Robert Rauschenberg, Bed, 1955c

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Titoli di credito 3^ITT.
Advertisements

La moda futurista I Futuristi italiani vestivano eleganti, con abiti sobri mettendo all’indice la super accessoriata moda ottocentesca. Per lo più in smoking,
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Ver sacrum: Come nascevano e morivano i popoli dell’età del ferro in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
Teorie del valore – Karl Marx
QUEI MITICI ANNI ‘60 Convegno storico Cuneo, 8-9- aprile 2005
Situazione storico - geografica
FUTURISMO E METAFISICA
IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE E LAVVENTO DELLA MODERNITALa mobilità territoriale, a scopo ludico- ricreativo-culturale, per periodi di tempo brevi,
“Luci ed ombre: emozioni e fantasia”
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
La gloria del mondo è transitoria e non è questa che ci dà la dimensione della nostra vita, ma è la scelta che facciamo di seguire la nostra leggenda personale.
Ciàula e Rosso Malpelo, due personaggi della stessa realtà a confronto
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
“L’uomo che ha inventato il telefono”. Di: Virginia Guerrini &
La struttura e le decorazioni
Oltre le apparenze.
Giovedì 12 Gennaio 2012 ore 18:00, presso Studio49,in Via Lungo Gelso 49,Napoli, sarà presentata la mostra di Paco Falco, a cura di Luigi Grossi, Cromie.
La scapigliatura Linee guida Gianluca Ronzio - LAE.
Karl Marx «Il Capitale».
Vera fuga Non avevo sonno, non avevo voglia
I DINOSARI Che cos’è un Dinosauro?
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
Apparenza.
Il villaggio egizio Giulia Pannone.
IL PAESAGGIO UNA STORIA FRA NATURA E ARTE. Possiamo definire il paesaggio come lambiente che ci circonda? Parte di territorio che si abbraccia con lo.
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Romanticismo e Realismo
La critica al marxismo.
IL CROCIFISSO SILENZIOSO
IL NOSTRO PROGETTO SU PARMA ROMANA
Gotas de Felicidade Goccie di Felicità Letícia Thompson.
la vita va sempre avanti e il domani sarà migliore.
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
IL SIMBOLISMO.
Museo della scienza e della tecnica. Il maglio Il maglio era una macchina che si usava tanto tempo fa. Andava grazie a un mulino che, con l’energia dell’acqua,
Rapporto fra finito e infinito
L’inizio della storia Giovanna D’ Arco nacque il 6 Gennaio 1412, era figlia di contadini e analfabeta. Lei credeva molto in Dio e per questo pensava che.
La concezione del consumo nella teoria economica
Il regno di Carmelot in pericolo!.
Il difetto dell’anfora
La Loro Storia.
La stagione dell’impressionismo ( )
Rimini. storia poto storia Rimini (Rémin (usato dai residenti in città- Rémni o Rémne- usato dai residenti del forese- in romagnolo,Ariminum in latino)
Pavlov e il condizionamento classico.
Hegel e la musica.
Daniel Spoerri Nei «Quadri trappola», lo svizzero Daniel Spoerri fermava le situazioni correnti applicando con la colla alla tavola i residui di un pasto.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
IL DADAISMO Il Dadaismo è un movimento artistico che nasce in Svizzera, a Zurigo, nel La situazione storica in cui il movimento ha origine è quello.
Elettrostatica.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
LA CITTA’ MEDIEVALE.
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA – INFANZIA Anno scolastico 2014 / 2015
ALESSANDRO MANZONI Milano
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Hegel: Lezioni di estetica
Guerre italiane e Carlo V
Mariko Mori - Wave UFO, 2003 Mariko Mori - Wave UFO, 2003 “Qualcuno potrà anche pensare che tutte le creature di questo mondo esistano indipendentemente.
LE NEO-AVANGUARDIE A META’ DEGLI ANNI ’50 VARI MOVIMENTI SI OPPOSERO ALL’INFORMALE RECUPERANDO LE DIVERSE EREDITA’ DELLE AVANGUARDIE DI INIZIO SECOLO IL.
Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Prof.ssa Raffaella Morselli A.A. 2014/2015 Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione* Scienze del Turismo (mutua sul II modulo di Linguaggi.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Le percentuali Sconti, interessi e giochi d’azzardo.
Cari uomini lettera da Gesù Bambino. Cari uomini, beh! Non state a sgranare gli occhi. Sono io, e non è proprio il caso di fare tante storie. Siete cosi.
Art Azione come unità di misura della partecipazione I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche.
Transcript della presentazione:

