Parla con il medico La prevenzione Fai uno screening Primo soccorso Allertamento Pronto soccorso Salvaguarda te stesso e i tuoi cari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Secondo le nuove linee guida IRC 2006
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Ostruzione delle vie aere
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
PREPARARSI ALLE EMERGENZE: CORSO BASE DI PRONTO SOCCORSO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Nozioni di primo soccorso
Nozioni di Primo Soccorso
Facoltà di Scienze Motorie
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Supporto di base delle funzioni vitali.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
A DUE SOCCORRITORI + ASTANTE
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
BLS Supporto vitale di base a cura di Dr. Francesco Pugliano U. O
Svenimento – Perdita di coscienza – Epilessia – Crisi isterica
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
Provincia di Reggio Calabria Servizio di protezione civile
Corso di primo soccorso
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
118 GROSSETO ASL 9.
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
AGESCI Liguria Pattuglia Regionale EPC
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
PROGETTO AREZZO CUORE.
BLS-D Regione Lombardia 2006.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
COLONNA E LOGOPEDIA Chi subisce un intervento a livello della colonna cervicale può avere disturbi che rientrano nelle competenze del logopedista.
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Basic Life Support Supporto vitale di base Mr. Bean.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori qualificati.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
Transcript della presentazione:

Parla con il medico La prevenzione Fai uno screening Primo soccorso Allertamento Pronto soccorso Salvaguarda te stesso e i tuoi cari

B.L.S Basic Life Support Supporto delle Funzioni Vitali

DEFINIZIONE DI B.L.S Il Basic Life Support (supporto di base alle funzioni vitali) noto anche con l'acronino BLS, è una tecnica di primo soccorso che può, in alcune circostanze, essere determinante per salvare la vita di un infortunato. Per paziente infortunato si intendono molte condizioni, tra le quali: a) persona priva di sensi (persona svenuta); b) persona con un blocco meccanico delle vie aeree (oggetti nella gola dei bambini, acqua nei soggetti che affogano); c) persona sottoposta a folgorazione elettrica; d) paziente in totale arresto cardiaco con temporaneo stato di coma. La tecnica BLS, che comprende la rianimazione cardiopolmonare (RCP), è compresa nella sequenza di supporto di base alle funzioni vitali.

Algoritmo BLS VALUTAZIONE Sicurezza, Scena e Situazione Valutazione:determinare lo stato di coscienza (stimolo verbale e doloroso) Persona non cosciente: - chiamata di soccorso generica - posizionare la vittima (allineare gli arti e scoprire il torace) Aprire e controllare le VIE AEREE Controllare il RESPIRO: - inclinare la testa indietro e sollevare il mento - manovra GAS (guarda, ascolto e sento) non impiegare più di 10 secondi Persona cosciente: - osservare e se necessario fornire aiuto a) Se NON respira normalmente - Chiamare il Eseguire 30 compressioni toraciche a) posizionare le mani al centro del torace - Eseguire 2 respirazioni di soccorso a) far aderire le labbra alla bocca della persona incosciente b) soffiare finchè il torace non si solleva c) eseguire la seconda respirazione quando il torace si è riabbassato Continuare RCP 30:2 fino all’arrivo di personale qualificato b) Se respira normalmente - mettere l’infortunato in Posizione Laterale di Sicurezza (PLS) - fornire aiuto - ricontrollare il respiro

