Guardando a Oriente: perché studiare Cinese oggi 30 novembre 2015 – Liceo L. Stefanini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Il mercato e le regole internazionali, tra presente e futuro”
Advertisements

Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Come ci vedono le imprese cinesi NICOLA PIEPOLI 17 NOVEMBRE 2005 Progetto n MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A – Tel – Fax.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Le ondate della globalizzazione
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
3 a Giornata delleconomia Francesco Bettoni Presidente Unioncamere Lombardia terza giornata delleconomia – Brescia 9 maggio 2005.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
L idrovia ferrarese diventa impresa Leonzio Rizzo Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management 1 1.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Ide e produzione internazionale
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Le ondate della globalizzazione
Messico: Il gigante sconosciuto
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
Capitolo 1 Introduzione
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
1 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno RE-start. Una geografia di opportunità.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
PRESENTAZIONE PAESE GRECIA GRECIA DATI GENERALI Fuso orario (rispetto all’Italia): +1 Superficie kmq Popolazione Comunità italiana.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
RAPPORTI ECONOMICI TRA L’UNIONE EUROPEA E LA CINA.
guida operativa Sistema Padova Una guida operativa per le imprese padovane nel loro processo di internazionalizzazione e per la promozione del.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
I COSTI DELL’ENERGIA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO, DELL’ALLOGGIO E DELLA RISTORAZIONE Indagine Confcommercio – REF Cernobbio, 23 marzo 2013.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
1. 2 I 22 Paesi Arabi CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Popolazione agricola in Italia Censimenti Popolazione (migliaia di unità) anno totale attiva % att/tot agricola % agr/tot ,
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
PilEsppopol.PilEsppopol. USA21,3 9, ,6 9,34,6 Un. Eur. (27)7.6 Area euro ,728,64,9 - Germania ,28,71,2 - Francia ,13,90,9.
GUARDANDO A ORIENTE: PERCHÉ STUDIARE CINESE OGGI 30 novembre 2015 GUARDANDO A ORIENTE: PERCHÉ STUDIARE CINESE OGGI 30 novembre 2015 Antonella Piva Responsabile.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Workshop «Nuove Frontiere per gli Investimenti Italiani» Matera, 9 luglio 2013 Pina Costa Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo Assocamerestero.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Transcript della presentazione:

Guardando a Oriente: perché studiare Cinese oggi 30 novembre 2015 – Liceo L. Stefanini

Uno sguardo al panorama italiano  Imprenditori Cinesi in ITALIA: (0,8% del totale) +36% dal 2009  Imprenditori Cinesi in VENETO: (1,1% del totale) +40,5% dal 2009  Imprenditori Cinesi a VENEZIA: (1,5% del totale) +56% dal 2009 AttivitàITALIAVENETOVENEZIA Commercio autoveicoli e loro parti 40%23%25% Alloggio – ristorazione22%32,6%46% Attività manifatturiere28,3%32,6%17% Elaborazione Servizio Studi e Statistica su dati Infocamere Stock View

Italia e Cina nel commercio globale  Cina 1° esportatore mondiale nel 2014: miliardi di dollari  Italia 8° esportatore mondiale nel 2014: 529 miliardi di dollari  Cina 2° importatore mondiale nel 2014: miliardi di dollari  Italia 11° importatore mondiale nel 2014: 472 miliardi di dollari  Cina 8° mercato di sbocco per l’Italia nel 2014: 10,5 miliardi di dollari (+6,6% rispetto al 2013 e 2,6% delle esportazioni complessive)  Cina 3° mercato di approvvigionamento per l’Italia nel 2014: 25,5 miliardi di dollari (+8,6% rispetto al 2013 e 7,1% delle importazioni complessive)

L’interscambio commerciale Italia – Cina EXPORT  Cina 8° mercato di sbocco per l’Italia nel 2014: 10,5 miliardi di euro (+6,6% rispetto al 2013 e 2,6% delle esportazioni complessive) Le prime 5 voci merceologiche in export: Voce merceologica EXPORT 2012 EXPORT 2013 EXPORT 2014 Var % 2014/2013 CK289-Altre macchine per impieghi speciali ,82% CK281-Macchine di impiego generale ,01% CK282-Altre macchine di impiego generale ,87% CL291-Autoveicoli ,62% CK284-Macchine per la formatura dei metalli e altre macchine utensili ,91%

