Agenti chimici pericolosi Il rischio moderato : definizione, valutazione, approccio preventivo e sorveglianza sanitaria Alfonso Cristaudo Direttore Sezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
CONCETTI E DEFINIZIONI
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Seminario di formazione per RLS
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Documentazione scientifica aziendale
RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Il medico competente, quali scelte ??
Corso di formazione RRLLS
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
“Cosa c’è che non sia tossico
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
IL MEDICO IGIENISTA E LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Le figure della Prevenzione
Medico competente Concetto di salute - OMS
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Contesto normativo italiano
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Inquinamento dell’aria
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
Lapproccio preventivo per gli agenti chimici deve rientrare in quello generale che comprende tutti i pericoli per la salute e la sicurezza nei luoghi di.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Emerging technology and political istitutions
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di formazione per Dirigenti
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
La sicurezza degli operatori Dott. Roberta Martinelli
DVR.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sicurezza: definizioni
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Azienda Ospedaliera A. R.N.A.S. “Garibaldi” Nesima -Catania-
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Agenti chimici pericolosi Il rischio moderato : definizione, valutazione, approccio preventivo e sorveglianza sanitaria Alfonso Cristaudo Direttore Sezione Autonoma di Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana Docente Scuola di Specializzazione Medicina del Lavoro Università degli Studi di Pisa "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Tipo quantità di agenti chimici pericolosi modalità frequenza di esposizione Se la valutazione dei rischi in relazione a: non si applicano le altre disposizioni preventive previste compresa la sorveglianza sanitaria La Definizione di Rischio Moderato secondo il D.Lgs 25/2002 rileva solo un “rischio moderato” per la salute e la sicurezza dei lavoratori e le misure previste al comma 1 dell’Art. 60-quinquies sono sufficienti a ridurre il rischio

Rischio moderato?! "geringfugiges"; "leve"; "faible"; "slight"; "baixo"; "ringe"; "gerig"; "Kyseisen"; "Ringa" "micro“ "basso", "lieve", "piccolo", "leggero", "esiguo, trascurabile", ecc.. Un accenno alla terminologia utilizzata….. "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2001, n ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/81/CE DEL CONSIGLIO CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 90/219/CEE CONCERNENTE L’IMPIEGO CONFINATO DI MICROORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI. ART.5 Effettuata la valutazione di cui al comma 2, l’utilizzatore assegna l’impiego confinato ad una delle quattro classi sottoelencate ……..: a) classe 1: impieghi confinati che presentano rischi nulli o trascurabili, ovvero operazioni per le quali un livello 1 di contenimento è adeguato a proteggere la salute umana e l’ambiente; b) classe 2: impieghi confinati a basso rischio, ovvero operazioni per le quali un livello 2 di contenimento è adeguato a proteggere la salute umana e l’ambiente; c) classe 3: impieghi confinati che presentano un rischio moderato, ovvero operazioni per le quali un livello 3 di contenimento è adeguato a proteggere la salute umana e l’ambiente; d) classe 4: impieghi confinati ad alto rischio, ovvero operazioni per le quali un livello 4 di contenimento è adeguato a proteggere la salute umana e l’ambiente.

How Do We Assess Risk? Follow the National Academy of Sciences (NAS) four-step risk assessment paradigm*: * From the National Research Council’s Risk Assessment in the Federal Government: Managing the Process, Hazard Identification Risk Characterization Exposure Dose- Response Assessment

Valutazione del rischio e criteri per determinare il “Rischio Moderato” Valutazione quali-quantitativa dell’esposizione Valutazione della risposta dell'organismo Individuazione dei limiti d'esposizione "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Valutazione quali-quantitativa della esposizione ad agenti chimici Evidenziazione dell' eventuale pericolosità della sostanza chimica coinvolta nel processo valutativo (es. letteratura scientifica, schede di sicurezza). Definizione dei processi produttivi e dei principali prodotti commerciali usati (quali-quantitativa). Individuazione degli esposti Determinazione o stima dell'intensità, frequenza e durata dell'esposizione all’agente chimico da valutare "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Misure dell’esposizione Possibile una valutazione che comprende o meno misurazioni di tipo ambientali o di tipo biologico "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Indagini ambientali Gli attuali metodi analitici permettono di studiare inquinanti areodispersi a concentrazioni molto piccole Studi sull’inquinamento esterno in cui sono in gioco concentra- zioni di 1 o 2 fattori inferiori rispetto a quelle dei luoghi di lavoro.

