L’età della ragione XVIII secolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
Advertisements

La rivoluzione in Francia
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Il Risorgimento italiano
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
IL SETTECENTO IN EUROPA
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
Il colonialismo.
Situazione storico - geografica
Umanesimo e Rinascimento
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Il passaggio alla modernità
Le rivoluzioni politiche
La fondazione teoretica dello stato moderno
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
Italia preunitaria Agli inizi del XIX secolo l’Italia era formata da stati diversi per tradizioni e grado di sviluppo. Persino la lingua era diversa da.
Il ‘700 (parte prima: l’illuminismo).
Il Rinascimento: secolo dell’arte
La società ellenistica
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
Guerre di indipendenza italiane
L’arte del settecento.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
La Restaurazione Congresso di Vienna
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
Regressione del Sud Progresso del Nord
L'età classica.
Età moderna” o “Antico regime”?
Neoclassicismo e rococò
Il teatro dal Medioevo al Settecento
Ludovico Antonio Muratori
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
L’Italia del Quattrocento
Il ‘600 (XVII secolo).
L’età dell’Illuminismo
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
L’Italia del Quattrocento
Il Risorgimento italiano
il mestiere dello storico
Il Seicento in Europa.
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
L’ITALIA NEL SETTECENTO
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
L’America del Nord nel Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale.
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
I conflitti del Settecento
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
IL SETTECENTO IN EUROPA
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
I conflitti del Settecento
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE ITALIANA: SQUILIBRI ENDEMICI.
L’età della ragione XVIII secolo.
Transcript della presentazione:

L’età della ragione XVIII secolo

Contrasti militari e nuovi equilibri politici 1701-48 1756-63 1776-83 1789 Guerra di successione spagnola Guerra di successione polacca Guerra di successione austriaca Guerra dei sette anni Guerra d’indipendenza americana Rivoluzione francese la Francia afferma la sua supremazia politica e militare la Francia deve cedere i possedimenti coloniali americani e africani all’Inghilterra le colonie inglesi del Nord America proclamano la secessione fine della monarchia assoluta e dei privilegi feudali rafforzamento dell’area politica moderata e importanza delle forze militari declino dell’Impero spagnolo 1776: Dichiarazione d’Indipendenza l’Inghilterra impone il suo predominio internazionale 1789: Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino il trono di Spagna passa dagli Asburgo ai Borboni avvio di una forte politica coloniale in tutto il mondo 1787: Costituzione degli Stati Uniti d’America ascesa di Napoleone Bonaparte 2 | L’età della ragione

L’affermazione dei diritti umani Parole e immagini L’affermazione dei diritti umani Il preambolo della Costituzione degli Stati Uniti d’America, risalente al 1787, recita: «Noi, popolo degli Stati Uniti, al fine di perfezionare la nostra Unione, garantire la giustizia, assicurare la tranquillità all'interno, provvedere alla difesa comune, promuovere il benessere generale, salvaguardare per noi e per i nostri posteri il bene della libertà, poniamo in essere questa Costituzione quale ordinamento per gli Stati Uniti d'America». La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, emanata il 26 agosto del 1789 dai rappresentanti del popolo francese costituiti in Assemblea Nazionale, all’art. 1 afferma: «Gli uomini nascono e restano liberi ed uguali nei diritti; quindi le distinzioni sociali non possono esser fondate che sull’utilità comune». Nella Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America, approvata il 4 luglio 1776, si legge: «Noi consideriamo le seguenti Verità evidenti di per sé: che tutti gli uomini sono creati eguali, che essi sono stati dotati di alcuni diritti inalienabili dal loro Creatore, che tra questi diritti ci sono la vita, la libertà e il perseguimento della felicità». 3 | L’età della ragione

La ripresa economica aumento della domanda di prodotti incremento demografico Rivoluzione industriale (in Inghilterra) crescita della produzione agricola e manifatturiera formulazione delle dottrine economiche denominazione luogo principi mercantilismo Francia politica protezionistica che impedisce l’importazione dei prodotti stranieri e favorisce la produzione e l’esportazione di oggetti di lusso liberismo Inghilterra lo Stato avvia una stretta collaborazione con l’imprenditoria privata e lascia che il mercato si regoli autonomamente in base al principio della libera concorrenza e incoraggiando in ogni modo l’iniziativa privata 4 | L’età della ragione

Guerra di successione austriaca La frammentazione politica in Italia 1740-48: Guerra di successione austriaca dei Borbon di Spagna sottoposti alla dominazione Repubblica di Genova Pace di Aquisgrana indipendenti formalmente indipendenti, ma sotto l’influenza Repubblica di Venezia Regno di Napoli Ducato di Parma e Piacenza Ducato di Modena e Reggio degli Asburgo d’Austria Ducato di Milano Regno di Sardegna libera circolazione delle idee Granducato di Toscana Stato della Chiesa riforme in campo economico e giuridico ampia diffusione della cultura illuminista francese perdita dell’egemonia in campo culturale e pedagogico rinnovamento degli apparati statali creazione di uno stabile apparato di nobili-funzionari 5 | L’età della ragione

Parole e immagini Napoli nel Settecento Il Teatro San Carlo Il Palazzo Reale di Portici Inaugurato il 4 novembre 1737, il Teatro San Carlo è il più antico teatro lirico d’Europa che sia rimasto attivo ininterrottamente sino ai nostri giorni. L’ampia platea, coronata da cinque ordini di palchi, è sormontata da una volta impreziosita da una tela raffigurante scene allegoriche. La Reggia, splendido esempio di palazzo nobiliare settecentesco, fu costruita nel 1738 come sede reale dei Borbone. Per la sua edificazione venne scelto un luogo che affascinava non solo per la sua grande bellezza naturalistica ma anche in quanto sito dei primi ritrovamenti archeologici romani. 6 | L’età della ragione

