico e/o – se necessario - il reperimento di una soluzione abitativa più sostenibile;

Gli interventi realizzati finora tramite il PdZ sono stati:  Predisposizione di 3 pieghevoli con informazioni sull’iter della procedura di sfratto, sull’iter di accesso case popolari e alle assegnazioni di emergenza, sui diritti e doveri dell’inquilino;  Mappatura della rete dei servizi/dei soggetti potenzialmente coinvolgibili nell’azione di informazione e sensibilizzazione di inquilini e proprietari  Individuazione di una modalità operativa condivisa per la rilevazione delle buone prassi di gestione integrata (tra servizi e terzo settore) di situazioni di disagio abitativo

Riflessioni  Il sistema pubblico tradizionale è ancora legato a schemi di intervento che escludono da ogni provvedimento di sostegno le fasce intermedie per le quali, le condizioni reddituali, non consentono una equiparazione alle “fasce sociali deboli” per le quali sono state pensate e volute le case popolari  Il sistema degli Enti locali deve trovare forme di intervento più incisive nella ridefinizione del ruolo delle politiche pubbliche del settore abitativo (maggiore connessione con edilizia pubblica e privata)  Occorre dunque costruire politiche e non semplicemente fare interventi