VALUTAZIONE DELLA SCENA Prima Valutazione Sicurezza e Scena All'arrivo sulla scena, prima di effettuare qualsiasi azione sul soggetto, il soccorritore deve accertarsi che la zona in cui agisce sia priva di pericoli che potrebbero pregiudicare la salute del soccorritore e dell'assistito. Per esempio, è necessario prestare la massima attenzione nell'accertarsi che il soggetto non sia a contatto con parti sotto tensione, che non vi siano odori di gas o liquidi dannosi, che non siano presenti cavi elettrici sotto tensione; un altro fattore da tener presente è, d'inverno, la possibile fuoriuscita di monossido di carbonio da caldaie o stufe malfunzionanti. Nel caso in un cui la zona non sia sicura è necessario avvertite le autorità competenti, ad esempio i Vigili del fuoco 115. Se la zona è sicura, allora è possibile procedere con le manovre del BLS. La rianimazione viene praticata esclusivamente su un soggetto incosciente, che non risponde al richiamo verbale e agli stimoli tattili (per esempio, se scosso). Valutare se il soggetto è vittima di un malore oppure di un trauma; nel secondo caso non muovere il paziente e contattare immediatamente il 118. Nel caso in cui, trovandosi di fronte alla vittima incosciente di un trauma, si debba obbligatoriamente intervenire (non c'è possibilità di chiamare soccorsi oppure si è preposti a questa funzione: es. assistente bagnanti, personale medico ecc.), bisogna sapere che il BLS avrà due procedimenti leggermente diversi a seconda che si tratti di malore (o l'annegamento) o specificamente di trauma. Perciò va detto che quando non si ha la possibilità di valutare con certezza la causa dell'evento (per es. non si era presenti e non ci sono né testimoni né segni evidenti di cosa possa essere avvenuto), bisogna agire considerando l'infortunato vittima di "trauma sospetto", operando quindi appunto come se il trauma fosse realmente avvenuto

VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA Il soccorritore pone entrambe le mani sulle spalle della vittima scuotendola come per svegliarla da un sonno profondo. Nel contempo la chiama ad alta voce ad entrambi gli orecchi. 1) La condizione di non coscienza autorizza l'attivazione della sequenza della Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) 2) La condizione di coscienza prevede l’assistenza e l’eventuale manovra di posizione laterale di sicurezza (PLS) Seconda Valutazione Sicurezza e Scena

VITTIMA NON COSCIENTE CHIAMARE I SOCCORSI Richiamare l'attenzione di una persona con il gesto internazionale di richiamo di soccorso (braccio alzato) Chiamare Aiuto: se si è chiusi in una stanza, o dentro un locale, un ufficio, chiamare un collega, un amico, ad alta voce, in modo che possa venirvi ad aiutare a prestare soccorso all’infortunato Richiamare l’attenzione di 1 persona POSIZIONAMENTO Posizionare la vittima su un piano rigido o a terra in posizione supina*, allineando il capo, il tronco e gli arti. Scoprire il torace. * a pancia in su Allineare e scoprire il torace

PROCEDURA A B C A – AIRWAYS ( Pervietà delle vie aeree) B – BREATHING ( Respiro) C – CIRCULATION (Circolazione)

FASE A – AIRWAYS (Pervietà delle vie aeree) Il pericolo che corre una persona incosciente è l'ostruzione delle vie aeree: anche la stessa lingua può cadere all'indietro e impedire la respirazione, a causa della perdita di tonicità della muscolatura. Prima di ogni altra cosa si procede al controllo del cavo orale tramite la "manovra a borsellino" che si effettua ruotando assieme l'indice e il pollice sulla bocca del paziente, come se si dovesse aprire un portaspiccioli. Se sono presenti oggetti ben visibili che ostruiscono le vie respiratorie vanno rimossi. Se è presente acqua o altro liquido (per esempio dopo un annegamento) bisognerà inclinare lateralmente la testa dell'infortunato (o tutto il corpo in più persone se c'è un sospetto trauma del rachide cervicale, per non muovere il collo) per permettere al liquido di fuoriuscire. Una volta verificata la pervietà delle vie aeree e quindi l'assenza di oggetti che possano ostruire il passaggio dell'aria si effettua l'iperestensione della testa, proprio per evitare un auto- soffocamento con la lingua (questa manovra va fatta successivamente all'ispezione orale per non spingere ancora più in basso eventuali corpi estranei presenti all'interno). Per effettuare la manovra dell'iperestensione, vanno poste una mano sulla fronte, per portare indietro la testa, e due dita sotto il mento, per sollevarlo. La manovra di iperestensione non dovrà vie aeree chiuse essere violenta né brusca (il collo è molto delicato) ma dovrà comunque essere efficace. Sempre per questa ragione, nel caso vi sia un trauma cervicale anche solo sospetto, si deve effettuare una modica estensione del capo solo se dovesse rendersi assolutamente necessaria (in caso ad esempio di un paziente in arresto respiratorio), la manovra dovrà essere solo parziale. La posizione di iperestensione va mantenuta fino alla fine della valutazione ABC. vie aeree chiuse vie aeree aperte

