Franco Cavallo e coll. Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
Bambini e consumo di frutta, alcune riflessioni
PEER EDUCATION ALCOL E STILI DI VITA A.S
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Attività fisica, abitudini alimentari
La condizione di vita degli anziani in Italia
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica Anno scolastico 2006/2007 Rete Successi.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
Università degli Studi di Macerata
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Povertà e deprivazione
PROGETTO EDUCATA…MENTE SPORT
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Indagine statistica sullo Sviluppo Sostenibile
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
DATI PISA 2012 da PISA, Programme for International Student Assessment Programma per la valutazione internazionale.
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della.
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
GLI ITALIANI A TAVOLA: PRODOTTI, RICETTE, LUOGHI Roma, giugno 2009.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Droga e Alcol a Milano 25 febbraio CANNABINOIDI – TASSI STANDARDIZZATI.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Abitudini alimentari dei giovani
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Franco Cavallo e coll. Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino

Studio promosso dall’OMS Gestito in Italia da: Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica e Università degli Studi di Padova Dipartimento di psicologia dello sviluppo

Università di Torino - Dipartimento di Sanità Pubblica Prof. Franco Cavallo (coordinatore nazionale) Prof.ssa Patrizia Lemma Dott. Alberto Borraccino Dott.ssa Paola Dalmasso Dott. Alessio Zambon Università di Padova - Dipartimento di Psic.dello Sviluppo Prof. Massimo Santinello Dott.ssa Lorenza Dallago Dott.ssa Karin Davoli Dott.ssa Elena Galbiati Dott. Alessio Vieno

HBSC: la ricerca Survey multicentrica internazionale nell’ambito di uno studio collaborativo OMS Promosso nel 1982 da Inghilterra, Finlandia e Norvegia Anno scolastico : 36 Paesi europei ed extra-europei (Canada,USA)

HBSC: obiettivi e strumenti Monitoraggio e comprensione di fattori e processi che possono determinare outcome di salute negli adolescenti Raccolta di dati sulla salute e sui comportamenti correlati in ragazzi di 11, 13 e 15 anni Questionario anonimo, standardizzato, validato a livello internazionale, auto-compilato

HBSC: utilizzare i risultati per prendere decisioni Valutare l’entità dei fenomeni Stabilire priorità tra i problemi (comparazioni interne e internazionali) Monitorare i cambiamenti e valutare le politiche (le indagini, nazionale e regionale, si ripetono ciascuna ogni 4 anni)

HBSC : il questionario Sezioni : –dati socio-anagrafici: età, sesso, struttura familiare, classe sociale –stato di salute e benessere percepiti –autostima: valutazione aspetto fisico e grado di accettazione –comportamenti collegati alla salute: attività fisica e tempo libero, abitudini alimentari e igiene orale, fumo e alcool (nei 15enni: uso di sostanze stupefacenti e comportamento sessuale) –rete di sostegno socio-affettivo: relazioni tra pari, con familiari, ambiente scolastico

HBSC : il campionamento Campionamento a cluster: Unità di campionamento: la classe Unità di analisi: l’allievo Stratificazione: area geografica (Nord, Centro, Sud e Isole) Numerosità campionaria: 1536 soggetti per fascia d’età

HBSC Piemonte 2004 Strumento di monitoraggio per la programmazione di interventi sulla salute nella realtà adolescenziale piemontese Campionamento regionale nell’anno scolastico secondo il protocollo internazionale Collaborazione e sinergia con il progetto PNP, con l’obiettivo di valutare stili alimentari e diffusione di sovrappeso e obesità

HBSC : il campione italiano 314 classi campionate rispondenza: 77.4% 5072 questionari ricevuti 4386 validati

Dati riassuntivi dell’indagine nazionale e qualche confronto con i dati internazionali

La struttura familiare L’89.2% del campione appartiene ad una famiglia “tipica”, di cui l’80% non allargata Sostanziale omogeneità geografica nella tipicità ma non nell’estensione 16% di figli unici, soprattutto concentrati al Nord (58%)

Status socio-economico Posizione socio-economica: (la misura è basata sui consumi familiari, come il possesso di auto, computer e abitazione, tipo di vacanze). Indice basso e medio-basso per il 41% al nord e al centro, 55% al sud. Titolo di studio dei genitori: Scuola dell’obbligo o inferiore per il 32% al nord e centro, 46% al sud.