TRIONFO DELL’APPROCCIO CRITICO-RAZIONALE Cultura e mentalità del Settecento italiano TRIONFO DELL’APPROCCIO CRITICO-RAZIONALE nell’ambito culturale nell’ambito giuridico e politico applicazione del metodo matematico-scientifico a tutto lo scibile umano riflessione approfondita sui sistemi giuridici, economici e costituzionali nascita dell’ideale di “progresso” successo dei principi della scuola giusnaturalistica rivendicazione dell’autonomia della cultura nei confronti del potere politico idea di conoscenza finalizzata all’azione stretta collaborazione tra gli intellettuali e i sovrani (assolutismo illuminato) esigenze di modernizzazione del costume e delle istituzioni forte interesse per la storia delle istituzioni culturali inaugurazione delle indagini storico-giuridiche Ludovico Antonio Muratori fonda la “Repubblica dei letterati d’Italia” (1703); nascono l’Accademia dei Trasformati (1745) e dei Pugni (1761) fondazione della rivista milanese “Il Caffè” (1764) Giambattista Vico pubblica la Scienza nuova (1725) studi di Ludovico Antonio Muratori e Pietro Giannone 7 | L’età della ragione

reazione agli eccessi del Barocco Una nuova istituzione culturale ACCADEMIA D’ARCADIA (Roma, 1960) circolo letterario nasce come reazione agli eccessi del Barocco è un e propone con posizioni filoclericali di carattere ufficiale aperto ai letterati di orientamento “moderato” rappresenta un elemento di innovazione poiché la restaurazione del “buon gusto” la moralizzazione dei costumi attraverso obiettivo: contenere le aspirazioni degli intellettuali che auspicavano un radicale rinnovamento politico e culturale la poesia d’evasione attiva un circuito di confronto e dibattito tra i letterati italiani offre nuove opportunità di lavoro agli intellettuali ambienti fittizi, situazioni stereotipate, personaggi idealizzati assenza di riferimenti ai problemi politici e sociali favorisce la diffusione di modelli e convenzioni poetiche volontà di separatezza e di autonomia professionale rapida circolazione delle idee illuministe ampliamento del pubblico affrancamento dall’ambiente vincolante della corte 8 | L’età della ragione

CLASSICISMO IMPEGNATO La questione della lingua nel primo Settecento FUNZIONE CIVILE ED EDUCATIVA DELLA LETTERATURA esigenza di un profondo rinnovamento ideologico e culturale ricerca di ordine e chiarezza espositiva apertura critica e visione problematica della realtà tensione verso un modello di equilibrio espressivo CLASSICISMO IMPEGNATO elaborazione di una lingua comune adeguata a una riflessione rigorosa e distaccata elitaria e tecnicamente sofisticata 9 | L’età della ragione

trattatistica di argomento giuridico Generi e forme della letteratura in Italia genere caratteristiche autori trattatistica di argomento giuridico si fonda sulle ricerche d’archivio condotte da esperti di diritto per dimostrare la fondatezza di alcuni diritti e privilegi nobiliari è caratterizzata da un nuovo stile affabile e persuasivo, ma presenta numerosi difetti sotto l’aspetto linguistico si rivolge a un pubblico di media cultura (o di cultura specialistica) Ludovico Antonio Muratori Pietro Giannone Prosa storiografia si rafforza il concetto della prospettiva storica, secondo il quale l’indagine storiografica deve essere condotta con strumenti razionali in grado di collocare gli eventi nel loro preciso contesto si attribuisce grande importanza ai miti e alle leggende, dietro ai quali si cela la visione del mondo dei popoli antichi Giambattista Vico lirica arcadica si basa sull’imitazione della poesia bucolica e pastorale classica non si occupa in alcun modo dei problemi contemporanei della società, ma si propone finalità di pura evasione favorisce la diffusione di una lingua poetica nazionale dignitosa e duttile Pietro Metastasio Giambattista Felice Zappi Paolo Rolli Carlo Innocenzo Frugoni Ludovico Savioli Giovanni Meli Alfonso Varano Iacopo Vittorelli Poesia melodramma viene restituito un ruolo centrale al testo poetico (libretto), che era stato relegato in secondo piano dagli elementi spettacolari (scenografie, costumi, virtuosismi canori ecc.) il suo successo è legato alla capacità di risvegliare la partecipazione emotiva del pubblico Pietro Metastasio Teatro 10 | L’età della ragione

La pittura del primo Settecento Parole e immagini La pittura del primo Settecento Giambattista Tiepolo (1696-1770) Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto (1697-1768) Opera del pittore europeo che più ha influenzato il gusto decorativo signorile della prima metà del Settecento, il celebre dipinto Il banchetto di Cleopatra (1743-44) stupisce non solo per l’eleganza del segno ma anche per la grande ricchezza cromatica che definisce gli spazi prospettici e scenografici. Canaletto è considerato il maggiore esponente del vedutismo veneto settecentesco. Il suo tratto è straordinariamente puntuale: come ben appare in questa veduta di Piazza San Marco con la Basilica (1730), la resa dell’elemento architettonico colpisce per la grande attenzione al dettaglio, parte di una cornice di veduta di grande equilibrio compositivo. 11 | L’età della ragione