INSTAURARE LA PERVIETA’ DELLE VIE AEREE Sollevare quindi con due dita il mento e spingere la testa all'indietro appoggiando l'altra mano sulla fronte per ottenere una leggera iperestensione del capo (Fig.1) Questa manovra impedisce la caduta indietro della lingua, riportandola in posizione neutra, e permettendo il passaggio dell'aria (Fig.2) Due manovre da fare contemporaneamente Fig.1Fig.2 Ispezione visiva del cavo orale Manovra ad uncino Controllare quindi se nella bocca della vittima sono presenti oggetti o residui di alimenti (Fig. 3) Cercare di asportarli (Fig. 4) Fig.3 Fig.4

Dopo la fase di Airways è necessario controllare se la persona respira. La posizione ideale per farlo è accostare la guancia alla sua bocca (a circa 3–5 cm), osservando nel frattempo il torace. Questa manovra è detta "GAS" che sta per Guardo, Ascolto, Sento:GAS  Guardare il movimento del torace  Ascoltare il respiro  Sentire il flusso d'aria sulla guancia Questa osservazione deve essere mantenuta per 10 secondi, contando ad alta voce, mantenendo la testa del paziente sempre iperestesa. Contare ad alta voce serve a chi interviene nel frattempo, e conosce i fondamenti della BLS, a capire senza interrompervi che può essere necessario il suo aiuto. È necessario fare attenzione a non confondere ansimi e gorgoglii emessi in caso di arresto respiratorio con la respirazione normale 1001 – 1002………………… Manovra del GAS - Guardo Ascolto Sento Le mani del soccorritore sono una sulla fronte l'altra con l'indice e il medio sotto la parte ossea del mento della vittima. Il soccorritore avvicina il suo orecchio al naso della vittima la guancia alla bocca e con gli occhi ne traguarda il torace valutando il respiro e segni di circolo, il tutto per dieci secondi Fase B – BREATHING (Controllo del respiro)

MOvimento –Tosse – Respiro ( MO.TO.RE – PRIMA RISPOSTA) Vi è respiro e segni di circolo: Mettere il paziente in posizione laterale di sicurezza (PLS) Flettere un ginocchio e portare il piede della medesima gamba sotto il ginocchio della gamba opposta. Bisogna far scivolare il braccio opposto alla gamba flessa sul terreno finché non sia perpendicolare al tronco. L'altro braccio va posto sul torace, in modo che la mano passi sul lato del collo. Successivamente il soccorritore deve porsi, infilare il proprio braccio fra l'arco formato dalle gambe del paziente e con l'altro afferrare la spalla. Facendo leva sulle ginocchia, bisogna far rotolare delicatamente il paziente sul fianco del braccio esterno, accompagnando il movimento della testa. La testa va poi iperestesa e mantenuta in tale posizione sistemando sotto la guancia la mano del braccio che non tocca terra Posizione laterale di sicurezza

MOvimento –Tosse – Respiro ( MO.TO.RE) Non vi è respiro nè segni di circolo: ATTIVARE IL 118 La procedura della rianimazione cardio-polmonare, da effettuarsi su un paziente su una superficie rigida, consiste in queste fasi - Il soccorritore si inginocchia a fianco del torace, con la sua gamba all'altezza della spalla dell'infortunato. - Rimuove, aprendo o tagliando se necessario, gli abiti dell'infortunato. La manovra richiede il contatto con il torace, per essere sicuri della corretta posizione delle mani. - Colloca le mani direttamente sopra lo sterno, una sopra all'altra, al centro del petto. Per evitare di rompere le costole, solo il palmo delle mani dovrebbe toccare il torace. Più in particolare, il punto di contatto dovrebbe essere l'eminenza palmare, ovvero la parte più inferiore e vicina al polso del palmo, che si presenta più dura e posta in asse con l'arto. Per facilitare questo contatto può essere utile intrecciare le dita e sollevarle Fase di posizionamento Ricerca del “ Punto intermammellare”