L’interscambio commerciale Italia – Cina IMPORT  Cina 3° mercato di approvvigionamento per l’Italia nel 2014: 25,1 miliardi di euro (+8,7% rispetto al 2013 e 7,1% delle importazioni complessive) Le prime 5 voci merceologiche in import: Voce merceologica IMPORT 2012 IMPORT 2013 IMPORT 2014 Var % 2014/2013 CB141-Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia ,72% CI262-Computer e unità periferiche ,75% CI263-Apparecchiature per le telecomunicazioni ,09% CK281-Macchine di impiego generale ,81% CK282-Altre macchine di impiego generale ,78%

L’interscambio commerciale Veneto – Cina EXPORT  Volume delle esportazioni Venete verso la Cina nel 2014: 1,375 miliardi di euro (13% dell’export nazionale) Le prime 5 voci merceologiche in export: Voce merceologica EXPORT 2012 EXPORT 2013 EXPORT 2014 Var % 2014/2013 CK289-Altre macchine per impieghi speciali ,63% CB151-Cuoio conciato e lavorato; articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; pellicce preparate e tinte ,31% CK282-Altre macchine di impiego generale ,63% CM325-Strumenti e forniture mediche e dentistiche ,41% CK284-Macchine per la formatura dei metalli e altre macchine utensili ,02%

L’interscambio commerciale Veneto – Cina IMPORT  Volume delle importazioni Venete dalla Cina nel 2014: 3,5 miliardi di euro (14% dell’import nazionale) Le prime 5 voci merceologiche in import: Voce merceologica IMPORT 2012 IMPORT 2013 IMPORT 2014 Var % 2014/2013 CB141-Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia ,32% CM325-Strumenti e forniture mediche e dentistiche ,08% CB152-Calzature ,60% CJ275-Apparecchi per uso domestico ,40% CK282-Altre macchine di impiego generale ,61%

L’interscambio commerciale Venezia – Cina EXPORT Volume delle esportazioni Veneziane verso la Cina nel 2014: 102 milioni di euro (+22,8% rispetto al 2013) Le prime 5 voci merceologiche in export: Voce merceologica EXPORT 2012 EXPORT 2013 EXPORT 2014 Var % 2014/2013 CH244-Metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi; combustibili nucleari ,29% CK289-Altre macchine per impieghi speciali ,60% CK284-Macchine per la formatura dei metalli e altre macchine utensili ,96% CJ271-Motori, generatori e trasformatori elettrici; apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità ,47% CB141-Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia ,33%

L’interscambio commerciale Venezia – Cina IMPORT Volume delle importazioni Veneziane verso la Cina nel 2014: 367 milioni di euro (+7% rispetto al 2013) Le prime 5 voci merceologiche in import: Voce merceologica IMPORT 2012 IMPORT 2013 IMPORT 2014 Var % 2014/2013 CB141-Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia ,45% CB143-Articoli di maglieria ,48% CJ274-Apparecchiature per illuminazione ,86% CB151-Cuoio conciato e lavorato; articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; pellicce preparate e tinte ,92% CB152-Calzature ,21%

Cenni sugli Investimenti Diretti Esteri  Cina: 1° Paese per IDE in entrata sia per consistenza dei flussi (129) che per valori (1.085 miliardi di dollari, 5,2% del PIL)  Cina: registrati nel flussi di IDE in uscita per un controvalore di 730 miliardi di dollari, il 10,1% del PIL  Italia: attrae IDE per 374 miliardi di dollari, corrispondenti al 19,5% del PIL (Francia 39,5%, UK 63,3%, Germania 23,4%, Spagna 52,7%)  Italia: gli IDE in entrata sono passati da una percentuale del PIL dell’11% nel 2000 al 19,5 % nel 2013 Curiosità: nel 2013 i Paesi in via di sviluppo hanno attirato maggiori IDE rispetto ai Paesi sviluppati, per un controvalore di circa 600 miliardi di dollari

GRAZIE PER L’ATTENZIONE PER INFORMAZIONI: CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA ROVIGO – DELTA LAGUNARE SERVIZIO PROMOZIONE ESTERA TEL: / 602 / 639 FAX: