Synthesis of B 12 bioconjugates. Hogenkamp, H. P. C. et al. In Chemistry and biochemistry of B 12 ; Banerjee, R., Ed.; John Wiley & Sons: New York, 1999.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPI di METABOLISMO
Advertisements

Carboidrati.
LE PROTEINE.
Il Sistema MHC.
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
Prof. Mauro Fasano Biochimica Cellulare Prof. Mauro Fasano
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresenta unattività cellulare altamente coordinata, orientata.
METABOLISMO CELLULARE
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CLASSI DI LIPIDI PLASMATICI
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOCHIMICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Programma di BIOCHIMICA del corso integrato A1 per.
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Citologia della sintesi delle Proteine
Corso di “Farmacologia”
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
FUNZIONI DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
I lipidi Schemi delle lezioni.
Metabolismo energetico
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
METABOLISMO DEL FERRO.
Chi di voi sa che cosa è : Un acido o una base la plastica Anfetamine Moment 2000 lo zucchero Popper la saccarina il DNA La benzina Ecstasy i ferormoni.
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Le molecole della vita.
VITAMINE Le vitamine sono molecole organiche che sono necessarie in piccole quantità nella dieta degli organismi superiori sintetizzare. Non sono tutte.
Simulazioni su scala atomica di biomolecole.
I LIPIDI.
Catabolismo degli acidi grassi
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Metabolismo proteico ed aminoacidico.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
Funzioni Funzioni principali dei Carboidrati: Funzioni principali dei Carboidrati: Riserva energetica Riserva energetica Glicogeno nel muscolo e nel fegato.
Pietro Ferraro.
PROTEINE.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
La membrana plasmatica
L’apparato digerente Composto da vari organi
V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi- 1V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi Prof. Giorgio Sartor Copyright © by.
GLI ESSERI VIVENTI OPERANO TRASDUZIONI ENERGETICHE
METABOLISMO LIPIDICO DEL RUMINE
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
CRESCITA MICROBICA.
La Nutrizione Corso di Biologia 2015/2016 Classi II Prof: Angela Agnelli.
Requisiti necessari per un buon fotosensibilizzatore per attivare l’ossigeno molecolare 1 O 2 è un forte ossidante e molto reattivo. Crea danni irreversibili.
7.3 I lipidi.
ALIMENTAZIONE NELL’UOMO
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Transcript della presentazione:

Synthesis of B 12 bioconjugates

Hogenkamp, H. P. C. et al. In Chemistry and biochemistry of B 12 ; Banerjee, R., Ed.; John Wiley & Sons: New York, 1999 Brown, K. L. Chem. Rev. 2005, 105, Precursore. Coenzima per la metilmalonyl-CoA mutasi. Coenzima per la metionina sintasi. La vitamina B 12 (CNCbl) ed alcuni suoi derivati

Modifica di cobalamine Wilbur, D. S. Bioconjugate Chem , 7, Coniugazione alle catene propionamidiche e acetamidiche Coniugazione al gruppo fosfato Coniugazione al gruppo 5’-OH Coniugazione all’atomo di cobalto Il bioconiugato deve mantenere un’alta affinità verso la proteina di trasporto TC.

Modifica di cobalamine Coniugazione all’atomo di cobalto

Modifica di cobalamine Co C N = C N R. Alberto et al., Angew. Chem. Int. Ed. 2004, 43, 5025 Co C N R. Alberto et al., Chem Eur. J. 2005, 11, 4089 Co D. S. Wilbur et al., Bioconjugate Chem. 1996, 7, 217 Co C. B. Grissom et al., Bioconjugate Chem. 1997, 8, 498

Modifica di cobalamine Brown, K. L. Chem. Rev. 2005, 105, Coniugazione alle catene propionamidiche e acetamidiche e d c b a g f

Modifica di cobalamine Wilbur, D. S. Bioconjugate Chem. 1999, 10, 912 e

Modifica di cobalamine b Hogenkamp, H. P. C. et al. Mayo Clin. Proc. 2000, 75:

Modifica di cobalamine d b Hogenkamp, H. P. C. et al. Nucl. Med. Biol , 27, 89

Struttura della transcobalamina II Wuerges, J.et al. Proc. Natl. Acad. Sci.USA 2006, 103,

Sintesi dei bioconiugati CNCbl-DTPA e CNCbl-TTHA DTPATTHA Py, DMSO, 45°C, 24h P. Siega, J. Wuerges, F. Arena, E. Gianolio, S. N. Fedosov, R. Dreos, S. Geremia, S. Aime e L. Randaccio, Chem. Eur. J., 15, (2009).

13 C NMR: informazioni strutturali Caratterizzazione di CNCbl-DTPA e CNCbl-TTHA Spettro di massa ESI-MS: presenza di un picco corrispondente al peso molecolare del bioconiugato.

Caratterizzazione CNCbl-DTPA e CNCbl-TTHA Elettroforesi: informazioni sulla carica del prodotto La formazione di un prodotto carico negativamente è evidente dal confronto con la CNCbl neutra di partenza. CNCbl CNCbl-DTPA

Struttura della transcobalamina II

Sintesi di derivati con Gd 3+ Gd 3+

Caratterizzazione di CNCbl-DTPA-Gd Spettro di massa ESI-MS: ESI-MS: presenza del picco corrispondente al peso molecolare.

Caratterizzazione di CNCbl-DTPA-Gd Elettroforesi: informazioni sulla carica del prodotto CNCbl-DTPA CNCbl-DTPA-Gd

0 0.5h 1h 2h 3h 4h 6h 8h 10h 23h Caratterizzazione: reazione di idrolisi CNCbl CNCbl-DTPA-Gd 0.5mM in acqua (pH=7.2ca, 37°C, NaCl 150mM).

Synthesis of B 12 bioconjugates

Sintesi del derivato CNCbl-DTPA- Gd 3+

I tessuti che proliferano rapidamente hanno un livello di assunzione di Cbl molto superiore alla norma. Brown, K. L. Chem. Rev. 2005, 105, e rif. Hogenkamp, H. P. C. et al. Mayo Clin. Proc. 2000, 75, Utilizzo di derivati della vitamina B 12 per la diagnostica (agenti per l’imaging) e la terapia antitumorali. Trasporto ed assorbimento Nelle cellule tumorali il numero di recettori di membrana del complesso TC-Cbl è accresciuto e probabilmente anche il numero di turn-over.

Cbl: essenziale nel metabolismo umano deve essere assunta con gli alimenti Hogenkamp, H. P. C. et al. Mayo Clin. Proc. 2000, 75, Brown, K. L. Chem. Rev. 2005, 105, Trasporto ed assorbimento Il trasporto dal cibo alle cellule avviene grazie a tre proteine di trasporto: l’aptocorrina (HC), il fattore intrinseco (IF) e la transcobalamina (TC). IF-Cbl In tutti i tessuti l’assorbimento cellulare per endocitosi è regolato da: - la formazione di un complesso Cbl-TC - l’interazione di Cbl-TC con recettori specifici della membrana cellulare TC-Cbl recettore

Reattività Studio preliminare dell’idrolisi del legame estero. In acqua (pH=7.2ca, 37°C, NaCl 150mM).In siero bovino (pH=7.2ca, 37°C) h2h3h4h