Classe IVB Prog, Noi siamo gli alunni delle classi IV e V B dell’ I.T.C.S. In occasione della Giornata della Memoria, prevista dalla Legge come giorno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il "Giorno della Memoria"
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
LA STORIA DI MOSE’.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
L'italia nel ventennio fascista
Seconda guerra mondiale
LE LEGGI RAZZIALI.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
II° guerra mondiale Seconda parte.
Il giorno della memoria
La shoah.
SHOAH.
Il popolo ebraico.
Studi biblici.
La situazione politica al tempo di gesu’
Un’esperienza di archivio
Napoleone Bonaparte.
Memoria.
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA.
Le parole della Shoah.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
LE CROCIATE LE CROCIATE.
La nascita di Roma 753 a.c..
La Resistenza in Europa e in Italia
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTRUGNO
EBRAISMO . STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
Dove era la Palestina? Migrazione ebraica.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
L’inizio della storia Giovanna D’ Arco nacque il 6 Gennaio 1412, era figlia di contadini e analfabeta. Lei credeva molto in Dio e per questo pensava che.
Ebrei in Italia dopo la Shoah: trasformazioni, silenzi e inedite questioni Gadi Luzzatto Voghera.
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
LA SHOAH Alcuni personaggi
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
DIVISIONE E DISPERSIONE
SONO ACCOLTI DALLA POPOLAZIONE COME DEI LIBERATORI
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
GLI EBREI ITALIANI DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA DEPORTAZIONE
I Regni mesopotamici e il popolo d’Israele
LA II GUERRA MONDIALE.
INTRODUZIONE AI LIBRI STORICI
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
La politica estera del fascismo
Chiara Murru Ilenia Cara
L'Italia della Resistenza e di Salò
DIVISIONE E DISPERSIONE
La nascita del fascismo
GLI EBREI.
I TRIANGOLI DIMENTICATI
Il lessico della memoria
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
LE CROCIATE LE CROCIATE.
La Shoah “L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.” Primo Levi Dedicato a tutte le.
I “GIUSTI” E LA MEMORIA DEL BENE Chi salva una vita salva il mondo intero (dal Talmud)
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. A differenza della prima, la seconda guerra mondiale fu un evento largamente previsto dai contemporanei (es. Otto Bauer, Fra.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
La II guerra mondiale per l’Italia. 10 giugno 1940: il giorno della follia I FRONTI DEL CONFLITTO ITALIANO La guerra parallela: Mussolini vuole evidenziare.
La storia del popolo ebraico
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
Alunni: Bruno, De Luca, De Simone, Falbo, Forciniti, Gulluscio, Perfetti, Valletta. Classe: 1^ C A.S.: 2013/14.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
XIII sec. a.C – IV sec. a.C. La Porpora L’alfabeto Il vetro.
Transcript della presentazione:

Classe IVB Prog, Noi siamo gli alunni delle classi IV e V B dell’ I.T.C.S. In occasione della Giornata della Memoria, prevista dalla Legge come giorno da dedicare allo sterminio subito dagli Ebrei durante la seconda Guerra Mondiale, abbiamo realizzato questo lavoro che adesso andiamo a presentarvi. Ci siamo proposti per trattare questo tema, perché ci stava molto a cuore e da sempre ci ha emozionato e commosso la Shoah, che in ebraico significa “sterminio”, perché pensiamo che non si possa e non si debba opprimere il prossimo ma bisogna rispettarlo, o meglio considerare gli Ebrei come “I Nostri Fratelli Maggiori nella Fede”, come li ha definiti il Papa Giovanni Paolo II.

Classe IVB Prog

GLI EBREI: VIAGGIO NELLA LORO STORIA…

Gli ebrei abitavano la terra di Canaan e proprio in questa terra, nacquero l’Ebraismo e il Cristianesimo. Tutto ebbe inizio nel 2100 a.C. quando Abramo ricevette da Dio l’ordine di abbandonare la Caldea e di guidare il suo popolo fino alla terra di Canaan.

Classe IVB Prog LE DODICI TRIBÙ DI ISRAELE Ad Abramo successe il figlio Isacco, a Isacco successe Giacobbe che ebbe dodici figli, donde le dodici tribù di Israele. Secondo il Libro di Giosuè gli ebrei agirono in maniera concorde, con tutte le tribù a formare un vero e proprio esercito per conquistare la Palestina.

Classe IVB Prog LA CATTIVITÀ BABILONESE Dal 597 al 517 a.C., inizia una fase molto dolorosa per i Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda, la cattività Babilonese al tempo di Nabucodonosor II, cui il grande Giuseppe Verdi dedicò la famosissima opera “il Nabucco” di cui ascoltiamo adesso il “Va pensiero”.

