Carta CARTA PEDAGOGICA PER UNA SCUOLA MULTICULTURALE -IC COMO REBBIO Ricerca-azione coordinata dal prof. Mantegazza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
didattica orientativa
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
La formazione esperienziale
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
La prospettiva socio-costruttivista
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
una bella avventura culturale
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
INTERVISTA A SERGIO NERI
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Perché questa iniziativa Carla Bonino, Comune di Torino 15 maggio 2007.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Prof. Marco Mannucci Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Perché le TIC nella Didattica
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
La didattica ermeneutica esistenziale.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
“BAMBINI E FAMIGLIE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA OGGI” 4^ Convegno sul coordinamento pedagogico statale Anno scolastico Parma, mercoledì 4 settembre.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Transcript della presentazione:

carta CARTA PEDAGOGICA PER UNA SCUOLA MULTICULTURALE -IC COMO REBBIO Ricerca-azione coordinata dal prof. Mantegazza

SITUAZIONE DI PARTENZA LA MULTICULTURALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA E’ COME UN TESORO NASCOSTO IN FONDO AL MARE E……

L’AZIONE DELLA NOSTRA SCUOLA DEVE LIBERARE QUESTO TESORO E RENDERLO EVIDENTE Da dove partiamo?

LA SCUOLA MESSA IN DISCUSSIONE Il modello tradizionale della scuola è ancora valido?

Esempio bimbo Sri Lanka I tempi della scuola non corrispondono ai tempi dei bambini Sintesi : Ripensare la temporalità della scuola Come : Recupero delle competenze con un modello misto tra ordini di scuola Progettare sul bambino «malgrado»i tempi Imparare ad «abitare « il calendario

Mettere in discussione l’idea della rigidità della classe Sintesi : destrutturare la rigidità delle classi in trasversale e in verticale documentandola e strutturandola in «modello» Come : rotazione delle classi in classi aperte almeno un giorno alla settimana

Esempio Fratelli d’Italia L’Italia raccontata dai bambini italiani ai compagni stranieri Valore istituzionale della Scuola come elemento di unitarietà Sintesi : sottolineare l’aspetto dell’Istituzione come tutela delle diversità, senza favoritismi.L’Istituzione fa rispettare i diritti di tutti,soprattutto i più deboli. Come : ribaltare la prospettiva nella presentazione dell’Italia senza nascondere le criticità Far raccontare l’Italia ai bambini chiedendosi cosa vuol dire essere italiano, essere comasco (si parte dall’Italia per arrivare al proprio territorio) Favorire una riflessione sulle rispettive mappe di conoscenza

CULTURE E QUOTIDIANITÀ Come il «magico» può favorire l’incontro tra culture

Esempio del topino dei denti la Scuola come punto di incontro del mondo magico che è in ogni bambino Sintesi : far emergere la parte irrazionale che è in ognuno di noi che,se ignorata, sfocia in qualcosa di negativo Come : attraverso la narrazione di storie delle diverse culture poiché i bambini di nazionalità differente hanno conoscenze diverse. Far confrontare le diversità del «Magico» I

Esempio della preghiera Confrontarsi trasversalmente con l’assoluto, il sacro, per andare oltre nella trascendenza Sintesi :sfruttare le occasioni quotidiane per sottolineare la dimensione antropologica dei singoli gesti Come : mettere a confronto le modalità della preghiera. Partire dall’esperienza personale, dall’occasionale, per sollecitare un confronto, privo di alcun giudizio,sugli aspetti sacrali della propria cultura. Costruire su questo tema un curricolo verticale fino alla fine del I ciclo

Esempio «Il viaggio di Ulisse» Raccontare «l’universalità» dell’uomo Sintesi : favorire un approccio all’universalità per motivare la classe multiculturale Come : raccontare la storia senza fossilizzazioni Occidente/Oriente Evitare giudizi di valore, prescindere dalla territorialità o dalla geograficità

Disabilità e origine straniera Ruolo della scuola e grado di inclusività per l’accettazione del disagio Sintesi : affrontare la doppia differenza legata alla disabilità e all’appartenenza ad altra cultura Come : rendere consapevole la classe del valore di questa complessità, sollecitare l’integrazione della classe alla disabilità

INDIVIDUALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni bambino ha un codice di accesso,trovare quel codice significa rendere l’apprendimento davvero individuale

Esempio del bimbo e la musica Ricercare il codice di accesso di ogni bambino Sintesi : diversificare i linguaggi per la ricerca del codice Come : presentare canzoni e musiche di altre culture,più prossime al mondo conosciuto dal bambino, per raggiungere gli obiettivi programmati.

