Franco Cavallo e coll. Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino
Studio promosso dall’OMS Gestito in Italia da: Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica e Università degli Studi di Padova Dipartimento di psicologia dello sviluppo
Università di Torino - Dipartimento di Sanità Pubblica Prof. Franco Cavallo (coordinatore nazionale) Prof.ssa Patrizia Lemma Dott. Alberto Borraccino Dott.ssa Paola Dalmasso Dott. Alessio Zambon Università di Padova - Dipartimento di Psic.dello Sviluppo Prof. Massimo Santinello Dott.ssa Lorenza Dallago Dott.ssa Karin Davoli Dott.ssa Elena Galbiati Dott. Alessio Vieno
HBSC: la ricerca Survey multicentrica internazionale nell’ambito di uno studio collaborativo OMS Promosso nel 1982 da Inghilterra, Finlandia e Norvegia Anno scolastico : 36 Paesi europei ed extra-europei (Canada,USA)
HBSC: obiettivi e strumenti Monitoraggio e comprensione di fattori e processi che possono determinare outcome di salute negli adolescenti Raccolta di dati sulla salute e sui comportamenti correlati in ragazzi di 11, 13 e 15 anni Questionario anonimo, standardizzato, validato a livello internazionale, auto-compilato
HBSC: utilizzare i risultati per prendere decisioni Valutare l’entità dei fenomeni Stabilire priorità tra i problemi (comparazioni interne e internazionali) Monitorare i cambiamenti e valutare le politiche (le indagini, nazionale e regionale, si ripetono ciascuna ogni 4 anni)
HBSC : il questionario Sezioni : –dati socio-anagrafici: età, sesso, struttura familiare, classe sociale –stato di salute e benessere percepiti –autostima: valutazione aspetto fisico e grado di accettazione –comportamenti collegati alla salute: attività fisica e tempo libero, abitudini alimentari e igiene orale, fumo e alcool (nei 15enni: uso di sostanze stupefacenti e comportamento sessuale) –rete di sostegno socio-affettivo: relazioni tra pari, con familiari, ambiente scolastico
HBSC : il campionamento Campionamento a cluster: Unità di campionamento: la classe Unità di analisi: l’allievo Stratificazione: area geografica (Nord, Centro, Sud e Isole) Numerosità campionaria: 1536 soggetti per fascia d’età
HBSC Piemonte 2004 Strumento di monitoraggio per la programmazione di interventi sulla salute nella realtà adolescenziale piemontese Campionamento regionale nell’anno scolastico secondo il protocollo internazionale Collaborazione e sinergia con il progetto PNP, con l’obiettivo di valutare stili alimentari e diffusione di sovrappeso e obesità
HBSC : il campione italiano 314 classi campionate rispondenza: 77.4% 5072 questionari ricevuti 4386 validati
Dati riassuntivi dell’indagine nazionale e qualche confronto con i dati internazionali
La struttura familiare L’89.2% del campione appartiene ad una famiglia “tipica”, di cui l’80% non allargata Sostanziale omogeneità geografica nella tipicità ma non nell’estensione 16% di figli unici, soprattutto concentrati al Nord (58%)
Status socio-economico Posizione socio-economica: (la misura è basata sui consumi familiari, come il possesso di auto, computer e abitazione, tipo di vacanze). Indice basso e medio-basso per il 41% al nord e al centro, 55% al sud. Titolo di studio dei genitori: Scuola dell’obbligo o inferiore per il 32% al nord e centro, 46% al sud.