Classe IVB Prog GIUSEPPE VERDI

Classe IVB Prog

GERUSALEMME Gli ebrei vivono un altro terribile momento di dolore al tempo dell’assedio di Gerusalemme che ebbe inizio nel 70 d.C., ad opera dell’esercito romano. Tito (imperatore e generale romano) disponeva di quattro legioni, una delle quali occupava il Monte degli Olivi a oriente. Tito ridusse le riserve di cibo ed acqua agli assediati. Gli ebrei assediati riuscirono in varie occasioni ad uccidere molti soldati romani. IL TEMPIO

Classe IVB Prog DISTRUZIONE DEL TEMPIO Così dopo vari tentativi i romani prepararono un attacco nascosto, che permise loro di conquistare la Fortezza, che ebbe come conseguenza quella di appiccare il fuoco alle mura, in quanto un soldato romano lanciò una torcia accesa contro il tempio. Le fiamme si diffusero rapidamente e presto furono indomabili; il Tempio fu distrutto a fine agosto e in seguito i romani annientarono la residua resistenza ebraica. Parte degli ebrei riuscì a fuggire attraverso gallerie segrete, mentre altri decisero di resistere fino all’ultimo rischiando e perdendo la propria vita.

Classe IVB Prog MURO DEL PIANTO Questa tragedia segnò l’inizio della “Diaspora ebraica” cioè “Esilio”. La destinazione, meta di salvezza ma anche di pericolo, del loro pellegrinare fu… ROMA, uno degli insediamenti più antichi d’Europa. Hanno combattuto con noi, contribuito alla crescita economica del paese…ma hanno anche sofferto molto. COLOSSEO

Classe IVB Prog PRIMA DELLE LEGGI ANTIEBRAICHE Nel 1848 con lo Statuto Albertino fu concessa la piena emancipazione civile e politica agli ebrei piemontesi e con il processo di Unificazione essa fu estesa a tutta la penisola. Con l’ampia partecipazione degli ebrei alle guerre Risorgimentali a fianco dei concittadini non ebrei si sviluppò la piena integrazione dell’ebraismo italiano in tutti i settori della società civile e politica del nuovo Regno d’Italia.

Classe IVB Prog GLI EBREI IN ITALIA Tra il 1933 e il 1945, in gran parte d’Europa gli ebrei vennero colpiti da una persecuzione durissima, culminata in eccidi di massa e in uccisioni nelle camere a gas. Alle vittime vennero dapprima negati quasi tutti i diritti civili e poi il diritto stesso alla vita. In Italia la persecuzione si sviluppò nelle due fasi del , con le leggi antiebraiche emanate dal governo fascista del Regno d’Italia, e del , con gli arresti e le deportazioni decisi e attuati dalla Repubblica sociale italiana e dall’occupante tedesco.

Classe IVB Prog LEGGI ANTIEBRAICHE DEL 1938 La legislazione antisemita del 18 settembre 1938 prevedeva: il divieto di matrimonio tra italiani ed ebrei il divieto per gli ebrei di avere alle proprie dipendenze domestici di razza ariana il divieto di accesso per tutte le pubbliche amministrazioni e per le società private di carattere pubblicistico il divieto di avere alle proprie dipendenze ebrei il divieto di trasferirsi in Italia ad ebrei stranieri la revoca della cittadinanza italiana concessa a ebrei stranieri in data posteriore al 1919 il divieto di svolgere la professione di notaio e di giornalista e forti limitazioni per tutte le cosiddette professioni intellettuali il divieto di iscrizione dei ragazzi ebrei nelle scuole pubbliche il divieto per le scuole medie di assumere come libri di testo opere alla cui redazione avesse partecipato in qualche modo un ebreo

Classe IVB Prog II GUERRA MONDIALE, LA PERSECUZIONE SI AGGRAVA Con la guerra, però, il fascismo aggrava la persecuzione degli ebrei, istituendo nel giugno 1940 l’internamento degli ebrei italiani giudicati maggiormente pericolosi (per il regime) e degli ebrei stranieri i cui paesi avevano una politica antiebraica. Campi di concentramento vengono aperti in ogni parte d’Italia. I più importanti sono quelli di Campagna e di Ferramonti. Gli ebrei vengono rinchiusi anche nelle prigioni delle maggiori città italiane, San Vittore a Milano, Marassi a Genova e Regina Coeli a Roma. Non è finita. Nel maggio 1942 gli israeliti di età compresa tra i 18 e i 55 anni sono precettati in servizi di lavoro forzato. Nel maggio-giugno 1943 vengono creati dei veri e propri campi di internamento e lavoro forzato per gli ebrei italiani. Il 25 luglio del '43 viene destituito Mussolini e sciolto il partito fascista. Il governo Badoglio rilascia i prigionieri ebrei, abroga le norme che prevedono il lavoro obbligatorio e i campi di internamento

Classe IVB Prog LO STERMINIO GOCCE DI MEMORIA…