L’ambiente scolastico Rapporto con gli insegnanti: Il 48% degli studenti considera di essere trattato in “modo giusto” dai propri insegnanti Il 50% dichiara di sentirsi incoraggiato nell’espressione delle proprie idee Il 60% afferma di ricevere aiuto supplementare quando lo richiede e/o ne ha bisogno

Comparazioni internazionali: gli adolescenti Italiani a confronto con gli altri paesi Un’alta percentuale (90,2%) vive in famiglie tradizionali (entrambi i genitori naturali): siamo superati solo da Malta, Macedonia e Grecia. Si esce poco la sera: a 15 anni escono 4 o più sere la seetimana solo il 13,8% delle femmine e il 24,8% dei maschi, meno della metà dei paesi anglosassoni, scandinavi, slavi e Spagna. Gli adolescenti amano pochissimo la scuola: piace molto a meno del 10% dei quindicenni; siamo agli ultimissimi posti in Europa.

Comparazioni internazionali: gli adolescenti Italiani a confronto con gli altri paesi La salute percepita è tra le più alte in Europa: solo il 24,5 delle femmine e l’11% dei maschi la considerano meno che buona, contro valori fino al 63% in altri paesi; però si riportano molti sintomi, più di tutti gli altri europei, per gli undicenni, terzo posto per i più grandi. Si fuma relativamente poco (tra i 15enni solo il 16% fuma tutti i giorni, meno della metà dei paesi centro- europei) ma si beve molto, soprattutto i maschi, e soprattutto vino (primi tra tutti i paesi) e poi birra. Ci si ubriaca poco; l’uso di cannabis nella media europea.

Comparazioni internazionali: gli adolescenti Italiani a confronto con gli altri paesi Si fa poco sport (solo francesi e portoghesi ne fanno meno tra i 15enni) ma si guarda anche relativamente poca TV (18% degli 11enni la guardano più di 4 ore al giorno, oltre il 30% nei paesi anglosassoni e slavi). Alimentazione: poca verdura (11enni e 13enni agli ultimi posti, un po’ meglio i 15enni); molti dolci (intorno al 40% ne mangia ogni giorno, contro meno del 10% nei paesi scandinavi); la frutta si consuma un po’ più che nella media europea. Obesi: molti, percentuali più alte solo nei paesi anglosassoni, Grecia e Spagna.

Alcuni Risultati sul Campione Italiano

Attività fisica e tempo libero Frequenza attività fisica settimanale (almeno 60 minuti) Frequenza giornaliera dell’uso di TV (e videocassette) e computer

Frequenza attività fisica per età Solo il 13.7% non svolge attività fisica, e si può riscontrare una sostanziale diminuzione del tempo dedicato a questa attività all’aumentare dell’età

Frequenza attività fisica per sesso Sono i maschi a contraddistinguersi per un maggior ricorso all’attività fisica

Frequenza d’uso della TV per età 11enni si differenziano positivamente: circa il 20% (rispetto al 10% dei 13enni e dei 15enni) dichiara di passare meno di un’ora davanti al televisore

Frequenza d’uso della TV per sesso Maschi e femmine non sembrano differenziarsi in maniera decisiva pur osservando che le ragazze sembrano usufruire del mezzo con più assiduità

Frequenza d’uso del computer per età Un ragazzo su tre dichiara di non utilizzare il PC. Si osserva un trend di incremento dell’utilizzo con l’aumentare dell’età

Frequenza d’uso del computer per sesso Sono le ragazze a dichiarare minor dimestichezza con il computer: più del 40% dichiara di non utilizzarlo mai

Abitudine al fumo Percentuale di 15enni che fumano ogni giorno, per età e area geografica

Consumo di alcool Percentuale di 15enni che bevono alcolici ogni giorno, per età e area geografica

Abuso di alcool Percentuale di coloro che dichiarano di essere stati ubriachi 2 o più volte

Uso di cannabis (solo 15enni) Percentuale di coloro che dichiarato di aver fatto uso di cannabis almeno una volta nella vita

Comportamenti sessuali (solo 15enni) Percentuale di 15enni dichiarano di aver già avuto rapporti sessuali, per età e area geografica

Comportamenti sessuali (solo 15enni) Percentuale di 15enni, tra quelli che dichiarano di aver già avuto rapporti sessuali, che dichiarano di aver utilizzato il preservativo durante l’ultimo rapporto, per età e area geografica