Rianimazione Cardiopolmonare Esterna Fase di compressione - Sposta il peso verso avanti, rimanendo sulle ginocchia, fino a che le sue spalle non sono direttamente sopra le mani. - Tenendo le braccia dritte, senza piegare i gomiti, il soccorritore si muove su e giù con determinazione facendo perno sul bacino. Per essere efficace, la pressione sul torace deve provocare un movimento di circa 5- 6 cm per ciascuna compressione. È fondamentale, per la riuscita dell'operazione, che il soccorritore rilasci completamente il petto dopo ogni compressione, evitando assolutamente che il palmo delle mani si stacchi dal torace causando un dannoso effetto di rimbalzo. - Il ritmo di compressione corretto è almeno 100 compressioni al minuto, ovvero 3 ogni 2 secondi.

Rianimazione Cardiopolmonare Esterna Fase di insufflazione Tecnica bocca a bocca - Dopo ogni 30 compressioni, è necessario praticare 2 insufflazioni con la respirazione artificiale. La testa viene ruotata all'indietro, il soccorritore chiude il naso con una mano mentre estende la mandibola con l'altra per mantenere la bocca aperta. Si noti che, dimenticando di chiudere il naso, l'operazione risulterà completamente inefficace. È fondamentale che durante le insufflazioni il capo rimanga iperesteso, giacché una scorretta posizione delle vie aeree espone la vittima al rischio che entri aria nello stomaco, provocando così facilmente rigurgito. Quest'ultimo è provocato anche dalla potenza con cui si soffia ovvero se si soffia troppo forte si manda aria nello stomaco. La respirazione bocca a bocca comporta l'insufflazione forzata di aria nel sistema respiratorio dell'infortunato, con l'ausilio di una mascherina o di un boccaio Iperestensione del capo

MOvimento –Tosse – Respiro ( MO.TO.RE) Se invece i segni di MO.TO.RE. ritornano presenti (la vittima muove un braccio, tossisce, muove gli occhi, parla ecc.), occorre tornare al punto B: se quindi la respirazione è presente, si potrà disporre la vittima in PLS (Posizione Laterale di Sicurezza), altrimenti si dovranno eseguire soltanto ventilazioni (10-12 al minuto), ricontrollando ogni minuto i segni di MO.TO.RE. fino alla ripresa completa della respirazione normale (che è di circa atti al minuto).

TECNICA INSUFFLAZIONI BOCCA A BOCCA - Mantenendo l’iperestensione del capo appoggiare la propria bocca bene aperta sulla bocca della vittima tenendone le narici chiuse e soffiare due volte lentamente in modo da gonfiare i suoi polmoni. Mentre si insuffla osservare che il torace si alzi e tra un'insufflazione e l'altra osservare che la gabbia toracica si abbassi. - Tenere la testa in iperestensione - Pinzare occludendo con indice e pollice della mano le narici. - Circondare con la propria la bocca della vittima - Insufflare aria attraverso la bocca della vittima moderando la forza per circa 1". - Interrompere il contatto con la bocca per permettere al soccorritore di prendere aria. - Rilasciare le narici. - Permettere al torace di abbassarsi. - Ripetere la sequenza. Iperestensione della testa Fase di Insufflazione

IMPORTANTE La rianimazione deve sempre cominciare con le compressioni salvo nel caso in cui si tratti di trauma o la vittima sia un bambino: in questi casi si comincerà con 5 insufflazioni, per poi proseguire normalmente con l'alternanza compressioni-insufflazioni. Questo avviene perché in caso di trauma si presume che l'ossigeno presente nei polmoni dell'infortunato non sia in quantità sufficiente a garantire l'efficienza della circolazione sanguigna Quando interrompere la rianimazione cardio-polmonare: a)all’arrivo di soccorsi qualificati; b) al riscontro di segni di vita (movimento, apertura degli occhi, respiro normale spontaneo) c) all’esaurimento fisico dei soccorritori Le manovre di rianimazione cardio-polmonare prevedono un supporto di base delle funzioni vitali. Questo tentativo deve quindi essere sempre praticato, a meno di non trovarsi di fronte a segni evidenti di morte biologica, che testimoniano l’avvenuto decesso, quali la decapitazione e altre lesioni incompatibili con la vita. NOTA BENE: Solo un medico può accertare la morte avvenuta