Progetto ricette Far passare la multiculturalità attraverso la collaborazione delle famiglie Sintesi : la cucina delle varie culture può favorire l’incontro delle famiglie e coinvolgere anche le più refrattarie. Come : collaborare, spiegare ma mai giustificare la non partecipazione. Delimitare sempre i confini, ribadire il ruolo dell’Istituzione.

Esempio bambino autistico Insegnare a contenere le emozioni Sintesi : stabilire dei limiti, dire di no Come : insegnare ad accettare il limite proponendo delle Possibilità, delle alternative. Partendo dal limite, procedere con semplici gratificazioni

I Disturbatori Che fare con i disturbatori ? Sintesi : ritagliare un ruolo al disturbatore Come : considerare che il bambino fa parte della classe e che è normale sia lì. Collaborare con le compresenze, le educatrici ecc.

LA COLLEGIALITA’ Collegiali ma diversi

Collegialità come condivisione e sostegno morale Collegialità come unione di fronte alle famiglie ma sana conflittualità all’interno dei Consigli e dei Collegi per la ricerca di soluzioni

Esempio» L’isola del tempo perso» Ma i progetti sono una perdita di Tempo ? Sintesi : dare senso ai propri progetti, alle proprie attività Come : valorizzare il progetto attraverso la documentazione. Rendere importante il proprio progetto attraverso la ricaduta sugli altri insegnanti. Redigere schede sintetiche partendo dalle motivazioni che hanno sollecitato il progetto, per chi è stato pensato, ecct.

LE EMOZIONI Emozioni si………….ma con cautela

Esempio «La nascita» Affrontare argomenti emotivamente coinvolgenti Come : lavorare sulle emozioni con molta attenzione, Puntare sul cognitivo non sull’emotivo

Esempio del velo islamico Affrontare il conflitto delle culture Sintesi : arrivare al pensiero critico attraverso le conflittualità Come : porre questioni senza limitarsi ad una cultura in particolare, Riflettere sulle rigidità delle culture come prospettiva di un’analisi contrastiva che caratterizzi tutta la Scuola, Coinvolgere la comunità scolastica per tendere ad un pensiero critico.

FALLIMENTI E FATICHE Il valore del fallimento

Esempio I bambini fanno i versi degli animali Avere l’impressione di fallire malgrado l’impegno Sintesi : un comportamento scorretto è da considerarsi un fallimento ? Forse ma succede e deve sollecitare una riflessione Come : imparare ad accettare anche i fallimenti, Non temere il confronto con i colleghi, Chiedere agli altri Riflettersi negli altri

L’albergo perfetto Riflettere sula fatto che non esistono luoghi perfetti, il pericolo esiste dappertutto !

Quanta diversità ! Avere tanta pazienza con la coscienza della fatica estrema del lavoro del docente

DULCIS IN FUNDO Esiste la classe modello?

ACER IN FUNDO Dei bambini non si sa niente

Non esiste una classe modello Sintesi : Considerare che anche classi apparentemente «perfette»possono assumere atteggiamenti da bulli, emarginando compagni, creando club segreti,prendendo in giro compagni Come : intervenire in modo fermo e deciso, Non indietreggiare di fronte ad atteggiamenti di esclusione, Chiedere la collaborazione della Scuola

E ADESSO? La strada continua, occorre costruire il modello per definire l’identità culturale della scuola con nuova consapevolezza

Andiamo in fondo al mare e recuperiamo il nostro tesoro senza paura Sintesi : occorre costruire il modello Come : Parlarne Documentare i percorsi rendere visibili gli interventi e i risultati spiegare il « senso pedagogico» delle diverse esperienze Perché sono tutte queste esperienze che contribuiscono a rappresentare l’identità culturale dell’I.Comprensivo Como Rebbio