L’ambiente scolastico Rapporto con gli insegnanti: Il 48% degli studenti considera di essere trattato in “modo giusto” dai propri insegnanti Il 50% dichiara di sentirsi incoraggiato nell’espressione delle proprie idee Il 60% afferma di ricevere aiuto supplementare quando lo richiede e/o ne ha bisogno
Comparazioni internazionali: gli adolescenti Italiani a confronto con gli altri paesi Un’alta percentuale (90,2%) vive in famiglie tradizionali (entrambi i genitori naturali): siamo superati solo da Malta, Macedonia e Grecia. Si esce poco la sera: a 15 anni escono 4 o più sere la seetimana solo il 13,8% delle femmine e il 24,8% dei maschi, meno della metà dei paesi anglosassoni, scandinavi, slavi e Spagna. Gli adolescenti amano pochissimo la scuola: piace molto a meno del 10% dei quindicenni; siamo agli ultimissimi posti in Europa.
Comparazioni internazionali: gli adolescenti Italiani a confronto con gli altri paesi La salute percepita è tra le più alte in Europa: solo il 24,5 delle femmine e l’11% dei maschi la considerano meno che buona, contro valori fino al 63% in altri paesi; però si riportano molti sintomi, più di tutti gli altri europei, per gli undicenni, terzo posto per i più grandi. Si fuma relativamente poco (tra i 15enni solo il 16% fuma tutti i giorni, meno della metà dei paesi centro- europei) ma si beve molto, soprattutto i maschi, e soprattutto vino (primi tra tutti i paesi) e poi birra. Ci si ubriaca poco; l’uso di cannabis nella media europea.
Comparazioni internazionali: gli adolescenti Italiani a confronto con gli altri paesi Si fa poco sport (solo francesi e portoghesi ne fanno meno tra i 15enni) ma si guarda anche relativamente poca TV (18% degli 11enni la guardano più di 4 ore al giorno, oltre il 30% nei paesi anglosassoni e slavi). Alimentazione: poca verdura (11enni e 13enni agli ultimi posti, un po’ meglio i 15enni); molti dolci (intorno al 40% ne mangia ogni giorno, contro meno del 10% nei paesi scandinavi); la frutta si consuma un po’ più che nella media europea. Obesi: molti, percentuali più alte solo nei paesi anglosassoni, Grecia e Spagna.
Alcuni Risultati sul Campione Italiano
Attività fisica e tempo libero Frequenza attività fisica settimanale (almeno 60 minuti) Frequenza giornaliera dell’uso di TV (e videocassette) e computer
Frequenza attività fisica per età Solo il 13.7% non svolge attività fisica, e si può riscontrare una sostanziale diminuzione del tempo dedicato a questa attività all’aumentare dell’età
Frequenza attività fisica per sesso Sono i maschi a contraddistinguersi per un maggior ricorso all’attività fisica
Frequenza d’uso della TV per età 11enni si differenziano positivamente: circa il 20% (rispetto al 10% dei 13enni e dei 15enni) dichiara di passare meno di un’ora davanti al televisore
Frequenza d’uso della TV per sesso Maschi e femmine non sembrano differenziarsi in maniera decisiva pur osservando che le ragazze sembrano usufruire del mezzo con più assiduità
Frequenza d’uso del computer per età Un ragazzo su tre dichiara di non utilizzare il PC. Si osserva un trend di incremento dell’utilizzo con l’aumentare dell’età
Frequenza d’uso del computer per sesso Sono le ragazze a dichiarare minor dimestichezza con il computer: più del 40% dichiara di non utilizzarlo mai
Abitudine al fumo Percentuale di 15enni che fumano ogni giorno, per età e area geografica
Consumo di alcool Percentuale di 15enni che bevono alcolici ogni giorno, per età e area geografica
Abuso di alcool Percentuale di coloro che dichiarano di essere stati ubriachi 2 o più volte
Uso di cannabis (solo 15enni) Percentuale di coloro che dichiarato di aver fatto uso di cannabis almeno una volta nella vita
Comportamenti sessuali (solo 15enni) Percentuale di 15enni dichiarano di aver già avuto rapporti sessuali, per età e area geografica
Comportamenti sessuali (solo 15enni) Percentuale di 15enni, tra quelli che dichiarano di aver già avuto rapporti sessuali, che dichiarano di aver utilizzato il preservativo durante l’ultimo rapporto, per età e area geografica