Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

« Progredire nella conoscenza di Cristo »
Di domenica in domenica scopriamo "la carità del Cristo" : Lui ci offre la sua Parola, ci consegna la sua offerta, e ci dona in nutrimento il suo corpo.
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
Magistero in briciole Don Ricciotti Saurino.
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
Conversione? chiamata ! san Paolo
Verso dove dobbiamo andare
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
“Nessuno ha amore più grande di
11.00.
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Ritiro GRUPPO FAMIGLIE LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
a Colui che hanno trafitto
Per entrare nel Regno, si deve passare per la porta del Vangelo, andare verso Gesù che ci dice (Gv 10,7.9) che la porta è Lui. Luca 13, // 21 Tempo.
Nella liturgia di questa domenica, il profeta Isaia ricorda che Dio è con il suo popolo. Il Signore gli chiede di non attaccarsi al passato, ma.
Vangelo Secondo luca Introduzione.
Incontro con il Parroco Don Carlo Marcello
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»
Parola di Vita Aprile 2010.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Parola di Vita Febbraio 2009
Tu sei il mio Figlio, che amo
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
11.00.
16.00 di p. Pierangelo Casella settembre 2009.
Catechesi e Parola di Dio
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Parola di Vita Aprile 2014.
Che cosa significa evangelizzare?
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica V a di Pasqua 22 maggio.
Riflessioni sulla preghiera
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Decentrarsi e centrarsi
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
9,00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
9.00.
La Parabola della Matita.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Parola di Vita Maggio 2010 "Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui" (Gv 14,21)
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
13.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
La storia e l’insegnamento di Gesù
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
La Speranza della Croce
«Rinfrancate i vostri cuori» (Gc 5,8). «Il popolo di Dio ha perciò bisogno di rinnovamento, per non diventare indifferente e per non chiudersi in se stesso.
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
VI Pasqua C Gv 14, “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
Transcript della presentazione:

Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico: implica il gravitare verso. Questo, allora suppone che il problema dell’uomo, sia reale: l’uomo è un essere che ha bisogno di riferirsi a, di trovare un riferimento ultimo”. Quale sarà questo riferimento spetta all’individuo singolo deciderlo, ma in ogni caso non può esimersi dal farlo; chi non lo fa è come vivesse senza centro, perennemente instabile. Per il credente scegliere di mettere la croce al centro della vita vuol dire – accettare “l’esproprio da ogni centro illusorio”. Ed è proprio questa scelta che consente di divenire adulto nella fede, ovvero di generare altri alla scelta credente.

La croce è la verità della vita e della morte, perché svela il nesso indissolubile che lega la vita alla morte, nesso che è costituito dall’amore-che-si-dona, e tende allo stesso amore-che-si-dona. Si vive e si muore per lo stesso motivo, perché l’amore ricevuto tende per sua natura a divenire amore donato. E tutto questo è detto dalla croce di Gesù, l’espressione più grande dell’amore più grande, quello che viene da Dio, e assieme il più forte ed espressivo simbolo del mistero della vita e della morte dell’uomo.

Per questo la croce di Gesù è e dice anche la verità dell’uomo, “una verità teorica e pratica, una verità da fare, una verità a cui affidarsi, una verità che provoca la mia libertà e quindi diventa la questione del senso, del fine…della direzione in cui andare”. La croce svela fino a che punto l’uomo è stato considerato degno di amore.

Ci libera dalle tante paure che ammorbano la nostra vita… e dal potere, dalla pretesa di avere potere sugli altri…soltanto chi impara a mettere ogni giorno la croce al centro della vita e si lascia amare e giudicare da essa può caricarsi sulle spalle il fratello e avere a cuore il su cammino di vita. (cf. A. Cencini, La croce verità della vita, pp )

Inculturazione. Ogni comunità cristiana è chiamata a interpretare gli avvenimenti in cui vive attraverso l’esperienza di Gesù. Sempre è necessario riferirsi a Cristo come l’elemento da cui patire per ogni interpretazione. Si può definire questo riferimento come l’oggettivo della fede. L’oggettivo della fede è una storia che possiede una chiave interpretativa: la croce. A ben vedere è stato proprio questo suo modo di interpretare la storia che lo ha condotto alla morte. La croce appare nei Vangeli come conseguenza della sua interpretazione della vita.

Salvare sempre il senso della croce. Quanto detto ci aiuta a comprendere in che modo le diverse comunità cristiane possono realizzare un’autentica incarnazione della esperienza della fede e quindi una giusta inculturazione del messaggio stesso. Nel tentativo di rendere significativo e più incisivo il messaggio cristiano va sempre salvato il contenuto e il senso profondo della morte di Cristo. Quando si cercano parole per meglio aiutare i nostri adulti a scoprire il Vangelo come buona notizia, rivelazione di Dio, senso profondo della vita, guarigione della propria esistenza, messaggio di speranza, occorre sempre utilizzare come criterio di verifica se il nostro messaggio aiuta ad accettare il senso della croce come sapienza della propria esistenza e quella dell’intera umanità oppure stiamo proponendo una semplice filosofia umana. La croce di Cristo con tutta la sua carica simbolica di interpretazione della vita, di compito dei discepoli, di condivisione, di conversione, è l’unica garanzia della missione profetica della Chiesa e dei cristiani. (cf. Barbiglioni – Meddi, Adulti nella comunità cristiana, pp )