Valutazione dell’esposizione tramite il Monitoraggio biologico Determinazione delle sostanze tossiche o dei loro metaboliti nei tessuti e/o negli escreti di soggetti precedentemente esposti. Diversi fattori fisiologici quali l'età, il sesso, la dieta, l'assunzione di farmaci e di alcol possono interferire sui risultati analitici Diversi biomarkers sono risultati più sensibili della valutazione ambientale per lo studio delle esposizioni a basse dosi Per esempio l’acido trans trans muconico per ’esposizione a benzene e l’1-idrossipirene per l’esposizione IPA. "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

La Risposta dell’organismo all’esposizione ad un’agente chimico Consiste in un cambiamento dello “stato normale” A livello molecolare, cellulare, d’organo e di organismo Locale o sistemico Reversibile o irreversibile Immediato o ritardato Deterministico o probabilistico "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Da cosa dipende la risposta? Tipo di effetto nocivo e capacità d’accumulo Durata dell’esposizione (acuta, cronica) Quantità dell’esposizione, esposizioni multiple professionali e non professionali Meccanismo dell’effetto (lineare senza soglia, non lineare con soglia ecc.) Tipo di esposizione (inalatoria, cutanea, digerente) Aspetti individuali "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Ipersuscettibilità individuale Variabilità (polimorfismo) genetica Predisposizione (es. atopia) Sesso, età, salute, condizioni fisiologiche (es. gravidanza) "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Il Problema della “dose“ che può provocare modifiche allo stato di salute ed i limiti per definire tale dose. "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Areolus Phillipus Theophrastus Bombastus von Hohenheim Paracelsus ( )

Come definire i limiti Premessa: I rapporti fra il Risk Assessment ed il Risk Management "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Risk Management Nella definizione di qualunque limite è indispensabile una chiara distinzione fra la fase scientifica e quella extrascientifica. E’ però necessario un punto d’incontro: valutazione costi-benefici "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Valutazione del rischio (Risk Assessment)  Gestione del rischio (Risk Management)   Valutazione delle Correlazioni Dose-risposta Sviluppo di opzioni legislative Identificazione delle situazioni in cui una sostanza può causare un danno alla salute (Hazard identification) Valutazione delle conseguenze sanitarie, economiche, sociali e politiche delle opzioni  Valutazione dell’esposizione Decisioni e regolamenti Caratterizzazione del rischio        

Le curve dose-risposta Il rapporto dose-risposta con curve Diverse tipologie di curve Individuazione delle risposte a basse dosi "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Relazione lineare e non lineare Nella classica situazione della relazione lineare fra dose e risposta ad un aumento di una unità di dose si produce un aumento di un unità di risposta. In una relazione non lineare la relazione è rappresentata da una curva "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

No-Observable Effect Level Low-Observable Effect Level No-Observable Adverse Effect Level Low-Observable Adverse Effect Level

Corrispondenza clinica L’esposizione a sostanze chimiche che esercitano la loro azione per via sistemica può determinare un continuum di effetti così elencabili in sequenza: 1) effetti non osservati 2) effetti compensatori 3) effetti precoci di dubbio significato 4) compromissione della salute in fase precoce 5) malattia manifesta fino alla morte Si parla di effetti “adverse” nalla transizione dal punto 2) al punto 3). "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Normal Frequency Distribution Mean = 10, StDev=2

Bimodal Frequency Distribution Sensitive Sub-population?