Robert Rauschenberg, Bed, 1955c New Dada Robert Rauschenberg, Bed, 1955c È un vero letto singolo con tanto di coperta e lenzuola che è stato trasformato in un quadro. PAG. 361

Jasper Johns Painted Bronze II: Ale Cans, 1964

Allan Kaprow (1927-2006) Yard (1961) Nel 1958 Allan Kaprow organizzò i suoi primi happening: un’azione nella quale la distinzione tra pubblico e artista andava perduta, essendo tutti chiamati a interagire. La componente teatrale era molto forte, ma a differenza di quanto accade a teatro, il pubblico doveva prendere parte all’azione e non era prevista una regia dogmatica come invece accadde nelle più tarde performance. PAG. 356

Il Nouveau Réalisme europeo Contemporaneamente agli sviluppi del Neodadaismo americano anche in Europa si coagularono gruppi di artisti le cui premesse estetiche erano simili. In Francia nacque per iniziativa del critico Pierre Restany il gruppo Nouveau Réalism che redassero il loro primo manifesto nel 1960. Ciò che ne accomunava le poetiche era il fatto che le loro opere partissero da un brandello di archeologia del presente, un comune segno dei tempi da presentare al futuro. PAG. 363

César, Compressione «Ricard», 1962

Christo Dolly, 1964 http://www.arte.rai.it/articoli/christo-java%C5%A1ev/1692/default.aspx L’artista utilizza l’impacchettamento come maniera per rendere più palese il mistero che avvolge l’oggetto nella civiltà. PAG. 365

Christo (1935) e Jeanne Claude (1935-2009) L’opera in quanto risultato finito rinuncia ad ogni ambizione di eternità e si propone come temporanea. La ricerca di Christo e Jeanne Claude ha realizzato interventi eclatanti, come l’occultamento temporaneo, sotto enormi involucri di plastica, di isole, ponti, interi edifici storici. I materiali utilizzati, estranei all’ambiente naturale, ne sottolineano, per opposto, la grandiosità rispetto alla scala umana.

Daniel Spoerri https://www.youtube.com/watch?v=VknXWkZ3-eA Nei «Quadri trappola», lo svizzero Daniel Spoerri fermava le situazioni correnti applicando con la colla alla tavola i residui di un pasto e cristallizzando dentro teche di plexiglas il loro contenuto: l’idea era quella di fermare un istante facendolo diventare eterno, di ribaltare i rapporti tra ciò che è poco importante e ciò che è oggetto di venerazione. PAG. 365

Yves Klein, Le Vide, 28 aprile 1958 Nel giorno del suo trentesimo compleanno, nell’aprile del 1958, Yves Klein aprì presso la galleria parigina di Iris Clert la sua esposizione più memorabile, intitolata «Le Vide», «Il Vuoto»: la stanza, completamente vuota, ospitava soltanto la «sensibilità dell’artista» allo stato puro. Era possibile acquistarla sotto forma di certificati, pagandola in oro. PAG. 366

Alla personalità di Klein si può associare quella dell’italiano Piero Manzoni anche se questi non aderì mai pienamente ai Novorealisti - PAG. 369 Piero Manzoni, Merda d’artista, 1961 «Contenuto netto gr. 30. Conservata al naturale. Prodotta e inscatolata nel maggio 1961». Secondo l’intenzione di Manzoni, le scatolette avrebbero dovuto essere vendute a un prezzo equivalente a quello di 30 grammi d’oro, da un lato facendo proprio il principio di Yves Klein, secondo il quale la sensibilità d’artista dovrebbe essere pagata a peso d’oro. PAG. 371

Mimmo Rotella (1918-2006), Marilyn, 1963 Funzione >>> Forma «Strappare i manifesti dai muri è la sola soddisfazione, l’unico mezzo per protestare contro una società che ha perso il gusto per il cambiamento e per le favolose trasformazioni»