Criteri per la definizione di Rischio moderato Bozza di Linee guida del Coordinamento tecnico per la prevenzione degli Assessorati alla sanità delle regioni e province autonome di Trento e Bolzano "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Contenuti in merito al rischio moderato Elencazione di algoritmi o modelli per stime di rischio Criteri relativi alla individuazione della soglia del rischio moderato per rischio tossicologico, rischio d’incendio o esplosione Coordinamento Tecnico delle Regioni "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Rischio tossicologico: uso di valori limite occupazionali Su un turno di lavoro: valore d’esposizione inferiore a 1/10 del valore limite Su tre turni: valore d’esposizione inferiore ad ¼ del valore limite Valutazione statistica: probabilità di superamento del limite inferiore all’0,1% per almeno sei misure Coordinamento Tecnico delle Regioni "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Senza l’uso di valori limite occupazionali Per le piccole imprese artigiane possono essere usati gli algoritmi o i modelli. Nei casi dubbi il risultato dei modelli deve essere confermato con una o alcune misurazioni delle esposizioni. Coordinamento Tecnico delle Regioni "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Esposizione cutanea Due vie previste: Senza misurazioni (con modelli) Con misurazioni, considerando rischio moderato concentrazioni minori di 1/10 del limite di rilevabilità del metodo Coordinamento Tecnico delle Regioni "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Rischio d’incendio e/o esplosione Fare riferimento al DM : 3 classi di rischio: Punto rischio di incendio basso Coordinamento Tecnico delle Regioni "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Alcune considerazioni finali Il D.Lgs 25/2002 ha molti aspetti positivi Il principale problema: tutto l’interesse sembra incentrato sulla definizione Rischio moderato-Rischio non moderato Evitare di ridurre il livello di tutela che c'era precedentemente. Si ricorda l'art 35 del dpr 303/56 che parlava già di rischio basso. Molti degli attuali modelli non valutano il parametro quantità e non prevedono la partecipazione del m.c. alla valutazione "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Responsabilità dei datori di lavoro Attenzione a quanti, anche senza una sufficiente preparazione professionale, si cimenteranno in improvvisate valutazioni del rischio chimico, lanciandosi in giudizi finali superficiali e sbrigativi. Bisogna sempre ricordarsi anche che il datore di lavoro rimane comunque responsabile dell’ attendibilità della valutazione dei rischi. "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Necessità del Decreto ex art 73 terdecies Per evitare un’applicazione disomogenea del D.Lgs 25/2002 sulla base dell’assunto del “Rischio moderato” e per evitare un utilizzo scriteriato di questa definizione nelle valutazioni di rischio vi è la necessità urgente che venga emanato il Decreto previsto dall’art. 73 terdecies che stabilisca regole certe per la definizione di rischio moderato "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Di come il concetto di Rischio Moderato è stato recepito negli altri paesi europei Precisare meglio il concetto di “rischio moderato” Condizioni di cui dovrebbe tenere conto il Decreto "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Dei contenuti delle Linee Guida del Coordinamento delle Regioni e delle altre linee guida predisposte Modalità per l’individuazione del rischio chimico moderato tramite i valori limite, modelli e algoritmi Condizioni di cui dovrebbe tenere conto il Decreto "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Della variabilità interindividuale dei lavoratori esposti anche in funzione delle caratteristiche di esposizione Obbligatorietà della collaborazione e del parere del medico del lavoro competente nella VdR Condizioni di cui dovrebbe tenere conto il Decreto "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Dei meccanismi d'azione della sostanza Anche a basse dosi non dovrebbe essere possibile individuare un rischio chimico definibile moderato quando sono in gioco sostanze con effetto mutageno, cancerogeno, sensibilizzante e tossico per la gravidanza Condizioni di cui dovrebbe tenere conto il Decreto "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Delle quantità in gioco Devono essere previsti limiti massimi alle quantità di agenti presenti o utilizzati nei luoghi di lavoro per poter definire un rischio chimico moderato Condizioni di cui dovrebbe tenere conto il Decreto "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Della valutazione dei rischi fatta per altri Decreti Grandi Rischi Incendio Quando questi rischi derivino dalla presenza di agenti chimici Condizioni di cui dovrebbe tenere conto il Decreto "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Dell’importanza della Sorveglianza sanitaria Il Decreto dovrebbe prevedere inoltre la continuazione della sorveglianza sanitaria, anche in presenza di rischio moderato, qualora il Servizio Prevenzione e Protezione ed il Medico Competente lo reputassero elemento preventivo necessario, esplicitandolo e giustificandolo nel documento di valutazione dei rischi. Condizioni di cui dovrebbe tenere conto il Decreto "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Sorveglianza sanitaria ex art. 3 D.Lgs 626/94 Si ritiene che comunque anche in carenza del decreto, la sorveglianza sanitaria, anche se con intervalli congrui, non vada interrotta nelle condizioni di rischio definibili basse-moderate in presenza per esempio di rischi da sensibilizzazione mentre lo possa essere nelle condizioni definite di sostanziale inconsistenza del rischio. L’attivazione della sorveglianza sanitaria può avvenire con l’ utilizzo dell’ art 3 comma 1 punto L: controllo sanitario dei lavoratori in funzione dei rischi specifici "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002

Grazie per l’attenzione! "Cambiamenti nel mondo del lavoro e nuove strategie di promozione della salute fisica e psichica dei lavoratori” Milano 21, 22 Ottobre 2002